際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
BANDO ATTUATIVO DELLA L. R. 15/2009 INTERVENTI PER IL
TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI.
TERMINI E MODALITA PER LASSEGNAZIONE E LA
CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI


                                A cura di
                            Giuliana Chiodini




Bologna, 14 dicembre 2009
Dove trovare il bando

Sito   della Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e
Sistemi di Mobilit: www.mobiliter.eu

www.mobiliter.eu/wcm/mobiliter/pagine/approfondimenti/bando_incentivi.htm


Banner:




Per eventuali informazioni 竪 inoltre possibile scrivere
allindirizzo e-mail:

DgMobilitaeTrasporti@regione.emilia-romagna.it

indicando come oggetto: BANDO L.R.15/2009 INTERVENTI PER
IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI
Termini consegna domande
Le domande e la documentazione richiesta dovranno essere inviate entro
e non oltre il 13 gennaio 2010, esclusivamente secondo queste
modalit:

 tramite raccomandata postale con avviso di ricevimento,
facendo fede la data del timbro postale;
 a mano, nei giorni: 12.1.2010, dalle 9 alle 16 e 13.1.2010
dalle ore 9 alle 16, presso la D. G. Reti Infrastrutturali, Logistica
e Sistemi di Mobilit, sede di viale A. Moro 30, 40127 Bologna,
stanza 809.

Le domande dovranno essere spedite allindirizzo:
Regione Emilia Romagna
Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di
Mobilit
v.le A. Moro, 30
40127 Bologna
Indicare sulla busta il riferimento: BANDO L.R.15/2009 INTERVENTI
PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI
Alcune specificazioni
 ai fini del computo dei servizi aggiuntivi, sono considerati i servizi
effettuati nellesercizio precedente e non quelli programmati;

 Il traffico aggiuntivo deve comportare per limpresa un aumento del
tonnellaggio complessivo di merce trasportata per ferrovia rispetto ai
sei mesi precedenti lentrata in vigore della legge 15/2009. Il mero
spostamento di servizi da un impianto ad un altro o il travaso di
traffico tra impianti ovvero lo scambio di traffici gi operati al 2009 tra
proponenti non 竪 considerato traffico aggiuntivo;

 per il raggiungimento del minimo richiesto di due treni alla
settimana pu嘆 essere conteggiato anche il treno di ritorno a vuoto,
che per嘆, nel caso di carri tradizionali, non ha diritto ad alcun
contributo;

 per treno si intende un treno con una massa lorda fino a 1300
tonnellate, nel caso la massa lorda sia superiore, la parte eccedente
pu嘆 essere considerata equivalente ad un secondo treno;

 per il conteggio dei due treni alla settimana per la durata di un anno
si intende il numero medio di treni effettuati per almeno 45
settimane/anno (90 treni su base annua);
Alcune specificazioni

 Le imprese possono presentare domanda di contributo per pi湛 servizi da
organizzarsi anche sul medesimo tragitto purch辿 ciascun servizio
rappresenti traffico aggiuntivo e rientri nella soglia di almeno 2 treni per
settimana per un anno.

 Nel caso di comprovata e dimostrabile stagionalit del prodotto
trasportato 竪 ammesso anche un servizio di durata inferiore ad un anno,
purch竪 addizionale ad un servizio aggiuntivo che rispetti la soglia di
almeno 2 treni per settimana per un minimo di un anno (almeno 45
settimane/anno). Il servizio stagionale potr avere la deroga anche ai
termini previsti per lavvio sotto indicati.

 Il servizio ammesso a contributo deve essere effettivamente avviato
entro 3 mesi dalla pubblicazione della graduatoria, pena la revoca del
contributo assegnato.

 Sono ammessi a contributo anche i servizi aggiuntivi avviati dopo il 4
novembre 2009. Potranno essere riconosciuti i costi per la realizzazione
dei servizi effettuati a partire dall 1 gennaio 2010.
Criteri di priorit
Coerenza con gli obiettivi Regionali

Incentivo al corto raggio ferroviario intraregionale

Collegamenti retroportuali e con obiettivi strategici regionali

Credibilit della proposta rispetto alla stabilizzazione del servizio

Efficienza del servizio di trasporto proposto

Frequenza dei collegamenti

Incentivo al corto raggio ferroviario interregionale di confine

Prolungamenti e provenienze nazionali e internazionali

Qualit, completezza, credibilit e sostenibilit nel tempo del servizio

Operativit stabile sul territorio
Modalit di erogazione del contributo
I contributi saranno erogati in tre fasi:

1)     la prima, a dimostrazione delleffettivo avvio del servizio, del 20%
     sulla quota del primo anno e alla contestuale presentazione di una
     garanzia fideiussoria a prima richiesta rilasciata da istituto bancario
     o assicurativo, pari al 25% del contributo del primo anno. Tale
     garanzia dovr essere estesa a tutta la durata del servizio finanziato
     e per i due anni successivi alla conclusione del periodo di
     incentivazione;

2)    la seconda, a conclusione di ogni anno di durata del servizio, pari al
     100% del contributo annuale previsto, previa verifica della congruit
     e legittimit della rendicontazione prodotta, salvo a conclusione del
     primo anno in cui sar erogato il 70%;

3)     la terza a consuntivo, relativa alla quota del 10% del contributo
     trattenuto in fase di avvio del servizio, verr erogata dopo due anni
     a partire dallultimo anno di contribuzione del servizio, previa verifica
     del rispetto delle condizioni sottoscritte.

More Related Content

Bando L 15.2009 Chiodini

  • 1. BANDO ATTUATIVO DELLA L. R. 15/2009 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI. TERMINI E MODALITA PER LASSEGNAZIONE E LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A cura di Giuliana Chiodini Bologna, 14 dicembre 2009
  • 2. Dove trovare il bando Sito della Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilit: www.mobiliter.eu www.mobiliter.eu/wcm/mobiliter/pagine/approfondimenti/bando_incentivi.htm Banner: Per eventuali informazioni 竪 inoltre possibile scrivere allindirizzo e-mail: DgMobilitaeTrasporti@regione.emilia-romagna.it indicando come oggetto: BANDO L.R.15/2009 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI
  • 3. Termini consegna domande Le domande e la documentazione richiesta dovranno essere inviate entro e non oltre il 13 gennaio 2010, esclusivamente secondo queste modalit: tramite raccomandata postale con avviso di ricevimento, facendo fede la data del timbro postale; a mano, nei giorni: 12.1.2010, dalle 9 alle 16 e 13.1.2010 dalle ore 9 alle 16, presso la D. G. Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilit, sede di viale A. Moro 30, 40127 Bologna, stanza 809. Le domande dovranno essere spedite allindirizzo: Regione Emilia Romagna Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilit v.le A. Moro, 30 40127 Bologna Indicare sulla busta il riferimento: BANDO L.R.15/2009 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI
  • 4. Alcune specificazioni ai fini del computo dei servizi aggiuntivi, sono considerati i servizi effettuati nellesercizio precedente e non quelli programmati; Il traffico aggiuntivo deve comportare per limpresa un aumento del tonnellaggio complessivo di merce trasportata per ferrovia rispetto ai sei mesi precedenti lentrata in vigore della legge 15/2009. Il mero spostamento di servizi da un impianto ad un altro o il travaso di traffico tra impianti ovvero lo scambio di traffici gi operati al 2009 tra proponenti non 竪 considerato traffico aggiuntivo; per il raggiungimento del minimo richiesto di due treni alla settimana pu嘆 essere conteggiato anche il treno di ritorno a vuoto, che per嘆, nel caso di carri tradizionali, non ha diritto ad alcun contributo; per treno si intende un treno con una massa lorda fino a 1300 tonnellate, nel caso la massa lorda sia superiore, la parte eccedente pu嘆 essere considerata equivalente ad un secondo treno; per il conteggio dei due treni alla settimana per la durata di un anno si intende il numero medio di treni effettuati per almeno 45 settimane/anno (90 treni su base annua);
  • 5. Alcune specificazioni Le imprese possono presentare domanda di contributo per pi湛 servizi da organizzarsi anche sul medesimo tragitto purch辿 ciascun servizio rappresenti traffico aggiuntivo e rientri nella soglia di almeno 2 treni per settimana per un anno. Nel caso di comprovata e dimostrabile stagionalit del prodotto trasportato 竪 ammesso anche un servizio di durata inferiore ad un anno, purch竪 addizionale ad un servizio aggiuntivo che rispetti la soglia di almeno 2 treni per settimana per un minimo di un anno (almeno 45 settimane/anno). Il servizio stagionale potr avere la deroga anche ai termini previsti per lavvio sotto indicati. Il servizio ammesso a contributo deve essere effettivamente avviato entro 3 mesi dalla pubblicazione della graduatoria, pena la revoca del contributo assegnato. Sono ammessi a contributo anche i servizi aggiuntivi avviati dopo il 4 novembre 2009. Potranno essere riconosciuti i costi per la realizzazione dei servizi effettuati a partire dall 1 gennaio 2010.
  • 6. Criteri di priorit Coerenza con gli obiettivi Regionali Incentivo al corto raggio ferroviario intraregionale Collegamenti retroportuali e con obiettivi strategici regionali Credibilit della proposta rispetto alla stabilizzazione del servizio Efficienza del servizio di trasporto proposto Frequenza dei collegamenti Incentivo al corto raggio ferroviario interregionale di confine Prolungamenti e provenienze nazionali e internazionali Qualit, completezza, credibilit e sostenibilit nel tempo del servizio Operativit stabile sul territorio
  • 7. Modalit di erogazione del contributo I contributi saranno erogati in tre fasi: 1) la prima, a dimostrazione delleffettivo avvio del servizio, del 20% sulla quota del primo anno e alla contestuale presentazione di una garanzia fideiussoria a prima richiesta rilasciata da istituto bancario o assicurativo, pari al 25% del contributo del primo anno. Tale garanzia dovr essere estesa a tutta la durata del servizio finanziato e per i due anni successivi alla conclusione del periodo di incentivazione; 2) la seconda, a conclusione di ogni anno di durata del servizio, pari al 100% del contributo annuale previsto, previa verifica della congruit e legittimit della rendicontazione prodotta, salvo a conclusione del primo anno in cui sar erogato il 70%; 3) la terza a consuntivo, relativa alla quota del 10% del contributo trattenuto in fase di avvio del servizio, verr erogata dopo due anni a partire dallultimo anno di contribuzione del servizio, previa verifica del rispetto delle condizioni sottoscritte.