Presentation that reports the main concepts and results of my Bachelor of Engineering final project at University of Florence about Android Visual Odometry
Tugas kelompok ini membahas evaluasi sumber informasi, terutama sumber informasi digital. Ada 4 alasan utama mengevaluasi sumber informasi digital yaitu informasi sering tidak terfilter, mudah hilang tanpa pemberitahuan, mengambil dari sumber lain tanpa etika, dan dibuat oleh banyak orang dengan motivasi berbeda. Penilaian sumber informasi meliputi kepengarangan, kesahihan, objektivitas, kemutakhiran, dan ruang lingkup informasi. Parameter evaluasi sumber
Este documento resume seis certificados de cursos de capacitaci坦n completados por diferentes personas entre febrero y julio de 2011, con duraciones entre 15 y 125 horas, todos aprobados el 27 de julio de 2011 e incluyendo cursos de software, relaciones laborales, Access avanzado, ingl辿s principiantes, PowerPoint 2010 y submarinismo nivel 2.
Educational technology plays important functions in 21st century education including improving teaching and learning, enhancing educational goals, training teachers, developing curricula and teaching materials, establishing teaching strategies, and developing audiovisual aids. It helps analyze the teaching and learning processes, facilitate learning gains, and support the overall improvement of the educational system.
MoodleMoot 2012
R辿szletes 叩ttekint辿s a Moodle mobil tanul叩sban/tan鱈t叩sban val坦 felhaszn叩l叩s叩r坦l.
Milyen platformokon?
Milyen t鱈pus炭 alkalmaz叩sokkal?
Hogyan lehet mobil eszk旦z旦krl okos telefonokr坦l 辿s tabletekrl tanulni.
Shaifali Garg has pursued a PGDM from G L Bajaj institute of management and research in 2017 with a CGPA of 6.8. She has a bachelor's degree from RCCV Girls college in 2015 with 55% marks. She has experience in customer relationship management from an internship at IDBI Federal Life Insurance. She has strengths in analytical problem solving, planning, and relationship building. She has participated in various seminars and conferences and obtained certifications in digital marketing and Six Sigma. She enjoys teamwork and takes on responsibilities.
Para realizar uma avalia巽達o online, o usu叩rio deve clicar em "Avalia巽探es", selecionar a prova desejada e iniciar a atividade. Durante a realiza巽達o da avalia巽達o, o usu叩rio pode visualizar o tempo restante e, ao finalizar, conferir as respostas antes de entregar a prova de forma definitiva.
The document is a resume for Jesse Cole, who is transitioning out of the U.S. Coast Guard with over 4 years of experience as a maritime repair mechanic and facility maintenance technician. He holds a background in search and rescue, law enforcement, logistics, warehousing and procurement. Currently enrolled in a B.S. in Fire Science and Emergency Management with expected completion in 2018. His experience includes maintaining and repairing diesel and gasoline engines, building HVAC systems, electrical systems, and fire suppression systems as a Machinery Technician for the U.S. Coast Guard Engineering Department from 2012-2016. He also served as the Manager and Mentor for the Engineering Department from 2011-2016, overseeing a
The document summarizes the President's message in the South African Institute of Black Property Practitioners (SAIBPP) journal. It discusses the launch of SAIBPP's "In Conversation Series" to have discussions on important property sector issues. It notes that the first session featured the Minister of Public Works, who informed members of challenges in his department and requested SAIBPP's assistance with restructuring. It also mentions the establishment of the Black Business Council and the upcoming launch of the KwaZulu-Natal chapter of SAIBPP.
El documento describe las entidades f鱈sicas y abstractas relacionadas con un hotel. Entre las entidades f鱈sicas se encuentran los empleados, clientes, habitaciones, parqueadero y balneario. Las entidades abstractas incluyen el n炭mero de habitaciones y los tipos de empleados y hospedaje. Algunas entidades son monovaloradas, como la fecha de nacimiento y el a単o de inauguraci坦n del hotel, mientras que otras son multivaloradas, como los datos personales y los tel辿fonos. Derivan entidades como la edad de las personas y el n炭mero
Never Upgrade Again With Siebel Innovation PacksJerome Leonard
油
Were you at Open World 2011? This presentation addresses one of the top issues on CRM stakeholders minds : Never Upgrade Again With Siebel Innovation Packs
The document describes the features and functionalities of the Zero Campus learning management system (LMS). It provides tools to support traditional classroom, blended, and fully online learning. Key features include learning plans, file sharing, reporting, portfolios, calendars, to-do lists, checklists, grading, projects, meetings, mentoring, email, and content management. The LMS aims to empower learners and instructors with personalized learning experiences and delivery of standardized educational content.
This document is an English-Spanish-Catalan dictionary of body parts and features of endangered animals. It provides translations for terms like eyes, nose, mouth, ears, tail, legs, claws, fur/feathers and more. The dictionary covers over 30 different endangered mammal, fish, reptile and bird species found in Europe and worldwide including wolves, lynx, sharks, alligators, whales, eagles and more.
This document provides the suggested answers to problems in Chapter 11 on percentage taxes from the textbook "Business and Transfer Taxation 5th Edition" by Valencia & Roxas. It addresses 51 problems testing understanding of percentage tax concepts and calculations. The problems cover various percentage tax rates applied to different types of businesses, income, and transactions. The answers follow tax regulations and explain reasoning for right and wrong answers.
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...RiccardoScilla
油
Presentazione Tesi
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitoraggio automatico delle posizioni di uno sciame di robot in uno scenario di laboratorio
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...RiccardoScilla
油
Presentazione Tesi
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitoraggio automatico delle posizioni di uno sciame di robot in uno scenario di laboratorio
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...RiccardoScilla
油
Documento Tesi
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitoraggio automatico delle posizioni di uno sciame di robot in uno scenario di laboratorio
The document is a resume for Jesse Cole, who is transitioning out of the U.S. Coast Guard with over 4 years of experience as a maritime repair mechanic and facility maintenance technician. He holds a background in search and rescue, law enforcement, logistics, warehousing and procurement. Currently enrolled in a B.S. in Fire Science and Emergency Management with expected completion in 2018. His experience includes maintaining and repairing diesel and gasoline engines, building HVAC systems, electrical systems, and fire suppression systems as a Machinery Technician for the U.S. Coast Guard Engineering Department from 2012-2016. He also served as the Manager and Mentor for the Engineering Department from 2011-2016, overseeing a
The document summarizes the President's message in the South African Institute of Black Property Practitioners (SAIBPP) journal. It discusses the launch of SAIBPP's "In Conversation Series" to have discussions on important property sector issues. It notes that the first session featured the Minister of Public Works, who informed members of challenges in his department and requested SAIBPP's assistance with restructuring. It also mentions the establishment of the Black Business Council and the upcoming launch of the KwaZulu-Natal chapter of SAIBPP.
El documento describe las entidades f鱈sicas y abstractas relacionadas con un hotel. Entre las entidades f鱈sicas se encuentran los empleados, clientes, habitaciones, parqueadero y balneario. Las entidades abstractas incluyen el n炭mero de habitaciones y los tipos de empleados y hospedaje. Algunas entidades son monovaloradas, como la fecha de nacimiento y el a単o de inauguraci坦n del hotel, mientras que otras son multivaloradas, como los datos personales y los tel辿fonos. Derivan entidades como la edad de las personas y el n炭mero
Never Upgrade Again With Siebel Innovation PacksJerome Leonard
油
Were you at Open World 2011? This presentation addresses one of the top issues on CRM stakeholders minds : Never Upgrade Again With Siebel Innovation Packs
The document describes the features and functionalities of the Zero Campus learning management system (LMS). It provides tools to support traditional classroom, blended, and fully online learning. Key features include learning plans, file sharing, reporting, portfolios, calendars, to-do lists, checklists, grading, projects, meetings, mentoring, email, and content management. The LMS aims to empower learners and instructors with personalized learning experiences and delivery of standardized educational content.
This document is an English-Spanish-Catalan dictionary of body parts and features of endangered animals. It provides translations for terms like eyes, nose, mouth, ears, tail, legs, claws, fur/feathers and more. The dictionary covers over 30 different endangered mammal, fish, reptile and bird species found in Europe and worldwide including wolves, lynx, sharks, alligators, whales, eagles and more.
This document provides the suggested answers to problems in Chapter 11 on percentage taxes from the textbook "Business and Transfer Taxation 5th Edition" by Valencia & Roxas. It addresses 51 problems testing understanding of percentage tax concepts and calculations. The problems cover various percentage tax rates applied to different types of businesses, income, and transactions. The answers follow tax regulations and explain reasoning for right and wrong answers.
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...RiccardoScilla
油
Presentazione Tesi
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitoraggio automatico delle posizioni di uno sciame di robot in uno scenario di laboratorio
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...RiccardoScilla
油
Presentazione Tesi
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitoraggio automatico delle posizioni di uno sciame di robot in uno scenario di laboratorio
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...RiccardoScilla
油
Documento Tesi
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitoraggio automatico delle posizioni di uno sciame di robot in uno scenario di laboratorio
際際滷s implementazione di un sistema per la generazione di stimoli visivi e l...EdoardoRomeo1
油
Presentazione dell'elaborato "implementazione di un sistema per la generazione di stimoli visivi e la contemporanea acquisizione dei movimenti di tracking oculare delle immagini"
1. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Universit`a degli Studi di Firenze
Facolt`a di Ingegneria
Progetto e sviluppo di un modulo di visual
odometry per dispositivi mobili
Marco Righini
Relatore:
Prof. Pietro Pala
Co-relatore:
Ing. Walter Nunziati
5 Marzo 2012
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
2. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Sommario
1. Odometria visuale
2. Flusso ottico e stima del moto
3. Architettura dellapplicazione
4. Risultati dei test e鍖ettuati
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
3. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Visual odometry
Lobiettivo principale della tesi `e la realizzazione di un modulo
per il supporto alla navigazione indoor su dispositivi mobili.
Approcci esistenti e relative limitazioni:
Metodo Limitazioni
Triangolazione/trilaterazione wi鍖 Necessit`a di ambiente strumentato
RFID attivi/passivi Necessit`a di ambiente strumentato
Sensori inerziali del dispositivo Alta rumorosit`a del segnale
Alternativa: visual odometry
Determinare il percorso e鍖ettuato tramite lanalisi video della sequenza di
immagini catturate dalla telecamera.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
4. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Visual odometry
Lobiettivo principale della tesi `e la realizzazione di un modulo
per il supporto alla navigazione indoor su dispositivi mobili.
Approcci esistenti e relative limitazioni:
Metodo Limitazioni
Triangolazione/trilaterazione wi鍖 Necessit`a di ambiente strumentato
RFID attivi/passivi Necessit`a di ambiente strumentato
Sensori inerziali del dispositivo Alta rumorosit`a del segnale
Alternativa: visual odometry
Determinare il percorso e鍖ettuato tramite lanalisi video della sequenza di
immagini catturate dalla telecamera.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
5. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Visual odometry
Lobiettivo principale della tesi `e la realizzazione di un modulo
per il supporto alla navigazione indoor su dispositivi mobili.
Approcci esistenti e relative limitazioni:
Metodo Limitazioni
Triangolazione/trilaterazione wi鍖 Necessit`a di ambiente strumentato
RFID attivi/passivi Necessit`a di ambiente strumentato
Sensori inerziali del dispositivo Alta rumorosit`a del segnale
Alternativa: visual odometry
Determinare il percorso e鍖ettuato tramite lanalisi video della sequenza di
immagini catturate dalla telecamera.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
6. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Dispositivi mobili
Gli studi di odometria visuale presenti in letteratura si riferiscono
ad un utilizzo tipico su piattaforme robotiche caratterizzate da:
movimenti controllati;
con鍖gurazione hardware scelta ad hoc.
I dispositivi mobili costituiscono un ambito applicativo di鍖erente:
nessun controllo di posa;
componenti hardware limitate e vincolate dal costruttore.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
7. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Dispositivi mobili
Gli studi di odometria visuale presenti in letteratura si riferiscono
ad un utilizzo tipico su piattaforme robotiche caratterizzate da:
movimenti controllati;
con鍖gurazione hardware scelta ad hoc.
I dispositivi mobili costituiscono un ambito applicativo di鍖erente:
nessun controllo di posa;
componenti hardware limitate e vincolate dal costruttore.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
8. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Approccio seguito
Ad ogni istante. . .
La posizione corrente `e ottenuta a partire dalla posizione
precedente tramite il calcolo dello spostamento relativo e鍖ettuato.
Il metodo risolutivo adottato `e di tipo iterativo e prevede per ogni
coppia di frame acquisiti:
1 Calcolo del 鍖usso ottico;
Keypoint detection. Estrazione punti interessanti dal primo
frame;
Keypoint tracking. Ricerca delle corrispondenze nel frame
successivo.
2 Stima del moto. Calcolo della trasformazione proiettiva
(omogra鍖a).
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
9. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Approccio seguito
Ad ogni istante. . .
La posizione corrente `e ottenuta a partire dalla posizione
precedente tramite il calcolo dello spostamento relativo e鍖ettuato.
Il metodo risolutivo adottato `e di tipo iterativo e prevede per ogni
coppia di frame acquisiti:
1 Calcolo del 鍖usso ottico;
Keypoint detection. Estrazione punti interessanti dal primo
frame;
Keypoint tracking. Ricerca delle corrispondenze nel frame
successivo.
2 Stima del moto. Calcolo della trasformazione proiettiva
(omogra鍖a).
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
10. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Approccio seguito
Ad ogni istante. . .
La posizione corrente `e ottenuta a partire dalla posizione
precedente tramite il calcolo dello spostamento relativo e鍖ettuato.
Il metodo risolutivo adottato `e di tipo iterativo e prevede per ogni
coppia di frame acquisiti:
1 Calcolo del 鍖usso ottico;
Keypoint detection. Estrazione punti interessanti dal primo
frame;
Keypoint tracking. Ricerca delle corrispondenze nel frame
successivo.
2 Stima del moto. Calcolo della trasformazione proiettiva
(omogra鍖a).
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
11. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Approccio seguito
Ad ogni istante. . .
La posizione corrente `e ottenuta a partire dalla posizione
precedente tramite il calcolo dello spostamento relativo e鍖ettuato.
Il metodo risolutivo adottato `e di tipo iterativo e prevede per ogni
coppia di frame acquisiti:
1 Calcolo del 鍖usso ottico;
Keypoint detection. Estrazione punti interessanti dal primo
frame;
Keypoint tracking. Ricerca delle corrispondenze nel frame
successivo.
2 Stima del moto. Calcolo della trasformazione proiettiva
(omogra鍖a).
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
12. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Scenario applicativo
Il procedimento richiede che le
corrispondenze dei punti siano
proiezione di una stessa struttura
planare.
Situazioni critiche:
corridoi stretti;
rotazioni ravvicinate ad oggetti
sporgenti;
oggetti vicini in movimento.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
13. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Scenario applicativo
Il procedimento richiede che le
corrispondenze dei punti siano
proiezione di una stessa struttura
planare.
Situazioni critiche:
corridoi stretti;
rotazioni ravvicinate ad oggetti
sporgenti;
oggetti vicini in movimento.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
14. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Flusso ottico sparso
Flusso ottico
Moto apparente di pattern di luminosit`a quando la telecamera `e in
moto relativo rispetto agli oggetti inquadrati nellimmagine.
Il metodo utilizzato `e di tipo sparso e prevede il calcolo del 鍖usso
ottico solamente per un sottoinsieme di punti notevoli (keypoint)
dellimmagine.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
15. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Flusso ottico sparso
Flusso ottico
Moto apparente di pattern di luminosit`a quando la telecamera `e in
moto relativo rispetto agli oggetti inquadrati nellimmagine.
Il metodo utilizzato `e di tipo sparso e prevede il calcolo del 鍖usso
ottico solamente per un sottoinsieme di punti notevoli (keypoint)
dellimmagine.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
16. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Rilevamento ed inseguimento keypoint
Rilevamento
FAST [Rosten, 2006]. Opera considerando la circonferenza di
16 pixel centrata nel punto candidato p.
Inseguimento
LK [Lucas and Kanade, 1981]. Fornisce una soluzione
allequazione generale del 鍖usso ottico v utilizzando una
鍖nestra di pixel S ed il metodo dei minimi quadrati pesati:
v = [vx vy ] = argmin
v
uS
wu I(u, t) 揃 vT
+
I
t
(u, t)
2
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
17. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Rilevamento ed inseguimento keypoint
Rilevamento
FAST [Rosten, 2006]. Opera considerando la circonferenza di
16 pixel centrata nel punto candidato p.
Inseguimento
LK [Lucas and Kanade, 1981]. Fornisce una soluzione
allequazione generale del 鍖usso ottico v utilizzando una
鍖nestra di pixel S ed il metodo dei minimi quadrati pesati:
v = [vx vy ] = argmin
v
uS
wu I(u, t) 揃 vT
+
I
t
(u, t)
2
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
18. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Stima della trasformazione proiettiva (omogra鍖a)
Lobiettivo `e determinare la relazione tra immagini degli stessi
punti di un piano quando il punto di vista dellosservatore cambia.
x H 揃 x
con H R33
La matrice omogra鍖a H presenta 8 gradi di libert`a e per calcolarla
sono necessarie 4 corrispondenze di punti o linee.
Tipicamente `e utilizzato un metodo di stima robusta (RANSAC)
su pi`u corrispondenze.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
19. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Stima della trasformazione proiettiva (omogra鍖a)
Lobiettivo `e determinare la relazione tra immagini degli stessi
punti di un piano quando il punto di vista dellosservatore cambia.
x H 揃 x
con H R33
La matrice omogra鍖a H presenta 8 gradi di libert`a e per calcolarla
sono necessarie 4 corrispondenze di punti o linee.
Tipicamente `e utilizzato un metodo di stima robusta (RANSAC)
su pi`u corrispondenze.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
20. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Stima della trasformazione proiettiva (omogra鍖a)
Lobiettivo `e determinare la relazione tra immagini degli stessi
punti di un piano quando il punto di vista dellosservatore cambia.
x H 揃 x
con H R33
La matrice omogra鍖a H presenta 8 gradi di libert`a e per calcolarla
sono necessarie 4 corrispondenze di punti o linee.
Tipicamente `e utilizzato un metodo di stima robusta (RANSAC)
su pi`u corrispondenze.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
21. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Pattern di calibrazione
Tramite la composizione (moltiplicazione) delle omogra鍖e `e
possibile ottenere lo spostamento in pixel rispetto al sistema di
riferimento dellimmagine iniziale.
. . . e per la rispettiva distanza in metri
Si utilizza un pattern di calibrazione di dimensioni metriche note e
si calcola lomogra鍖a di calibrazione.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
22. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Pattern di calibrazione
Tramite la composizione (moltiplicazione) delle omogra鍖e `e
possibile ottenere lo spostamento in pixel rispetto al sistema di
riferimento dellimmagine iniziale.
. . . e per la rispettiva distanza in metri
Si utilizza un pattern di calibrazione di dimensioni metriche note e
si calcola lomogra鍖a di calibrazione.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
23. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Pattern di calibrazione
Tramite la composizione (moltiplicazione) delle omogra鍖e `e
possibile ottenere lo spostamento in pixel rispetto al sistema di
riferimento dellimmagine iniziale.
. . . e per la rispettiva distanza in metri
Si utilizza un pattern di calibrazione di dimensioni metriche note e
si calcola lomogra鍖a di calibrazione.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
24. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Android e OpenCV
Il processo di keypoint detection, tracking e calcolo dellomogra鍖a `e
stato implementato in unapplicazione per la piattaforma Android.
La libreria OpenCV ha fornito gli strumenti base di computer
vision. Oltre allimplementazione standard C/C++ esiste un
porting per Android in linguaggio Java.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
25. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Android e OpenCV
Il processo di keypoint detection, tracking e calcolo dellomogra鍖a `e
stato implementato in unapplicazione per la piattaforma Android.
La libreria OpenCV ha fornito gli strumenti base di computer
vision. Oltre allimplementazione standard C/C++ esiste un
porting per Android in linguaggio Java.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
26. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Android NDK
LAndroid NDK permette di integrare codice nativo C/C++
allinterno delle applicazioni Android.
Sviluppo nativo
Modulo di visual odometry nativo ed autocontenuto.
Motivazioni:
Ottimizzazione delle prestazioni;
Riduzione tempi di overhead. Il porting di OpenCV `e un
wrapper per chiamate alla libreria standard C/C++;
Riutilizzo codice per test in locale.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
27. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Android NDK
LAndroid NDK permette di integrare codice nativo C/C++
allinterno delle applicazioni Android.
Sviluppo nativo
Modulo di visual odometry nativo ed autocontenuto.
Motivazioni:
Ottimizzazione delle prestazioni;
Riduzione tempi di overhead. Il porting di OpenCV `e un
wrapper per chiamate alla libreria standard C/C++;
Riutilizzo codice per test in locale.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
28. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Android NDK
LAndroid NDK permette di integrare codice nativo C/C++
allinterno delle applicazioni Android.
Sviluppo nativo
Modulo di visual odometry nativo ed autocontenuto.
Motivazioni:
Ottimizzazione delle prestazioni;
Riduzione tempi di overhead. Il porting di OpenCV `e un
wrapper per chiamate alla libreria standard C/C++;
Riutilizzo codice per test in locale.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
29. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Android NDK
LAndroid NDK permette di integrare codice nativo C/C++
allinterno delle applicazioni Android.
Sviluppo nativo
Modulo di visual odometry nativo ed autocontenuto.
Motivazioni:
Ottimizzazione delle prestazioni;
Riduzione tempi di overhead. Il porting di OpenCV `e un
wrapper per chiamate alla libreria standard C/C++;
Riutilizzo codice per test in locale.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
30. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Android NDK
LAndroid NDK permette di integrare codice nativo C/C++
allinterno delle applicazioni Android.
Sviluppo nativo
Modulo di visual odometry nativo ed autocontenuto.
Motivazioni:
Ottimizzazione delle prestazioni;
Riduzione tempi di overhead. Il porting di OpenCV `e un
wrapper per chiamate alla libreria standard C/C++;
Riutilizzo codice per test in locale.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
31. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Architettura dellapplicazione
Ottimizzazioni:
Maschere di rilevamento keypoint. Ridurre punti estranei
al piano-pavimento;
Ripetizione omogra鍖a. Nel caso limite in cui non sia
possibile calcolare lomogra鍖a, `e utilizzata lultima computata.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
32. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Architettura dellapplicazione
Ottimizzazioni:
Maschere di rilevamento keypoint. Ridurre punti estranei
al piano-pavimento;
Ripetizione omogra鍖a. Nel caso limite in cui non sia
possibile calcolare lomogra鍖a, `e utilizzata lultima computata.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
33. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Architettura dellapplicazione
Ottimizzazioni:
Maschere di rilevamento keypoint. Ridurre punti estranei
al piano-pavimento;
Ripetizione omogra鍖a. Nel caso limite in cui non sia
possibile calcolare lomogra鍖a, `e utilizzata lultima computata.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
34. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
User interface
Linterfaccia utente `e composta da due activity:
Calibration Activity Map Activity
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
35. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
User interface
Linterfaccia utente `e composta da due activity:
Calibration Activity Map Activity
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
36. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Test e risultati
Accuratezza del modulo di navigazione
Di鍖erenza tra la posizione reale e quella computata.
Strettamente dipendente dalla scelta dei parametri liberi degli
algoritmi.
Ottimizzazione locale. Per ogni fase del processo di visual
odometry `e stata scelta la con鍖gurazione ottimale tramite lanalisi
di opportuni descrittori.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
37. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Test e risultati
Accuratezza del modulo di navigazione
Di鍖erenza tra la posizione reale e quella computata.
Strettamente dipendente dalla scelta dei parametri liberi degli
algoritmi.
Ottimizzazione locale. Per ogni fase del processo di visual
odometry `e stata scelta la con鍖gurazione ottimale tramite lanalisi
di opportuni descrittori.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
38. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Test e risultati
Accuratezza del modulo di navigazione
Di鍖erenza tra la posizione reale e quella computata.
Strettamente dipendente dalla scelta dei parametri liberi degli
algoritmi.
Ottimizzazione locale. Per ogni fase del processo di visual
odometry `e stata scelta la con鍖gurazione ottimale tramite lanalisi
di opportuni descrittori.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
39. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Confronto algoritmi di keypoint detection
Ripetibilit`a. Stabilit`a geometrica dei keypoint estratti in due
immagini della stessa scena, catturate da punti di vista di鍖erenti.
1 2 3 4 5 6 7 8
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
Immagine
Ripetibilit卒a
ST3 ST4 ST5 ST6 ST7 ST8 ST9 ST10 FAST
Tempo di esecuzione. Lalgoritmo FAST `e circa 9 volte pi`u
veloce di Shi-Tomasi.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
40. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Confronto algoritmi di keypoint detection
Ripetibilit`a. Stabilit`a geometrica dei keypoint estratti in due
immagini della stessa scena, catturate da punti di vista di鍖erenti.
1 2 3 4 5 6 7 8
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
Immagine
Ripetibilit卒a
ST3 ST4 ST5 ST6 ST7 ST8 ST9 ST10 FAST
Tempo di esecuzione. Lalgoritmo FAST `e circa 9 volte pi`u
veloce di Shi-Tomasi.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
41. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Prestazioni algoritmo di tracking LK
Accuratezza. `E rappresentata dal numero di keypoint inseguiti e
dallerrore sugli stessi.
92.5 93 93.5 94 94.5 95 95.5
16
16.5
17
17.5
18
9
11
13
15
17 19 21
23
25
27
29
media percentuale keypoint inseguiti
erroremedio
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
42. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Accuratezza del modulo di navigazione
Percorso (circa 10m)
Lineare Andata e ritorno Deviazione
vmin
m
s
0.04 0.09 0.086
vmax
m
s
0.38 0.2 0.19
Numero prove 15 10 10
Errore medio % 8.13 8.33 14.89
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
43. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Conclusioni e sviluppi futuri
Il lavoro di ricerca ha permesso:
lo sviluppo di un modulo di visual odometry e del prototipo di
applicazione di navigazione;
la caratterizzazione degli algoritmi al variare dei parametri
liberi;
la determinazione delle performance necessarie allesecuzione
del modulo.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
44. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Conclusioni e sviluppi futuri
Il lavoro di ricerca ha permesso:
lo sviluppo di un modulo di visual odometry e del prototipo di
applicazione di navigazione;
la caratterizzazione degli algoritmi al variare dei parametri
liberi;
la determinazione delle performance necessarie allesecuzione
del modulo.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
45. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Conclusioni e sviluppi futuri
Il lavoro di ricerca ha permesso:
lo sviluppo di un modulo di visual odometry e del prototipo di
applicazione di navigazione;
la caratterizzazione degli algoritmi al variare dei parametri
liberi;
la determinazione delle performance necessarie allesecuzione
del modulo.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
46. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Grazie per l'attenzione
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
47. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Shi-Tomasi
Valuta il punto candidato p tramite lanalisi degli autovalori 了1 e
了2 della matrice di autocorrelazione
Mac = uS wu
I
x
2
(u) uS wu
I
x (u) I
y (u)
uS wu
I
x (u) I
y (u) uS wu
I
y
2
(u)
Sia 了p = min(了1,了2) e 了 un valore soglia 鍖ssato:
了p 了 indica un edge o una regione uniforme;
了p > 了 rivela un keypoint.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
48. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Flusso ottico sparso
Assunzioni fondamentali:
Intensit`a costante;
Persistenza temporale;
Coerenza spaziale.
Si ottiene lequazione fondamentale del 鍖usso ottico v:
I 揃 vT
=
I
t
Una equazione in due incognite.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
49. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Maschere di rilevamento keypoint
Nel compimento di rotazioni ravvicinate ad ostacoli sporgenti, `e
risultato evidente che, nella maggior parte dei casi, i punti estranei
si dispongono nella parte superiore dellinquadratura.
In particolare sono state individuate tre diverse situazioni,
corrispondenti a diverse distanze dagli ostacoli:
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
50. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Fasi dei test di ripetibilit`a
Calibrazione dei valori di soglia. Per ogni pavimentazione
sia estratto un numero su鍖ciente di keypoint;
Warping delle immagini;
Calcolo della ripetibilit`a. Al variare dei parametri liberi:
1 Keypoint detection. Rilevazione dei keypoint sullimmagine
originale (P1) e sullimmagine trasformata (P2);
2 Punti ripetuti. R2 = {(p1, p2) P1 P2|d(H 揃 p1, p2) < 2};
3 Ripetibilit`a. r2 = |R2|
min (n1,n2) con n1 = |P1| e n2 = |P2|.
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili
51. Introduzione Studi teorici Progettazione e implementazione Risultati sperimentali Conclusioni
Dataset dei test di ripetibilit`a
Marco Righini Modulo di visual odometry per dispositivi mobili