際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
gruppo funzionale carbossilico
Coshanno in comune?
R COOH R OH O C sp 2
R - COOH R  CO 2 H suffisso: - oico FUNZIONE CARBOSSILICA gruppo carbonilico gruppo ossidrilico Struttura di Lewis Ptrefisso: acido-  gruppo carbossilico Nei composti ciclici suffisso:  -  carbossilico R   C O   H O = : : : :
Nomenclatura degli acidi carbossilici acido metan oico acido etan oico acido propan oico COOH H CH 3 COOH CH 3 CH 2 COOH CH 3 (CH 2 ) n COOH
Acido - 4 -metilpentanoico Acido - 3 - bromocicloesancarbossilico Acido - 1 - ciclopentencarbossilico
H-COOH Acido metanoico Acido formico CH 3 -COOH Acido etanoico Acido acetico C 6 H 5 -COOH Acido benzoico
( C H 2 ) 2 C O O H C H 3 acido butan oico acido butirrico Esiste anche una nomenclatura tradizionale
( C H 2 ) 4 C O O H C H 3 acido esan oico acido capronico
( C H 2 ) 6 C O O H C H 3 acido ottan oico acido caprilico
( C H 2 ) 8 C O O H C H 3 acido decan oico acido caprinico
( C H 2 ) 14 C O O H C H 3 acido esadecan oico acido palmitico
ac. metanoico ac. pentanoico ac. esanoico ac. ottanoico ac. decanoico ac. tetradecanoico ac. ottadecanoico ac. etanoico ac. propanoico ac. butanoico 1 2 3 4 5 6 8 10 14 18 ac. capronico ac. valerianico ac. butirrico ac. propionico ac. acetico ac. formico ac. miristico ac. stearico ac.caprinico ac. caprilico nome IUPAC nome corrente N. atomi C ac. esadecanoico 16 ac. palmitico
COOH C O O H acido  cicloesan carbossilico
HO acido   benzen carbossilico (acido benzoico) C O
COOH C C CH 3 H H COOH CH 2 C C CH 3 H H COOH acido  cis -2-butenoico acido  cis -3-pentenoico acido 2-ciclopentencarbossilico 1 2 4 3 1 2 3 1 2 3
Cl 1 6 4 5 3 2 HO acido  3- cloro benzen carbossilico ( acido m- cloro benzoico ) C O
HOOC COOH acidi bicarbossilici Acido -  - dioico (CH 2 )n
acidi bicarbossilici COOH COOH ac. etan- dioico ac. ossalico COOH COOH CH 2 ac. propan- dioico ac. malonico COOH COOH CH 2 CH 2 ac. butan- dioico ac. succinico COOH COOH CH 2 CH 2 CH 2 ac. pentan- dioico ac. glutarico
2 COOH COOH CH CH 2 ac. cis-buten-dioico ac. maleico ossidazione (-2H) riduzione (+2H) ac. trans-buten-dioico ac. fumarico COOH COOH H H C C HOOC COOH H H C C
CH 2 CoA SH O C S CoA COOH COOH COOH C COOH COOH HO H 2 O COOH C CH COOH COOH H 2 O CO 2 ,[2H] C COOH C COOH O COOH C O S CoA CoA SH [2H] C COOH C HOOC H 2 O [2H] C O CoA SH COOH C COOH COOH H HO H H H C COOH COOH HO H CO 2 acidi bicarbossilici CH 2 COOH CH 2 COOH CH 2 COOH CH 2 COOH CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH
compiti Pag. 254 n 10.1 e 10.2  Pag. 255 n 10.3 e 10.4 Pag. 256 n 10.5
idrossiacidi
COOH C HOOC H H C ac. L-malico ac. fumarico ac. 2(S)-idrossi-butandioico HO COOH C COOH H C H H H 2 O
acido  o -idrossi-benzoico acido salicilico aspirina acido acetil-salicilico COOH OH CH 3 COOH O C O
R O C CH 3 O C O C gruppo acile benzoile etanoile ( acetile ) radicali acilici
Nomenclatura degli alogenuri acilici
R CH 2 OH R H O C R O C OH ossidazione riduzione riduzione ossidazione alcool aldeide acido ossidazione e riduzione
R O O C H .. .. .. .. わ + わ - わ + Polarit del carbossile
Punti di Ebollizione Composto Formula Peso Mol. Punto Eb. dimetil etere CH 3 OCH 3 46 -24 属C etanolo CH 3 CH 2 OH 46 78 属C propanolo CH 3 (CH 2 ) 2 OH 60 98 属C dietil etere (CH 3 CH 2 ) 2 O 74 34 属C glicole etilenico HOCH 2 CH 2 OH 62 197 属C 油 acido acetico CH 3 CO 2 H 60 118 属C etilenediammina H 2 NCH 2 CH 2 NH 2 60 118 属C
C O OH H 3 C C O HO CH 3 gli acidi carbossilici a corta catena  allo stato puro o in solventi non polari formano dimeri legami ad idrogeno わ - わ + わ - わ +
C O O R O H H H il gruppo carbossilico pu嘆 formare  legami H con lacqua O H H gli acidi carbossilici a corta catena sono solubili in acqua わ + わ - わ + わ - わ + O H H
R O O C H .. .. .. ..  +  - 竪 elettrofilo 竪 acido  + pu嘆 subire un attacco nucleofilo Propriet del carbossile
Le propriet chimiche del gruppo carbossilico possono essere dedotte dal profilo del potenziale elettrostatico accumulo di carica positiva H relativamente acido accumulo di carica negativa O relativamente basico  -  +
Acido carbossilico aldeide Nu : Rezione favorita Reazione sfavorita
R OH O C H 2 O + R O - O C H 3 O + + acidit K a  = [R COO - ] [H 3 O + ] [R COOH]
H + OH - Comportamento acido-base del gruppo carbossilico C O O - R C O O H R C O O - R C OH O H R + C OH O H R +
C O O H H 3 C C O H H 3 C O + Lacidit del gruppo carbossilico  竪 dovuta alleffetto  elettronattrattore  esercitato dal gruppo carbonilico  sul gruppo ossidrilico
lanione carbossilato 竪 stabilizzato da risonanza R O O C R O O C R O O C 1.27   1.27
acidit a confronto OH H 2 O + R O H 3 O + + R lanione carbossilato 竪 stabilizzato da risonanza lanione   alcossido  non 竪  stabilizzato da risonanza OH O C H 2 O + R O O C H 3 O + + R In questo caso i due legami con l'O, che hanno lunghezza diversa ( 1.23   il legame doppio e  1.36   il singolo),  diventano di uguale lunghezza ( 1.27  ).  1.23  1.36  1.27 . 1.27 .   C O O : : : : - H +
acidit: effetto induttivo COOH H CH 3 COOH CH 3 CH 2 COOH CH 2 COOH Cl C COOH Cl Cl Cl K a  = 2.1    10 -4 K a  = 1.8    10 -5 K a  = 1.4    10 -5 K a  = 1.5    10 -3 K a  = 2    10 -1 CH 2 COOH Cl K a  = 0,7    10 -4 CH 2
Gli  ioni fenossido  sono, analogamente agli  ioni carbossilato , stabilizzati per risonanza,  ma  i fenoli sono molto meno acidi degli acidi carbossilici   perch辿 le forme limite dellibrido di risonanza dello ione fenossido non sono tutte equivalenti R-C O O In alcune la carica negativa si trova sul carbonio anzich辿 sullossigeno ed in queste si perde laromaticit del sistema. Nello ione carbossilato, invece le forme di risonanza sono equivalenti.
acido benzoico HO C O Ka = 6.3     10 -5 acido  p -nitrobenzoico Ka = 4    10 -4 HO C O NO 2
R O O C i gruppi  elettronattrattori fanno aumentare lacidit  perch辿 stabilizzano lanione carbossilato
R O O C i gruppi  elettronrepulsori fanno diminuire lacidit  perch辿 rendono meno stabile lanione carbossilato
gli acidi bicarbossilici danno luogo a  due equilibri di dissociazione acida acidi bicarbossilici acidit COOH COOH (CH  )n 2 COOH COO - (CH  )n 2 COO - COO - (CH  )n 2 K 1 K 2
la presenza di un secondo gruppo carbossilico (elettron attrattore) stabilizza per risonanza  l'anione carbossilato, determinando un aumento  della acidit, tanto maggiore quanto pi湛 i due gruppi sono vicini COOH COOH acidi bicarbossilici - acidit COOH C O O
Effetto dei Sostituenti sull'Acidit di vari Composti
R OH O C NaOH + R O - O C Na + + Trasformazione degli acidi in sali H 2 O -ico diventa - ato
CH 3 COO -  Na + (CH 3 CH 2 COO -  ) 2  Ca ++ etanoato di sodio (acetato di sodio) propanoato di calcio Cl 1 6 4 5 3 2 O -  K + C O OH 3-cloro-4-idrossi Benzencarbossilato (benzoato) di potassio i sali
I metodi di preparazione degli acidi Ossidazione degli alcoli primari e delle aldeidi Ossidazione delle catene laterali alchiliche di anelli aromatici Reazione di reattivi di Grignard  con biossido di carbonio Idrolisi dei cianuri alchilici
Reazioni di ossidazione Ossidazione degli alcoli primari e delle aldeidi Agenti ossidanti KMnO 4 CrO 3 HNO 3 E solo per le aldeidi AgNO 2 O 2  Co(III)  CH 3 COOH
etanolo etanale Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi. etanale ac. etanoico Per ulteriore azione degli ossidanti, le aldeidi si convertono in acidi carbossilici Giallo: la variazione di colore  evidenzia la riduzione del cromo C O H H H C H H H C C H H H H O C r 2 O 7 - - ( H + ) C r + + + C C H H H OH O C C H H H H O
Ossidazione delle catene laterali dei composti aromatici con KMnO 4  e calore
Lacido  tereftalico  uno dei prodotti di partenza per preparare il  Dacron  (polietilene tereftalatoPET )   Si produce per ossidazione all aria  con il  Co  come catalizzatore  dal: p- xilene O 2  Co III CH 3 COOH Il Dacron 竪 una fibra che rimane inalterata a contatto  con lumidit.
Ossidazione delle catene laterali dei composti aromatici
Reazioni dei reattivi di Griganrd con CO 2 R-Mg-X + O  C  O  -> RCOOMgX RCOOMgX + HX  RCOOH + MgX 2 Idrolisi dei cianuri o nitrili R C  N + H 2 O HCl RCOOH  +  NH4 +   +Cl - I cianuri si preparano dagli alogenuri alchilici
Metodo di sintesi: carbonilazione con  reattivo di Grignard H 3 C   Mg  Br H 3 C  :    + Mg  Br  -  + carbanione Attacco nucleofilo La protonazione del carbossilato intermedio pu嘆 essere fatta con HCl base e nucleofilo fortissimo Come si prepara?
Idrolisi acida dei cianuri o nitrili tautomeria
Come si prepara un cianuro alchilico? Facendo reagire un alogenuro alchilico con cianuro di sodio. Descrivi  la reazione.
Come reagiscono gli acidi carbossilici  con i nucleofili? Le  aldeidi e i chetoni   danno reazioni di   addizione   Gli  acidi carbossilici  danno reazioni di   sostituzione  dellossidrile
derivati degli acidi carbossilici OH O C R X O C R ? Sostituzione nucleofila dellossidrile
acidi carbossilici: sostituzione nucleofila R O O C H Nu .. R O C Nu sp 2 sp 2 H +
I derivati degli acidi carbossilici sono definiti in base alle caratteristiche del nucleofilo entrante
derivati degli acidi carbossilici sostituzione nucleofila R X O C  +  - Nu .. X - NH 2    ammide OR     estere OCOR     anidride F,Cl,..     alogenuro acilico Nu:   H 2 O, OH - , NH 3 , R-OH R Nu O C  +  - + ..
油
Nomenclatura degli alogenuri acilici
OR O C R NH 2  (NHR,NR 2 ) O C R esteri ammidi Se il nucleofilo 竪 un gruppo -OR si forma un estere SR O C R tioesteri Si ottengono dalla reazione, a caldo, di un  acido carbossilico con un alcol in ambiente acido   Se il nucleofilo 竪 un gruppo  -SR si forma un tioestere Se il nucleofilo 竪 un gruppo  -NH 2  si forma unammide
OCR O C R Cl (Br) O C R O alogenuri acilici anidridi Se il nucleofilo 竪 un gruppo -OCOR si forma unanidride Se il nucleofilo 竪 un alogeno si forma un alogenuro acilico
H 3 C C O O H H O C H 3 H 3 C C O O C H 3 H 2 O OR O C R esteri Gli esteri sono il prodotto di condensazione di una molecola di  acido  con una molecola di  alcol Derivano dagli acidi per sostituzione del gruppo OH con il gruppo OR Quindi la nomenclatura 竪 analoga a quella dei sali
CH 3 CH 2 C O O CH propanoato  di 2-butile CH 3 CH 2 CH 3 nomenclatura degli esteri
CH 3 C O O CH 2 CH 3 etanoato  di  etile nomenclatura degli esteri ( acetato  di  etile )
CH 3 C O O CH 2 acetato  di benzile C O O CH 2 CH 3 benzencarbossilato  di etile ( benzoato  di etile ) nomenclatura  degli esteri
C O O C H 2 C C H 2 C H 2 C H 3 C H 3 C H 3 C l -3-metil-3-cloropentanoato  di etile nomenclatura degli esteri
nomenclatura degli esteri
油
Nucleofilo uscente Nucleofilo entrante Esterificazione di Fischer meccanismo della reazione di  sostituzione nucleofila acilica  In due stadi: addizione del nucleofilo entrante  eliminazione del nucleofilo uscente H +
Nella prima tappa del processo lacido viene protonato  H 2 SO 4  o HCl forniscono i protoni. H + H 3 C C O H OH O H H 3 C C O H OH O H H 3 C C O H OH O H Lacido protonato 竪 stabilizzato per risonanza H 3 C C O OH + + +
Nella seconda tappa del processo lacido protonato viene attaccato dallalcol (nucleofilo entrante). + H 3 C C O H OH O H La trasposizione di un protone  prepara il nucleofilo uscente H 2 O sp 3 H O CH 3 C OH H O CH 3 H 3 C O H + + C OH O CH 3 H 3 C O H C OH H O CH 3 H 3 C O H +
nellultima tappa si elimina una molecola di acqua (nucleofilo uscente) ...  C H O CH 3 H 3 C O H ... ed il protone catalitico,  con formazione dellestere.  OH + H O H C O O CH 3 H 3 C H + C OH O CH 3 H 3 C + C O O CH 3 H 3 C + H
1属  tappa? Formazione e stabilizzazione per risonanza dellacido protonato  come? 2属  tappa? Attacco dellalcool nucleofilo entrante trasposizione di un protone  3属 4属  tappa? eliminazione di una moecola dacqua eliminazione del protone catalitico 5属  tappa? 6属  tappa?
H 3 C C O O H H O C H 3 H 3 C C O O C H 3 H 2 O Lesterificazione 竪 una reazione di equilibrio  Eccesso di alcol e ambiente anidro Estere Eccesso di acqua Idrolisi dellestere
compiti Pag. 265 n.10.13 Pag. 26 n. 10.14, 10.15 Pag.267 n. 10.16 Pag.269 n. 10.17
C O H O O H O O H 2 O C O H O O H O O H 2 O      -idrossiacido (valerianico)  -lattone     -idrossiacido  -lattone per esterificazione interna dei   - e dei   -ossiacidi si formano i  lattoni  (esteri ciclici)
H 3 C C O O H O H H 3 C C O O C H 3 O C H 3 idrolisi basica degli esteri: saponificazione reazione acido/base lidrolisi basica degli esteri non 竪  una reazione di equilibrio anione dellacido alcool Il nucleofilo uscito funge ora da base prendendo il protone ceduto dallacido carbossilico Nucleofilo entrante Nucleofilo uscente K +  o  Na + (ambiente basico) Carbossilato  (sapone) K +  o Na + H 3 C C O O C H 3 O H
saponificazione La  saponificazione  竪 l'idrolisi di un estere in condizioni basiche e provoca la formazione di un alcool e del sale dell'acido corrispondente. I saponi sono di solito sali di sodio di acidi carbossilici a lunga catena. Al termine della reazione viene aggiunto cloruro di sodio per facilitare la precipitazione del sapone. 3
Saponi  R - C  O  gruppo carbossilato O
Azione detergente del sapone testa idrofilica o polare coda idrofobica o apolare micella Estremit idrofobica
sono   composti fondamentali nella preparazione dei detergenti sono sostanze che diminuiscono la tensione superficiale dellacqua I tensioattivi
Il tensioattivo 竪 un composto organico caratterizzato da una parte lipofila e una parte idrofila. Parte lipofila: 竪 generalmente costituita da una catena  idrocarburica lunga da 10 a 20 atomi di carbonio, insolubile in acqua. Parte lipofila Parte idrofila I tensioattivi si dividono: Tensioattivi anionici  se la parte idrofila 竪 formata da un anione; Tensioattivi cationici  se la parte idrofila 竪 formata da un catione; Tensioattivi anfoteri  se la parte idrofila 竪 formata da un gruppo con doppia carica, positiva e negativa; Tensioattivi non ionici  se la parte idrofila 竪 priva di carica, ma  contiene legami polari. Classificazione dei tensioattivi Parte idrofila: pu嘆 essere di vari tipi    ma sempre solubile  in acqua.
Hanno buon potere detergente, producono poca schiuma, sono utilizzabili nelle lavatrici, sono poco influenzati dalla durezza dellacqua. Gruppo con funzione non idrolizzabile ma con caratteristiche polari Tensioattivi non ionici Sono poco costosi, hanno maggiore affinit con la pelle, un moderato effetto detergente, sono usati per ligiene delle pelli delicate, dei capelli sottili ed infantili e per ligiene intima. Betaine Solfobetaine Tensioattivi anfoteri Non sono buoni agenti lavanti, sono presenti nei cosmetici, hanno un elevato potere antimicrobico, si usano nelle soluzioni disinfettanti. Sali di ammonio  Tensioattivi cationici  Biodegradabili, poco costosi, basso potere detergente in acqua dura, possono aggregare sostanze per addolcire lacqua, imprimono pH alcalino alle soluzioni acquose Elevato potere detergente; economici, poco sensibili alla durezza, molto aggressivi verso pelle e capelli Gruppo carbossilato Gruppo solfato Gruppo solfonato Tensioattivi anionici: Saponi  Tensioattivi  anionici sintetici Propriet  Gruppi chimici Categorie
Potere schiumogeno I saponi promuovono la formazione della schiuma (emulsione di aria in acqua) Introducendo un tensioattivo in acqua, questo si dispone con la parte idrofila nellacqua. A causa delle forze esercitate dallacqua la superficie si incurva sino a formare delle bolle, ovvero micelle contenenti aria
Idrolisi acida o basica Ammonolisi Con i reattivi di Grignard riduzione
sostituzione nucleofila negli  esteri + ROH idrolisi acida alcolisi transesterificazione ammonolisi idrolisi basica C O OR R H 2 O H + C O OH R ROH H + C O OR R NH 3 C O NH 2 R OH - C O O - R
H 3 C C O O R H N R H 3 C C O N R RH O N O C R e 10.20 ammidi Le ammidi sono il prodotto della reazione tra una molecola di  estere  con una  ammina + 10.14  lammonolisi degli esteri
H 3 C C O O H H N R H 3 C C O N R H 2 O N O C R ammidi Le ammidi possono essere preparate anche per reazione  dellammoniaca con gli alogenuri alchilici, o con le anidridi, o per riscaldamento dei sali di ammonio che si ottengono dalla reazione tra ammoniaca e acido carbossilico +
NH 2 O C R Ammidi primarie legano 1 solo acile ammide primaria ammide primaria mono  alchil sostituita ammide primaria di  alchil sostituita N O C R R H O C R N R R
nomenclatura delle ammidi: il suffisso  -ico  o  -oico  dellacido 竪 sostituito dal suffisso  - ammide CH 3 C O NH 2 CH 3 C O NH CH 3 CH 3 C O N CH 3 CH 2 CH 3 N-metil- etan ammide N-metil- acet ammide etan ammide acet ammide N-metil, N-etil- etan ammide
C O N C O H H 3 C C O N C O C O CH 3 trietan ammide (triacetammide) dietan ammide (diacetammide) benzenammide (benzammide) CH 3 CH 3 H 3 C ammide primaria ammide secondaria (2 acili) ammide terziaria (3 acili) C O N H 2
C C O C N H  -  + Le ammidi hanno geometria piana, ma la rotazione risulta parzialmente impedita per effetto della risonanza sp 2 6 atomi giacciono sullo stesso piano
C O N H R R mesomeria delle ammidi Formano legami ad idrogeno    hanno punti di ebollizione elevati . . C O N H R R     C O N H R R + -
le ammidi sono  meno basiche  delle ammine basicit delle ammidi il  lone pair 竪 meno disponibile C O N H R R . . C O N H R R + -
tautomeria delle ammidi C O N H R R C O N H R R .. . . C O N H R R + - + -
H 3 C C O N H H H 3 C C N H H O H 3 C C N H H O H 3 C C N H O H risonanza tautomeria
acido carbonico C O O H O H Lacido carbammico e lurea sono la monoammide e la diammide dellacido carbonico urea C O N H 2 N H 2 acido carbammico C O O H N H 2 carbammil fosfato C O O P O 3 H 2 N H 2 C H N N H 2 N H 2 guanidina
Il legame peptidico
sostituzione nucleofila nelle  ammidi + NH 3 idrolisi acida alcolisi idrolisi basica C O NH 2 R H 2 O H + C O OH R ROH H + C O OR R OH - C O O - R
SN2 Nucleofilo entrante Nucleofilo uscente Idrolisi acida di un ammide Le ammidi possono essere idrolizzate H 3 C C O H N H R ' H 3 C C O N H R ' H 3 C C O O N H R ' H H H + O H 2 H 3 C C O O N H R ' H H R ' N H 2 C O O H
H 3 C C O H H 3 C C O H 3 C C OH O H H H + O H 2 H 3 C C OH O NH 2 H H N H 3 C OH O H nucleofilo entrante nucleofilo uscente C O O H N H 4 NH 2 H 3 C H 3 C NH 2 NH 2
Nucleofilo entrante Nucleofilo uscente SN2 Idrolisi basica di un ammide
H 3 C C O O H N H R ' O H H 3 C C O N H R ' H 3 C C O O N H R ' H H 3 C C O O N H R ' H nucleofilo entrante nucleofilo uscente lidrolisi basica delle ammidi non 竪  una reazione di equilibrio
Le ammidi possono essere ridotte  ad ammine con litio alluminio idruro
compiti Pag. 271 n属 10.20, 10.21 Pag. 277 n属 10.31, 10.32, 10.33, 10.34
Reazione degli esteri con i reattivi di Grignard per dare gli alcoli terziari
Riduzione degli esteri
I composti acilici attivati
R C O S CH 3 R C O O H H S CH 3 H 2 O tioesteri Per reazione di un  acido carbossilico con un tiolo  si forma un tioestere.  La reazione decorre con lo stesso meccanismo della reazione di esterificazione di un acido carbossilico con  un alcole.
HSCoA CH 3 C O SCoA acetil coenzima A Coenzima A acido acetico O CH 3 C OH
N H C O C H 2 C H 2 S C O C H 3 C H 2 C H 2 N H C O C O H H C C H 3 H 3 C C H 2 O P O O O P O O O O O P O 3 H 2 H H O H H N N N N N H 2 acetil coenzima A CH 2
Alogenuri Acilici e Anidridi
H 3 C C O C l C O C l C C H 3 C H 3 H 3 C C O B r cloruro di benzoile cloruro di etanoile bromuro di dimetilpropanoile Tra i derivati degli acidi carbossilici sono i pi湛 reattivi I cloruri sono meno costosi
La risonanza non pu嘆 aver luogo perch辿 il cloro 竪 un atomo appartenente ad un periodo diverso da quello del carbonio e dellossigeno (gli elettroni di valenza non sono isoenergetici). Come conseguenza il carbonio presenta un maggior  d + ed 竪 quindi pi湛 elettrofilo. Cl Cl X Z O-R NH-R =
ammide estere Cloruro acilico anidride C C C C C Maggiore densit di carica positiva minore densit di carica positiva
- - O H Cl Nella sostituzione nucleofila acilica lo ione cloruro 竪 un miglior gruppo uscente dello ione idrossile perch辿 possiede un maggior volume anionico (migliore diluizione della carica negativa) Nu Nu Nu Nu
H 3 C C O C l H C l O C C O O CH 3 H 3 C C O O H 300属C anidride etanoica (anidride acetica) acido  cis -butendioico (acido maleico) anidride butendioica (anidride maleica) H 2 O O O O H H O O H C C O H O H H CH 3
油
Lidrolisi di tutti i derivati degli acidi carbossilici 竪 una reazione di Sostituzione Nucleofila
R C O X O H H R C O O H H + X - nucleofilo entrante nucleofilo uscente Reattivit dei derivati degli acidi carbossilici R C O Cl R C O O C O R R C O O R ' R C O N H R '
Alcolisi di un alogenuro acilico
H 3 C C O C l O H C H 3 H 3 C C O O H C H 3 C l H 3 C C O O C H 3 H 3 C C O O C H 3 H C l nucleofilo entrante nucleofilo uscente estere
Alcolisi di una anidride
H 3 C C O O C O H 3 C O H C H 3 H 3 C C O O H C H 3 O C O H 3 C H 3 C C O O C H 3 H 3 C C O O C H 3 C H 3 C O O H nucleofilo entrante nucleofilo uscente estere
Condensazione di Claisen
C O O-C 2 H 5 C H H H  Acidit degli idrogeni in    al gruppo carbossilico Lanione 竪 stabilizzato  per risonanza Esteri H + C O O-C 2 H 5 C H H C O C H H O-C 2 H 5
 C H H H O O-C 2 H 5 C La  Condensazione di Claisen  avviene in ambiente basico E data da  Esteri  che possiedono H sul C  anione stabilizzato  per risonanza attacco nucleofilo  cheto estere Sostituzione Nucleofila C 2 H 5 O - C 2 H 5 O H C H H H O C O-C 2 H 5 C H H O C O-C 2 H 5 H C H H C O C H H C O O-C 2 H 5 C 2 H 5 O -
C H H H O O-C 2 H 5 C Alcune considerazioni sulla  Sintesi di Claisen OH - Perch竪 non usare la base OH -  ? Perch竪 ci嘆 provocherebbe lidrolisi dellestere C 2 H 5 O - C 2 H 5 O H C H H O C O-C 2 H 5 C H H H O O-C 2 H 5 C C H H O C OH H C 2 H 5 O -
油

More Related Content

5 c 2010 acidi carbossilici

  • 3. R COOH R OH O C sp 2
  • 4. R - COOH R CO 2 H suffisso: - oico FUNZIONE CARBOSSILICA gruppo carbonilico gruppo ossidrilico Struttura di Lewis Ptrefisso: acido- gruppo carbossilico Nei composti ciclici suffisso: - carbossilico R C O H O = : : : :
  • 5. Nomenclatura degli acidi carbossilici acido metan oico acido etan oico acido propan oico COOH H CH 3 COOH CH 3 CH 2 COOH CH 3 (CH 2 ) n COOH
  • 6. Acido - 4 -metilpentanoico Acido - 3 - bromocicloesancarbossilico Acido - 1 - ciclopentencarbossilico
  • 7. H-COOH Acido metanoico Acido formico CH 3 -COOH Acido etanoico Acido acetico C 6 H 5 -COOH Acido benzoico
  • 8. ( C H 2 ) 2 C O O H C H 3 acido butan oico acido butirrico Esiste anche una nomenclatura tradizionale
  • 9. ( C H 2 ) 4 C O O H C H 3 acido esan oico acido capronico
  • 10. ( C H 2 ) 6 C O O H C H 3 acido ottan oico acido caprilico
  • 11. ( C H 2 ) 8 C O O H C H 3 acido decan oico acido caprinico
  • 12. ( C H 2 ) 14 C O O H C H 3 acido esadecan oico acido palmitico
  • 13. ac. metanoico ac. pentanoico ac. esanoico ac. ottanoico ac. decanoico ac. tetradecanoico ac. ottadecanoico ac. etanoico ac. propanoico ac. butanoico 1 2 3 4 5 6 8 10 14 18 ac. capronico ac. valerianico ac. butirrico ac. propionico ac. acetico ac. formico ac. miristico ac. stearico ac.caprinico ac. caprilico nome IUPAC nome corrente N. atomi C ac. esadecanoico 16 ac. palmitico
  • 14. COOH C O O H acido cicloesan carbossilico
  • 15. HO acido benzen carbossilico (acido benzoico) C O
  • 16. COOH C C CH 3 H H COOH CH 2 C C CH 3 H H COOH acido cis -2-butenoico acido cis -3-pentenoico acido 2-ciclopentencarbossilico 1 2 4 3 1 2 3 1 2 3
  • 17. Cl 1 6 4 5 3 2 HO acido 3- cloro benzen carbossilico ( acido m- cloro benzoico ) C O
  • 18. HOOC COOH acidi bicarbossilici Acido - - dioico (CH 2 )n
  • 19. acidi bicarbossilici COOH COOH ac. etan- dioico ac. ossalico COOH COOH CH 2 ac. propan- dioico ac. malonico COOH COOH CH 2 CH 2 ac. butan- dioico ac. succinico COOH COOH CH 2 CH 2 CH 2 ac. pentan- dioico ac. glutarico
  • 20. 2 COOH COOH CH CH 2 ac. cis-buten-dioico ac. maleico ossidazione (-2H) riduzione (+2H) ac. trans-buten-dioico ac. fumarico COOH COOH H H C C HOOC COOH H H C C
  • 21. CH 2 CoA SH O C S CoA COOH COOH COOH C COOH COOH HO H 2 O COOH C CH COOH COOH H 2 O CO 2 ,[2H] C COOH C COOH O COOH C O S CoA CoA SH [2H] C COOH C HOOC H 2 O [2H] C O CoA SH COOH C COOH COOH H HO H H H C COOH COOH HO H CO 2 acidi bicarbossilici CH 2 COOH CH 2 COOH CH 2 COOH CH 2 COOH CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH
  • 22. compiti Pag. 254 n 10.1 e 10.2 Pag. 255 n 10.3 e 10.4 Pag. 256 n 10.5
  • 24. COOH C HOOC H H C ac. L-malico ac. fumarico ac. 2(S)-idrossi-butandioico HO COOH C COOH H C H H H 2 O
  • 25. acido o -idrossi-benzoico acido salicilico aspirina acido acetil-salicilico COOH OH CH 3 COOH O C O
  • 26. R O C CH 3 O C O C gruppo acile benzoile etanoile ( acetile ) radicali acilici
  • 28. R CH 2 OH R H O C R O C OH ossidazione riduzione riduzione ossidazione alcool aldeide acido ossidazione e riduzione
  • 29. R O O C H .. .. .. .. わ + わ - わ + Polarit del carbossile
  • 30. Punti di Ebollizione Composto Formula Peso Mol. Punto Eb. dimetil etere CH 3 OCH 3 46 -24 属C etanolo CH 3 CH 2 OH 46 78 属C propanolo CH 3 (CH 2 ) 2 OH 60 98 属C dietil etere (CH 3 CH 2 ) 2 O 74 34 属C glicole etilenico HOCH 2 CH 2 OH 62 197 属C 油 acido acetico CH 3 CO 2 H 60 118 属C etilenediammina H 2 NCH 2 CH 2 NH 2 60 118 属C
  • 31. C O OH H 3 C C O HO CH 3 gli acidi carbossilici a corta catena allo stato puro o in solventi non polari formano dimeri legami ad idrogeno わ - わ + わ - わ +
  • 32. C O O R O H H H il gruppo carbossilico pu嘆 formare legami H con lacqua O H H gli acidi carbossilici a corta catena sono solubili in acqua わ + わ - わ + わ - わ + O H H
  • 33. R O O C H .. .. .. .. + - 竪 elettrofilo 竪 acido + pu嘆 subire un attacco nucleofilo Propriet del carbossile
  • 34. Le propriet chimiche del gruppo carbossilico possono essere dedotte dal profilo del potenziale elettrostatico accumulo di carica positiva H relativamente acido accumulo di carica negativa O relativamente basico - +
  • 35. Acido carbossilico aldeide Nu : Rezione favorita Reazione sfavorita
  • 36. R OH O C H 2 O + R O - O C H 3 O + + acidit K a = [R COO - ] [H 3 O + ] [R COOH]
  • 37. H + OH - Comportamento acido-base del gruppo carbossilico C O O - R C O O H R C O O - R C OH O H R + C OH O H R +
  • 38. C O O H H 3 C C O H H 3 C O + Lacidit del gruppo carbossilico 竪 dovuta alleffetto elettronattrattore esercitato dal gruppo carbonilico sul gruppo ossidrilico
  • 39. lanione carbossilato 竪 stabilizzato da risonanza R O O C R O O C R O O C 1.27 1.27
  • 40. acidit a confronto OH H 2 O + R O H 3 O + + R lanione carbossilato 竪 stabilizzato da risonanza lanione alcossido non 竪 stabilizzato da risonanza OH O C H 2 O + R O O C H 3 O + + R In questo caso i due legami con l'O, che hanno lunghezza diversa ( 1.23 il legame doppio e 1.36 il singolo), diventano di uguale lunghezza ( 1.27 ). 1.23 1.36 1.27 . 1.27 . C O O : : : : - H +
  • 41. acidit: effetto induttivo COOH H CH 3 COOH CH 3 CH 2 COOH CH 2 COOH Cl C COOH Cl Cl Cl K a = 2.1 10 -4 K a = 1.8 10 -5 K a = 1.4 10 -5 K a = 1.5 10 -3 K a = 2 10 -1 CH 2 COOH Cl K a = 0,7 10 -4 CH 2
  • 42. Gli ioni fenossido sono, analogamente agli ioni carbossilato , stabilizzati per risonanza, ma i fenoli sono molto meno acidi degli acidi carbossilici perch辿 le forme limite dellibrido di risonanza dello ione fenossido non sono tutte equivalenti R-C O O In alcune la carica negativa si trova sul carbonio anzich辿 sullossigeno ed in queste si perde laromaticit del sistema. Nello ione carbossilato, invece le forme di risonanza sono equivalenti.
  • 43. acido benzoico HO C O Ka = 6.3 10 -5 acido p -nitrobenzoico Ka = 4 10 -4 HO C O NO 2
  • 44. R O O C i gruppi elettronattrattori fanno aumentare lacidit perch辿 stabilizzano lanione carbossilato
  • 45. R O O C i gruppi elettronrepulsori fanno diminuire lacidit perch辿 rendono meno stabile lanione carbossilato
  • 46. gli acidi bicarbossilici danno luogo a due equilibri di dissociazione acida acidi bicarbossilici acidit COOH COOH (CH )n 2 COOH COO - (CH )n 2 COO - COO - (CH )n 2 K 1 K 2
  • 47. la presenza di un secondo gruppo carbossilico (elettron attrattore) stabilizza per risonanza l'anione carbossilato, determinando un aumento della acidit, tanto maggiore quanto pi湛 i due gruppi sono vicini COOH COOH acidi bicarbossilici - acidit COOH C O O
  • 48. Effetto dei Sostituenti sull'Acidit di vari Composti
  • 49. R OH O C NaOH + R O - O C Na + + Trasformazione degli acidi in sali H 2 O -ico diventa - ato
  • 50. CH 3 COO - Na + (CH 3 CH 2 COO - ) 2 Ca ++ etanoato di sodio (acetato di sodio) propanoato di calcio Cl 1 6 4 5 3 2 O - K + C O OH 3-cloro-4-idrossi Benzencarbossilato (benzoato) di potassio i sali
  • 51. I metodi di preparazione degli acidi Ossidazione degli alcoli primari e delle aldeidi Ossidazione delle catene laterali alchiliche di anelli aromatici Reazione di reattivi di Grignard con biossido di carbonio Idrolisi dei cianuri alchilici
  • 52. Reazioni di ossidazione Ossidazione degli alcoli primari e delle aldeidi Agenti ossidanti KMnO 4 CrO 3 HNO 3 E solo per le aldeidi AgNO 2 O 2 Co(III) CH 3 COOH
  • 53. etanolo etanale Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi. etanale ac. etanoico Per ulteriore azione degli ossidanti, le aldeidi si convertono in acidi carbossilici Giallo: la variazione di colore evidenzia la riduzione del cromo C O H H H C H H H C C H H H H O C r 2 O 7 - - ( H + ) C r + + + C C H H H OH O C C H H H H O
  • 54. Ossidazione delle catene laterali dei composti aromatici con KMnO 4 e calore
  • 55. Lacido tereftalico uno dei prodotti di partenza per preparare il Dacron (polietilene tereftalatoPET ) Si produce per ossidazione all aria con il Co come catalizzatore dal: p- xilene O 2 Co III CH 3 COOH Il Dacron 竪 una fibra che rimane inalterata a contatto con lumidit.
  • 56. Ossidazione delle catene laterali dei composti aromatici
  • 57. Reazioni dei reattivi di Griganrd con CO 2 R-Mg-X + O C O -> RCOOMgX RCOOMgX + HX RCOOH + MgX 2 Idrolisi dei cianuri o nitrili R C N + H 2 O HCl RCOOH + NH4 + +Cl - I cianuri si preparano dagli alogenuri alchilici
  • 58. Metodo di sintesi: carbonilazione con reattivo di Grignard H 3 C Mg Br H 3 C : + Mg Br - + carbanione Attacco nucleofilo La protonazione del carbossilato intermedio pu嘆 essere fatta con HCl base e nucleofilo fortissimo Come si prepara?
  • 59. Idrolisi acida dei cianuri o nitrili tautomeria
  • 60. Come si prepara un cianuro alchilico? Facendo reagire un alogenuro alchilico con cianuro di sodio. Descrivi la reazione.
  • 61. Come reagiscono gli acidi carbossilici con i nucleofili? Le aldeidi e i chetoni danno reazioni di addizione Gli acidi carbossilici danno reazioni di sostituzione dellossidrile
  • 62. derivati degli acidi carbossilici OH O C R X O C R ? Sostituzione nucleofila dellossidrile
  • 63. acidi carbossilici: sostituzione nucleofila R O O C H Nu .. R O C Nu sp 2 sp 2 H +
  • 64. I derivati degli acidi carbossilici sono definiti in base alle caratteristiche del nucleofilo entrante
  • 65. derivati degli acidi carbossilici sostituzione nucleofila R X O C + - Nu .. X - NH 2 ammide OR estere OCOR anidride F,Cl,.. alogenuro acilico Nu: H 2 O, OH - , NH 3 , R-OH R Nu O C + - + ..
  • 66.
  • 68. OR O C R NH 2 (NHR,NR 2 ) O C R esteri ammidi Se il nucleofilo 竪 un gruppo -OR si forma un estere SR O C R tioesteri Si ottengono dalla reazione, a caldo, di un acido carbossilico con un alcol in ambiente acido Se il nucleofilo 竪 un gruppo -SR si forma un tioestere Se il nucleofilo 竪 un gruppo -NH 2 si forma unammide
  • 69. OCR O C R Cl (Br) O C R O alogenuri acilici anidridi Se il nucleofilo 竪 un gruppo -OCOR si forma unanidride Se il nucleofilo 竪 un alogeno si forma un alogenuro acilico
  • 70. H 3 C C O O H H O C H 3 H 3 C C O O C H 3 H 2 O OR O C R esteri Gli esteri sono il prodotto di condensazione di una molecola di acido con una molecola di alcol Derivano dagli acidi per sostituzione del gruppo OH con il gruppo OR Quindi la nomenclatura 竪 analoga a quella dei sali
  • 71. CH 3 CH 2 C O O CH propanoato di 2-butile CH 3 CH 2 CH 3 nomenclatura degli esteri
  • 72. CH 3 C O O CH 2 CH 3 etanoato di etile nomenclatura degli esteri ( acetato di etile )
  • 73. CH 3 C O O CH 2 acetato di benzile C O O CH 2 CH 3 benzencarbossilato di etile ( benzoato di etile ) nomenclatura degli esteri
  • 74. C O O C H 2 C C H 2 C H 2 C H 3 C H 3 C H 3 C l -3-metil-3-cloropentanoato di etile nomenclatura degli esteri
  • 76.
  • 77. Nucleofilo uscente Nucleofilo entrante Esterificazione di Fischer meccanismo della reazione di sostituzione nucleofila acilica In due stadi: addizione del nucleofilo entrante eliminazione del nucleofilo uscente H +
  • 78. Nella prima tappa del processo lacido viene protonato H 2 SO 4 o HCl forniscono i protoni. H + H 3 C C O H OH O H H 3 C C O H OH O H H 3 C C O H OH O H Lacido protonato 竪 stabilizzato per risonanza H 3 C C O OH + + +
  • 79. Nella seconda tappa del processo lacido protonato viene attaccato dallalcol (nucleofilo entrante). + H 3 C C O H OH O H La trasposizione di un protone prepara il nucleofilo uscente H 2 O sp 3 H O CH 3 C OH H O CH 3 H 3 C O H + + C OH O CH 3 H 3 C O H C OH H O CH 3 H 3 C O H +
  • 80. nellultima tappa si elimina una molecola di acqua (nucleofilo uscente) ... C H O CH 3 H 3 C O H ... ed il protone catalitico, con formazione dellestere. OH + H O H C O O CH 3 H 3 C H + C OH O CH 3 H 3 C + C O O CH 3 H 3 C + H
  • 81. 1属 tappa? Formazione e stabilizzazione per risonanza dellacido protonato come? 2属 tappa? Attacco dellalcool nucleofilo entrante trasposizione di un protone 3属 4属 tappa? eliminazione di una moecola dacqua eliminazione del protone catalitico 5属 tappa? 6属 tappa?
  • 82. H 3 C C O O H H O C H 3 H 3 C C O O C H 3 H 2 O Lesterificazione 竪 una reazione di equilibrio Eccesso di alcol e ambiente anidro Estere Eccesso di acqua Idrolisi dellestere
  • 83. compiti Pag. 265 n.10.13 Pag. 26 n. 10.14, 10.15 Pag.267 n. 10.16 Pag.269 n. 10.17
  • 84. C O H O O H O O H 2 O C O H O O H O O H 2 O -idrossiacido (valerianico) -lattone -idrossiacido -lattone per esterificazione interna dei - e dei -ossiacidi si formano i lattoni (esteri ciclici)
  • 85. H 3 C C O O H O H H 3 C C O O C H 3 O C H 3 idrolisi basica degli esteri: saponificazione reazione acido/base lidrolisi basica degli esteri non 竪 una reazione di equilibrio anione dellacido alcool Il nucleofilo uscito funge ora da base prendendo il protone ceduto dallacido carbossilico Nucleofilo entrante Nucleofilo uscente K + o Na + (ambiente basico) Carbossilato (sapone) K + o Na + H 3 C C O O C H 3 O H
  • 86. saponificazione La saponificazione 竪 l'idrolisi di un estere in condizioni basiche e provoca la formazione di un alcool e del sale dell'acido corrispondente. I saponi sono di solito sali di sodio di acidi carbossilici a lunga catena. Al termine della reazione viene aggiunto cloruro di sodio per facilitare la precipitazione del sapone. 3
  • 87. Saponi R - C O gruppo carbossilato O
  • 88. Azione detergente del sapone testa idrofilica o polare coda idrofobica o apolare micella Estremit idrofobica
  • 89. sono composti fondamentali nella preparazione dei detergenti sono sostanze che diminuiscono la tensione superficiale dellacqua I tensioattivi
  • 90. Il tensioattivo 竪 un composto organico caratterizzato da una parte lipofila e una parte idrofila. Parte lipofila: 竪 generalmente costituita da una catena idrocarburica lunga da 10 a 20 atomi di carbonio, insolubile in acqua. Parte lipofila Parte idrofila I tensioattivi si dividono: Tensioattivi anionici se la parte idrofila 竪 formata da un anione; Tensioattivi cationici se la parte idrofila 竪 formata da un catione; Tensioattivi anfoteri se la parte idrofila 竪 formata da un gruppo con doppia carica, positiva e negativa; Tensioattivi non ionici se la parte idrofila 竪 priva di carica, ma contiene legami polari. Classificazione dei tensioattivi Parte idrofila: pu嘆 essere di vari tipi ma sempre solubile in acqua.
  • 91. Hanno buon potere detergente, producono poca schiuma, sono utilizzabili nelle lavatrici, sono poco influenzati dalla durezza dellacqua. Gruppo con funzione non idrolizzabile ma con caratteristiche polari Tensioattivi non ionici Sono poco costosi, hanno maggiore affinit con la pelle, un moderato effetto detergente, sono usati per ligiene delle pelli delicate, dei capelli sottili ed infantili e per ligiene intima. Betaine Solfobetaine Tensioattivi anfoteri Non sono buoni agenti lavanti, sono presenti nei cosmetici, hanno un elevato potere antimicrobico, si usano nelle soluzioni disinfettanti. Sali di ammonio Tensioattivi cationici Biodegradabili, poco costosi, basso potere detergente in acqua dura, possono aggregare sostanze per addolcire lacqua, imprimono pH alcalino alle soluzioni acquose Elevato potere detergente; economici, poco sensibili alla durezza, molto aggressivi verso pelle e capelli Gruppo carbossilato Gruppo solfato Gruppo solfonato Tensioattivi anionici: Saponi Tensioattivi anionici sintetici Propriet Gruppi chimici Categorie
  • 92. Potere schiumogeno I saponi promuovono la formazione della schiuma (emulsione di aria in acqua) Introducendo un tensioattivo in acqua, questo si dispone con la parte idrofila nellacqua. A causa delle forze esercitate dallacqua la superficie si incurva sino a formare delle bolle, ovvero micelle contenenti aria
  • 93. Idrolisi acida o basica Ammonolisi Con i reattivi di Grignard riduzione
  • 94. sostituzione nucleofila negli esteri + ROH idrolisi acida alcolisi transesterificazione ammonolisi idrolisi basica C O OR R H 2 O H + C O OH R ROH H + C O OR R NH 3 C O NH 2 R OH - C O O - R
  • 95. H 3 C C O O R H N R H 3 C C O N R RH O N O C R e 10.20 ammidi Le ammidi sono il prodotto della reazione tra una molecola di estere con una ammina + 10.14 lammonolisi degli esteri
  • 96. H 3 C C O O H H N R H 3 C C O N R H 2 O N O C R ammidi Le ammidi possono essere preparate anche per reazione dellammoniaca con gli alogenuri alchilici, o con le anidridi, o per riscaldamento dei sali di ammonio che si ottengono dalla reazione tra ammoniaca e acido carbossilico +
  • 97. NH 2 O C R Ammidi primarie legano 1 solo acile ammide primaria ammide primaria mono alchil sostituita ammide primaria di alchil sostituita N O C R R H O C R N R R
  • 98. nomenclatura delle ammidi: il suffisso -ico o -oico dellacido 竪 sostituito dal suffisso - ammide CH 3 C O NH 2 CH 3 C O NH CH 3 CH 3 C O N CH 3 CH 2 CH 3 N-metil- etan ammide N-metil- acet ammide etan ammide acet ammide N-metil, N-etil- etan ammide
  • 99. C O N C O H H 3 C C O N C O C O CH 3 trietan ammide (triacetammide) dietan ammide (diacetammide) benzenammide (benzammide) CH 3 CH 3 H 3 C ammide primaria ammide secondaria (2 acili) ammide terziaria (3 acili) C O N H 2
  • 100. C C O C N H - + Le ammidi hanno geometria piana, ma la rotazione risulta parzialmente impedita per effetto della risonanza sp 2 6 atomi giacciono sullo stesso piano
  • 101. C O N H R R mesomeria delle ammidi Formano legami ad idrogeno hanno punti di ebollizione elevati . . C O N H R R C O N H R R + -
  • 102. le ammidi sono meno basiche delle ammine basicit delle ammidi il lone pair 竪 meno disponibile C O N H R R . . C O N H R R + -
  • 103. tautomeria delle ammidi C O N H R R C O N H R R .. . . C O N H R R + - + -
  • 104. H 3 C C O N H H H 3 C C N H H O H 3 C C N H H O H 3 C C N H O H risonanza tautomeria
  • 105. acido carbonico C O O H O H Lacido carbammico e lurea sono la monoammide e la diammide dellacido carbonico urea C O N H 2 N H 2 acido carbammico C O O H N H 2 carbammil fosfato C O O P O 3 H 2 N H 2 C H N N H 2 N H 2 guanidina
  • 107. sostituzione nucleofila nelle ammidi + NH 3 idrolisi acida alcolisi idrolisi basica C O NH 2 R H 2 O H + C O OH R ROH H + C O OR R OH - C O O - R
  • 108. SN2 Nucleofilo entrante Nucleofilo uscente Idrolisi acida di un ammide Le ammidi possono essere idrolizzate H 3 C C O H N H R ' H 3 C C O N H R ' H 3 C C O O N H R ' H H H + O H 2 H 3 C C O O N H R ' H H R ' N H 2 C O O H
  • 109. H 3 C C O H H 3 C C O H 3 C C OH O H H H + O H 2 H 3 C C OH O NH 2 H H N H 3 C OH O H nucleofilo entrante nucleofilo uscente C O O H N H 4 NH 2 H 3 C H 3 C NH 2 NH 2
  • 110. Nucleofilo entrante Nucleofilo uscente SN2 Idrolisi basica di un ammide
  • 111. H 3 C C O O H N H R ' O H H 3 C C O N H R ' H 3 C C O O N H R ' H H 3 C C O O N H R ' H nucleofilo entrante nucleofilo uscente lidrolisi basica delle ammidi non 竪 una reazione di equilibrio
  • 112. Le ammidi possono essere ridotte ad ammine con litio alluminio idruro
  • 113. compiti Pag. 271 n属 10.20, 10.21 Pag. 277 n属 10.31, 10.32, 10.33, 10.34
  • 114. Reazione degli esteri con i reattivi di Grignard per dare gli alcoli terziari
  • 116. I composti acilici attivati
  • 117. R C O S CH 3 R C O O H H S CH 3 H 2 O tioesteri Per reazione di un acido carbossilico con un tiolo si forma un tioestere. La reazione decorre con lo stesso meccanismo della reazione di esterificazione di un acido carbossilico con un alcole.
  • 118. HSCoA CH 3 C O SCoA acetil coenzima A Coenzima A acido acetico O CH 3 C OH
  • 119. N H C O C H 2 C H 2 S C O C H 3 C H 2 C H 2 N H C O C O H H C C H 3 H 3 C C H 2 O P O O O P O O O O O P O 3 H 2 H H O H H N N N N N H 2 acetil coenzima A CH 2
  • 120. Alogenuri Acilici e Anidridi
  • 121. H 3 C C O C l C O C l C C H 3 C H 3 H 3 C C O B r cloruro di benzoile cloruro di etanoile bromuro di dimetilpropanoile Tra i derivati degli acidi carbossilici sono i pi湛 reattivi I cloruri sono meno costosi
  • 122. La risonanza non pu嘆 aver luogo perch辿 il cloro 竪 un atomo appartenente ad un periodo diverso da quello del carbonio e dellossigeno (gli elettroni di valenza non sono isoenergetici). Come conseguenza il carbonio presenta un maggior d + ed 竪 quindi pi湛 elettrofilo. Cl Cl X Z O-R NH-R =
  • 123. ammide estere Cloruro acilico anidride C C C C C Maggiore densit di carica positiva minore densit di carica positiva
  • 124. - - O H Cl Nella sostituzione nucleofila acilica lo ione cloruro 竪 un miglior gruppo uscente dello ione idrossile perch辿 possiede un maggior volume anionico (migliore diluizione della carica negativa) Nu Nu Nu Nu
  • 125. H 3 C C O C l H C l O C C O O CH 3 H 3 C C O O H 300属C anidride etanoica (anidride acetica) acido cis -butendioico (acido maleico) anidride butendioica (anidride maleica) H 2 O O O O H H O O H C C O H O H H CH 3
  • 126.
  • 127. Lidrolisi di tutti i derivati degli acidi carbossilici 竪 una reazione di Sostituzione Nucleofila
  • 128. R C O X O H H R C O O H H + X - nucleofilo entrante nucleofilo uscente Reattivit dei derivati degli acidi carbossilici R C O Cl R C O O C O R R C O O R ' R C O N H R '
  • 129. Alcolisi di un alogenuro acilico
  • 130. H 3 C C O C l O H C H 3 H 3 C C O O H C H 3 C l H 3 C C O O C H 3 H 3 C C O O C H 3 H C l nucleofilo entrante nucleofilo uscente estere
  • 131. Alcolisi di una anidride
  • 132. H 3 C C O O C O H 3 C O H C H 3 H 3 C C O O H C H 3 O C O H 3 C H 3 C C O O C H 3 H 3 C C O O C H 3 C H 3 C O O H nucleofilo entrante nucleofilo uscente estere
  • 134. C O O-C 2 H 5 C H H H Acidit degli idrogeni in al gruppo carbossilico Lanione 竪 stabilizzato per risonanza Esteri H + C O O-C 2 H 5 C H H C O C H H O-C 2 H 5
  • 135. C H H H O O-C 2 H 5 C La Condensazione di Claisen avviene in ambiente basico E data da Esteri che possiedono H sul C anione stabilizzato per risonanza attacco nucleofilo cheto estere Sostituzione Nucleofila C 2 H 5 O - C 2 H 5 O H C H H H O C O-C 2 H 5 C H H O C O-C 2 H 5 H C H H C O C H H C O O-C 2 H 5 C 2 H 5 O -
  • 136. C H H H O O-C 2 H 5 C Alcune considerazioni sulla Sintesi di Claisen OH - Perch竪 non usare la base OH - ? Perch竪 ci嘆 provocherebbe lidrolisi dellestere C 2 H 5 O - C 2 H 5 O H C H H O C O-C 2 H 5 C H H H O O-C 2 H 5 C C H H O C OH H C 2 H 5 O -
  • 137.