Formazione e Comportamenti per la sicurezza degli addetti
1. PREVENZIONE E PROTEZIONE
Articolo
l Le procedure scorrette possono vanificare gli investimenti in prevenzione
Behavior based safety:
formazione e comportamenti
per la sicurezza degli addetti
I
n questo ultimo biennio (2010足2011) le istituzioni (Inail, Regioni, camere di commercio
ecc.) e i fondi interprofessionali hanno reso disponibili alle aziende e alle organizzazioni in
generale una notevole quantit di denaro destinata alla formazione alla sicurezza. Lo
scopo 竪 di promuovere la formazione per contribuire alla diminuzione degli incidenti e degli
infortuni. Per essere precisi sono finanziati vari tipi di interventi, da seminari informativi a corsi
di formazione di varia natura (aziendali, interaziendali, a distanza, coaching ecc.).
opportuno comprendere quali tipologie di intervento possono risultare pi湛 efficaci in
relazione allobiettivo di ridurre gli incidenti e gli infortuni.
l di Riccardo Borghetto, esperto qualificato in B足BS, socio AARBA,
Fabio Tosolin, professore a contratto Politecnico di Milano, presidente AARBA
necessario partire dalle ricerche di alcuni
ricercatori e scienziati[1] che hanno affermato
che la maggior parte (oltre l80%) degli inci足
denti e degli infortuni nelle organizzazioni
sono causati da comportamenti a rischio.
Prima di comprendere leffetto che pu嘆 avere
la formazione sui comportamenti, 竪 necessa足
rio capire le basi scientifiche sulle quali 竪
basato il comportamento umano.
Nel 1938 uno scienziato[2] aveva individuato
le leggi del comportamento umano che nel
corso dei decenni sono state verificate scienti足
ficamente da altri scienziati di tutto il mondo.
Ormai le leggi alle quali obbedisce il compor足
tamento umano sono note e applicate diffusa足
mente come altre leggi della scienza.
A livello internazionale, la scienza che stu足
dia il comportamento 竪 la behavior analysis.
Come per ogni altra scienza, la comunit
scientifica internazionale degli studiosi del
comportamento ha trovato rappresentanza
istituzionale in associazioni scientifiche e
precisamente nellABAI (Association for
behavior analisys international), nel CCBS
(Cambridge center for behavior studies) e a
livello europeo nellAARBA (Association
for the advancement of radical behavior
analysis)[3].
Il comportamento umano in ambito di sicu足
rezza 竪 la variabile pi湛 importante e allo stes足
so tempo meno nota e studiata dagli operatori
del settore.
1) Precursori di questi studi sono stati, per esempio, Heinrich e Terry Mc Sween.
2) Le leggi del comportamento umano sono state individuate per la prima volta nel 1938 ad Harvarda F.B. Skinner.
3) I congressi scientifici pi湛 importanti sono quelli annualmente organizzati in America da ABAI e quello europeo
organizzato da AARBA.
IL SOLE 24 ORE
38
www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com
19 luglio 2011 足 N. 13
2. PREVENZIONE E PROTEZIONE
Articolo
Sfortunatamente, questa variabile, del tutto
assente dai programmi di formazione per
RSPP e ASPP, 竪 quasi del tutto sconosciuta
agli organi preposti al controllo (SPISAL,
ispettorato del lavoro, ARPAV ecc.).
Solo in tempi recenti alcuni funzionari pubbli足
ci di INAIL (ex ISPESL) e SPISAL hanno
frequentato il corso di alta formazione di 80
ore che permette di accedere al registro degli
esperti qualificati in BBS[4].
Il comportamento umano
I risultati nella riduzione degli infortuni, as足
sai modesti in rapporto agli obiettivi euro足
pei, hanno testimoniato come lassenza di
attenzione delle istituzioni alla problemati足
ca del comportamento umano costituisca un
limite.
La mole di articoli, di libri e soprattutto di
ricerche sperimentali controllate disponibili
sulla BBS 竪 tale da non richiedere alcuna
ulteriore conferma dellimportanza del com足
portamento quale primum movens del feno足
meno infortunistico; non esiste esperto, con足
sulente o manager che non possa testimoniare
in base alla propria esperienza quanto la va足
riabile comportamento sia importante nella
gestione di tutti i rischi aziendali.
Comportamenti a rischio o ladozione di pro足
cedure scorrette, come, per esempio, mettere
un semplicissimo cuneo sotto una porta ta足
gliafuoco per tenerla stabilmente in posizione
di apertura, possono vanificare ingenti inve足
stimenti in misure di prevenzione e di prote足
zione.
Lazienda pu嘆 avere redatto progetti, adegua足
to strutture, ottenuto il certificato di preven足
zione incendi, disposto dettagliati piani
demergenza o aver programmato centinaia
di ore per la formazione del personale, tutto
questo pu嘆 essere completamente vanificato
dal comportamento.
In estrema sintesi 竪 stato scoperto[5] che il
comportamento umano (B) 竪 stimolato, evoca足
to da antecedenti (A), cio竪 dagli stimoli che
precedono il comportamento, ma lo stesso 竪
mantenuto, estinto o aumentato dalle sue con足
seguenze (C) che sono erogate dopo il com足
portamento stesso. Le barriere, i divieti, le
minacce di sanzione, i corsi di formazione, le
istruzioni operative sono tutti antecedenti,
oltretutto, spesso forniti a dispetto delle leggi
scientifiche del comportamento. Nessun com足
portamento, in nessun essere vivente, pu嘆 mi足
nimamente essere mantenuto, diminuito o au足
mentato da queste procedure basate su ante足
cedenti, per il semplice fatto che lantecedente
pu嘆 al massimo evocare il comportamento,
solo se gi presente nel repertorio del lavora足
tore e solo per un periodo di tempo limitato.
Quello che decide la sopravvivenza o lestin足
zione dei comportamenti di sicurezza 竪 linsie足
me delle conseguenze e il modo di rapportarle
ad antecedenti e a comportamenti.
Il comportamento umano 竪 osservabile e,
quindi, misurabile in termini dei 4 parametri
che lo caratterizzano:
l
frequenza;
l
intensit;
l
latenza;
l
durata.
Il comportamento verbale (inclusa quella par足
ticolare attivit cosiddetta pensiero o valo足
ri) e il comportamento emotivo (piangere,
tremare, impallidire, ridurre la circolazione
negli arti) non fanno eccezione e possono
essere insegnati attraverso linsieme caratteri足
stico di conseguenze comunemente denomi足
nato cultura della sicurezza.
Il paradigma di Skinner 竪 noto anche co足
me three contingencies model o modello a
tre contingenze, in cui il comportamento (B
= behavior) 竪 evocato dagli antecedenti (A)
ed 竪 funzione delle sue conseguenze (C),
per cui
B = f(C)
Tanto pi湛 le conseguenze che lambiente ero足
ga dopo un comportamento sono immediate,
frequenti e positive (si parla in tal caso di
rinforzi positivi, R+), tanto pi湛 rapidamente
quel comportamento crescer, sar ripetuto
in occasione del giusto antecedente e diverr
resistente allestinzione.
In modo speculare, tanto pi湛 le conseguenze
che lambiente eroga dopo un comporta足
mento sono immediate, frequenti e negative
4) Il corso di alta formazione in materia di BBS 竪 tenuto da AARBA.
5) La scoperta 竪 di F.B. Skinner.
19 luglio 2011 足 N. 13
www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com
39
IL SOLE 24 ORE
3. PREVENZIONE E PROTEZIONE
Articolo
(si parla in tal caso di punizioni, P+), tanto
pi湛 rapidamente quel comportamento sar
inibito.
Per ambiente si intende linsieme degli sti足
moli fisici che possono colpire un organismo
in un dato istante, in questo senso lambiente
pu嘆 agire come un antecedente, evocando un
comportamento (la vista di un precipizio,
lesortazione del capo, il suono di una sirena)
oppure come una conseguenza (dolore alla
mano dopo averla avvicinata alla caldaia,
scherno dei colleghi dopo avere indossato la
tuta ecc.).
importante evidenziare che gli oggetti del足
lambiente non si classificano come antece足
denti o come conseguenze in base al loro
stato, ma in base alla loro relazione funzio足
nale con il comportamento.
Una puleggia che fuma pu嘆 fungere da
antecedente oppure da conseguenza a se足
conda delle circostanze, quindi, a seconda
che la stessa sia vista prima o dopo il com足
portamento:
l
agisce da antecedente quando evoca il
comportamento di infilare la mano tra gli
ingranaggi per togliere un blocco (la puleg足
gia che fuma antecedent evoca la mano足
vra delloperaio behavior);
l
agisce come una conseguenza quando la si
verifica immediatamente dopo avere eser足
citato forte pressione sul pezzo in lavora足
zione (il comportamento di premere sul
pezzo behavior 竪 inibito dalla vista della
puleggia che fuma consequence).
Le persone (come i colleghi, i capi ecc.), i
luoghi di lavoro, le macchine, gli impianti, le
situazioni costituiscono lambiente che forni足
sce stimoli ai lavoratori. Il modo in cui il ma足
nagement dellimpresa ha deciso di far acca足
dere quegli stimoli prende il nome di organiz足
zazione. di tutta evidenza che soltanto un
management capace di far accadere conse足
guenze positive, immediate e frequenti pu嘆
ottenere quei comportamenti.
In questo senso, eminentemente scientifico, 竪
corretto affermare che lorganizzazione del
lavoro 竪 alla base degli infortuni.
Questa la teoria, che si riflette in innumerevoli
esempi quotidiani sotto gli occhi di chiunque
abbia esperienza di sicurezza sul lavoro.
Nella vita lavorativa di tutti i giorni, 竪 pi湛
IL SOLE 24 ORE
40
probabile che i comportamenti sicuri siano
puniti o rinforzati dalle conseguenze che
lambiente eroga in modo naturale.
abbastanza evidente che la gran parte dei
comportamenti sicuri sono puniti in modo
naturale come, per esempio:
l
effettuare tutti i passi di una procedura
lunga e complessa quando si ha fretta co足
me, per esempio, spegnere un motore pri足
ma di una regolazione, togliere tensione
prima di accedere a un quadro ecc.;
l
vestire dei DPI non confortevoli (pesano,
fanno sudare, non si riesce a muoversi bene);
l
mettere DPI per salire in quota per un
intervento brevissimo (il tempo necessario
a indossare i DPI supera il tempo di esecu足
zione e risulta noioso);
l
settare il navigatore o telefonare solo a
macchina ferma (parcheggiare rallenta la
marcia e costa impegno);
l
rimanere nei percorsi segnalati evitando le
scorciatoie (si cammina pi湛 a lungo, ci si
affatica se si portano carichi e si ritarda
lesecuzione del lavoro);
l
andare lentamente con il muletto quando
lautista del camion o il tuo capo premono
per finire in fretta (si rischiano rimproveri o
sarcasmo);
l
richiudere una porta tagliafuoco una volta
completato il lavoro (occorre accettare il
fastidio di appoggiare gli utensili, voltarsi,
bagnarsi un po di pi湛 se piove ecc.);
l
evitare di usare laria compressa per to足
gliersi la polvere di dosso (togliere gli abiti
per sbatterli 竪 fastidioso e allunga i tempi
dopo il lavoro).
Il paradigma di Skinner ha esemplificato
come i comportamenti sicuri, essendo puniti
in modo naturale dallambiente, tendano a
scomparire per essere sostituiti dai compor足
tamenti corrispondenti a rischio, che invece
sono immediatamente, frequentemente e
positivamente rinforzati da fattori di veloci足
t, maggiore produttivit, minor fatica ecc.
Affinch辿 siano i comportamenti sicuri ad au足
mentare, in luogo di quelli pericolosi, 竪 neces足
sario rinforzarli.
Poich辿 raramente sono disponibili rinforzi na足
turali, 竪 necessario ricorrere a rinforzi artifi足
ciali, quindi, erogati dallorganizzazione in va足
rio modo.
www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com
19 luglio 2011 足 N. 13
4. PREVENZIONE E PROTEZIONE
Articolo
Formazione e modello
a tre contingenze 足 ABC
La psicologia del comportamento[6] 竪 nota
anche in letteratura scientifica come psicolo足
gia dellapprendimento. Le leggi e i para足
digmi della behavior analysis hanno spiegato,
infatti, tutti i processi dellapprendimento, fa足
cendo piena luce sui meccanismi attraverso i
quali gli esseri umani acquisiscono nuovi
comportamenti (apprendimento) nel corso
della vita. Formazione, informazione, inse足
gnamento, addestramento, training sono pa足
role che si riferiscono a un unico processo,
quello di strutturare situazioni artificiali in cui
un antecedente A (per esempio, una doman足
da come dove devi dirigere il getto dellestin足
tore?) produce una risposta dellallievo B
(per esempio, alla base delle fiamme) che
produce una conseguenza positiva C (per
esempio, bravo).
chiaro, quindi, che molta della formazione
in uso nei consueti corsi sulla sicurezza non
rispetta il paradigma fondamentale dellap足
prendimento. Un docente, un libro o un filma足
to agiscono, infatti, come dei grandi antece足
denti, fornendo allallievo un numero assai
limitato di feedback (conseguenze). Poich辿
lapprendimento 竪 funzione del numero di
conseguenze ottenute dallallievo nellunit di
tempo, 竪 ben chiara la ragione della modesta
efficacia di molti corsi o campagne di in足
formazione finalizzata a cambiare i compor足
tamenti a rischio dei lavoratori.
Se questo tipo di safety training 竪 erogato
prima del comportamento come accade qua足
si sempre, lo stesso agisce, di fatto, come un
grosso, inefficace antecedente che orienta il
comportamento, senza tuttavia garantirne
lesecuzione sul posto di lavoro, n辿 la persi足
stenza nel tempo.
Nel caso in cui la formazione fosse strutturata
secondo i paradigmi dellapprendimento, in足
vece, il formatore sarebbe in grado di ottene足
re la perfetta esibizione del comportamento
alla fine del training e potrebbe anche garan足
tirne lesecuzione sul posto di lavoro, per lo
meno nel breve periodo. Questo effetto si
ottiene nel caso pi湛 semplice strutturando ad足
destramento sul campo o attivit di coaching
basata su feedback e conseguenze erogate dal
docente/coach dopo i comportamenti in
grado di produrre un effetto pi湛 consistente
soprattutto quando il docente, come un alle足
natore, sia in grado di erogare conseguenze in
modo efficace.
Innumerevoli prove sperimentali, anche in
imprese italiane, hanno dimostrato inequivo足
cabilmente enormi miglioramenti nella quali足
t e nei tempi del training strutturato secondo
i paradigmi dellapprendimento, termini co足
me shaping, modeling, fading, chaining, gene足
ralizzazione, apprendimento discriminativo,
precision teaching, fluency building e instructio足
nal design o programmed instruction sono en足
trati nel linguaggio professionale di molti trai足
ner professionisti. Occorre comprendere, pe足
r嘆, qual 竪 leffetto di una formazione, pur
eccellente, quando il lavoratore, pur cos狸 per足
fettamente formato, torni poi a operare nel
contesto organizzativo della propria azienda
sprovvisto di conseguenze positive per i com足
portamenti sicuri.
questa la situazione tipica di training ai
lavoratori, quando siano formati da RSPP o
da istruttori in aula, con sussidi audio足video,
oppure on line. Questa formazione 竪 solita足
mente ripetuta dopo qualche anno con poche
o nessuna variazione, soprattutto quando non
vi siano stati cambiamenti nelle situazioni di
rischio o nei docenti.
esperienza comune, tuttavia, che il compor足
tamento appreso durante la formazione non
sia esibito, di fatto, come prescritto nelle reali
situazioni lavorative o che sia mantenuto solo
per breve tempo. La causa di questa ineffica足
cia nel lungo periodo non deve essere attribu足
ita alle carenze del training, quanto piuttosto
allassenza di rinforzi dei comportamenti sicu足
ri sul luogo di lavoro, che in un tempo pi湛 o
meno lungo far riemergere di nuovo il com足
portamento a rischio. La resistenza allestin足
zione del comportamento sicuro dipende, in足
fatti, da vari fattori, tra i quali sicuramente
lefficacia con cui la formazione 竪 erogata, ma
soprattutto dalle conseguenze erogate dal足
lambiente, a cominciare dai comportamenti
dei colleghi e dei capi.
La pressione che inevitabilmente lorganizza足
zione esercita tramite la gerarchia aziendale,
per il rispetto di altri obiettivi (consegne, tempi,
6) La psicologia del comportamento (behavior analysis) 竪 stata individuata da F.B. Skinner.
19 luglio 2011 足 N. 13
www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com
41
IL SOLE 24 ORE
5. PREVENZIONE E PROTEZIONE
Articolo
quantit, qualit ecc.) determina conseguenze
sbilanciate a detrimento della sicurezza.
Leventuale insorgere di sporadiche sanzioni, a
valle di comportamenti o, peggio, di infortuni,
ha ben poche probabilit di successo.
La maggior parte delle organizzazioni che
non ha alcun tipo di cultura comportamentale
e non pu嘆 dunque strutturarsi in modo ade足
guato, non eroga conseguenze in modo artifi足
ciale a valle dei comportamenti, con il rischio
di lasciare accadere incidenti e infortuni.
Il fatto che anche in presenza di molti com足
portamenti a rischio non ci siano infortuni
significativi contribuisce ad abbassare il livel足
lo di attenzione dedicato ai comportamenti
che sono precursori e causa degli infortuni.
Un altro esempio dovrebbe chiarire la diversa
influenza che esercitano antecedenti e conse足
guenze sul comportamento.
In prossimit di una abitazione 竪 presente una
stradina che si immette ad angolo retto in una
strada pi湛 importante subito dopo una curva.
Poich辿 la presenza della curva determina lim足
possibilit di vedere in lontananza a sinistra, 竪
stato imposto lobbligo di svoltare a destra
mediante cartello segnaletico stradale.
Chi percorre la stradina, alluscita dovrebbe
andare a sinistra, ma 竪 vietato, per cui 竪 neces足
sario girare a destra, percorrere circa mezzo
chilometro fino a un punto in cui 竪 possibile
invertire la marcia e tornare indietro.
In questo esempio il comportamento sicuro (C)
竪 la svolta a destra, lantecedente (A) 竪 il cartello
segnaletico che impone la svolta a destra.
Ogni volta che 竪 esibito il comportamento
sicuro, tuttavia, lo stesso subisce una conse足
guenza (C) punitiva immediata e certa costitui足
ta dal perdere tempo nel fare il chilometro in
pi湛. Tuttavia, moltissimi guidatori, per non di足
re tutti, girano a sinistra, esibendo il comporta足
mento a rischio nonostante lantecedente sia
ben visibile e il rischio ben noto. Sottoponen足
do questi guidatori indisciplinati a un corso di
formazione sul rischio di svoltare in prossimit
di una curva cieca o sul significato del cartello
indicatore si sortirebbero, tuttavia, ben pochi
risultati. In effetti, i trasgressori converrebbero
sulla pericolosit della manovra e tutti mostre足
rebbero di conoscere perfettamente lobbligo
prescritto dal segnale. Potrebbe essere affer足
mato che nel caso specifico vi 竪 nel comporta足
mento a rischio un problema di motivazione
che la formazione, che per altro tutti i guidato足
ri hanno ricevuto, non pu嘆 risolvere. Le conse足
guenze che sono erogate dopo un comporta足
mento ne determinano la probabilit di oc足
IL SOLE 24 ORE
42
correnza, quindi, la motivazione, mentre gli
antecedenti, inclusa la formazione, ne deter足
minano solo la possibilit.
Questo spiega perch辿 la formazione non sia in
grado, da sola, di mantenere in essere, nel
tempo, comportamenti sicuri.
necessario a questo punto capire come sia
opportuno procedere per ovviare a questo
problema.
Lunico modo per ottenere unelevata percen足
tuale di comportamenti sicuri in tutte le situa足
zioni (per esempio, anche in assenza di con足
trolli) 竪 erogare immediatamente dopo i com足
portamenti conseguenze artificiali, costituite
in larga parte da rinforzi positivi in occasione
dei comportamenti sicuri. Parallelamente,
leffetto delle procedure di rinforzo dei com足
portamenti desiderabili sar fortemente acce足
lerato dalleliminazione dei rinforzi antagoni足
sti, rimuovendo cio竪 le conseguenze positive
che mantengono i comportamenti pericolosi.
Il ricorso alla punizione dovrebbe essere ridot足
to e limitato a un ristretto numero di comporta足
menti molto pericolosi. Luso di punizioni in
elevata quantit determina, infatti, fenomeni
indesiderati che ostacolano la diffusione dei
valori etici, per cui la sicurezza viene vissuta
come una limitazione della libert personale e,
in definitiva, un sopruso. In queste condizioni il
lavoratore 竪 portato a sottrarsi alle ispezioni,
realizzando in tal modo aziende a sicurezza
virtuale in cui comportamenti pericolosi, near
miss e piccoli infortuni sono occultati, preparan足
do il terreno a gravi e gravissimi incidenti, appa足
rentemente inspiegabili.
Gli attori della sicurezza
comportamentale
Il comportamento 竪 funzione del numero del足
le conseguenze ottenute dal lavoratore nel足
lunit di tempo, non dellentit della conse足
guenza. Risulta evidente, dunque, come non
sia sufficiente lasciare questo compito al
RSPP e nemmeno ai dirigenti o ai preposti. La
quasi totalit dei comportamenti di ogni sin足
golo lavoratore sfugge completamente, infatti,
alla vista dei capi e dei dirigenti, mentre 竪
quasi di continuo registrabile da parte dei
colleghi e dei capisquadra o dei capi turno
presenti sul posto di lavoro.
Per questa ragione nel processo di sicurezza
basato sui comportamenti 竪 essenziale otte足
nere il commitment della direzione, la guida
attenta dello staff di sicurezza ma, soprattutto,
lazione di rilevazione e di feedback degli stessi
lavoratori e dei capi diretti, i soli che possano
www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com
19 luglio 2011 足 N. 13
6. PREVENZIONE E PROTEZIONE
Articolo
mantenere nel tempo i comportamenti co足
struiti attraverso la formazione.
La behavior analysis indica come strutturare il
training di sicurezza in modo da ottenere il
massimo di efficienza e di efficacia nellappren足
dimento, per mettere ogni lavoratore in grado
di poter attuare i comportamenti corretti. La
behavior based safety fornisce gli strumenti per
voler attuare giorno dopo giorno quei compor足
tamenti, usando le medesime leggi scientifiche
in entrambi i casi, ampliando enormemente il
ruolo (e le responsabilit) del formatore.
Dunque, deve essere chiaro che tutti i comporta足
menti che il protocollo ha previsto, come osser足
vare i colleghi, compilare le check list, erogare
feedback, tenere le riunioni di sicurezza ecc., es足
sendo appunto comportamenti, devono trovare
conseguenze che li rinforzano, pena lestinzione.
La formazione non 竪 sufficiente da sola ad
assicurare limplementazione corretta del
protocollo. E nessun corso in aula pu嘆 suppli足
re a un percorso di formazione on site e perfor足
mance based. Quindi, 竪 necessario guardare
con estrema diffidenza a chi propone corsi
sulla BBS di 30 o 40 ore, dichiarando che gli
allievi, finito il corso, potranno attuare da soli
un processo di BBS. Queste promesse non
comportano, infatti, soltanto un inganno ai
danni di ignari allievi, ma anche gravissimi
rischi per lincolumit dei lavoratori che do足
vessero divenire oggetto di sconsiderate im足
plementazioni. Il vero training sulle tecni足
che comportamentali applicate alla sicurezza
impone, infatti, almeno tre passaggi indispen足
sabili, prima che un allievo possa iniziare a
modificare contingenze e comportamenti con
qualche probabilit di successo:
l
acquisizione dei principi, dei paradigmi e
delle leggi scientifiche del comportamento,
insegnati da un analista comportamentale,
con laurea in behavior analysis e PhD in
OBM/BBS;
l
studio teorico足pratico approfondito, con
esercitazioni ripetute sotto la guida di un
esperto qualificato in BBS, con realizzazio足
ni autonome accreditate di BBS (che supe足
ri i criteri del CCBS);
l
realizzazione di un processo completo di
BBS sotto supervisione di un esperto con
dimostrazione di efficacia (disegno a base足
line multipli).
Da un punto di vista etico, applicare o inse足
gnare principi scientifici e tecnici senza la
dovuta preparazione teorica e applicativa o,
peggio, senza supervisione pratica con dimo足
strazione di efficacia, rappresenta unazione
19 luglio 2011 足 N. 13
sconsiderata quanto insegnare in poche deci足
ne di ore daula la chirurgia implantare a un
diplomato in ragioneria. Le aziende che im足
plementano il protocollo BBS hanno un tasso
di infortuni enormemente pi湛 basso rispetto
alle aziende dello stesso settore. Caratteristi足
camente un processo di BBS consente una
riduzione del 40% nel primo anno e del 20%
allanno negli anni successivi. Per questo 竪
giusto attendersi da un esperto di BBS un
obbligo di risultato, non solo di impegno.
Ai fini della prevenzione degli infortuni e del足
le malattie professionali, pur essendo insosti足
tuibile la formazione preliminare dei lavora足
tori, occorre sempre prevedere un adeguato
impianto motivazionale permanente, costrui足
to sulle leggi del comportamento.
Soltanto unazione quotidiana di misurazione
e di rinforzo dei comportamenti, con il soste足
gno di tutta lorganizzazione, pu嘆 mantenere
nel tempo le promesse della formazione ini足
ziale. Realizzando tutto allinterno di una cul足
tura della sicurezza basata su valori, che non
punisce chi sbaglia ma premia chi migliora in
direzione dei comportamenti sicuri.
Conclusioni
Quindi, ben venga una formazione efficace,
effettuata da formatori qualificati con tecni足
che innovative in grado di stimolare e di coin足
volgere i lavoratori promuovendo comporta足
menti sicuri. Ma occorre non dimenticare che
dopo la conclusione della formazione, lattua足
zione del comportamento sicuro dipende dal足
le conseguenze erogate a valle dei singoli
comportamenti dai capi e, soprattutto, dai col足
leghi. Un vero intervento formativo non si
esaurisce con la somministrazione di un test
con carta e matita; sia o non esimente per la
burocrazia, sarebbe opportuno che:
l
le istituzioni integrassero i programmi di
formazione per RSPP per inserire la varia足
bile comportamento e almeno una de足
scrizione delle fasi del protocollo di BBS
(pinpointing, assessment, functional analy足
sis, schedules of reinforcement, performance
matrix, monitoring);
l
gli organi di vigilanza fossero messi in gra足
do di dare valore alla presenza di processi
di BBS nelle imprese, per premiare lo sfor足
zo e i risultati di chi adotta il protocollo;
l
le aziende in cui 竪 in atto un processo di
BBS, a oggi lo stato dellarte per la sicurez足
za, fossero premiate con un consistente
sconto nel premio INAIL e con il co足finan足
ziamento nei costi sostenuti.
l
www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com
43
IL SOLE 24 ORE