際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Articles from Articoli di psicologia e
psicoterapia
ADOLESCENTI E DIPENDENZE: nuovi spunti e
riflessioni nel manuale Psicologia delle
Tossicodipendenze
2013-09-17 14:09:39 Carmela Giordano
Psicologia delle Tossicodipendenze
Edito dalla Piccin Nuova Libraria, del prof. Massimo Canu.
La metamorfosi 竪 la metafora delladolescenza.
La metamorfosi 竪 un cambiamento radicale, profondo, che coinvolge il corpo, la
sfera emotiva, le idee, gli atteggiamenti, le azioni, lindividuo nel suo insieme.
Ladolescenza 竪 spesso considerata come unet incerta, perch辿 si procede
attraverso progressioni e regressioni, avendo limpressione di non muoversi, mentre
in realt si stanno elaborando personali strategie di crescita; come unet
sospesa, perch辿 caratterizzata da una condizione di indeterminatezza e
sospensione tra il mondo dei bambini, a cui non si appartiene pi湛, e il mondo degli
adulti, a cui di fatto non si partecipa ancora.
 a causa di questa condizione di inconsistenza sociale, ricca tuttavia di
opportunit in quanto offre uno spazio di preparazione e di prova, che, per una
strana propriet transitiva, quando ci si riferisce alladolescenza si fa anche
riferimento al disagio, al pericolo, al rischio e ai comportamenti devianti.
La nostra societ sta evolvendo e cambiando rapidamente, creando una nuova
cornice e fornendo nuove chiavi di lettura delladolescenza e dei rischi ad essa
connessi, primo tra tutti il problema delle dipendenze.
Proprio per questo non bisogna fermare la ricerca e non bisogna smettere di
sensibilizzare addetti ai lavori, ma anche le famiglie, la scuola ed i ragazzi stessi su
un tale importante e, sempre pi湛 in incremento, fenomeno.
La ricerca Minerva 竪 stata progettata e condotta dallAgenzia Capitolina sulle
Tossicodipendenze, Istituzione di Roma Capitale, su un campione di 6000
adolescenti tra i 13 e i 18 anni, al fine di esplorare le conoscenze, le
rappresentazioni e i comportamenti dei giovani in relazione al tabacco, allalcool, alle
sostanze stupefacenti, facendo emergere dati che segnalano la coesistenza tra
forme diverse di addiction e la presenza di quella che viene definita rete di
dipendenza, che implica il consumo combinato di diverse sostanze dannose per lo
sviluppo e, troppe volte, letali per la salute.
I risultati di tale ricerca sono stati raccolti e pubblicati da un gruppo di psicologi ed
educatori, con esperienza consolidata nel campo della ricerca e dellintervento,
sotto la guida del Prof. Massimo Canu, Direttore dellAgenzia Capitolina sulle
Tossicodipendenze e Docente di Psicologia delle Tossicodipendenze presso la
Facolt di Medicina e Psicologia dellUniversit Sapienza di Roma, in un nuovo
manuale dal titolo Psicologia delle Tossicodipendenze, edito dalla Piccin Nuova
Libraria.
Lintento degli autori 竪 quello di rinnovare lattenzione sul tema delle dipendenze,
offrendo un quadro completo ed ampio della documentazione nazionale ed
internazionale, una lettura psicologica e una chiara disamina del fenomeno, una
visione delle possibili attivit di prevenzione, tra cui particolare attenzione 竪 rivolta
alle strategie di peer education.
 sempre pi湛 importante, infatti, far leva sul gruppo, considerandolo come
unesauribile centro di informazioni e di comportamenti, implementando la
comunicazione mirata tra coetaneo e coetaneo e promuovendo linstaurarsi di un
rapporto di educazione reciproca.
La lettura di questo manuale, i cui risultati di ricerca provengono direttamente dalla
voce degli adolescenti, permette di attuare un avanzamento nel divario tra mondo
adulto e mondo giovanile e fornisce la possibilit di una maggiore comprensione di
dinamiche che, troppo spesso, vengono risolte con unetichetta di incomprensibilit
generazionale.
Carmela Giordano
Psicologa  psicoterapeuta, esperta in psicodiagnosi
Insegnante e Socia A.I.M.I., Associazione Italiana Massaggio Infantile
carmengiordano [.] psy [@] gmail [.] com

More Related Content

Articoli di psicologia e psicoterapia nienteansia

  • 1. Articles from Articoli di psicologia e psicoterapia ADOLESCENTI E DIPENDENZE: nuovi spunti e riflessioni nel manuale Psicologia delle Tossicodipendenze 2013-09-17 14:09:39 Carmela Giordano Psicologia delle Tossicodipendenze Edito dalla Piccin Nuova Libraria, del prof. Massimo Canu. La metamorfosi 竪 la metafora delladolescenza. La metamorfosi 竪 un cambiamento radicale, profondo, che coinvolge il corpo, la sfera emotiva, le idee, gli atteggiamenti, le azioni, lindividuo nel suo insieme. Ladolescenza 竪 spesso considerata come unet incerta, perch辿 si procede attraverso progressioni e regressioni, avendo limpressione di non muoversi, mentre in realt si stanno elaborando personali strategie di crescita; come unet sospesa, perch辿 caratterizzata da una condizione di indeterminatezza e sospensione tra il mondo dei bambini, a cui non si appartiene pi湛, e il mondo degli adulti, a cui di fatto non si partecipa ancora. a causa di questa condizione di inconsistenza sociale, ricca tuttavia di opportunit in quanto offre uno spazio di preparazione e di prova, che, per una strana propriet transitiva, quando ci si riferisce alladolescenza si fa anche riferimento al disagio, al pericolo, al rischio e ai comportamenti devianti. La nostra societ sta evolvendo e cambiando rapidamente, creando una nuova cornice e fornendo nuove chiavi di lettura delladolescenza e dei rischi ad essa connessi, primo tra tutti il problema delle dipendenze. Proprio per questo non bisogna fermare la ricerca e non bisogna smettere di sensibilizzare addetti ai lavori, ma anche le famiglie, la scuola ed i ragazzi stessi su
  • 2. un tale importante e, sempre pi湛 in incremento, fenomeno. La ricerca Minerva 竪 stata progettata e condotta dallAgenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, Istituzione di Roma Capitale, su un campione di 6000 adolescenti tra i 13 e i 18 anni, al fine di esplorare le conoscenze, le rappresentazioni e i comportamenti dei giovani in relazione al tabacco, allalcool, alle sostanze stupefacenti, facendo emergere dati che segnalano la coesistenza tra forme diverse di addiction e la presenza di quella che viene definita rete di dipendenza, che implica il consumo combinato di diverse sostanze dannose per lo sviluppo e, troppe volte, letali per la salute. I risultati di tale ricerca sono stati raccolti e pubblicati da un gruppo di psicologi ed educatori, con esperienza consolidata nel campo della ricerca e dellintervento, sotto la guida del Prof. Massimo Canu, Direttore dellAgenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze e Docente di Psicologia delle Tossicodipendenze presso la Facolt di Medicina e Psicologia dellUniversit Sapienza di Roma, in un nuovo manuale dal titolo Psicologia delle Tossicodipendenze, edito dalla Piccin Nuova Libraria. Lintento degli autori 竪 quello di rinnovare lattenzione sul tema delle dipendenze, offrendo un quadro completo ed ampio della documentazione nazionale ed internazionale, una lettura psicologica e una chiara disamina del fenomeno, una visione delle possibili attivit di prevenzione, tra cui particolare attenzione 竪 rivolta alle strategie di peer education. sempre pi湛 importante, infatti, far leva sul gruppo, considerandolo come unesauribile centro di informazioni e di comportamenti, implementando la comunicazione mirata tra coetaneo e coetaneo e promuovendo linstaurarsi di un rapporto di educazione reciproca. La lettura di questo manuale, i cui risultati di ricerca provengono direttamente dalla voce degli adolescenti, permette di attuare un avanzamento nel divario tra mondo adulto e mondo giovanile e fornisce la possibilit di una maggiore comprensione di dinamiche che, troppo spesso, vengono risolte con unetichetta di incomprensibilit generazionale. Carmela Giordano Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicodiagnosi Insegnante e Socia A.I.M.I., Associazione Italiana Massaggio Infantile carmengiordano [.] psy [@] gmail [.] com