際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
FORME DI AIUTO A UN MICROSISTEMA A RISCHIO Approccio  psicologico di gruppo per canalizzare laggressivita e non agirla. Dott.ssa  Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche , anno 2006-2007 www.psicologoabologna.org
LETTERATURA   1- AGGRESSIVITA Costrutto bio-psico-sociale complesso Aspetto  biologico innato Istinto di sopravvivenza naturale  e sano Repressione  socio-culturale-familiare  della rabbia (gi nella relazione madre figlio) Paura per lincolumit(minaccia) Paura diviene  angoscia irrazionale e paranoica talvolta  proiettata sullAltro Persecutorio ( psicopatologia) Rischio di OMICIDIO   su base di possibili deliri persecutori 1 tipo reazione: Aggressiv diretta= discontrollo  impulsi 2 tipo reazione: Esplosioni aggressiv  anche senza stimolo adeguato Aggressiv passiva, repressa = istinto inaccet (scatena angoscia) Esplosioni di rabbia  talvolta pericolose e senza stimoli adeguati Aggressivita= minaccia
RICERCA SPERIMENTALE   IPOTESI  : il  gruppo  竪 in grado di  contenere  e accogliere  limpulsivit  di pazienti borderline  per verbalizzarla,condividerla,accettarla e successivamente elaborarla anche attraverso l arteterapia . OBIETTIVO:  il gruppo deve diventare lo spazio comune  e individuale di esperienze,emozioni,vissuti per trovare in esso parti di s辿  e per oggettivare e proiettare sul foglio il s辿 inespresso, temuto e  non mentalizzato.  CAMPIONE: pazienti psichiatrici, seguiti in un setting privato,meno legato alla crisi e pi湛 propenso a un sostegno costruttivo per soggetti con  DBP  che presentano compromissione del controllo degli  impulsi.
1.SETTING ACCOGLIENTE 2.SPAZIO E LIBERTA DI MATERIALI E TECNICHE 3.  TEMI PER ATTIVARE  MECCANISMI PROIETTIVI 4.  COMUNICAZIONE NON VERBALE PIU EFFICACE,  DIRETTA E  NON   SIMULAZIONI E CONTROLLI RAZIONALI E DIFESE  5. COINVOLGIMENTO DEL  CORPO, DELLE  PERCEZIONI E DELLE EMOZIONI 6. UN AGITO COSTRUTTIVO E NON  DISTRUTTIVO, MA COMUNICATIVO 7. POSSIBILITA DI  COGLIERE GLI IMPULSI  E ACCETTARLI  8. PRESA DI COSCIENZA MAG DI SE CON SOFFERENZA, IRONIA  9.  CONDIVISIONE,RISPECCHIAMENTO E CONFRONTO IN  GRUPPO 10. VALIDO NEL QUI E ORA DEL CONTESTO DI SOSTEGNO TERAPEUTICO 2- ARTETERAPIA IN GRUPPO
3- GRUPPOTERAPIA LEWIN  :  gruppo= sistema  totale che trascende la  semplice somma delle parti. Spazio vitale= situazione psicologica di una persona o di un gruppo costituita da eventi interdipendenti rilevanti. FOULKES  : matrice di gruppo=  gruppo come   madre  che nutre,simbolica trama comunicativa e relazionale. BATESON : gruppo= matrice di significati e di relazioni con sensi attribuiti e condivisi per lo scambio GESTALT  : leggi percettive per la ricerca di una buona forma globale e sintetica.
4- PSICODRAMMA 1-CENTRALITA DELLAZIONE:  lesserci  ma senza movimento, come  precursore del cambiamento,della relazione e dellapprendimento. 2-  SPONTANEITA/CREATIVITA E CONTROLLO 3-  TELE   come empatia reciproca 4-  RUOLI   :psicodrammatici e sociali con rappresentazioni sceniche fittizie con  emozioni vere. 5-  ROLE PLAYING   come tecnica formativa per sostener i ruoli pi湛 adeguatamente e per favorire catarsi e insight. 6-  INVERSIONE DI RUOLO :lincontro  autentico con laltro con autoconsapevolezza emergente   dal decentramento percettivo . 7-  IL DOPPIO :  funzione materna per dare voce ai bisogni e ai sentimenti del soggetto . 8-  PSICODRAMMA OLISTICO   con espressioni creative,disegni automatici,danza,musica,maschere come archetipi per una trasformazione ancora pi湛 profonda . 9-   CATARSI   come liberazione, espressione di s辿 si manifesta nella distanza estetica dellarteterapia (sentire intelligente e comprendere sentimentalmente con la giusto equilibrio cognitivo ed affettivo)  10-  MANDALA   di Jung come archetipo di ordine,integrazione, del S辿, della completezza
5- COMPLESSITA DEL DBP (DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA) RELAZ INTENSE  E INSTABILI TRA IDEALIZ E SVALUTAZ NO IDENTITA   STABILI E VISIONE ESTREMADI SE DIFFUS IDENTITA    IMPULSIVITA DISTRUTTIVA INSTABILITA DI UMORE TRA RABBIA IMMOTIV E INCONTROL VUOTO -DISSOC,ASSENZA IDENTITA  DEPRESSIONE ANGOSC IA   ABBANDONO   E PERDITA DIPENDENZA ANACLITICA SOSPETTOSITA PARANOICA PER INFANZIA OSTILE E MINACCIOSA DIFESA PRIMITIVA  DI SCISSIONE E PROIEZIONE  DELLAGGRESSIVITA Confusione  SCHEMI MENTALI DEL DPB (BECK) 1- mondo 竪 pericoloso e cattivo 2- il sog si sente impotente e vulnerabile 3- il sog si ritiene inaccettabile CONCAUSE: 1- biologiche-discontrollo  impulsi- 2- attaccamento disorganiz -no sintonia tra cura ed  emozione materna assoc per cui bimbo non ha base sicura- 3- trauma infantile
MATERIALI E METODI COLLOQUIO DI GRUPPO: gruppo 竪 una mente collettiva sistemica complessa in cui le relazioni tra i membri sono attivate dalle loro differenze che producono trasformazioni accrescitive. FATTORI SPECIFICI TERAPEUTICI:  -  socializzazione con tolleranza e accettazione  reciproca con libera espressione. -  fenomeno dello specchio con uscita dall isolamento psicopatologico giungendo a una immagine di s辿 di tipo sociale,psicologico e corporeo pi湛 vicina alla realt. -  fenomeno della catena con dialogo fluttuante MATERIALI  METODI 1-  COLLOQUIO DI GRUPPO  :  GRUPPO COME MENTE COLLETTIVA SISTEMICA (Bateson)  COMPLESSA IN CUI LE RELAZIONI TRA I MEMBRI SONO ATTIVATE DALLE LORO DIFFERENZE CHE PRODUCONO TRASFORMAZIONI ACCRESCITIVE 2-  FATTORI SPECIFICI TERAPEUTICI :  A-  SOCIALIZZAZZIONE CON TOLLERANZA E  ACCETTAZIONE RECIPROCA E LIBERA ESPRESSIONE B- FENOMENO DELLO SPECCHIO E USCITA DALLISOLAMENTO PATOLOGICO C- MAGGIOR CRITICA E SENSO DI REALTA 3- TEST:  STRUMENTI DI SUPPORTO E MONITORAGGIO INDIVIDUALI PER COMPREN DERE MEGLIO: a) LA STRUTTUTA DI PERSONALITA DEI SOGGETTI, b) LA SINDROME PSICOPATOLOGICA c) I LIMITI E LE RISORSE DA UTILIZZARE
1- TEST F.E. MISURAZIONE DELLA   FRAGILITA EMOTIVA QUESTIONARIO F.E .: sottoposto prima dell inserimento in gruppo, misura il grado e la qualit della fragilit emotiva. Caprara nel 91 lo cre嘆 fondendo due sottoscale: suscettibilit emotiva  (83) che misura la propensione alla difesa, al disagio, inadeguatezza  vulnerabilit in situazioni di pericolo. persecutoriet   (90) che misura vissuti di  persecutoriet,oppressione in caso di pericolo reale o temuto,  col timore di punizioni incombenti.  : FRAGILITA E DISAGIO PSICOLOGICO PERSECUTORIETA  74% INADEGUATEZZA ,DEPRESSIONE, VUOTO, SOLITUDINE, RABBIA,ANSIA  SOCIALE INSTAB EMOTIVA, SENSO COLPA, OPPRESSIONE SUSCETTIBILITA  100%
2-TEST DI RORSHACH 10 macchie indefinite e simmetriche(protocollo complesso) RISULTATO COMPLESSIVIVO: 1- personalit instabili e border 2- trauma: langoscia abbandono 3- ricerca di sicurezza e dipendenza 4- altern repres impulsi e discontrol 5- scissione di s辿,dellaltro,di emoz 6- incapacit di sintesi e identit 7- eccessivo ideale dellIo 8- ferita narcistica incolmabile 9- bassa autostima 10- ricerca esasperata di  unit, coerenza DALLA PERCEZIONE ALLA  PROIEZIONE DELLINCONSCIO PSICHICO . STRUMENTO PER LA COMPRENSIONE GLOBALE DI  PERSONALITA RIFERIMENTI:Klopfer americano e Bohm tedesco Introvers extratensi Controllo razionale emotivit Relaz con ambiente, autostima Maturit  Affettiva e sessuale Maturit cognitiva -event deficit- Difese   compromesso Tra Io e impulsi Impulsi e cap. controllo Contato con la realt -critica Eventuali disagi  o psicopatologie IDENTITA  s辿, Nucleo intra e interpersonale
3-  TEST SULLIMPULSIVITA  (BIS11) Questionario autosomministrato a scelta multipla  Validit ancora americana CORRELAZ SIGNIFICATIVE: 1- AZIONI AGGRESSIVE 2- CONDOTTE COMPULSIVE -ALCOOL ,DROGHE,BINGEATING- 3- ACTING OUT PAZIENTI----RISCHIO ALTO PER BDP 1- DIFFICOLTA A SEGUIRE LA PIRAMIDE 2- CONCENTRAZIONE SU  UN SOL PIANO MENTALE 3- ATTENZ SPESSO CARENTE 4- DISORGANIZZAZ O ECCES CONTROLLO 5- AGITI SENZA RIFLES A SCOPO AUTOTERAPEUTICO O COME MANIFESTAZ OSSESSIVA-COMPULSIVA 6- SHEMI DI SE E DEGLI ALTRI NEGATIVI 7- TALVOLTA ASSENZA DI CONSAPEVOLEZZA DELLE CONSEGUENZE DEI PROPRI GESTI controllo motorio Capacit attentiva Pianificazione e Organizzazione mentale
4- TEST CDQ-misura della depressione-   1-  Ratin scale per la  valutazione specifica del disturbo isolandolo da  altri fattori come lansia 2- la psicosi e lalcolismo maschile ma non  son sovrapponibili 3- Coglie a livello quantitativo lintensit del  vissuto depressivo,la sopportabilit  e/o intolleranza 4- Viene indicato un cut-off tra patologia  e disagio nella norma RISULTATI: 1- grave condizione depressiva esistenz 2- depres anaclitica 3- percez di totale  abbandono e perdita di s辿 e del senso vitale 4- difficile costruzione di  un S辿 stabile 5- consolidamento in una  organiz fragile di  personalit Caratteristiche Del test  e limiti :  1-Simulazione 2- aspetto  nosografico 3-aspetto non  fenomenologico
1- metodo proiettivo di personalit di Koch 2- albero = vita, forza, sicurezza, espressione di S辿 3- valutazione  osservazione globale (impressione di  armonia,insicurezza,fragilit,ecc..) - analisi misure disegno,dimensione albero, rapporti tra le parti -  tronco = s辿 (aspirazioni, bisogni,identit) -  radici =pulsioni,inconscio,sessualit,aggressivit - chioma = relazioni, fantasia, ideali 4-  RISULTATI: a) disegni labili sospesi indicano fragilit e scarsa percezione di identit b) repressione dellaggressivit per radici sommerse o appena visibili c) limiti labili con laltro con rischio di dipendenza d) diffidenza e bisogno dellaltro e) difficolt ad abbandonare uninfanzia dolorosa 5- TEST DEL DISEGNO DELLALBERO
LABORATORI DI ARTETERAPIA IN UN GRUPPO BORDER Sperimenta  Gioca e si diverte Ritrova s辿 nei disegni CNV e creativit Spensieratezza Riflessione ed elabo- razione finale -  ansia di accettaz e amore -  timore di abbandono 1- SABINA Lanimale 竪  gioiosa e inconscia immagine di s辿 e dei limiti inaccettabili
2- PAOLO -  Scelta di materiali solidi per una sicurezza interna Materiali portano a difficolt di scelta  Espressione di un s辿 grandioso Contemporan s辿 fragile e insicuro Regressione infantile Liberazione parziale da ossessioni Difficolt a cogliere lo scopo dellarte terapia perch辿 lontano dalla CV da lui cos狸 ben gestita
3- MONICA C. - PASTELLI SEMPLICI E INFANTILI -CONSAPEVOLEZZA DEI BISOGNI PRIMARI CHE SONO MANCATI -COLORE COME SIMBOLO DI FORZA E SOFFERENZA VARIETA GENERELE DEI MATERIALI PER TROVARE NUOVE VIE DI ESPRESSIONE -MOTIVAZIONE A STAR MEGLIO DESIDERIO DI AFFRONTARE I PROBLEMI SEMPLICITA E POESIA NEI SUOI LAVORI GRANDE IMPEGNO NONOSTANTE I FALLIMENTI DI PERCORSO  - ALCUNI AGITI GRAVI
4- MONICA B. SENSO DI PERDITA DEI FIGLI E  DI  SE  PERLE COME CONTRASTO DI DOLORE E VITA LABILITA,SOSPENSIONE DELLESSERE CONFUSIONE E TORMENTO -CONSAPEVOLEZZA DEL DISAGIO VARI MATERIALI ANCHE SOLIDI PER MARCARE  LAFRAGILITA ESTREMA -SCARSE ENERGIE PSICO-FISICHE REATTIVE
ATTIVITA DI ARTETERAPIA IN GRUPPO: TEMI iNCONTRI DA NOV 2006 A MARZO 07- lavoro in progressione e tuttora in essere- 1- scelta e disegno con un solo colore del  SIMBOLO  che li rappresenta su un foglio e poi su un cartellone (libert mater) 2- rappresentazione del  bene e del male  del loro 1属 lavoro dando  un titolo e una firma. 3-  animale  a scelta dello zoo dentro o fuori la gabbia con titolo, succes fantasia guidata sulla loro trasformaz in animale 4- disegnare membri del gruppo come animali e dopo scrivere il  nome di una emozione che infastidisce e rappresentarla di impulso. 5- il vissuto di  paura rispetto allaggressivit 6-  stili manipolativi  e relazioni (role-playing) in ruoli di vittima/carnefice/salvatore. 7- fantasia guidata del  Lago della trasformazione .Altro esercizio del Lago magico per rappresentare come un bimbo creativo che sogna con  creativit  per stare meglio. 8- catarsi e angoscia dati dallarteterapia. Fantasia dello  Scatolone  in cui riporre le cose pi湛 importanti  del percorso in gruppo
CONSIDERAZIONI FINALI SU UN GRUPPO IN CRESCITA LARCOBALENO DELLARTETERAPIA: UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA PER MATURARE CON RESPONSABILITA, MOTIVAZIONE ed EMOZIONE LIMITI E  RISORSE CREATIVITA DIFESE PAURE O TRAUMI INFANTILI CONOSCERE EMOZIONI DI SE E DEGLI ALTRI SCAMBI RELAZ NO MANIPOLAZIONE CAPACITA CONTROLLO IMPULSI COSCIENZA  ECCES O IDEALI IMPOS FRAGILITA DIPEND AFFETTIVA HIC ET NUNC
RINGRAZIAMENTI www.psicologoabologna.org Il mio gruppo  :  - Monica B., - Monica C., - Paolo, - Sabina. Il mio supervisore : - Dott. P.V. Bandieri La mia correlatrice : - Dott.ssa R. Fris嘆n
Dott.ssa  Alessandra Chiarini www.psicologoabologna.org

More Related Content

Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

  • 1. FORME DI AIUTO A UN MICROSISTEMA A RISCHIO Approccio psicologico di gruppo per canalizzare laggressivita e non agirla. Dott.ssa Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche , anno 2006-2007 www.psicologoabologna.org
  • 2. LETTERATURA 1- AGGRESSIVITA Costrutto bio-psico-sociale complesso Aspetto biologico innato Istinto di sopravvivenza naturale e sano Repressione socio-culturale-familiare della rabbia (gi nella relazione madre figlio) Paura per lincolumit(minaccia) Paura diviene angoscia irrazionale e paranoica talvolta proiettata sullAltro Persecutorio ( psicopatologia) Rischio di OMICIDIO su base di possibili deliri persecutori 1 tipo reazione: Aggressiv diretta= discontrollo impulsi 2 tipo reazione: Esplosioni aggressiv anche senza stimolo adeguato Aggressiv passiva, repressa = istinto inaccet (scatena angoscia) Esplosioni di rabbia talvolta pericolose e senza stimoli adeguati Aggressivita= minaccia
  • 3. RICERCA SPERIMENTALE IPOTESI : il gruppo 竪 in grado di contenere e accogliere limpulsivit di pazienti borderline per verbalizzarla,condividerla,accettarla e successivamente elaborarla anche attraverso l arteterapia . OBIETTIVO: il gruppo deve diventare lo spazio comune e individuale di esperienze,emozioni,vissuti per trovare in esso parti di s辿 e per oggettivare e proiettare sul foglio il s辿 inespresso, temuto e non mentalizzato. CAMPIONE: pazienti psichiatrici, seguiti in un setting privato,meno legato alla crisi e pi湛 propenso a un sostegno costruttivo per soggetti con DBP che presentano compromissione del controllo degli impulsi.
  • 4. 1.SETTING ACCOGLIENTE 2.SPAZIO E LIBERTA DI MATERIALI E TECNICHE 3. TEMI PER ATTIVARE MECCANISMI PROIETTIVI 4. COMUNICAZIONE NON VERBALE PIU EFFICACE, DIRETTA E NON SIMULAZIONI E CONTROLLI RAZIONALI E DIFESE 5. COINVOLGIMENTO DEL CORPO, DELLE PERCEZIONI E DELLE EMOZIONI 6. UN AGITO COSTRUTTIVO E NON DISTRUTTIVO, MA COMUNICATIVO 7. POSSIBILITA DI COGLIERE GLI IMPULSI E ACCETTARLI 8. PRESA DI COSCIENZA MAG DI SE CON SOFFERENZA, IRONIA 9. CONDIVISIONE,RISPECCHIAMENTO E CONFRONTO IN GRUPPO 10. VALIDO NEL QUI E ORA DEL CONTESTO DI SOSTEGNO TERAPEUTICO 2- ARTETERAPIA IN GRUPPO
  • 5. 3- GRUPPOTERAPIA LEWIN : gruppo= sistema totale che trascende la semplice somma delle parti. Spazio vitale= situazione psicologica di una persona o di un gruppo costituita da eventi interdipendenti rilevanti. FOULKES : matrice di gruppo= gruppo come madre che nutre,simbolica trama comunicativa e relazionale. BATESON : gruppo= matrice di significati e di relazioni con sensi attribuiti e condivisi per lo scambio GESTALT : leggi percettive per la ricerca di una buona forma globale e sintetica.
  • 6. 4- PSICODRAMMA 1-CENTRALITA DELLAZIONE: lesserci ma senza movimento, come precursore del cambiamento,della relazione e dellapprendimento. 2- SPONTANEITA/CREATIVITA E CONTROLLO 3- TELE come empatia reciproca 4- RUOLI :psicodrammatici e sociali con rappresentazioni sceniche fittizie con emozioni vere. 5- ROLE PLAYING come tecnica formativa per sostener i ruoli pi湛 adeguatamente e per favorire catarsi e insight. 6- INVERSIONE DI RUOLO :lincontro autentico con laltro con autoconsapevolezza emergente dal decentramento percettivo . 7- IL DOPPIO : funzione materna per dare voce ai bisogni e ai sentimenti del soggetto . 8- PSICODRAMMA OLISTICO con espressioni creative,disegni automatici,danza,musica,maschere come archetipi per una trasformazione ancora pi湛 profonda . 9- CATARSI come liberazione, espressione di s辿 si manifesta nella distanza estetica dellarteterapia (sentire intelligente e comprendere sentimentalmente con la giusto equilibrio cognitivo ed affettivo) 10- MANDALA di Jung come archetipo di ordine,integrazione, del S辿, della completezza
  • 7. 5- COMPLESSITA DEL DBP (DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA) RELAZ INTENSE E INSTABILI TRA IDEALIZ E SVALUTAZ NO IDENTITA STABILI E VISIONE ESTREMADI SE DIFFUS IDENTITA IMPULSIVITA DISTRUTTIVA INSTABILITA DI UMORE TRA RABBIA IMMOTIV E INCONTROL VUOTO -DISSOC,ASSENZA IDENTITA DEPRESSIONE ANGOSC IA ABBANDONO E PERDITA DIPENDENZA ANACLITICA SOSPETTOSITA PARANOICA PER INFANZIA OSTILE E MINACCIOSA DIFESA PRIMITIVA DI SCISSIONE E PROIEZIONE DELLAGGRESSIVITA Confusione SCHEMI MENTALI DEL DPB (BECK) 1- mondo 竪 pericoloso e cattivo 2- il sog si sente impotente e vulnerabile 3- il sog si ritiene inaccettabile CONCAUSE: 1- biologiche-discontrollo impulsi- 2- attaccamento disorganiz -no sintonia tra cura ed emozione materna assoc per cui bimbo non ha base sicura- 3- trauma infantile
  • 8. MATERIALI E METODI COLLOQUIO DI GRUPPO: gruppo 竪 una mente collettiva sistemica complessa in cui le relazioni tra i membri sono attivate dalle loro differenze che producono trasformazioni accrescitive. FATTORI SPECIFICI TERAPEUTICI: - socializzazione con tolleranza e accettazione reciproca con libera espressione. - fenomeno dello specchio con uscita dall isolamento psicopatologico giungendo a una immagine di s辿 di tipo sociale,psicologico e corporeo pi湛 vicina alla realt. - fenomeno della catena con dialogo fluttuante MATERIALI METODI 1- COLLOQUIO DI GRUPPO : GRUPPO COME MENTE COLLETTIVA SISTEMICA (Bateson) COMPLESSA IN CUI LE RELAZIONI TRA I MEMBRI SONO ATTIVATE DALLE LORO DIFFERENZE CHE PRODUCONO TRASFORMAZIONI ACCRESCITIVE 2- FATTORI SPECIFICI TERAPEUTICI : A- SOCIALIZZAZZIONE CON TOLLERANZA E ACCETTAZIONE RECIPROCA E LIBERA ESPRESSIONE B- FENOMENO DELLO SPECCHIO E USCITA DALLISOLAMENTO PATOLOGICO C- MAGGIOR CRITICA E SENSO DI REALTA 3- TEST: STRUMENTI DI SUPPORTO E MONITORAGGIO INDIVIDUALI PER COMPREN DERE MEGLIO: a) LA STRUTTUTA DI PERSONALITA DEI SOGGETTI, b) LA SINDROME PSICOPATOLOGICA c) I LIMITI E LE RISORSE DA UTILIZZARE
  • 9. 1- TEST F.E. MISURAZIONE DELLA FRAGILITA EMOTIVA QUESTIONARIO F.E .: sottoposto prima dell inserimento in gruppo, misura il grado e la qualit della fragilit emotiva. Caprara nel 91 lo cre嘆 fondendo due sottoscale: suscettibilit emotiva (83) che misura la propensione alla difesa, al disagio, inadeguatezza vulnerabilit in situazioni di pericolo. persecutoriet (90) che misura vissuti di persecutoriet,oppressione in caso di pericolo reale o temuto, col timore di punizioni incombenti. : FRAGILITA E DISAGIO PSICOLOGICO PERSECUTORIETA 74% INADEGUATEZZA ,DEPRESSIONE, VUOTO, SOLITUDINE, RABBIA,ANSIA SOCIALE INSTAB EMOTIVA, SENSO COLPA, OPPRESSIONE SUSCETTIBILITA 100%
  • 10. 2-TEST DI RORSHACH 10 macchie indefinite e simmetriche(protocollo complesso) RISULTATO COMPLESSIVIVO: 1- personalit instabili e border 2- trauma: langoscia abbandono 3- ricerca di sicurezza e dipendenza 4- altern repres impulsi e discontrol 5- scissione di s辿,dellaltro,di emoz 6- incapacit di sintesi e identit 7- eccessivo ideale dellIo 8- ferita narcistica incolmabile 9- bassa autostima 10- ricerca esasperata di unit, coerenza DALLA PERCEZIONE ALLA PROIEZIONE DELLINCONSCIO PSICHICO . STRUMENTO PER LA COMPRENSIONE GLOBALE DI PERSONALITA RIFERIMENTI:Klopfer americano e Bohm tedesco Introvers extratensi Controllo razionale emotivit Relaz con ambiente, autostima Maturit Affettiva e sessuale Maturit cognitiva -event deficit- Difese compromesso Tra Io e impulsi Impulsi e cap. controllo Contato con la realt -critica Eventuali disagi o psicopatologie IDENTITA s辿, Nucleo intra e interpersonale
  • 11. 3- TEST SULLIMPULSIVITA (BIS11) Questionario autosomministrato a scelta multipla Validit ancora americana CORRELAZ SIGNIFICATIVE: 1- AZIONI AGGRESSIVE 2- CONDOTTE COMPULSIVE -ALCOOL ,DROGHE,BINGEATING- 3- ACTING OUT PAZIENTI----RISCHIO ALTO PER BDP 1- DIFFICOLTA A SEGUIRE LA PIRAMIDE 2- CONCENTRAZIONE SU UN SOL PIANO MENTALE 3- ATTENZ SPESSO CARENTE 4- DISORGANIZZAZ O ECCES CONTROLLO 5- AGITI SENZA RIFLES A SCOPO AUTOTERAPEUTICO O COME MANIFESTAZ OSSESSIVA-COMPULSIVA 6- SHEMI DI SE E DEGLI ALTRI NEGATIVI 7- TALVOLTA ASSENZA DI CONSAPEVOLEZZA DELLE CONSEGUENZE DEI PROPRI GESTI controllo motorio Capacit attentiva Pianificazione e Organizzazione mentale
  • 12. 4- TEST CDQ-misura della depressione- 1- Ratin scale per la valutazione specifica del disturbo isolandolo da altri fattori come lansia 2- la psicosi e lalcolismo maschile ma non son sovrapponibili 3- Coglie a livello quantitativo lintensit del vissuto depressivo,la sopportabilit e/o intolleranza 4- Viene indicato un cut-off tra patologia e disagio nella norma RISULTATI: 1- grave condizione depressiva esistenz 2- depres anaclitica 3- percez di totale abbandono e perdita di s辿 e del senso vitale 4- difficile costruzione di un S辿 stabile 5- consolidamento in una organiz fragile di personalit Caratteristiche Del test e limiti : 1-Simulazione 2- aspetto nosografico 3-aspetto non fenomenologico
  • 13. 1- metodo proiettivo di personalit di Koch 2- albero = vita, forza, sicurezza, espressione di S辿 3- valutazione osservazione globale (impressione di armonia,insicurezza,fragilit,ecc..) - analisi misure disegno,dimensione albero, rapporti tra le parti - tronco = s辿 (aspirazioni, bisogni,identit) - radici =pulsioni,inconscio,sessualit,aggressivit - chioma = relazioni, fantasia, ideali 4- RISULTATI: a) disegni labili sospesi indicano fragilit e scarsa percezione di identit b) repressione dellaggressivit per radici sommerse o appena visibili c) limiti labili con laltro con rischio di dipendenza d) diffidenza e bisogno dellaltro e) difficolt ad abbandonare uninfanzia dolorosa 5- TEST DEL DISEGNO DELLALBERO
  • 14. LABORATORI DI ARTETERAPIA IN UN GRUPPO BORDER Sperimenta Gioca e si diverte Ritrova s辿 nei disegni CNV e creativit Spensieratezza Riflessione ed elabo- razione finale - ansia di accettaz e amore - timore di abbandono 1- SABINA Lanimale 竪 gioiosa e inconscia immagine di s辿 e dei limiti inaccettabili
  • 15. 2- PAOLO - Scelta di materiali solidi per una sicurezza interna Materiali portano a difficolt di scelta Espressione di un s辿 grandioso Contemporan s辿 fragile e insicuro Regressione infantile Liberazione parziale da ossessioni Difficolt a cogliere lo scopo dellarte terapia perch辿 lontano dalla CV da lui cos狸 ben gestita
  • 16. 3- MONICA C. - PASTELLI SEMPLICI E INFANTILI -CONSAPEVOLEZZA DEI BISOGNI PRIMARI CHE SONO MANCATI -COLORE COME SIMBOLO DI FORZA E SOFFERENZA VARIETA GENERELE DEI MATERIALI PER TROVARE NUOVE VIE DI ESPRESSIONE -MOTIVAZIONE A STAR MEGLIO DESIDERIO DI AFFRONTARE I PROBLEMI SEMPLICITA E POESIA NEI SUOI LAVORI GRANDE IMPEGNO NONOSTANTE I FALLIMENTI DI PERCORSO - ALCUNI AGITI GRAVI
  • 17. 4- MONICA B. SENSO DI PERDITA DEI FIGLI E DI SE PERLE COME CONTRASTO DI DOLORE E VITA LABILITA,SOSPENSIONE DELLESSERE CONFUSIONE E TORMENTO -CONSAPEVOLEZZA DEL DISAGIO VARI MATERIALI ANCHE SOLIDI PER MARCARE LAFRAGILITA ESTREMA -SCARSE ENERGIE PSICO-FISICHE REATTIVE
  • 18. ATTIVITA DI ARTETERAPIA IN GRUPPO: TEMI iNCONTRI DA NOV 2006 A MARZO 07- lavoro in progressione e tuttora in essere- 1- scelta e disegno con un solo colore del SIMBOLO che li rappresenta su un foglio e poi su un cartellone (libert mater) 2- rappresentazione del bene e del male del loro 1属 lavoro dando un titolo e una firma. 3- animale a scelta dello zoo dentro o fuori la gabbia con titolo, succes fantasia guidata sulla loro trasformaz in animale 4- disegnare membri del gruppo come animali e dopo scrivere il nome di una emozione che infastidisce e rappresentarla di impulso. 5- il vissuto di paura rispetto allaggressivit 6- stili manipolativi e relazioni (role-playing) in ruoli di vittima/carnefice/salvatore. 7- fantasia guidata del Lago della trasformazione .Altro esercizio del Lago magico per rappresentare come un bimbo creativo che sogna con creativit per stare meglio. 8- catarsi e angoscia dati dallarteterapia. Fantasia dello Scatolone in cui riporre le cose pi湛 importanti del percorso in gruppo
  • 19. CONSIDERAZIONI FINALI SU UN GRUPPO IN CRESCITA LARCOBALENO DELLARTETERAPIA: UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA PER MATURARE CON RESPONSABILITA, MOTIVAZIONE ed EMOZIONE LIMITI E RISORSE CREATIVITA DIFESE PAURE O TRAUMI INFANTILI CONOSCERE EMOZIONI DI SE E DEGLI ALTRI SCAMBI RELAZ NO MANIPOLAZIONE CAPACITA CONTROLLO IMPULSI COSCIENZA ECCES O IDEALI IMPOS FRAGILITA DIPEND AFFETTIVA HIC ET NUNC
  • 20. RINGRAZIAMENTI www.psicologoabologna.org Il mio gruppo : - Monica B., - Monica C., - Paolo, - Sabina. Il mio supervisore : - Dott. P.V. Bandieri La mia correlatrice : - Dott.ssa R. Fris嘆n
  • 21. Dott.ssa Alessandra Chiarini www.psicologoabologna.org