2. Considerazioni iniziali
Nellultimo biennio, laffluenza di iscritti al Rugby Monza 竪
molto aumentata.
Il movimento 竪 in crescita, il numero di praticanti continua a
salire e anche la struttura organizzativa, necessariamente,
deve tenere conto di questa nuova realt.
3. In questottica, lunico modo per fidelizzare giocatori,
genitori e finanziatori 竪 migliorare il servizio offerto,
possibile solo se abbiamo unorganizzazione efficace a
supportarci.
La condivisione degli obiettivi 竪 la regola principale per
centrare gli stessi. Bisogna dividere compiti ed incarichi
evitando sovrapposizioni di ruoli che determinerebbero
delle incomprensioni che a medio-lungo termine
danneggerebbero la societ.
Considerazioni iniziali
4. 2011-2013:
Cosa 竪 andato bene e cosa migliorare
cose positive
Incremento degli iscritti
Ottime esperienze formative dei ragazzi (es. trasferte
Clermont/Grasse)
Incremento dei premi federali
Buoni risultati agonistici di tutte le squadre RM (Maschili e
Femminili)
Formazione di tecnici reclutati nelle file dei nostri atleti
Progetto scuola
Migliorate le infrastrutture
Apertura di nuove squadre (Touch e Rugby XIII)
5. 2011-2013:
Cosa 竪 andato bene e cosa migliorare
cose da migliorare
Gestione delle attivit organizzative e di supporto
Separazione competenze TM / Allenatori
Formazione TM e Volontari
Maggiore senso di responsabilit e di appartenenza al Club
6. Lidea
Per poter realizzare un progetto sostenibile 竪
necessario considerare i modelli e lorganizzazione di
realt profit trasferendo nella nostra Societ quanto di
meglio possibile ovvero: professionalit delle persone
coinvolte, qualit delle infrastrutture, chiarezza dei
ruoli organizzativi, metodologia comune nella
gestione delle attivit, suddivisione del lavoro per
obiettivi.
Non 竪 poco, ma 竪 necessario e soprattutto
realizzabile!
7. Soluzione di continuit
La prima caratteristica di una struttura che intende porsi
con continuit lobiettivo dellefficienza 竪 quella dessere
stabile nel tempo. Solo operando nella stessa direzione
con gli stessi uomini, per un determinato periodo, si
potranno utilizzare al meglio le risorse umane ed
economiche che abbiamo a disposizione.
8. La proposta 1/2
Realizzare una struttura dirigenziale fondata sulla
cooperazione e sullorientamento agli obiettivi
Dare continuit al progetto Grande Brianza che vede
coinvolto il nostro Club
Pianificare incontri periodici tra Direzione sportiva e TM
per la condivisione dellandamento delle attivit
Comunicare in maniera corretta e continua i valori e le
regole del Club per una migliore fruizione da parte di
tutti
9. La struttura direttiva dovr:
Occuparsi delle attivit gestionali del Rugby Monza
Sostenere la promozione della Societ nei vari ambiti
Gestire i rapporti tra Societ, soci/genitori e Allenatori
La struttura tecnica dovr:
Proseguire nel progetto educativo del Minirugby
Consolidare la leadership di Club del settore Giovanile
Consolidare il ruolo di leadership nel settore Femminile
Incrementare il valore tecnico dei nuovi settori (Touch e Rugby
XIII)
Aprire il settore del Rugby Seven
La proposta 2/2
10. La comunicazione
Per poter riuscire nel progetto 竪 anche necessario
strutturare in maniera efficace i metodi di comunicazione
Societ-squadra-genitori.
Per questo, assume un ruolo fondamentale la figura del
Responsabile comunicazione, il cui compito sar
diramare tempestivamente le informazioni e di trovare i
mezzi migliori per divulgarle
11. Prime azioni
Definizione ruoli e competenze tra Direzione operativa
e Direzione sportiva
Reclutamento del "Responsabile Comunicazione"
Formazione TM/Accompagnatori (partecipazione ad un
corso di formazione)
Definizione modello di comunicazione interna (format,
testi, modalit di comunicazione)
Maggiore coinvolgimento della segreteria per attivit di
carattere operativo.
12. Progetti a medio termine
Campo Chiolo
Revisione della concessione Comunale
Acquisizione esclusiva del campo di Calcio
Grande Biranza
Continuit del progetto
Sviluppo del livello sportivo
Gestione della crisi del Velate
Infrastrutture
Investimenti di societ terze quali GAS NATURAL
Acquisizione di altri partner
Continuit al progetto di miglioramento delle infrastrutture
Progetti a gestione partecipativa
Banca del Tempo
Club House
Eventi sponsorizzati
13. La squadra
Di seguito trovate la presentazione dei 7 consiglieri eletti.
Siamo sette persone che condividono un progetto che
ambisce a far crescere il nostro Club, alcuni sono
consiglieri uscenti, altri sono nuovi candidati.
Qualcuno conosce personalmente tutti noi, qualcuno
conosce una parte di noi: per chi non conosce tutti, di
seguito ci presentiamo: chi siamo, cosa rappresenta il
Rugby Monza per noi e cosa possiamo portare al Club.
14. Paolo Carcassi
Biografia: 43 anni, laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Ho sempre lavorato nel
campo delle ristrutturazione d'interni e comunicazione visiva, come libero professionista,
ho una societ che si chiama NINETEENCONTRACT. Nato a Milano, cresciuto a Monza,
fidanzato con la Stefy.
Io e il rugby: tesserato del RUGBYMONZA dal 1993, ho un tatuaggio sul braccio dx che
recita cosi: RUGBY MODICIA VICTRIX MMVIII - MMIX -AD MAIORA! -SEMPER FIDELIS
- ASRM - MCMXLIX
Cosa posso dare al RM: continuit come socio, giocatore e consigliere per la gestione
e l'organizzazione del nostro club; inoltre propongo la mia esperienza e professionalit
nella gestione dei lavori edili di ristrutturazione e manutenzione in genere .
La squadra
15. Maurizio Ferraris
Biografia: 49 anni, laurea in Scienze dellInformazione , immigrato a Monza da Torino,
sono stato manager ed ora imprenditore nel settore internet/new media. Sposato da 20
anni con Donatella che disegna i personaggi ed i momenti pi湛 simpatici del Club. Amo la
tecnologia, linnovazione e i giovani con cui lavoro e che cerco di imitare scrivendo ke al
posto di che, ballando latino e piegando al massimo in moto.
Io e il rugby: mi sono avvicinato al rugby trascinato dai miei 2 figli e ho avuto la fantastica
opportunit di vederli crescere, divertirsi , soffrire e appassionarsi a questo sport. Sono
socio dal 2004 e ben ricordo quando al campo non cera praticamente altro che la nebbia e
le zanzare. Ho urlato SOSTEGNO in molte partite, ho partecipato a tantissimi terzi tempi,
stappato centinaia di bottiglie e forse comincio ora a capire cos竪 una ruck ( non
rock!)anche se non chiedetemi di spiegarvelo
Cosa posso dare al RM: un bassissimo profilo tecnico, che garantisce zero arroganza, la
testimonianza di unesperienza positiva che molte altre famiglie cercano e fanno fatica a
trovare unita ad un po di competenza ed esperienza in 束missioni impossibili損 tipiche delle
operazioni di sviluppo dimpresa che mi coinvolgono da sempre nella vita professionale. E
qui le missioni che sembrano impossibilinon mancano di certo
La squadra
16. Roberto Mazza
Biografia: 38 anni, diploma in perito elettronico. ..tanto lo conoscono tutti!!!
Sono libero professionista, sono sposato con Paola e ho due figli, Leonardo di 7 anni e
Tommaso di 3 anni. Leonardo 竪 gi alla seconda stagione al Rugby Monza e Tommaso
arriver presto.
Io e il Rugby: gioco con gli Old da un anno e sono mortificato di aver scoperto il rugby
cos狸 tardi. Trovo che questo sport a livello educativo sia ci嘆 che di meglio si possa
infondere ai ragazzi.
Cosa posso dare al Rugby Monza: metto tutto il mio impegno ed entusiasmo, ma anche
la mia professionalit per migliorare la struttura che mi ha accolto a braccia aperte come
una famiglia.
La squadra
17. Raffaello Mazzoli
Biografia: 42 anni, romano de Roma, sono responsabile di una struttura organizzativa
presso un grande gruppo Bancario Europeo. Sposato da 13 anni con Lucia, ho due figli di
10 e 8 anni. Amo il mare (velista quando posso), leggere, giocare ai videogame ,
suonare e andare in moto e ovviamente il Rugby!!!
Io e il Rugby: giocatore dall 83 al 96, anno di abbandono per infortunio . Nel 2011 ho
avuto lopportunit di incontrare gli Old iscrivendo i miei figli al Rugby Monza e la fiamma si
竪 riaccesa (anche se un altro infortunio mi sta tenendo lontano dal campo ). TM della
Under 6 e della Under 8, dal 2011 partecipo attivamente alla vita della Societ.
Cosa posso dare al RM: per natura amo le sfide e per professione mi occupo di startup e
organizzazione. Vorrei mettere a disposizione la mia professionalit ed il mio entusiasmo
per far crescere la Societ ed essere parte di un progetto in cui credo e che sicuramente
dar grandi soddisfazioni per tutti!
La squadra
18. Monia Medici
Biografia: 44 anni, laurea in Filosofia alla Statale di Milano, sono un 'insegnante di
sostegno in una scuola media. Ho pubblicato un libro e sto per pubblicarne un altro.
Sposata da 12 anni, ho 2 figli. Amo il tennis, leggere, il blues e la musica rock.
Io e il rugby: conosco il rugby come mamma di due minirugbisti di 8 e 10 anni; il rugby mi
ha conquistato per l'impagabile senso di libert che i miei figli provano quando sono su un
campo da rugby, per l'aiuto che d loro a crescere forti ed indipendenti e per le
entusiasmanti esperienze che stanno vivendo insieme ai loro compagni di squadra. Sono
al Rugby Monza da 6 anni e quest'anno come TM del minirugby ho collaborato
nell'organizzazione dei tornei, degli open day e mi sono occupata dei comunicati stampa.
Cosa posso dare al RM: vorrei mettere a disposizione il mio tempo e le mie competenze
per aiutare il Rugby Monza a crescere e diventare finalmente grande.
La squadra
19. Vittorio Parsi
Biografia: 52 anni, professore di Relazioni Internazionali alla Cattolica di Milano e direttore
dellAlta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali. Mi occupo prevalentemente di Medio
Oriente e dintorni. Sono sposato con Teresita da 23 anni e ho tre figlie. Sono editorialista dei
quotidiani Il sole 24 ore e Avvenire. Il mio ultimo libro si intitola La fine delluguaglianza
(Mondadori, 2013). Faccio parte della Riserva navale col grado di Capitano di fregata. Gli Old
mi conoscono come Prof.
Io e il rugby: Ho iniziato a giocare nel Palatina Monistrol nel 1978, come tre quarti ala. A quei
tempi lallenatore giocatore era Brian Ashton, poi cerano Cornwall, Bollesan e Fiasconaro. Ho
smesso dopo pochi anni, giocando di tanto in tanto con lAmatori e le Jene. Ho ripreso a giocare
per la partita 1961-Resto del mondo, allet di 50 anni. Nelloccasione Giacobone, con cui
giocavo nel Palatina, mi disse ho lonore di allenarmi da diversi anni con gli Old del Monza. Se
vuoi fare due sgambate con noi in vista del match. Non me ne sono pi湛 andato (nonostante la
previsione di Miro, ma questa 竪 unaltra storia). E ho capito che cosa intendesse dire. Ho
rimpianto i lunghi anni di inattivit. Ma sono felice di avere unaltra volta una squadra e dei
compagni.
Cosa posso fare per il Rugby Monza: mettere a disposizione i miei contatti nel mondo della
comunicazione (ho fatto tv per diversi anni e faccio ancora molta radio) e quel minimo di
notoriet mediatica che posso avere. Darmi da fare per contribuire a cercare sponsorizzazioni.
Contribuire alla riflessione volta a portare questo club sempre pi湛 in alto, preservandone lo
spirito. Ma la verit 竪 che questo club ha gi fatto molto per me e sarei semplicemente onorato
di potermi sdebitare facendo qualcosa per il club.
La squadra
20. Silvia Schiavetta
Biografia: 53 anni, nata e vissuta in Scozia trasferitasi in Italia nell'81. Insegnante di
Inglese, sposata, ho un figlio rugbista di 18 anni. Mi piace ascoltare musica (tutto tranne il
rap e la country/western), leggo molto e ovviamente amo il rugby!!!
Io e il rugby: Mi sono avvicinata al Rugby 6 anni fa grazie a mio figlio che ha cominciato a
giocare nel Velate. Dal 2011 TM dell'Under 20, prima nel "Provincia Monza e Brianza" e
poi nel Grande Brianza
Cosa posso dare al RM: La mia esperienza di TM, il mio entusiasmo e la mia carica
positiva per dare un impulso energico al progetto
La squadra