Emendamento del gruppo Partito Democratico al bilancio di previsione 2014 del Comune di Sorrento.
1 of 3
Download to read offline
More Related Content
Emendamento 2014 - Osservatorio Lavoro Irregolare
1. REGOLAMENTO SULLOSSERVATORIO COMUNALE PER IL CONTRASTO E
LEMERSIONE DEL LAVORO NON REGOLARE
Art. 1 Istituzione
Il Comune di Sorrento, nellambito delle proprie competenze, intende promuovere ogni
iniziativa tesa al contrasto del fenomeno del lavoro nero.
A tal fine istituisce lOsservatorio Comunale per il contrasto e lemersione del lavoro non regolare.
Il presente Regolamento ne disciplina le competenze, la composizione e il funzionamento.
Art. 2 Competenze
LOsservatorio 竪 uno strumento di consulenza del Comune e ha compiti di studio e
programmazione nei settori di competenza.
LOsservatorio pu嘆 proporre al Sindaco e al Consiglio Comunale, anche attraverso la
predisposizione di apposite proposte di deliberazione da sottoporre alle valutazioni della Giunta e
dellOrgano Consiliare, le iniziative ritenute pi湛 idonee per fronteggiare il fenomeno del lavoro
nero.
Il Sindaco e il Presidente del Consiglio Comunale sono tenuti a convocare gli organismi
rispettivamente presieduti nel termine massimo di giorni 30 (trenta) e a inserire nellordine del
giorno le proposte elaborate dallOsservatorio.
Nel caso in cui le proposte elaborate evidenzino, in fase di istruttoria, profili di
improcedibilit, il Sindaco o il Presidente del Consiglio Comunale sono tenuti a dare tempestiva
comunicazione allOsservatorio con adeguate motivazioni.
LOsservatorio pu嘆 assumere, inoltre, ogni iniziativa ritenuta utile al perseguimento degli
obiettivi e delle finalit connesse al contrasto del lavoro non regolare. Nel rispetto delle
competenze attribuite dal presente Regolamento e delle possibilit consentite dalla normativa
vigente.
Art. 3 Composizione e nomina
LOsservatorio 竪 composto:
- da n属3 rappresentanti designati dalle Organizzazioni Sindacali Territoriali maggiormente
rappresentative;
- da n属2 rappresentanti degli imprenditori locali designati dalla Giunta Comunale;
- da n属3 rappresentanti delle imprese commerciali designati dalle Associazioni Sindacali
Territoriali del Commercio e degli Artigiani maggiormente rappresentative;
- da n属1 esperto nominato dalla Giunta Comunale;
- dal Sindaco o suo delegato;
- da n属3 Consiglieri Comunali, di cui almeno uno rappresentante la minoranza.
Il Consiglio Comunale provvede alla designazione dei propri rappresentanti con voto a
scrutinio segreto. Ciascun Consigliere pu嘆 votare per un solo nominativo. Risultano designati
coloro che abbiano ottenuto il maggior numero di voti e, in caso di parit, il candidato pi湛 anziano
di et.
2. Al Presidente del C.C. del Comune di Sorrento
Oggetto: Emendamento Bilancio di Previsione 2014
I sottoscritti Schisano Alessandro e Mauro Luigi, nella qualit di Consiglieri Comunali del gruppo
Partito Democratico,
presentano
il seguente emendamento al Bilancio di Previsione dellesercizio 2014.
Considerato che
- il lavoro irregolare 竪 sempre pi湛 un problema rilevante nel sud Italia e nel nostro territorio.
Le Amministrazioni Comunali, come estrema diramazione dello Stato, hanno il dovere di
porsi in prima linea nel contrasto di questa grave piaga sociale, la quale riguarda soprattutto
le giovani generazioni e crea uno squilibrio anche economico per le istituzioni.;
- in data 8 gennaio 2014, con prot. n.867, la CGIL ha inoltrato al Comune di Sorrento la
richiesta per listituzione di un Osservatorio Comunale per il contrasto e lemersione del
lavoro non regolare di cui si allega un possibile regolamento;
- con la delibera n.52/2013 il Consiglio Comunale del Comune di Piano di Sorrento,
rispondendo ad analoga richiesta, ha ufficialmente istituito tale Osservatorio Comunale;
- le problematiche dei lavoratori e le criticit occupazionali sono trasversali a tutti i Comuni
della penisola sorrentina e che si avverte sempre pi湛 necessit di azioni coordinate e
sinergiche da parte di tutte le amministrazioni comunali in modo da affrontare in modo
efficace le difficolt condivise;
- tale Osservatorio sarebbe a costo zero per le casse comunali ma di grande impulso per il
rispetto delle norme e per la definizione di pratiche condivise dai diversi attori sociali;
il Consiglio Comunale
istituisce lOsservatorio Comunale per il contrasto e lemersione del lavoro non regolare,
approvando il regolamento come da allegato alla presente delibera, impegnandosi attivamente
affinch辿 sia strumento di studio e stimolo alla odierna difficile condizione occupazionale.
Sorrento, 24 luglio 2014
I consiglieri comunali proponenti
3. Dopo le designazioni da parte del Consiglio e della Giunta Comunale e acquisite, previa richiesta,
quelle degli altri soggetti indicati al comma 1, il Sindaco provvede con proprio decreto alla nomina
dei componenti dellOsservatorio.
Art. 4 Funzionamento
In prima convocazione lOsservatorio 竪 validamente costituito con la maggioranza assoluta
dei componenti.
In seconda convocazione lOsservatorio 竪 validamente costituito con la presenza di almeno
un terzo dei componenti.
Resta salvo che le proposte di deliberazione, di cui al precedente art.2 comma 2, vanno
approvate a maggioranza assoluta dei componenti.
Art. 5 Elezione e compiti del Presidente e del Vice Presidente
Nella seduta di insediamento, convocata e presieduta dal Sindaco, lOsservatorio provvede
a eleggere a scrutinio segreto il proprio Presidente scegliendolo fra i propri componenti con
esclusione del Sindaco o suo delegato e dei Consiglieri Comunali.
E eletto Presidente il componente che abbia riportato la maggioranza assoluta dei voti. Se
nessuno abbia riportato tale maggioranza si procede, nella stessa seduta, a una votazione di
ballottaggio tra i due candidati che abbiano ottenuto, nella prima votazione, il maggior numero di
voti. In caso di ulteriore parit risulta eletto il candidato pi湛 anziano di et.
Il Presidente rappresenta lOsservatorio, convoca e presiede le riunioni, sottoscrive gli atti
di competenza, mantiene i rapporti con il Comune e con gli altri Enti e/o Istituzioni e compie tutti
gli atti necessari allespletamento del proprio mandato.
LOsservatorio elegge, nella prima seduta e con le medesime modalit previste per
lelezione del Presidente, il Vice Presidente.
Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in caso di sua assenza o impedimento.
Art. 6 Norme finali
Le riunioni dellOsservatorio avranno luogo presso la sede comunale;
LOsservatorio resta in carica fino allelezione del nuovo Sindaco;
Per lattivit svolta dai componenti dellOsservatorio non viene riconosciuto alcun
compenso.
AllOsservatorio non viene riconosciuto nessun capitolo di spesa, non impegnando lEnte
Comunale per alcuna spesa.