ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
M. Catalano   V. Galli
Zona del Golgi
Localizzazione
Apparato del golgi
Localizzazione
Solitamente l’apparato del Golgi è in posizione paranucleare


Gangli spinali                  zona perinucleare


Cellule vegetali                distribuito nel citoplasma in
                                dittiosomi

Altre cellule                   centrosfera
Struttura
Suddiviso in regioni:
ï‚— Cis;
ï‚— Mediale;
ï‚— Trans o TGN(Trans-Golgi-Network);
Struttura

Trans



Mediale



Cis
Composizione
Composizione chimica:
 lipoproteica con presenza di enzimi (glicosiltransferasi);



Componenti fondamentali:
 Cisterne;
 Vescicole;
 Vacuoli;
Cisterne
Le cisterne o pile possiedono una faccia rivolta verso il
nucleo, cis o concava ed una convessa rivolta verso la
periferia trans(plasmalemma) .

Le cisterne della regione trans hanno aspetto
discontinuo ed appaiono come una rete di tubuli.

Possono trovarsi associate in corpi Golgiani o
singolarmente nel citoplasma.
Vescicole di trasporto
Piccole vescicole tramite le quali pervengono dal RE al
Golgi le biomolecole da elaborare.

Le vescicole generate dal RER arrivano alla faccia cis
dove fondendosi con la membrana, rilasciano il
contenuto.

Le vescicole di trasporto dipartono dal compartimento
TGN ed hanno funzione escretoria.
Vescicole di trasporto

ï‚— Esocitotiche: contengono proteine destinate al rilascio
 extracellulare;

ï‚— Secretorie: contengono proteine destinate al rilascio
 extracellulare;

ï‚— Lisosomali: contengono enzimi digestivi destinati ai
 lisosomi;
Vacuoli di condensazione
Contengono i prodotti dell’attività dell’apparato del Golgi;

Sono presenti nelle cellule vegetali a sostituire i lisosomi;

Originano dalla faccia trans e si fondono tra loro
formando macro-vescicole o granuli di secrezione;

Possono anche trovarsi sparsi nel citoplasma;
Funzioni


ï‚— Rielaborare, selezionare ed esportare prodotti cellulari.



 Può interagire con organuli per indirizzare vescicole
  contenenti prodotti cellulari verso la loro destinazione.
Funzioni
ï‚— Sintesi di glicoproteine e GAG;


ï‚— Formazione di lisosomi;


ï‚— Elaborazione di lipoproteine e lipidi complessi;


ï‚— Incorporazione di proteine;
Sintesi di glicoproteine e GAG
Avviene per glicosilazione delle proteine nelle cisterne. La
glicosilazione è una modificazione delle proteine.
Formazione di lisosomi
Per le proteine lisosomiali la rielaborazione è differente,
avviene la fosforilazione.
Metabolismo di polisaccaridi
Vengono sintetizzati glicolipidi e
sfingomieline a partire da ceramide
Selezione e secrezione
Secrezione di Proteine
ï‚— Le proteine da trasportare sono selezionate e raccolte
 in vescicole in gemmazione;

ï‚— La secrezione avviene per via costitutiva o regolata;


ï‚— La gemma si stacca e forma la vescicola di trasporto;


 La vescicola si fonde con la membrana dell’organello
 bersaglio(endosomi, lisosomi o membrana);
Secrezione
Incorporazione di Proteine




           Vescicole rivestite da clatrina
Apparato del golgi

More Related Content

Apparato del golgi

  • 1. M. Catalano V. Galli
  • 5. Localizzazione Solitamente l’apparato del Golgi è in posizione paranucleare Gangli spinali zona perinucleare Cellule vegetali distribuito nel citoplasma in dittiosomi Altre cellule centrosfera
  • 6. Struttura Suddiviso in regioni: ï‚— Cis; ï‚— Mediale; ï‚— Trans o TGN(Trans-Golgi-Network);
  • 8. Composizione Composizione chimica:  lipoproteica con presenza di enzimi (glicosiltransferasi); Componenti fondamentali:  Cisterne;  Vescicole;  Vacuoli;
  • 9. Cisterne Le cisterne o pile possiedono una faccia rivolta verso il nucleo, cis o concava ed una convessa rivolta verso la periferia trans(plasmalemma) . Le cisterne della regione trans hanno aspetto discontinuo ed appaiono come una rete di tubuli. Possono trovarsi associate in corpi Golgiani o singolarmente nel citoplasma.
  • 10. Vescicole di trasporto Piccole vescicole tramite le quali pervengono dal RE al Golgi le biomolecole da elaborare. Le vescicole generate dal RER arrivano alla faccia cis dove fondendosi con la membrana, rilasciano il contenuto. Le vescicole di trasporto dipartono dal compartimento TGN ed hanno funzione escretoria.
  • 11. Vescicole di trasporto ï‚— Esocitotiche: contengono proteine destinate al rilascio extracellulare; ï‚— Secretorie: contengono proteine destinate al rilascio extracellulare; ï‚— Lisosomali: contengono enzimi digestivi destinati ai lisosomi;
  • 12. Vacuoli di condensazione Contengono i prodotti dell’attività dell’apparato del Golgi; Sono presenti nelle cellule vegetali a sostituire i lisosomi; Originano dalla faccia trans e si fondono tra loro formando macro-vescicole o granuli di secrezione; Possono anche trovarsi sparsi nel citoplasma;
  • 13. Funzioni ï‚— Rielaborare, selezionare ed esportare prodotti cellulari. ï‚— Può interagire con organuli per indirizzare vescicole contenenti prodotti cellulari verso la loro destinazione.
  • 14. Funzioni ï‚— Sintesi di glicoproteine e GAG; ï‚— Formazione di lisosomi; ï‚— Elaborazione di lipoproteine e lipidi complessi; ï‚— Incorporazione di proteine;
  • 15. Sintesi di glicoproteine e GAG Avviene per glicosilazione delle proteine nelle cisterne. La glicosilazione è una modificazione delle proteine.
  • 16. Formazione di lisosomi Per le proteine lisosomiali la rielaborazione è differente, avviene la fosforilazione.
  • 17. Metabolismo di polisaccaridi Vengono sintetizzati glicolipidi e sfingomieline a partire da ceramide
  • 19. Secrezione di Proteine ï‚— Le proteine da trasportare sono selezionate e raccolte in vescicole in gemmazione; ï‚— La secrezione avviene per via costitutiva o regolata; ï‚— La gemma si stacca e forma la vescicola di trasporto; ï‚— La vescicola si fonde con la membrana dell’organello bersaglio(endosomi, lisosomi o membrana);
  • 21. Incorporazione di Proteine Vescicole rivestite da clatrina