際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
12MESI
LUGLIO-AGOSTO 2011
7
OPINIONI
di ANTONIO PANIGALLI
C
onclusi i referendum
sullacqua con la vitto-
ria dei s狸 allabrogazione
delle norme esistenti, ora
sarebbe opportuno o doveroso fare un
pubblico esame di coscienza per com-
prendere lo stato dellarte della mala-
gestione, della mancanza di buon senso
e della fetente lottizzazione di un bene
comune (carenze che forse fanno male
quanto le sbandierate gestioni private
sul demanio idrico pubblico).
La media italiana della dispersione
idrica 竪 il 47%: in base ai dati Istat del
2008 quasi un litro su due del bene
pi湛 prezioso che ci 竪 donato dalla terra
viene disperso.
Le regioni pi湛 virtuose dal punto di vi-
sta della dispersione dellacqua sono
il Trentino Alto Adige con il 26%,
la Lombardia con il 27%, lEmilia
Romagna con il 32%, meno bene la
Liguria con il 39%, mentre si arriva al
paradosso dellefficienza con la Puglia
all87% e la Sardegna all85%, di di-
spersione ovviamente, con i soliti noti in
pole-position.
Dal 1992, ogni anno il 22 marzo si cele-
bra la Giornata Mondiale dellAcqua
istituita dallOnu. Questanno i princi-
palielementidellacrisidelsettoreidrico
sono stati rappresentati anche dallIstat.
Dal rapporto dellIstituto di statistica
spicca innanzitutto, lincremento dei
consumi: nel 2008 sono stati erogati
92,5 metri cubi di acqua potabile per
abitante, pari a 253,4 litri al giorno, con
un incremento dell1,2% negli ultimi
dieci anni (da considerare che i paesi in
via di sviluppo utilizzano mediamente
100 litri di acqua procapite e che quelli
iper industrializzati arrivano a superare i
500 litri giorno/procapite).
Continua a crescere lo spreco nellindif-
ferenza totale, considerando i consumi
pro capite nei 27 Paesi dellUnione eu-
ropea per il periodo 1996-2007, lIta-
lia presenta valori superiori alla media
europea, pari a circa 85 metri cubi an-
nui per abitante.
In particolare i consumi medi in Italia
risultano inferiori rispetto alla Spa-
gna (100 metri cubi) e al Regno Unito
(110), mentre sono superiori a quelli dei
Paesi Bassi (73) e della Germania (57).
Non 竪 che noi italiani ci laviamo di pi湛,
sono solo soldi, decine di miliardi di
euro, che vengono irresponsabilmente
buttati, nellindifferenza generale.
Forse la polis neppure se ne rende
conto, perch辿 normalmente questa 竪
una gestione ignota e allapparenza po-
liticamente corretta in favore dellim-
bonimento dellopinione pubblica e del
clientelismo (basti pensare alla quantit
di addetti occupati). Ciononostante
ogni anno vengono sprecati circa due i
miliardi di euro.
In Italia lacqua, per cos狸 dire alla fonte,
竪 pubblica e tale deve restare, ci man-
cherebbe altro, ma, per arrivare dalla
fonte a casa, lacqua deve essere raccolta
in invasi, deve essere trasportata in con-
dutture, deve essere controllata e purifi-
cata, deve essere smistata e dispacciata
(questo potrebbe farlo anche chiunque
altro dimostri di essere pi湛 efficace ed
efficiente).
Chi fa tutto questo oggi in Italia? Lo fan-
noaziendeeorganismiterritorialisottoil
diretto o lindiretto controllo del potere
politico (e forse partitico/clientelare).
Sono centri di potere e denaro decisa-
mente lottizzati (forse pi湛 della Rai) e
pi湛 dediti allo spreco sistematico delle
peggioriAsldellaSanit.Accumulanoun
deficit complessivo di circa due miliardi
annui e negli anni hanno gestito lacqua
pubblica in maniera tale che ora occorre-
rebbero oltre cinquanta miliardi per ave-
re acquedotti efficienti e civili. Efficienti
nel senso di non sprecare la pubblica
risorsa dellacqua, civili nel senso di non
innaffiare di soldi pubblici orti e giardi-
ni della cosiddetta politica di territorio.
In Italia siamo ormai costretti a tirare la
cinghia un po su tutto, non si investono
soldi in autostrade informatiche (banda
larga) e neanche in infrastrutture (fer-
rovie ed autostrade del mare) perch辿 chi
governa non ha soldi e chi 竪 governato 竪
indifferente e/o distratto. Si verificano
cos狸 molte sperequazioni tra gli investi-
menti nelle imprescindibili sovvenzioni
degli incentivi alla produzione di energia
elettrica con fonti rinnovabili (fotovoltai-
co,eolico,solaretermico,ecc.),quelliin-
frastrutturali (che spesso vedono la cieca
ostilit territoriale) e gli investimenti che
dovrebbero essere, sempre e comunque,
il vero driver: lefficienza gestionale.
Forse, non ci si accorge che sono soldi
buttati perch辿 non 竪 il Governo che
li mette, non sono denari palesemente
pubblici (anche se sono spesi esclusiva-
mente dal pubblico e dal parapubblico),
arrivano e arriveranno dalle tasche pri-
vate, attraverso il pagamento delle bol-
lette (come al solito).
Quindi, basta pensare solo alla corretta
educazione allautoriduzione dei con-
sumi, 竪 altrettanto importante non farsi
abbindolare da demagogiche posizioni
che annebbiano la critica civica e ren-
dono possibile la folle malversazione del
bene comune.
Per approfondimenti:
www.eea.europa.eu/it
ACQUA BENE COMUNE
MA FACCIAMO ACQUA
16/06/11 10.28

More Related Content

Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11

  • 1. 12MESI LUGLIO-AGOSTO 2011 7 OPINIONI di ANTONIO PANIGALLI C onclusi i referendum sullacqua con la vitto- ria dei s狸 allabrogazione delle norme esistenti, ora sarebbe opportuno o doveroso fare un pubblico esame di coscienza per com- prendere lo stato dellarte della mala- gestione, della mancanza di buon senso e della fetente lottizzazione di un bene comune (carenze che forse fanno male quanto le sbandierate gestioni private sul demanio idrico pubblico). La media italiana della dispersione idrica 竪 il 47%: in base ai dati Istat del 2008 quasi un litro su due del bene pi湛 prezioso che ci 竪 donato dalla terra viene disperso. Le regioni pi湛 virtuose dal punto di vi- sta della dispersione dellacqua sono il Trentino Alto Adige con il 26%, la Lombardia con il 27%, lEmilia Romagna con il 32%, meno bene la Liguria con il 39%, mentre si arriva al paradosso dellefficienza con la Puglia all87% e la Sardegna all85%, di di- spersione ovviamente, con i soliti noti in pole-position. Dal 1992, ogni anno il 22 marzo si cele- bra la Giornata Mondiale dellAcqua istituita dallOnu. Questanno i princi- palielementidellacrisidelsettoreidrico sono stati rappresentati anche dallIstat. Dal rapporto dellIstituto di statistica spicca innanzitutto, lincremento dei consumi: nel 2008 sono stati erogati 92,5 metri cubi di acqua potabile per abitante, pari a 253,4 litri al giorno, con un incremento dell1,2% negli ultimi dieci anni (da considerare che i paesi in via di sviluppo utilizzano mediamente 100 litri di acqua procapite e che quelli iper industrializzati arrivano a superare i 500 litri giorno/procapite). Continua a crescere lo spreco nellindif- ferenza totale, considerando i consumi pro capite nei 27 Paesi dellUnione eu- ropea per il periodo 1996-2007, lIta- lia presenta valori superiori alla media europea, pari a circa 85 metri cubi an- nui per abitante. In particolare i consumi medi in Italia risultano inferiori rispetto alla Spa- gna (100 metri cubi) e al Regno Unito (110), mentre sono superiori a quelli dei Paesi Bassi (73) e della Germania (57). Non 竪 che noi italiani ci laviamo di pi湛, sono solo soldi, decine di miliardi di euro, che vengono irresponsabilmente buttati, nellindifferenza generale. Forse la polis neppure se ne rende conto, perch辿 normalmente questa 竪 una gestione ignota e allapparenza po- liticamente corretta in favore dellim- bonimento dellopinione pubblica e del clientelismo (basti pensare alla quantit di addetti occupati). Ciononostante ogni anno vengono sprecati circa due i miliardi di euro. In Italia lacqua, per cos狸 dire alla fonte, 竪 pubblica e tale deve restare, ci man- cherebbe altro, ma, per arrivare dalla fonte a casa, lacqua deve essere raccolta in invasi, deve essere trasportata in con- dutture, deve essere controllata e purifi- cata, deve essere smistata e dispacciata (questo potrebbe farlo anche chiunque altro dimostri di essere pi湛 efficace ed efficiente). Chi fa tutto questo oggi in Italia? Lo fan- noaziendeeorganismiterritorialisottoil diretto o lindiretto controllo del potere politico (e forse partitico/clientelare). Sono centri di potere e denaro decisa- mente lottizzati (forse pi湛 della Rai) e pi湛 dediti allo spreco sistematico delle peggioriAsldellaSanit.Accumulanoun deficit complessivo di circa due miliardi annui e negli anni hanno gestito lacqua pubblica in maniera tale che ora occorre- rebbero oltre cinquanta miliardi per ave- re acquedotti efficienti e civili. Efficienti nel senso di non sprecare la pubblica risorsa dellacqua, civili nel senso di non innaffiare di soldi pubblici orti e giardi- ni della cosiddetta politica di territorio. In Italia siamo ormai costretti a tirare la cinghia un po su tutto, non si investono soldi in autostrade informatiche (banda larga) e neanche in infrastrutture (fer- rovie ed autostrade del mare) perch辿 chi governa non ha soldi e chi 竪 governato 竪 indifferente e/o distratto. Si verificano cos狸 molte sperequazioni tra gli investi- menti nelle imprescindibili sovvenzioni degli incentivi alla produzione di energia elettrica con fonti rinnovabili (fotovoltai- co,eolico,solaretermico,ecc.),quelliin- frastrutturali (che spesso vedono la cieca ostilit territoriale) e gli investimenti che dovrebbero essere, sempre e comunque, il vero driver: lefficienza gestionale. Forse, non ci si accorge che sono soldi buttati perch辿 non 竪 il Governo che li mette, non sono denari palesemente pubblici (anche se sono spesi esclusiva- mente dal pubblico e dal parapubblico), arrivano e arriveranno dalle tasche pri- vate, attraverso il pagamento delle bol- lette (come al solito). Quindi, basta pensare solo alla corretta educazione allautoriduzione dei con- sumi, 竪 altrettanto importante non farsi abbindolare da demagogiche posizioni che annebbiano la critica civica e ren- dono possibile la folle malversazione del bene comune. Per approfondimenti: www.eea.europa.eu/it ACQUA BENE COMUNE MA FACCIAMO ACQUA 16/06/11 10.28