際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Antonio Canova
(1757-
1822)
La vita:1 novembre1757:NasceaPossagno (Treviso)
A 4 anni perdei genitori evaaviverecon il
nonno chelo avviaallattivitdi scultore
Venezia: Qui iniziail suo apprendistato e
scolpiscelesueprimeopereinfluenzato dal
fascino barocco di Bernini
1799: Si trasferisceaRomadovefrequentale
scuoledi nudo dell'Accademiadi Franciaedel
Museo Capitolino edovevienein contatto con i
maggiori protagonisti dellarteneoclassica
1822: MuoreaVeneziadopo esserestato a
Parigi epoi di nuovo Roma
Lo stile: Utilizzavail marmo bianco cheriuscivaa
renderearmonioso, modellandolo con
plasticitegraziatanto chelesuefigure
sembravano quasi avereun proprio
movimento
 Levigavaleoperedando loro un effetto di
lucentezzacheneaccentuavalabellezza
radiosadi purezza
 Realizz嘆 anchealcuni disegni cheessendo
molto rari erano molto ricercati dai
collezionisti perch辿rivelavano lagrande
bravuradi Canova
Teseo e il
minotauro:SOGGETTO: Teseo trionfantesul Minotauro.
COLLOCAZIONEATTUALE: Londra,
Victoria& Albert Museum.
COLLOCAZIONE ORIGINARIA: L'operasub狸
diversi passaggi di propriet, senzauna
collocazioneparticolare; 竪nellasedeattualedal
1962.
DATAZIONE: 1781- 83.
TECNICA E MATERIALI: sculturaa
tuttotondo in marmo bianco.
DIMENSIONI: 145,5 x 158,7 X 91,4 cm
COMMISSIONATA DA: Zulian, ambasciatore
dellaRepubblicavenetaaRoma
L'eroe, seduto sul corpo del mostro
chehaucciso, 竪rappresentato dopo la
lotta: il momento scelto dall'artista,
quindi, 竪successivo all'azione. Ogni
passione竪spenta, larabbiaelafuria
del combattimento sono passate.
L'eroe, simbolo dellavittoriadella
ragionesull'irrazionalitbestiale, siede
sul Minotauro mentrereggeunaclava
e, appoggiandosi su unagambadel
mostro, 竪inclinato indietro, mentre
osservail nemico.
Scopo di Canova竪il raggiungimento
dellabellezzaideale, allaqualesi pu嘆
perveniretramitelamassima
padronanzadellatecnicascultoreae
sempreimitando lasculturaclassica.
Tomba di
Clemente XIV:
COLLOCAZIONE: Roma, Basilicadei Santi
Apostoli
DATAZIONE: 1783
MATERIALI: marmo
DIMENSIONI: 7,40x5,90x2.95 m
COMMISSIONATA DA: MercanteCarlo Giorgi in
riconoscenzadei benefici ricevuti dal pontefice
Giovanni V.A. Ganganelli chedasemplicefrate
minoredivennepapacol nomedi ClementeXIV.
Fu laprimagrandeoperadi CanovaaRoma, con la
qualesi distacc嘆 nettamentedallatipologiafuneraria
ancoralegataagli schemi berniniani. In alto 竪il
ponteficeein basso lepersonificazioni della
TemperanzaedellaMansuetudine. Laportacentrale
simboleggiail passaggio dallavitaallamorte
Amore e Psiche:SOGGETTO: L'operarappresenta, con un
erotismo sottileeraffinato, il dioAmore
mentrecontemplacon tenerezzail volto
dellafanciullaamata, ricambiato daPsiche
daunadolcezzadi pari intensit
COLLOCAZIONEATTUALE:Museo del
Louvre, Parigi.
DATAZIONE: 1788-93.
TECNICA E MATERIALI: sculturaa
tuttotondo in marmo bianco.
DIMENSIONI: 155 x 168 cm
Lascena, trattadallaleggendadi Apuleio
L'operarispettai canoni
dell'esteticawinckelmanniana,
infatti, lefiguresono rappresentate
nell'atto subito precedenteal bacio,
un momento carico di tensione, ma
privo dello sconvolgimento
emotivo chel'atto stesso del
baciarsi provocherebbenello
spettatore. Questo 竪il momento di
equilibrio, dovesi cogliequel
momento di amoroso incanto trala
tenerezzadello smarrirsi negli
occhi dell'altro elacarnalit
dell'atto.
Monumento funebre di
Maria Cristina di
Sassonia:COLLOCAZIONE:Vienna, Chiesadegli
Agostiniani
DATAZIONE: 1798-1805.
MATERIALI: marmo di Carrara
DIMENSIONI: 574 cm di h
Abbandonai riferimenti iconografici precedenti
Piramide: pura forma geometrica, anche
simbolo mortuario. Vista di fronte si
presenta come un piano, schermo bianco e
luminoso (spazio chiaro della vita dalla
dimensionebuiadellamorte)
Mancano le statue-ritratto; solo il
medaglione portato dallangelo
reca il ritratto di Maria Cristina,
incorniciato da un serpente che si
morde la coda, simbolo
dell'immortalit
LaFelicit, accompagnata daun putto
sostiene il medaglione con il ritratto
di MariaCristina
Genio funerario alato con leone
(ripreso dalla composizione della
tomba di Papa Clemente XIII)
simbolo di fortezza del casato
d'Asburgo
La Virt湛 reca il vaso
con leceneri
La Beneficenza guida al
sepolcro una bambina e
un vecchio cieco
Porta: Mistero dellamorte
Il Tempio:COLLOCAZIONE: Possagno
DATAZIONE: 1819-1838
COLLABORAZIONE: con
Giovanni Antonio Selva
Nel tempio si riconoscono tre
elementi d'architettura, sul
colonnato lo stilegreco, ad
ispirazionedel Partenone
ateniese, il corpo centralericorda
il Pantheon romano el'absidecon
l'altaremaggiore, cos狸 Canova
cantalagrandezzadi trecivilt
cheeccellono nell'arte: l'arte
cristiana, l'arteromanael'arte
greca.
Paolina
Borghese:SOGGETTO:PaolinaBorghese, sorelladi
Napoleone, raffiguratacomeladeadella
bellezza.
COLLOCAZIONEATTUALE: Roma, Galleria
Borghese.
DATAZIONE: 1804-08
TECNICAE MATERIALI: sculturaatuttotondo
in marmo bianco.
DIMENSIONI: 200 cm
Lesuperfici sono trattepittoricamentecon sottili
trapassi luminosi, generati dall'incresparsi del
lenzuolo conferendo caloreal corpo nudo.
Altre Opere:
Orfeo ed Euridice
Venere ed Adone
Altre Opere:
Le tre grazie
Dedalo e Icaro

More Related Content

Antonio Canova

  • 2. La vita:1 novembre1757:NasceaPossagno (Treviso) A 4 anni perdei genitori evaaviverecon il nonno chelo avviaallattivitdi scultore Venezia: Qui iniziail suo apprendistato e scolpiscelesueprimeopereinfluenzato dal fascino barocco di Bernini 1799: Si trasferisceaRomadovefrequentale scuoledi nudo dell'Accademiadi Franciaedel Museo Capitolino edovevienein contatto con i maggiori protagonisti dellarteneoclassica 1822: MuoreaVeneziadopo esserestato a Parigi epoi di nuovo Roma
  • 3. Lo stile: Utilizzavail marmo bianco cheriuscivaa renderearmonioso, modellandolo con plasticitegraziatanto chelesuefigure sembravano quasi avereun proprio movimento Levigavaleoperedando loro un effetto di lucentezzacheneaccentuavalabellezza radiosadi purezza Realizz嘆 anchealcuni disegni cheessendo molto rari erano molto ricercati dai collezionisti perch辿rivelavano lagrande bravuradi Canova
  • 4. Teseo e il minotauro:SOGGETTO: Teseo trionfantesul Minotauro. COLLOCAZIONEATTUALE: Londra, Victoria& Albert Museum. COLLOCAZIONE ORIGINARIA: L'operasub狸 diversi passaggi di propriet, senzauna collocazioneparticolare; 竪nellasedeattualedal 1962. DATAZIONE: 1781- 83. TECNICA E MATERIALI: sculturaa tuttotondo in marmo bianco. DIMENSIONI: 145,5 x 158,7 X 91,4 cm COMMISSIONATA DA: Zulian, ambasciatore dellaRepubblicavenetaaRoma
  • 5. L'eroe, seduto sul corpo del mostro chehaucciso, 竪rappresentato dopo la lotta: il momento scelto dall'artista, quindi, 竪successivo all'azione. Ogni passione竪spenta, larabbiaelafuria del combattimento sono passate. L'eroe, simbolo dellavittoriadella ragionesull'irrazionalitbestiale, siede sul Minotauro mentrereggeunaclava e, appoggiandosi su unagambadel mostro, 竪inclinato indietro, mentre osservail nemico. Scopo di Canova竪il raggiungimento dellabellezzaideale, allaqualesi pu嘆 perveniretramitelamassima padronanzadellatecnicascultoreae sempreimitando lasculturaclassica.
  • 6. Tomba di Clemente XIV: COLLOCAZIONE: Roma, Basilicadei Santi Apostoli DATAZIONE: 1783 MATERIALI: marmo DIMENSIONI: 7,40x5,90x2.95 m COMMISSIONATA DA: MercanteCarlo Giorgi in riconoscenzadei benefici ricevuti dal pontefice Giovanni V.A. Ganganelli chedasemplicefrate minoredivennepapacol nomedi ClementeXIV. Fu laprimagrandeoperadi CanovaaRoma, con la qualesi distacc嘆 nettamentedallatipologiafuneraria ancoralegataagli schemi berniniani. In alto 竪il ponteficeein basso lepersonificazioni della TemperanzaedellaMansuetudine. Laportacentrale simboleggiail passaggio dallavitaallamorte
  • 7. Amore e Psiche:SOGGETTO: L'operarappresenta, con un erotismo sottileeraffinato, il dioAmore mentrecontemplacon tenerezzail volto dellafanciullaamata, ricambiato daPsiche daunadolcezzadi pari intensit COLLOCAZIONEATTUALE:Museo del Louvre, Parigi. DATAZIONE: 1788-93. TECNICA E MATERIALI: sculturaa tuttotondo in marmo bianco. DIMENSIONI: 155 x 168 cm Lascena, trattadallaleggendadi Apuleio
  • 8. L'operarispettai canoni dell'esteticawinckelmanniana, infatti, lefiguresono rappresentate nell'atto subito precedenteal bacio, un momento carico di tensione, ma privo dello sconvolgimento emotivo chel'atto stesso del baciarsi provocherebbenello spettatore. Questo 竪il momento di equilibrio, dovesi cogliequel momento di amoroso incanto trala tenerezzadello smarrirsi negli occhi dell'altro elacarnalit dell'atto.
  • 9. Monumento funebre di Maria Cristina di Sassonia:COLLOCAZIONE:Vienna, Chiesadegli Agostiniani DATAZIONE: 1798-1805. MATERIALI: marmo di Carrara DIMENSIONI: 574 cm di h Abbandonai riferimenti iconografici precedenti
  • 10. Piramide: pura forma geometrica, anche simbolo mortuario. Vista di fronte si presenta come un piano, schermo bianco e luminoso (spazio chiaro della vita dalla dimensionebuiadellamorte) Mancano le statue-ritratto; solo il medaglione portato dallangelo reca il ritratto di Maria Cristina, incorniciato da un serpente che si morde la coda, simbolo dell'immortalit LaFelicit, accompagnata daun putto sostiene il medaglione con il ritratto di MariaCristina Genio funerario alato con leone (ripreso dalla composizione della tomba di Papa Clemente XIII) simbolo di fortezza del casato d'Asburgo La Virt湛 reca il vaso con leceneri La Beneficenza guida al sepolcro una bambina e un vecchio cieco Porta: Mistero dellamorte
  • 11. Il Tempio:COLLOCAZIONE: Possagno DATAZIONE: 1819-1838 COLLABORAZIONE: con Giovanni Antonio Selva Nel tempio si riconoscono tre elementi d'architettura, sul colonnato lo stilegreco, ad ispirazionedel Partenone ateniese, il corpo centralericorda il Pantheon romano el'absidecon l'altaremaggiore, cos狸 Canova cantalagrandezzadi trecivilt cheeccellono nell'arte: l'arte cristiana, l'arteromanael'arte greca.
  • 12. Paolina Borghese:SOGGETTO:PaolinaBorghese, sorelladi Napoleone, raffiguratacomeladeadella bellezza. COLLOCAZIONEATTUALE: Roma, Galleria Borghese. DATAZIONE: 1804-08 TECNICAE MATERIALI: sculturaatuttotondo in marmo bianco. DIMENSIONI: 200 cm Lesuperfici sono trattepittoricamentecon sottili trapassi luminosi, generati dall'incresparsi del lenzuolo conferendo caloreal corpo nudo.
  • 13. Altre Opere: Orfeo ed Euridice Venere ed Adone
  • 14. Altre Opere: Le tre grazie Dedalo e Icaro