2. LA TERRA Pianeta Terra Terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole, la Terra si ¨¨ formata 4,5 miliardi di anni fa insieme a tutti gli altri corpi che popolano il sistema solare. Essa ha una forma quasi sferica con uno schiacciamento in corrispondenza dei poli Nord e Sud. Ci¨° le conferisce l'aspetto di un globo dalle estremit¨¤ appiattite ( geoide ).
3. Moti terrestri Moto di rotazione - porta la Terra a girare su se stessa in senso antiorario (da Ovest verso Est). Da esso deriva l'alternanza del d¨¬ e della notte. Dura circa 24 ore ( giorno ). Moto di rivoluzione - il moto orbitale che il nostro pianeta compie attorno al Sole in un arco di tempo pari a 365,25 giorni ( anno ) avviene secondo una traiettoria di forma ellittica che lo porta ad una distanza variabile da un massimo di 152 milioni di km ( afelio ) e ad un minimo di 147 milioni di km ( perielio ).
5. Crosta - ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di km, forma uno strato che si estende anche al di sotto degli oceani; Mantello - la parte intermedia, sede della materia che fluisce verso l'esterno sotto forma di lava, in cui si trovano strati di ossidi, silicati e solfuri metallici Nucleo - ricco di nichel e ferro, e caratterizzato da un diametro di 6000 km circa e da una temperatura di oltre 1000¡ãC, ¨¨ lo strato pi¨´ interno e denso a cui sembra possano ricondursi le propriet¨¤ del magnetismo terrestre. LA STRUTTURA DELLA TERRA
6. La superficie totale della Terra pu¨° essere suddivisa in due emisferi separati dall¡® Equatore : Emisfero Settentrionale o Boreale - detto anche continentale perch¨¦ composto in gran parte dalla terraferma; Emisfero Meridionale od Australe - detto anche oceanico perch¨¦ composto per la maggior parte da oceani.
7. Coordinate geografiche e cerchi di riferimento Ognuno degli emisferi terrestri pu¨° essere a sua volta suddiviso in porzioni tramite i seguenti cerchi di riferimento, i meridiani o linee di longitudine (circoli massimi passanti per i poli) ed i paralleli o linee di latitudine (cerchi paralleli all'equatore e perpendicolari all'asse terrestre), grazie ai quali ¨¨ possibile rintracciare con precisione assoluta un qualsiasi punto sulla superficie terrestre conoscendo solo due valori: Longitudine ¨CDISTANZA ANGOLARE DI UN PUNTO DAL MERIDIANO DI GREENWICH .si misura da 0 a 180¡ã a partire dal meridiano fondamentale di Greenwich , localit¨¤ nei pressi di Londra, positivamente verso Est e negativamente verso Ovest; Latitudine - DISTANZA ANGOLARE DI UN PUNTO DALL¡¯EQUATORE compresa fra 0 e 90¡ã, si conta a partire dall¡®Equatore, positivamente verso il polo Nord e negativamente verso il polo Sud.