Il "Data divide". Criticit e prospettive dell'Open Data nella PA italianaUgo Bonelli
油
La crescente diffusione di iniziative Open Data della pubblica Amministrazione locale (offerta) trova ancora una limitata domanda da parte dei potenziali utilizzatori (imprese e sviluppatori). La presentazione cerca di delineare una mappatura delle progettualit esistenti e nello stesso tempo di evidenziare quelle che sembrano le principali criticit emerse nello sviluppo di queste iniziative. Se, da un lato 竪 auspicabile una progressiva "apertura" della PA grazie a dati e informazioni liberamente disponibili, dall'altro 竪 necessario non ricoprire tali attivit di propriet taumaturgiche; impatti, regole e standard sono, infatti, ancora lungi dall'essersi consolidati. Le principali problematiche nelle PA riguardano aspetti organizzativi e gestionali per raggiungere "l'obiettivo dato" pubblico aperto, tenendo ben presente che tali progetti sono solo una parte, un "di cui", di una ben pi湛 ampia strategia di Open Government.
Dopo la rivoluzione industriale ed in piena rivoluzione digitale una nuova sfida si affaccia nel mondo digitale:
Gli Open Data. I grandi cambiamenti del mondo economico ed istituzionale, a livello nazionale ed internazionale, stanno mettendo in discussione i rapporti tra cittadini, imprese, amministrazioni, istituzioni ed ovviamente politica.
Gli Open Data possono aiutare a ridisegnare questi rapporti ?
Cosa sono, cosa rappresentano, quali sono le opportunit che si aprono con l'apertura e e libera fruizione delle informazioni?
Il data-journalism 竪 un filone in piena esplosione soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Quali sono le attivit in italia?
Lopen data charter tradotta in italianoAmmLibera AL
油
Il 18 giugno 2013 i leader del G8 hanno sottoscritto la Carta dei Dati Aperti (Open Data Charter).
La Carta dei Dati Aperti definisce 5 principi strategici che tutti i Paesi membri del G8 intendono adottare per rendere il proprio patrimonio informativo pubblico aperto by default, per incrementare la qualit e la quantit dei dati pubblicati, nonch辿 le possibilit di riuso dei dati stessi.
Attraverso la Carta dei Dati Aperti i Paesi membri del G8 hanno individuato 14 aree tematiche di rilievo (scuola, trasporti, salute, criminalit, giustizia, ecc.) da presidiare per il rilascio dei dati. I dati aperti afferenti alle 14 aree tematiche contribuiranno a sbloccare il potenziale economico, a sostenere l'innovazione e a fornire una maggiore trasparenza.
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open accessUniversit di Padova
油
Presentazione alla Tavola rotonda su e-science e OA: quale futuro? quale impatto per l'OA e la produzione, lo scambio, la conservazione dei dati della ricerca?
Roma, Tor Vergata, 27 ottobre 2011
Intervento al corso di formazione: "I social media per la comunicazione in sanit". La registrazione video/audio della mattinata 竪 disponibile nel canale Youtube di LepidaTV https://www.youtube.com/watch?v=tpXZAK7aJdY
Open data: sono il fine di una recente "febbre" o sono il mezzo per aprire la strada all'Open Government? riflessioni, punto della situazione, metodologia di approccio, suggerimenti per il futuro
Open data, infrastruttura delleconomia della conoscenza
CDTI - Club Dirigenti Tecnologie dell'Informazione di Roma - 14/11/2012
Maria Rita Minelli - Filas spa
This document discusses different formats for reporting research projects, including videos, infographics, interactive presentations, podcasts/radio programs, publications, comic strips, and animations. It provides characteristics and considerations for each format, and suggests when each might be best used depending on the type of project and available materials. The goal is to help researchers identify the most appropriate format to tell the story of their project within 20 minutes.
This document discusses various formats and techniques for storytelling presentations. It provides a table comparing different formats including video, infographics, interactive maps, timelines, podcasts/radio programs, publications, performances, comics/animations. Each format is described in terms of its characteristics, when it should be used, and example tools. The document also provides tips for storytelling presentations such as telling personal stories to create emotion, using physical representations of data, creative data mapping, and bringing models to life through playful interaction.
Ad
More Related Content
Similar to ASOC2223 - Cosa sono gli Open Data (20)
Il "Data divide". Criticit e prospettive dell'Open Data nella PA italianaUgo Bonelli
油
La crescente diffusione di iniziative Open Data della pubblica Amministrazione locale (offerta) trova ancora una limitata domanda da parte dei potenziali utilizzatori (imprese e sviluppatori). La presentazione cerca di delineare una mappatura delle progettualit esistenti e nello stesso tempo di evidenziare quelle che sembrano le principali criticit emerse nello sviluppo di queste iniziative. Se, da un lato 竪 auspicabile una progressiva "apertura" della PA grazie a dati e informazioni liberamente disponibili, dall'altro 竪 necessario non ricoprire tali attivit di propriet taumaturgiche; impatti, regole e standard sono, infatti, ancora lungi dall'essersi consolidati. Le principali problematiche nelle PA riguardano aspetti organizzativi e gestionali per raggiungere "l'obiettivo dato" pubblico aperto, tenendo ben presente che tali progetti sono solo una parte, un "di cui", di una ben pi湛 ampia strategia di Open Government.
Dopo la rivoluzione industriale ed in piena rivoluzione digitale una nuova sfida si affaccia nel mondo digitale:
Gli Open Data. I grandi cambiamenti del mondo economico ed istituzionale, a livello nazionale ed internazionale, stanno mettendo in discussione i rapporti tra cittadini, imprese, amministrazioni, istituzioni ed ovviamente politica.
Gli Open Data possono aiutare a ridisegnare questi rapporti ?
Cosa sono, cosa rappresentano, quali sono le opportunit che si aprono con l'apertura e e libera fruizione delle informazioni?
Il data-journalism 竪 un filone in piena esplosione soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Quali sono le attivit in italia?
Lopen data charter tradotta in italianoAmmLibera AL
油
Il 18 giugno 2013 i leader del G8 hanno sottoscritto la Carta dei Dati Aperti (Open Data Charter).
La Carta dei Dati Aperti definisce 5 principi strategici che tutti i Paesi membri del G8 intendono adottare per rendere il proprio patrimonio informativo pubblico aperto by default, per incrementare la qualit e la quantit dei dati pubblicati, nonch辿 le possibilit di riuso dei dati stessi.
Attraverso la Carta dei Dati Aperti i Paesi membri del G8 hanno individuato 14 aree tematiche di rilievo (scuola, trasporti, salute, criminalit, giustizia, ecc.) da presidiare per il rilascio dei dati. I dati aperti afferenti alle 14 aree tematiche contribuiranno a sbloccare il potenziale economico, a sostenere l'innovazione e a fornire una maggiore trasparenza.
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open accessUniversit di Padova
油
Presentazione alla Tavola rotonda su e-science e OA: quale futuro? quale impatto per l'OA e la produzione, lo scambio, la conservazione dei dati della ricerca?
Roma, Tor Vergata, 27 ottobre 2011
Intervento al corso di formazione: "I social media per la comunicazione in sanit". La registrazione video/audio della mattinata 竪 disponibile nel canale Youtube di LepidaTV https://www.youtube.com/watch?v=tpXZAK7aJdY
Open data: sono il fine di una recente "febbre" o sono il mezzo per aprire la strada all'Open Government? riflessioni, punto della situazione, metodologia di approccio, suggerimenti per il futuro
Open data, infrastruttura delleconomia della conoscenza
CDTI - Club Dirigenti Tecnologie dell'Informazione di Roma - 14/11/2012
Maria Rita Minelli - Filas spa
This document discusses different formats for reporting research projects, including videos, infographics, interactive presentations, podcasts/radio programs, publications, comic strips, and animations. It provides characteristics and considerations for each format, and suggests when each might be best used depending on the type of project and available materials. The goal is to help researchers identify the most appropriate format to tell the story of their project within 20 minutes.
This document discusses various formats and techniques for storytelling presentations. It provides a table comparing different formats including video, infographics, interactive maps, timelines, podcasts/radio programs, publications, performances, comics/animations. Each format is described in terms of its characteristics, when it should be used, and example tools. The document also provides tips for storytelling presentations such as telling personal stories to create emotion, using physical representations of data, creative data mapping, and bringing models to life through playful interaction.
This tutorial provides instructions for using the Monithon platform to create civic monitoring reports of public projects. It explains that Monithon allows independent monitoring of open data projects. The tutorial outlines registering for an account, navigating the site, finding existing reports, and creating a new report through a multi-step process that includes desk research, field evaluation, and uploading supporting documents and materials. Completed reports are sent to editors for review and potential publication on the site.
The document outlines how to plan monitoring visits based on the status of the project being monitored. It discusses organizing visits for projects that have not started, are in progress, or have been completed. For each status, it identifies the objectives and activities of the visit. Key steps include deciding roles for interviews, documentation, and communication during the visit. Proper authorizations and equipment like smartphones, recorders, and notetaking materials are also emphasized to ensure effective information gathering and documentation of the monitoring process.
Scegliete assieme allesperto/a uno o pi湛 dataset su cui provare a fare operazioni e realizzare una visualizzazione che potr essere utile ad avanzare nel vostro lavoro di ricerca!
Scegliete assieme allesperto/a油uno o pi湛 dataset su cui provare a fare operazioni e realizzare una visualizzazione che potr essere utile per il vostro lavoro di ricerca!
The document provides tips for how to write an article, including collecting ideas and defining the scope, identifying an angle, following the structure of a title, lead, body, and conclusion. The body should develop the central argument while providing context. Transition words should connect ideas and the style, structure, and tone should be appropriate for the article type.
Scopri le ricerche realizzate dagli studenti che hanno partecipato alle precedenti edizioni di ASOC, attraverso lapposita pagina pubblicata su OpenCoesione. Guarda ASOC Experience e i video degli studenti che sono tornati sui luoghi del monitoraggio
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manualsipkaazoilac5
油
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Madernosiemotazfq
油
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Banksibrijfluno9t
油
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bankmaiararejona
油
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bankmaranojhamir
油
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
4. IL CONCETTI DI 束OPENNESS損
Lapertura 竪 un concetto basato sulla
trasparenza e sullaccesso senza restrizioni
alla informazione e alla conoscenza
5. ALCUNI PROGETTI OPEN
Questo tipo di filosofia 竪
comune a vari movimenti,
come ad esempio:
- Open Content
- Open Source
- Open Access
- Open Education
6. OPEN DEFINITION
La pi湛 aggiornata tra le varie definizioni internazionali di conoscenza aperta
竪 la Open Definition
7. LA DEFINIZIONE DI OPEN DATA
DATI APERTI:
disponibili online
liberamente riusabili
formati non proprietari
8. LIBERTA DI RIUTILIZZO DEI DATI
Gli Open Data devono poter essere riutilizzati anche
a fini commerciali, con gli unici obblighi eventuali
di citare la fonte e/o condividere i dati allo stesso modo.
9. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO
DAL PUNTO DI VISTA TECNICO DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
10. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO
I dati sono DISPONIBILI quando:
si possono scaricare nella loro
interezza in una grande quantit
si possono scaricare in un formato
che sia leggibile e modificabile
automaticamente, senza che sia
necessario oppure minimizzandolo
l'intervento umano
I dati sono ACCESSIBILI quando:
竪 possibile arrivarvi facilmente,
generalmente tramite servizi online
ossia usando Internet
13. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
DAL PUNTO DI VISTA TECNICO DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
14. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
TRASPARENZA PRIVACY
15. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
TRASPARENZA
I cittadini devono poter accedere
alle informazioni che la pubblica
amministrazione mette insieme
per organizzare i servizi pubblici
21. OPEN GOVERNMENT
La apertura di dati pubblici
parte dalla strategia di Open
Government (Governo aperto)
avviata nel 2009 dallex presidente
degli U.S.A. Barack Obama
22. GLI OPEN GOVERNMENT DATA
Open Government Data:
dati pubblici raccolti dalle pubbliche amministrazioni per finalit istituzionali
(es. erogare servizi, tracciare politiche, garantire diritti...)
23. LA STRATEGIA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Obiettivi: Trasparenza, Accountability, Partecipazione
25. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SOTTO LA LENTE DEI CITTADINI
Possibilit per chiunque
(giornalisti, analisti o singoli cittadini)
di verificare loperato dei governi
e delle amministrazioni pubbliche.
26. NUOVI DATI, QUINDI NUOVE PARTNERSHIP
Nuovi modelli di collaborazione pubblico-privato, basati sulla progressiva
disponibilit di dati e informazioni: i cittadini contribuiscono mettendo a
sistema la conoscenza dispersa tra milioni di persone
27. PIU DATI, QUINDI PIU CONSAPEVOLEZZA SULLE POLITICHE PUBBLICHE
La disponibilit di informazioni dettagliate
e aggiornate consente ai cittadini di partecipare
alle decisioni in modo informato, monitorando
lefficacia delle politiche pubbliche.
29. PIU DATI, QUINDI PIU SERVIZI
I dati pubblici in formato aperto
e riutilizzabili a scopo commerciale
possono essere una miniera doro
per la creazione di nuove applicazioni
e servizi basati sulla disponibilit
di dati aggiornati e di qualit.
30. UN ESEMPIO: I TRASPORTI PUBBLICI IN TEMPO REALE
Un esempio sono le App per il trasporto pubblico,
che si basano sui dati (georeferenziati e in tempo
reale) della posizione degli autobus cittadini.
31. Ancora
Nei materiali di supporto a questa pillola troverete
altre informazioni utili sul mondo degli Open Data.
Consultateli!