際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
In collaborazione con
Progetto finanziato con il sostegno di
COSA SONO GLI OPEN DATA
COSA SONO I DATI APERTI?
IL CONCETTI DI 束OPENNESS損
Lapertura 竪 un concetto basato sulla
trasparenza e sullaccesso senza restrizioni
alla informazione e alla conoscenza
ALCUNI PROGETTI OPEN
Questo tipo di filosofia 竪
comune a vari movimenti,
come ad esempio:
- Open Content
- Open Source
- Open Access
- Open Education
OPEN DEFINITION
La pi湛 aggiornata tra le varie definizioni internazionali di conoscenza aperta
竪 la Open Definition
LA DEFINIZIONE DI OPEN DATA
DATI APERTI:
 disponibili online
 liberamente riusabili
 formati non proprietari
LIBERTA DI RIUTILIZZO DEI DATI
Gli Open Data devono poter essere riutilizzati anche
a fini commerciali, con gli unici obblighi eventuali
di citare la fonte e/o condividere i dati allo stesso modo.
OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO
DAL PUNTO DI VISTA TECNICO DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO
I dati sono DISPONIBILI quando:
si possono scaricare nella loro
interezza in una grande quantit
si possono scaricare in un formato
che sia leggibile e modificabile
automaticamente, senza che sia
necessario  oppure minimizzandolo
 l'intervento umano
I dati sono ACCESSIBILI quando:
竪 possibile arrivarvi facilmente,
generalmente tramite servizi online
ossia usando Internet
OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO
OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO
OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
DAL PUNTO DI VISTA TECNICO DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
TRASPARENZA PRIVACY
OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
TRASPARENZA
I cittadini devono poter accedere
alle informazioni che la pubblica
amministrazione mette insieme
per organizzare i servizi pubblici
OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
PRIVACY
LE LICENZE DUSO
OPEN DATA: LE LICENZE DUSO
COSA SONO
GLI OPEN GOVERNMENT DATA
OPEN GOVERNMENT
La apertura di dati pubblici
parte dalla strategia di Open
Government (Governo aperto)
avviata nel 2009 dallex presidente
degli U.S.A. Barack Obama
GLI OPEN GOVERNMENT DATA
Open Government Data:
dati pubblici raccolti dalle pubbliche amministrazioni per finalit istituzionali
(es. erogare servizi, tracciare politiche, garantire diritti...)
LA STRATEGIA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Obiettivi: Trasparenza, Accountability, Partecipazione
QUAL E IL VALORE DEI DATI APERTI
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SOTTO LA LENTE DEI CITTADINI
Possibilit per chiunque
(giornalisti, analisti o singoli cittadini)
di verificare loperato dei governi
e delle amministrazioni pubbliche.
NUOVI DATI, QUINDI NUOVE PARTNERSHIP
Nuovi modelli di collaborazione pubblico-privato, basati sulla progressiva
disponibilit di dati e informazioni: i cittadini contribuiscono mettendo a
sistema la conoscenza dispersa tra milioni di persone
PIU DATI, QUINDI PIU CONSAPEVOLEZZA SULLE POLITICHE PUBBLICHE
La disponibilit di informazioni dettagliate
e aggiornate consente ai cittadini di partecipare
alle decisioni in modo informato, monitorando
lefficacia delle politiche pubbliche.
OPENCOESIONE!
 proprio come fate voi
quando esplorate gli Open Data
di OpenCoesione!
PIU DATI, QUINDI PIU SERVIZI
I dati pubblici in formato aperto
e riutilizzabili a scopo commerciale
possono essere una miniera doro
per la creazione di nuove applicazioni
e servizi basati sulla disponibilit
di dati aggiornati e di qualit.
UN ESEMPIO: I TRASPORTI PUBBLICI IN TEMPO REALE
Un esempio sono le App per il trasporto pubblico,
che si basano sui dati (georeferenziati e in tempo
reale) della posizione degli autobus cittadini.
Ancora
Nei materiali di supporto a questa pillola troverete
altre informazioni utili sul mondo degli Open Data.
Consultateli!
COSA SONO GLI OPEN DATA
In collaborazione con
Progetto finanziato con il sostegno di
Ad

More Related Content

Similar to ASOC2223 - Cosa sono gli Open Data (20)

Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Carlo Vaccari
Data, Open Data and Data Visualization
Data, Open Data and Data VisualizationData, Open Data and Data Visualization
Data, Open Data and Data Visualization
Vincenzo Patruno
Corso kode statistica@ning
Corso kode statistica@ningCorso kode statistica@ning
Corso kode statistica@ning
Andrea Zedda
Il "Data divide". Criticit e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticit e prospettive dell'Open Data nella PA italianaIl "Data divide". Criticit e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticit e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Ugo Bonelli
Open Data & Data-Journalism
Open Data & Data-JournalismOpen Data & Data-Journalism
Open Data & Data-Journalism
Salvatore Serra
La roadmap italiana all' open data
La roadmap italiana all' open dataLa roadmap italiana all' open data
La roadmap italiana all' open data
Gianluigi Cogo
Cosa sono gli Open Data
Cosa sono gli Open Data Cosa sono gli Open Data
Cosa sono gli Open Data
srebeschini
La carta dei dati aperti
La carta dei dati apertiLa carta dei dati aperti
La carta dei dati aperti
DatiGovIT
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dellOpen Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dellOpen Biblio tra sci...Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dellOpen Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dellOpen Biblio tra sci...
Universit di Padova
Lopen data charter tradotta in italiano
Lopen data charter tradotta in italianoLopen data charter tradotta in italiano
Lopen data charter tradotta in italiano
AmmLibera AL
Opendata day Marche 2013
Opendata day Marche 2013Opendata day Marche 2013
Opendata day Marche 2013
Carlo Vaccari
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
Gianluigi Cogo
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open accessIl futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Universit di Padova
Open data e social networks
Open data e social networksOpen data e social networks
Open data e social networks
USAC Program
Hack4Med event, Venice April 3rd - Mintrone Engineering Ingegneria Informatic...
Hack4Med event, Venice April 3rd - Mintrone Engineering Ingegneria Informatic...Hack4Med event, Venice April 3rd - Mintrone Engineering Ingegneria Informatic...
Hack4Med event, Venice April 3rd - Mintrone Engineering Ingegneria Informatic...
Sara Luisa Mintrone
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Ernesto Belisario
Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer
 Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer
Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer
Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Bandi Open Data al CDTI
Presentazione Bandi Open Data al CDTIPresentazione Bandi Open Data al CDTI
Presentazione Bandi Open Data al CDTI
Filas S.p.A.
Open Data: facciamo il punto
Open Data: facciamo il punto Open Data: facciamo il punto
Open Data: facciamo il punto
Morena Ragone
Trovare dati che parlano di...
Trovare dati che parlano di...Trovare dati che parlano di...
Trovare dati che parlano di...
Nicola Ghirardi
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Carlo Vaccari
Data, Open Data and Data Visualization
Data, Open Data and Data VisualizationData, Open Data and Data Visualization
Data, Open Data and Data Visualization
Vincenzo Patruno
Corso kode statistica@ning
Corso kode statistica@ningCorso kode statistica@ning
Corso kode statistica@ning
Andrea Zedda
Il "Data divide". Criticit e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticit e prospettive dell'Open Data nella PA italianaIl "Data divide". Criticit e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticit e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Ugo Bonelli
Open Data & Data-Journalism
Open Data & Data-JournalismOpen Data & Data-Journalism
Open Data & Data-Journalism
Salvatore Serra
La roadmap italiana all' open data
La roadmap italiana all' open dataLa roadmap italiana all' open data
La roadmap italiana all' open data
Gianluigi Cogo
Cosa sono gli Open Data
Cosa sono gli Open Data Cosa sono gli Open Data
Cosa sono gli Open Data
srebeschini
La carta dei dati aperti
La carta dei dati apertiLa carta dei dati aperti
La carta dei dati aperti
DatiGovIT
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dellOpen Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dellOpen Biblio tra sci...Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dellOpen Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dellOpen Biblio tra sci...
Universit di Padova
Lopen data charter tradotta in italiano
Lopen data charter tradotta in italianoLopen data charter tradotta in italiano
Lopen data charter tradotta in italiano
AmmLibera AL
Opendata day Marche 2013
Opendata day Marche 2013Opendata day Marche 2013
Opendata day Marche 2013
Carlo Vaccari
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
Gianluigi Cogo
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open accessIl futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Universit di Padova
Open data e social networks
Open data e social networksOpen data e social networks
Open data e social networks
USAC Program
Hack4Med event, Venice April 3rd - Mintrone Engineering Ingegneria Informatic...
Hack4Med event, Venice April 3rd - Mintrone Engineering Ingegneria Informatic...Hack4Med event, Venice April 3rd - Mintrone Engineering Ingegneria Informatic...
Hack4Med event, Venice April 3rd - Mintrone Engineering Ingegneria Informatic...
Sara Luisa Mintrone
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Ernesto Belisario
Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer
 Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer
Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer
Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Bandi Open Data al CDTI
Presentazione Bandi Open Data al CDTIPresentazione Bandi Open Data al CDTI
Presentazione Bandi Open Data al CDTI
Filas S.p.A.
Open Data: facciamo il punto
Open Data: facciamo il punto Open Data: facciamo il punto
Open Data: facciamo il punto
Morena Ragone
Trovare dati che parlano di...
Trovare dati che parlano di...Trovare dati che parlano di...
Trovare dati che parlano di...
Nicola Ghirardi

More from A Scuola di OpenCoesione (20)

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
A Scuola di OpenCoesione
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
A Scuola di OpenCoesione
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
A Scuola di OpenCoesione
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
A Scuola di OpenCoesione
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
A Scuola di OpenCoesione
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
A Scuola di OpenCoesione
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
A Scuola di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
A Scuola di OpenCoesione
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
A Scuola di OpenCoesione
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
A Scuola di OpenCoesione
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
A Scuola di OpenCoesione
Data expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
A Scuola di OpenCoesione
Data expedition
Data expeditionData expedition
Data expedition
A Scuola di OpenCoesione
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324
A Scuola di OpenCoesione
Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324
A Scuola di OpenCoesione
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
A Scuola di OpenCoesione
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
A Scuola di OpenCoesione
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
A Scuola di OpenCoesione
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
A Scuola di OpenCoesione
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
A Scuola di OpenCoesione
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
A Scuola di OpenCoesione
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER LUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
A Scuola di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
A Scuola di OpenCoesione
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
A Scuola di OpenCoesione
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
A Scuola di OpenCoesione
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
A Scuola di OpenCoesione
Ad

Recently uploaded (20)

Saluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
SaluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeSaluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Saluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
AuroraCrudeli
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions ManualPrinciples of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
sipkaazoilac5
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia MaderTest Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
nosiemotazfq
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptxPresentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
firmisergio
Deserto dei tartariiiiiiiiiiiiiiiiii.pptx
Deserto dei tartariiiiiiiiiiiiiiiiii.pptxDeserto dei tartariiiiiiiiiiiiiiiiii.pptx
Deserto dei tartariiiiiiiiiiiiiiiiii.pptx
AuroraCrudeli
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docxEstrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
AuroraCrudeli
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions ManualPerformance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
pezzenessazd
Dentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docx
Dentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docxDentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docx
Dentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docx
AuroraCrudeli
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdfCrisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
AuroraCrudeli
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test BankSociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
sibrijfluno9t
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test BankBusiness Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank
maiararejona
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdfGli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
AuroraCrudeli
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test BankCanadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
maranojhamir
PalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdf
PalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdfPalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdf
PalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdf
ssuserd66503
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docx
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docxFinger Printingggggggggggggg - Copia.docx
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docx
AuroraCrudeli
Plant Pathology 3rd Edition R. S. Mehrotra
Plant Pathology 3rd Edition R. S. MehrotraPlant Pathology 3rd Edition R. S. Mehrotra
Plant Pathology 3rd Edition R. S. Mehrotra
biehlfoongpg
La normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
La normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdfLa normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
La normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
Titolazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
Titolazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdfTitolazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
Titolazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
Biotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh Doble
Biotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh DobleBiotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh Doble
Biotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh Doble
olsonarner2m
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docxScheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
AuroraCrudeli
Saluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
SaluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeSaluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Saluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
AuroraCrudeli
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions ManualPrinciples of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
sipkaazoilac5
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia MaderTest Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
nosiemotazfq
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptxPresentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
firmisergio
Deserto dei tartariiiiiiiiiiiiiiiiii.pptx
Deserto dei tartariiiiiiiiiiiiiiiiii.pptxDeserto dei tartariiiiiiiiiiiiiiiiii.pptx
Deserto dei tartariiiiiiiiiiiiiiiiii.pptx
AuroraCrudeli
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docxEstrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
AuroraCrudeli
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions ManualPerformance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
pezzenessazd
Dentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docx
Dentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docxDentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docx
Dentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docx
AuroraCrudeli
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdfCrisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
AuroraCrudeli
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test BankSociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
sibrijfluno9t
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test BankBusiness Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank
maiararejona
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdfGli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
AuroraCrudeli
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test BankCanadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
maranojhamir
PalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdf
PalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdfPalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdf
PalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdf
ssuserd66503
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docx
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docxFinger Printingggggggggggggg - Copia.docx
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docx
AuroraCrudeli
Plant Pathology 3rd Edition R. S. Mehrotra
Plant Pathology 3rd Edition R. S. MehrotraPlant Pathology 3rd Edition R. S. Mehrotra
Plant Pathology 3rd Edition R. S. Mehrotra
biehlfoongpg
La normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
La normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdfLa normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
La normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
Titolazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
Titolazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdfTitolazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
Titolazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
Biotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh Doble
Biotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh DobleBiotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh Doble
Biotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh Doble
olsonarner2m
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docxScheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
AuroraCrudeli
Ad

ASOC2223 - Cosa sono gli Open Data

  • 1. In collaborazione con Progetto finanziato con il sostegno di
  • 2. COSA SONO GLI OPEN DATA
  • 3. COSA SONO I DATI APERTI?
  • 4. IL CONCETTI DI 束OPENNESS損 Lapertura 竪 un concetto basato sulla trasparenza e sullaccesso senza restrizioni alla informazione e alla conoscenza
  • 5. ALCUNI PROGETTI OPEN Questo tipo di filosofia 竪 comune a vari movimenti, come ad esempio: - Open Content - Open Source - Open Access - Open Education
  • 6. OPEN DEFINITION La pi湛 aggiornata tra le varie definizioni internazionali di conoscenza aperta 竪 la Open Definition
  • 7. LA DEFINIZIONE DI OPEN DATA DATI APERTI: disponibili online liberamente riusabili formati non proprietari
  • 8. LIBERTA DI RIUTILIZZO DEI DATI Gli Open Data devono poter essere riutilizzati anche a fini commerciali, con gli unici obblighi eventuali di citare la fonte e/o condividere i dati allo stesso modo.
  • 9. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO DAL PUNTO DI VISTA TECNICO DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
  • 10. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO I dati sono DISPONIBILI quando: si possono scaricare nella loro interezza in una grande quantit si possono scaricare in un formato che sia leggibile e modificabile automaticamente, senza che sia necessario oppure minimizzandolo l'intervento umano I dati sono ACCESSIBILI quando: 竪 possibile arrivarvi facilmente, generalmente tramite servizi online ossia usando Internet
  • 11. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO
  • 12. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO
  • 13. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO DAL PUNTO DI VISTA TECNICO DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
  • 14. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO TRASPARENZA PRIVACY
  • 15. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO TRASPARENZA I cittadini devono poter accedere alle informazioni che la pubblica amministrazione mette insieme per organizzare i servizi pubblici
  • 16. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
  • 17. OPEN DATA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO PRIVACY
  • 19. OPEN DATA: LE LICENZE DUSO
  • 20. COSA SONO GLI OPEN GOVERNMENT DATA
  • 21. OPEN GOVERNMENT La apertura di dati pubblici parte dalla strategia di Open Government (Governo aperto) avviata nel 2009 dallex presidente degli U.S.A. Barack Obama
  • 22. GLI OPEN GOVERNMENT DATA Open Government Data: dati pubblici raccolti dalle pubbliche amministrazioni per finalit istituzionali (es. erogare servizi, tracciare politiche, garantire diritti...)
  • 23. LA STRATEGIA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Obiettivi: Trasparenza, Accountability, Partecipazione
  • 24. QUAL E IL VALORE DEI DATI APERTI
  • 25. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SOTTO LA LENTE DEI CITTADINI Possibilit per chiunque (giornalisti, analisti o singoli cittadini) di verificare loperato dei governi e delle amministrazioni pubbliche.
  • 26. NUOVI DATI, QUINDI NUOVE PARTNERSHIP Nuovi modelli di collaborazione pubblico-privato, basati sulla progressiva disponibilit di dati e informazioni: i cittadini contribuiscono mettendo a sistema la conoscenza dispersa tra milioni di persone
  • 27. PIU DATI, QUINDI PIU CONSAPEVOLEZZA SULLE POLITICHE PUBBLICHE La disponibilit di informazioni dettagliate e aggiornate consente ai cittadini di partecipare alle decisioni in modo informato, monitorando lefficacia delle politiche pubbliche.
  • 28. OPENCOESIONE! proprio come fate voi quando esplorate gli Open Data di OpenCoesione!
  • 29. PIU DATI, QUINDI PIU SERVIZI I dati pubblici in formato aperto e riutilizzabili a scopo commerciale possono essere una miniera doro per la creazione di nuove applicazioni e servizi basati sulla disponibilit di dati aggiornati e di qualit.
  • 30. UN ESEMPIO: I TRASPORTI PUBBLICI IN TEMPO REALE Un esempio sono le App per il trasporto pubblico, che si basano sui dati (georeferenziati e in tempo reale) della posizione degli autobus cittadini.
  • 31. Ancora Nei materiali di supporto a questa pillola troverete altre informazioni utili sul mondo degli Open Data. Consultateli!
  • 32. COSA SONO GLI OPEN DATA
  • 33. In collaborazione con Progetto finanziato con il sostegno di