ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Dove «Tagliare» il tetto?
Incendio tetto:
MENO Acqua, PIU’ Tagli
idee scaturite dal contributo prezioso delle osservazioni dei componenti del gruppo
FB «incendio e antincendio ritorno alla base»
A cura di gmg

10 gennaio 2014 BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!!
domande
•
•
•
•
•
•

Dove sta bruciando?
Dove si sta dirigendo?
Quale è il suo PERIMETRO adesso?
Quale sarà il suo PERIMETRO tra 5, 10, 15 minuti?
Quanto materiale può ancora bruciare?
Quale grado di difficoltà rispetto alla posizione di
origine?
• Quale grado di difficoltà rispetto alla direzione del
vento?
• Dove mi posiziono per «tagliare»?
BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!!
Edificio di riferimento

BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!!
Nella prossima slide…
• Proviamo ad immaginare alcune situazioni
«standard» schematizzate secondo:
– La posizione iniziale dell’incendio
– La direzione del vento

• Per ogni situazione ipotizziamo un
«grado di difficoltà»
da 1 (meno difficile) a 4 (più difficile)
Commento:
ovviamente non ci sono tutte le possibili situazioni ma è giusto per introdurre il ragionamento
e vedere insieme a voi se fila

BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!!
Posizione C

Posizione B

vento

Posizione A

4

3

3

vento

4

3

1/2

vento

1
BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!!

2

1
Nella successiva slide…
• Proviamo ad immaginare DOVE il R.O.S. avrebbe
dovuto definire il PERIMETRO iniziale di «taglio»
• Come si vedrà, la distanza del perimetro di lavoro
dal punto in cui si trovano le fiamme in quel
momento varia in funzione sia del punto stesso e
sia della direzione del vento.
• E’ del tutto inutile iniziare a scoperchiare e
tagliare un tetto, troppo vicino al fronte di
fiamme, quando ho la possibilità che l’incendio si
estenda velocemente.
10 GENNAIO 2014 BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!!
Gradi di difficoltà, iniziale perimetro di confinamento e relativa distanza in base alla posizione del fronte di fiamme e al vento

Posizione B

Posizione C

vento

Posizione A

3

4

3

vento

4

3

1/2

vento

1

2

1
Osservazioni finali
•
•
•

•

•

•

Sicurezza innanzitutto e quindi: vietato cadere dai tetti (facciamo quel che serve, come
preferiamo, ma facciamolo).
Come di consueto, gli incendi vanno PRIMA confinati e POI vanno spenti
Per gli incendi di tetto, indipendentemente dalla tipologia (che ovviamente condiziona la
velocità di propagazione e la difficoltà di taglio), la valutazione del PERIMETRO dove iniziare il
confinamento tiene SEMPRE conto dei due fattori: posizione del fronte di fiamme rispetto al
resto del tetto e direzione del vento (se c’è… e c’è sempre, mannaggia).
Se sono da solo sulla Terra e mi trovo per primo (per forza, son da solo…) su un tetto in
fiamme con la lancia in una mano e la motosega nell’altra mano, appoggio la lancia e inizio
con la motosega (dopo aver tolto le tegole).
Dopo di che, quando abbiamo condiviso con il resto della squadra in arrivo da altri pianeti lo
schema visivo del mio PERIMETRO di lavoro iniziale ci devo dar dentro con tutte le energie
per fare alla svelta a togliere il pane (il legno e tutti i materiali combustibili che compongono
il tetto) dai denti delle fiamme. E quelle moriranno di fame.
Evitare accuratamente l’attività di «LAVAGGIO E RISCIACQUO DELLE TEGOLE» 

10 gennaio 2014 .
Tutti i commenti sono graditi. Si tratta solo di un tentativo di schematizzazione

BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!!

More Related Content

Viewers also liked (20)

PPT
Fire Ventilation Back to basics
Gianmario Gnecchi
PPT
Incendio ospedale-romano-lombardia-2010
Gianmario Gnecchi
PPT
Testplan final4
Gianmario Gnecchi
PPTX
Comunicazioni ttex 2012 orio
Gianmario Gnecchi
PPT
2011 strategia gestione emergenze aeromobili a terra
Gianmario Gnecchi
PDF
Relazione inc. nanno lucin graiff completa
Valentino Graiff
PDF
03 introduzione alla-fire-investigation
Marco Minozzi
PDF
Straus r7-Software Dynamics Analysis
gulilero
PPT
Incendio tetto 2-light
Valentino Graiff
PDF
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...
lucafiore1
PPT
Reas 2016 - Comunicare correttamente
Gruppo AIB Italia
PPT
REAS 2015 - Social Media e Incendi Boschivi
Gruppo AIB Italia
PPT
... e 250 m di manichette
Gruppo AIB Italia
PDF
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...
Franco Bontempi
PDF
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
StroNGER2012
PDF
Fire safety engineering
Mauro Malizia
PDF
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
Franco Bontempi Org Didattica
PPS
Analisi Del Rischio
guest200d6d
PDF
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
Franco Bontempi Org Didattica
PDF
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Franco Bontempi Org Didattica
Fire Ventilation Back to basics
Gianmario Gnecchi
Incendio ospedale-romano-lombardia-2010
Gianmario Gnecchi
Testplan final4
Gianmario Gnecchi
Comunicazioni ttex 2012 orio
Gianmario Gnecchi
2011 strategia gestione emergenze aeromobili a terra
Gianmario Gnecchi
Relazione inc. nanno lucin graiff completa
Valentino Graiff
03 introduzione alla-fire-investigation
Marco Minozzi
Straus r7-Software Dynamics Analysis
gulilero
Incendio tetto 2-light
Valentino Graiff
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...
lucafiore1
Reas 2016 - Comunicare correttamente
Gruppo AIB Italia
REAS 2015 - Social Media e Incendi Boschivi
Gruppo AIB Italia
... e 250 m di manichette
Gruppo AIB Italia
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...
Franco Bontempi
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
StroNGER2012
Fire safety engineering
Mauro Malizia
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
Franco Bontempi Org Didattica
Analisi Del Rischio
guest200d6d
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
Franco Bontempi Org Didattica
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Franco Bontempi Org Didattica

More from Gianmario Gnecchi (8)

PPTX
Come preparare un esercizio (estratto) - How to organize an exercise (summary).
Gianmario Gnecchi
PDF
Le sorprese dell'ics. USAR ma non solo
Gianmario Gnecchi
PDF
I frutti del lavoro si vedono 18 8-2018 ver 2
Gianmario Gnecchi
PDF
Acqua scorre in salita
Gianmario Gnecchi
PDF
Raccolta Pianificazioni AIB Anti Incendio Boschivo in vigore in Italia al 31-...
Gianmario Gnecchi
PDF
Gnecchi - Carrolo - principi alla base delle esercitazioni tabletop
Gianmario Gnecchi
PDF
Elaborazione degli "injects" per le esercitazioni.
Gianmario Gnecchi
PDF
COM FOLIGNO
Gianmario Gnecchi
Come preparare un esercizio (estratto) - How to organize an exercise (summary).
Gianmario Gnecchi
Le sorprese dell'ics. USAR ma non solo
Gianmario Gnecchi
I frutti del lavoro si vedono 18 8-2018 ver 2
Gianmario Gnecchi
Acqua scorre in salita
Gianmario Gnecchi
Raccolta Pianificazioni AIB Anti Incendio Boschivo in vigore in Italia al 31-...
Gianmario Gnecchi
Gnecchi - Carrolo - principi alla base delle esercitazioni tabletop
Gianmario Gnecchi
Elaborazione degli "injects" per le esercitazioni.
Gianmario Gnecchi
COM FOLIGNO
Gianmario Gnecchi
Ad

2014 tagliare il tetto in caso di incendio - Alcune ipotesi di intervento. BOZZA DI LAVORO!

  • 1. Dove «Tagliare» il tetto? Incendio tetto: MENO Acqua, PIU’ Tagli idee scaturite dal contributo prezioso delle osservazioni dei componenti del gruppo FB «incendio e antincendio ritorno alla base» A cura di gmg 10 gennaio 2014 BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!!
  • 2. domande • • • • • • Dove sta bruciando? Dove si sta dirigendo? Quale è il suo PERIMETRO adesso? Quale sarà il suo PERIMETRO tra 5, 10, 15 minuti? Quanto materiale può ancora bruciare? Quale grado di difficoltà rispetto alla posizione di origine? • Quale grado di difficoltà rispetto alla direzione del vento? • Dove mi posiziono per «tagliare»? BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!!
  • 3. Edificio di riferimento BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!!
  • 4. Nella prossima slide… • Proviamo ad immaginare alcune situazioni «standard» schematizzate secondo: – La posizione iniziale dell’incendio – La direzione del vento • Per ogni situazione ipotizziamo un «grado di difficoltà» da 1 (meno difficile) a 4 (più difficile) Commento: ovviamente non ci sono tutte le possibili situazioni ma è giusto per introdurre il ragionamento e vedere insieme a voi se fila BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!!
  • 5. Posizione C Posizione B vento Posizione A 4 3 3 vento 4 3 1/2 vento 1 BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!! 2 1
  • 6. Nella successiva slide… • Proviamo ad immaginare DOVE il R.O.S. avrebbe dovuto definire il PERIMETRO iniziale di «taglio» • Come si vedrà, la distanza del perimetro di lavoro dal punto in cui si trovano le fiamme in quel momento varia in funzione sia del punto stesso e sia della direzione del vento. • E’ del tutto inutile iniziare a scoperchiare e tagliare un tetto, troppo vicino al fronte di fiamme, quando ho la possibilità che l’incendio si estenda velocemente. 10 GENNAIO 2014 BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!!
  • 7. Gradi di difficoltà, iniziale perimetro di confinamento e relativa distanza in base alla posizione del fronte di fiamme e al vento Posizione B Posizione C vento Posizione A 3 4 3 vento 4 3 1/2 vento 1 2 1
  • 8. Osservazioni finali • • • • • • Sicurezza innanzitutto e quindi: vietato cadere dai tetti (facciamo quel che serve, come preferiamo, ma facciamolo). Come di consueto, gli incendi vanno PRIMA confinati e POI vanno spenti Per gli incendi di tetto, indipendentemente dalla tipologia (che ovviamente condiziona la velocità di propagazione e la difficoltà di taglio), la valutazione del PERIMETRO dove iniziare il confinamento tiene SEMPRE conto dei due fattori: posizione del fronte di fiamme rispetto al resto del tetto e direzione del vento (se c’è… e c’è sempre, mannaggia). Se sono da solo sulla Terra e mi trovo per primo (per forza, son da solo…) su un tetto in fiamme con la lancia in una mano e la motosega nell’altra mano, appoggio la lancia e inizio con la motosega (dopo aver tolto le tegole). Dopo di che, quando abbiamo condiviso con il resto della squadra in arrivo da altri pianeti lo schema visivo del mio PERIMETRO di lavoro iniziale ci devo dar dentro con tutte le energie per fare alla svelta a togliere il pane (il legno e tutti i materiali combustibili che compongono il tetto) dai denti delle fiamme. E quelle moriranno di fame. Evitare accuratamente l’attività di «LAVAGGIO E RISCIACQUO DELLE TEGOLE»  10 gennaio 2014 . Tutti i commenti sono graditi. Si tratta solo di un tentativo di schematizzazione BOZZA DI LAVORO PER COMMENTI !!!