際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Aristarco e Tolomeo
Aristarco e Tolomeo
a cura di:
Kevin Gallo
Diego Miazzi
Luca Lavezzi
Salah Kedadri
Mattia Contran
In questa presentazione parleremo di:
Teoria delleliocentrismo di Aristarco
Teoria del geocentrismo di Tolomeo
Leliocentrismo di Aristarco
Lastronomia fu sviluppata in stretta relazione con la
matematica sin dal IV secolo a.C.. Di tutte le opere
astronomiche degli scienziati ci restano solo due lavori del
tutto minori: quello di Aristarco ci illumina sul metodo
scientifico e sulluso di metodi trigonometrici. Questopera 竪 il
famoso passo dellArenario di Archimede, in cui 竪 descritta la
teoria eliocentrica di Aristarco di Samo.
Leliocentrismo di Aristarco
Aristarco aveva formulato una teoria che attribuiva alla Terra
un moto di rivoluzione attorno al Sole e un moto diurno di
rotazione attorno ad un asse inclinato rispetto al piano
dellorbita. Archimede nellArenario accenna a illustrazioni dei
fenomeni realizzate da Aristarco.
Teoria eliocentrica di
Aristarco
Lastronomia di Tolomeo
Lunica teoria greca ben conosciuta 竪 quella esposta da
Tolomeo nellAlmagesto. Questa teoria planetaria 竪 basata
sulla composizione di moti circolari uniformi. Il numero di moti
circolari necessari per ottenere un buon accordo con i dati
sperimentali viene ridotto a due, mediante lintroduzione di
eccentrici e di equanti. Ci嘆 dimostra che luso di moti circolari
non era dovuto a motivi estetici o di simmetria, ma
allesigenza di elaborare un algoritmo che riducesse i calcoli.
Teoria di Tolomeo
BIBLIOGRAFIA
- Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata, Milano 1998;
- Sito lettere1at1415.jimdo.com
BIBLIOGRAFIA
- Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata, Milano 1998;
- Sito lettere1at1415.jimdo.com

More Related Content

Aristarco e Tolomeo

  • 2. Aristarco e Tolomeo a cura di: Kevin Gallo Diego Miazzi Luca Lavezzi Salah Kedadri Mattia Contran
  • 3. In questa presentazione parleremo di: Teoria delleliocentrismo di Aristarco Teoria del geocentrismo di Tolomeo
  • 4. Leliocentrismo di Aristarco Lastronomia fu sviluppata in stretta relazione con la matematica sin dal IV secolo a.C.. Di tutte le opere astronomiche degli scienziati ci restano solo due lavori del tutto minori: quello di Aristarco ci illumina sul metodo scientifico e sulluso di metodi trigonometrici. Questopera 竪 il famoso passo dellArenario di Archimede, in cui 竪 descritta la teoria eliocentrica di Aristarco di Samo.
  • 5. Leliocentrismo di Aristarco Aristarco aveva formulato una teoria che attribuiva alla Terra un moto di rivoluzione attorno al Sole e un moto diurno di rotazione attorno ad un asse inclinato rispetto al piano dellorbita. Archimede nellArenario accenna a illustrazioni dei fenomeni realizzate da Aristarco.
  • 7. Lastronomia di Tolomeo Lunica teoria greca ben conosciuta 竪 quella esposta da Tolomeo nellAlmagesto. Questa teoria planetaria 竪 basata sulla composizione di moti circolari uniformi. Il numero di moti circolari necessari per ottenere un buon accordo con i dati sperimentali viene ridotto a due, mediante lintroduzione di eccentrici e di equanti. Ci嘆 dimostra che luso di moti circolari non era dovuto a motivi estetici o di simmetria, ma allesigenza di elaborare un algoritmo che riducesse i calcoli.
  • 9. BIBLIOGRAFIA - Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata, Milano 1998; - Sito lettere1at1415.jimdo.com
  • 10. BIBLIOGRAFIA - Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata, Milano 1998; - Sito lettere1at1415.jimdo.com