ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Una RETE di PE  RSONE, IDEE,
 PROGETT  I per PRODURRE e
UTILIZZARE IN SIEME ENERGIE




                      www.retenergie.it
nasce R ETENERGIE

 Retenergie Società Cooperativa nasce il 19
 dicembre 2008 a Fossano (Cuneo) per iniziativa di
 un gruppo di persone impegnate nel campo delle
 AUTOPRODUZIONI di energia da fonti
 RINNOVABILI.




                                      www.retenergie.it
l’IDEA di R ETENERGIE
   struttura per costruire impianti di produzione di
       energia rinnovabile attraverso la forma
               dell'azionariato popolare

  allargamento dell‘esperienza “ADOTTA UN kW” di Solare
  Collettivo Onlus culminata nel 2008 nella costruzione di
  un impianto fotovoltaico collettivo da 20 kW

                                         www.retenergie.it
una COOPERATIVA

la forma scelta è la cooperativa perché gli obiettivi devono
essere coerenti con i mezzi utilizzati per raggiungerli:
      partecipazione
      autogestione
      solidarietà

            obiettivo MUTUALISTICO
            NON è il PROFITTO fine a se stesso

                                                www.retenergie.it
inostri PROGETTI

   impianti collettivi a fonti rinnovabili con
       BASSO IMPATTO AMBIENTALE




                                        www.retenergie.it
4 line e di SVILUPPO

 1.   fotovoltaico
 2.   micro-idroelettrico
 3.   eolico
 4.   cogenerazione e biomassa




                                 www.retenergie.it
f otovoltaico


   realizzazione di impianti su tettidi taglia indicativa di
   20 kW

   durata: 10-12 anni




                                                 www.retenergie.it
micro-i droelettrico


   realizzazione di centraline idroelettriche di taglia
   variabile (micro-mini idro)

   durata: 7-9 anni




                                                www.retenergie.it
eolico

  realizzazione di impianti singoli o in campi di taglia
  minima indicativa di 20 kW

  durata: 5-7 anni




                                              www.retenergie.it
enerazione e
                   biomassa
cog


  realizzazione di impianti di potenza massima di 1 MW

  durata: 6-8 anni




                                          www.retenergie.it
come ADERIRE

  per aderire alla cooperativa si può diventare SOCI
  SOVVENTORI di un determinato piano di sviluppo,
  partecipando così ATTIVAMENTE agli sviluppi della società:

 Partecipazione finanziaria: il minimo è 500 euro (10 quote)
 Partecipazione alla vita societaria, con il principio 1 TESTA 1 VOTO
 Partecipazione agli utili dell’attività, condividendone i rischi di impresa


            Ad oggi la cooperativa conta circa 165 soci
                                            www.retenergie.it
soci SOV VENTORI
 sono   privilegiate nella ripartizione degli utili nella misura massima di 2 punti percentuali
in più rispetto alla remunerazione dei soci cooperatori

 l'Assemblea può prevedere differenziali di rendimento diversificati in relazione alla
durata degli investimenti come previsti dal Fondo per lo sviluppo tecnologico e il
potenziamento aziendale e alla loro connessione ad eventuali differenti piani di sviluppo

 nel caso i cui l'Assemblea deliberi di non distribuire utili ai soci cooperatori, ai soci
sovventori spetta comunque -nella misura in cui la distribuzione sia possibile per legge-
una remunerazione pari almeno alla remunerazione minima dei buoni fruttiferi postali

alle azioni dei soci sovventori è attribuito il diritto di prelazione nel rimborso del capitale
in caso di liquidazione della società



                                                                       www.retenergie.it
gli UTILIZZATORI

la sfida progettuale è conciliare il ruolo di produttori con
quello di utilizzatori, stanti le condizioni di mercato
attualmente presenti in Italia, chiudendo così un circolo
VIRTUOSO che parte dalla produzione arrivando fino al
suo utilizzo.



                                              www.retenergie.it
la RETE el ettrica nazionale

    generazione                                          vendita


              trasmissione               distribuzione


             I settori di GENERAZIONE e VENDITA sono “liberi”
           I settori di Trasmissione e Distribuzione sono monopoli
  La trasmissione è affidata a una società nazionale semipubblica (Terna)
La distribuzione è affidata per concessione comune per comune (Enel, Aem)
                                                     www.retenergie.it
gli INCENT IVI pubblici

      fotovoltaico:
       conto energia
              cessione alla rete
              contratti bilaterali
      altre rinnovabili:
       tariffa omnicomprensiva
       certificati verdi


                                      www.retenergie.it
la nostra GO VERNANCE

 Consiglio di Amministrazione (5 membri)
 4 gruppi di lavoro
    amministrativo, comunicazione, commerciale, tecnico
 165 soci distribuiti geograficamente
 Referenti locali: Liguria, Lombardia, Emilia R., Marche, Veneto,
                        altri in via di sviluppo




                                                   www.retenergie.it
NTATTI
in ostri CO

  info@retenergie.it
  comunicazione@retenergie.it
  amministrazione@retenergie.it
  progetti@retenergie.it
  soci@retenergie.it

  Nodo Veneto: Stefano Corrò 348 9109199
  veneto@retenergie.it

                                    www.retenergie.it

More Related Content

Similar to 202 Stefano Corro (17) (20)

PPT
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
Comitato Energia Felice
PDF
Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
Retenergie Società Cooperativa
PPT
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Comitato Energia Felice
PPT
Comuni rinnovabili 2016
Legambiente Onlus
PDF
Agenda della tavola rotonda REScoop20-20-20
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
PDF
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Dario Di Santo
PPTX
Presentazione Luigi Crema
Comitato Civico EssereCittadini
PDF
121130 novagreen profile rev.5 121130
Novagreen
PDF
Il futuro nelle tue mani: guida alla efficenza energertica
falconeg74
PPT
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
Associazione Culturale I Care
DOC
News A 16 2016
Roberta Culiersi
PDF
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
mynews
PDF
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Confservizi Veneto
PDF
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Sardegna Ricerche
PDF
Criticità e nuove prospettive di sviluppo
eEnergia Srl
PDF
Pompe calore geotermiche - 16 dicembre 2011
Massimiliano Pancani
PDF
Solardays (Elementisrl)
elementisrl
PDF
Information memo seu (investor)v.1.0
Gianluca Paci
PPTX
Isea onlus fondi europei
ISEA ODV
PDF
Presentazione gse audizione 1_aprile
Gestore dei Servizi Energetici
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
Comitato Energia Felice
Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
Retenergie Società Cooperativa
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Comitato Energia Felice
Comuni rinnovabili 2016
Legambiente Onlus
Agenda della tavola rotonda REScoop20-20-20
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Dario Di Santo
Presentazione Luigi Crema
Comitato Civico EssereCittadini
121130 novagreen profile rev.5 121130
Novagreen
Il futuro nelle tue mani: guida alla efficenza energertica
falconeg74
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
Associazione Culturale I Care
News A 16 2016
Roberta Culiersi
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
mynews
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Confservizi Veneto
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Sardegna Ricerche
Criticità e nuove prospettive di sviluppo
eEnergia Srl
Pompe calore geotermiche - 16 dicembre 2011
Massimiliano Pancani
Solardays (Elementisrl)
elementisrl
Information memo seu (investor)v.1.0
Gianluca Paci
Isea onlus fondi europei
ISEA ODV
Presentazione gse audizione 1_aprile
Gestore dei Servizi Energetici

More from Ecosistema DuePuntoZero (8)

PDF
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Ecosistema DuePuntoZero
PDF
406 ilaria scopa (13)
Ecosistema DuePuntoZero
PDF
301 linnea passaler (17)
Ecosistema DuePuntoZero
PDF
303 alessandro cappellotto (19)
Ecosistema DuePuntoZero
PDF
104 flavia marzano (20)
Ecosistema DuePuntoZero
PDF
Villaggioartigiano veneziacamp
Ecosistema DuePuntoZero
PDF
Kublai venezia
Ecosistema DuePuntoZero
PDF
Riti per reti
Ecosistema DuePuntoZero
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Ecosistema DuePuntoZero
406 ilaria scopa (13)
Ecosistema DuePuntoZero
301 linnea passaler (17)
Ecosistema DuePuntoZero
303 alessandro cappellotto (19)
Ecosistema DuePuntoZero
104 flavia marzano (20)
Ecosistema DuePuntoZero
Villaggioartigiano veneziacamp
Ecosistema DuePuntoZero
Ad

202 Stefano Corro (17)

  • 1. Una RETE di PE RSONE, IDEE, PROGETT I per PRODURRE e UTILIZZARE IN SIEME ENERGIE www.retenergie.it
  • 2. nasce R ETENERGIE Retenergie Società Cooperativa nasce il 19 dicembre 2008 a Fossano (Cuneo) per iniziativa di un gruppo di persone impegnate nel campo delle AUTOPRODUZIONI di energia da fonti RINNOVABILI. www.retenergie.it
  • 3. l’IDEA di R ETENERGIE struttura per costruire impianti di produzione di energia rinnovabile attraverso la forma dell'azionariato popolare allargamento dell‘esperienza “ADOTTA UN kW” di Solare Collettivo Onlus culminata nel 2008 nella costruzione di un impianto fotovoltaico collettivo da 20 kW www.retenergie.it
  • 4. una COOPERATIVA la forma scelta è la cooperativa perché gli obiettivi devono essere coerenti con i mezzi utilizzati per raggiungerli:  partecipazione  autogestione  solidarietà obiettivo MUTUALISTICO NON è il PROFITTO fine a se stesso www.retenergie.it
  • 5. inostri PROGETTI impianti collettivi a fonti rinnovabili con BASSO IMPATTO AMBIENTALE www.retenergie.it
  • 6. 4 line e di SVILUPPO 1. fotovoltaico 2. micro-idroelettrico 3. eolico 4. cogenerazione e biomassa www.retenergie.it
  • 7. f otovoltaico realizzazione di impianti su tettidi taglia indicativa di 20 kW durata: 10-12 anni www.retenergie.it
  • 8. micro-i droelettrico realizzazione di centraline idroelettriche di taglia variabile (micro-mini idro) durata: 7-9 anni www.retenergie.it
  • 9. eolico realizzazione di impianti singoli o in campi di taglia minima indicativa di 20 kW durata: 5-7 anni www.retenergie.it
  • 10. enerazione e biomassa cog realizzazione di impianti di potenza massima di 1 MW durata: 6-8 anni www.retenergie.it
  • 11. come ADERIRE per aderire alla cooperativa si può diventare SOCI SOVVENTORI di un determinato piano di sviluppo, partecipando così ATTIVAMENTE agli sviluppi della società:  Partecipazione finanziaria: il minimo è 500 euro (10 quote)  Partecipazione alla vita societaria, con il principio 1 TESTA 1 VOTO  Partecipazione agli utili dell’attività, condividendone i rischi di impresa Ad oggi la cooperativa conta circa 165 soci www.retenergie.it
  • 12. soci SOV VENTORI  sono privilegiate nella ripartizione degli utili nella misura massima di 2 punti percentuali in più rispetto alla remunerazione dei soci cooperatori  l'Assemblea può prevedere differenziali di rendimento diversificati in relazione alla durata degli investimenti come previsti dal Fondo per lo sviluppo tecnologico e il potenziamento aziendale e alla loro connessione ad eventuali differenti piani di sviluppo  nel caso i cui l'Assemblea deliberi di non distribuire utili ai soci cooperatori, ai soci sovventori spetta comunque -nella misura in cui la distribuzione sia possibile per legge- una remunerazione pari almeno alla remunerazione minima dei buoni fruttiferi postali alle azioni dei soci sovventori è attribuito il diritto di prelazione nel rimborso del capitale in caso di liquidazione della società www.retenergie.it
  • 13. gli UTILIZZATORI la sfida progettuale è conciliare il ruolo di produttori con quello di utilizzatori, stanti le condizioni di mercato attualmente presenti in Italia, chiudendo così un circolo VIRTUOSO che parte dalla produzione arrivando fino al suo utilizzo. www.retenergie.it
  • 14. la RETE el ettrica nazionale generazione vendita trasmissione distribuzione I settori di GENERAZIONE e VENDITA sono “liberi” I settori di Trasmissione e Distribuzione sono monopoli La trasmissione è affidata a una società nazionale semipubblica (Terna) La distribuzione è affidata per concessione comune per comune (Enel, Aem) www.retenergie.it
  • 15. gli INCENT IVI pubblici fotovoltaico:  conto energia  cessione alla rete  contratti bilaterali altre rinnovabili:  tariffa omnicomprensiva  certificati verdi www.retenergie.it
  • 16. la nostra GO VERNANCE  Consiglio di Amministrazione (5 membri)  4 gruppi di lavoro  amministrativo, comunicazione, commerciale, tecnico  165 soci distribuiti geograficamente  Referenti locali: Liguria, Lombardia, Emilia R., Marche, Veneto, altri in via di sviluppo www.retenergie.it
  • 17. NTATTI in ostri CO info@retenergie.it comunicazione@retenergie.it amministrazione@retenergie.it progetti@retenergie.it soci@retenergie.it Nodo Veneto: Stefano Corrò 348 9109199 veneto@retenergie.it www.retenergie.it