2. RISORSE DESTINATE A PMI E GRANDI IMPRESE PER PROGETTI
DI RICERCA E INNOVAZIONE
Meccatronica e Motoristica
Edilizia e Costruzioni
Agroalimentare
Industria della Salute e del Benessere
Industrie Culturali e Creative
PRESENTAZIONE
DOMANDE
DAL 2 SETTEMBRE
AL 30 OTTOBRE 2015
POR-FESR 2014-2020 ASSE 1
3. FINALIT
LE FINALIT DEL BANDO DEFINISCONO LA NATURA DEI PROGETTI
Rafforzare le strutture della ricerca nelle imprese attraverso linserimento di nuovo personale
altamente qualificato; sviluppare le relazioni con il sistema della ricerca.
Favorire i processi di diversificazione produttiva innovando profondamente lesistente o realizzando
nuovi prodotti, nuovi servizi o nuovi sistemi ad alto contenuto tecnologico
QUINDI IL BANDO FINANZIA PROGETTI CHE DEVONO COMPRENDERE
TANTO LA
Ricerca industriale
conseguire nuove conoscenze e nuove capacit per nuovi prodotti,
processi o servizi; prevista la costruzione di prototipi in ambiente di laboratorio
o in ambiente dotato di interfaccia di simulazione.
QUANTO LO
Sviluppo sperimentale
acquisire, combinare e ottimizzare conoscenze e capacit per sviluppare
nuovi prodotti, processi e servizi o per migliorare quelli esistenti.
POR-FESR 2014-2020 ASSE 1
4. DESTINATARI
LE RISORSE SONO DESTINATE A:
Imprese singole
che devono avere una presenza fisica in Emilia-Romagna, classificate presso la
Camera di Commercio di competenza con codice ATECO primario dellunit locale
compreso tra quelli definiti nella direttrice S3. Il codice ATECO secondario pu嘆
essere utilizzato solo se chiaramente giustificabile in relazione al progetto di ricerca.
Aggregazioni di imprese
se costituite in contratto di rete prima della presentazione della domanda.
Consorzi
DEVE ESSERE ESPLICITA LA
PARTECIPAZIONE DI OGNI SINGOLA
IMPRESA AI COSTI DEL PROGETTO
UNA STESSA IMPRESA PU
PRESENTARE UNA SOLA DOMANDA
NOTA BENE
POR-FESR 2014-2020 ASSE 1
5. TIPOLOGIE PROGETTI
TIPO A
Progetti di ricerca e sviluppo rivolti a
introdurre sul mercato nuovi prodotti o
servizi o a migliorare significativamente
prodotti, servizi e sistemi produttivi
esistenti nelle imprese.
Budget totale minimo: 250.000,00
Finanziamento massimo: 300.000
Durata massima: 18 mesi
TIPO B
Progetti di ricerca e sviluppo rivolti a introdurre sul mercato
nuovi prodotti o servizi, o adottare nuove tecnologie
produttive, che prevedano nuovi investimenti e
ampliamenti produttivi sul territorio regionale e impatto
su nuova occupazione e sulla filiera di riferimento.
Budget totale minimo: 750.000,00
Finanziamento massimo: 900.000
Durata massima: 24 mesi
PER INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE BUDGET
MINIMI DIMEZZATI
NON C DISTINZIONE A PRIORI PER PMI O GI,
TUTTE POSSONO PARTECIPARE A ENTRAMBI I TIPI
NOTA BENE
POR-FESR 2014-2020 ASSE 1
6. LE SPESE AMMESSE
Nuovo personale di ricerca (laurea magistrale tecnico-scientifica;
anche altre ma solo per Industrie culturali e creative; nessun limite di spesa)
Personale adibito ad attivit di ricerca, sino ad un max del 30% del totale progetto;
Personale adibito alla produzione, sino ad un max del 25% del personale di cui alla voce 2;
Acquisto (per la quota ammortamento) o locazione di strumenti e impianti, incluso software,
sino ad un max del 30% dei costi di progetto (costo unitario > 500 );
Spese per ricerca contrattuale, consulenze di ricerca, brevetti (nessun limite di spesa);
Materiali e lavorazioni per prototipi e impianti pilota, sino ad un max del 20% dei costi totali del
progetto (costo unitario > 100 );
Spese generali, 15% forfettario del totale delle spese 1-3 (personale).
NON SONO AMMESSE SPESE SOSTENUTE
PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
NOTA BENE
POR-FESR 2014-2020 ASSE 1
7. REQUISITI
Per le GI 竪 requisito di ammissibilit lassunzione di nuovi ricercatori
a T.I. (n. 2 per TIPO A e n. 3 per TIPO B). Per le PMI 竪 criterio di
premialit (maggiorazione del 10% del contributo).
Collaborazioni con laboratori di ricerca per un importo complessivo
pari ad almeno 40.000 per TIPO A e 130.000 per TIPO B (ridotte
a 25.000 per tipo A e 80.000 per tipo B relativamente al sistema
produttivo Industrie Culturali e Creative).
Per laboratori di ricerca si intendono:
a. strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti
alla Rete Alta Tecnologia dellEmilia-Romagna e accreditate ai sensi
della DGR 762/2014;
b. universit, enti pubblici di ricerca, organismi di ricerca ai sensi della
Disciplina comunitaria in materia di aiuti di stato a favore di ricerca,
sviluppo e innovazione (2014/C 198/01), italiani ed esteri;
c. laboratori inseriti nellAlbo dei laboratori di ricerca accreditati dal MIUR
ai sensi dellart. 14 D.M. 593/2000 (http://albolaboratori.miur.it/).
POR-FESR 2014-2020 ASSE 1
8. TEMPI
PROGETTI TIPO A
PROGETTI TIPO B
2 settembre 2015
Apertura
bandi
2 settembre 2015
Apertura
bandi
30 ottobre 2015
Chiusura
bandi
30 ottobre 2015
Chiusura
bandi
1属 aprile 2016
Avvio dei
progetti
1属 maggio 2016
Avvio dei
progetti
31 marzo 2017
Prima
rendicontazione
31 maggio 2017
Prima
rendicontazione
31 ottobre 2017
Saldo
31 maggio 2018
Saldo
POR-FESR 2014-2020 ASSE 1
9. SERVIZI
DEMOCENTER
I SERVIZI PER LE IMPRESE:
Valutazione condivisa dellidea progettuale
Definizione del progetto in tutte le sue parti,
scientifica, economica e amministrativa
Scrittura formale e presentazione della
domanda
Project Management del progetto
PROGETTI PRESENTATI
73
PROGETTI APPROVATI
48
CONTRIBUTO ALLE IMPRESE
19.350.000
INVESTIMENTO SUL TERRITORIO
40.550.000
DEMOCENTER 2014
IMPRESE COINVOLTE
2.265
POR-FESR 2014-2020 ASSE 1
10. RIEPILOGO
SONO RISORSE IMPORTANTI
PER PMI E GRANDI IMPRESE
SONO FINALIZZATE A PROGETTI
DI RICERCA E INNOVAZIONE
RIGUARDANO I SETTORI
MECCATRONICA E MOTORISTICA
EDILIZIA E COSTRUZIONI
AGROALIMENTARE
INDUSTRIA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE
INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
POR-FESR 2014-2020 ASSE 1
11. GRAZIE PER IL TUO TEMPO
E RICORDA CHE LA SCADENZA
PER LA PRESENTAZIONE DELLE
DOMANDE STATA FISSATA AL
30 OTTOBRE 2015