2. Primo problemino da risolvere:
come intendiamo chiamare il
nostro giornale on line?
Idee per cercare un nome pensiamoci
Ci diamo una scadenza?
Ci consultiamo con i compagni?
Ci inventiamo un metodo per scegliere il nome?
Facciamo una classifica sul giornale e poi votiamo?
3. Cos竪 una
redazione?
Una redazione 竪 un gruppo di
giornalisti che si occupano di un
tema specifico.
Esempi: redazione dello sport,
redazione della cronaca,
redazione della cultura
In ogni redazione c竪 un
CAPOREDATTORE e un insieme
di GIORNALISTI
4. COMITATO DI REDAZIONE
TUTTI I CAPOREDATTORI
DIRETTORE
Responsabile di
tutto il lavoro
del giornale
Cosa decide?
Quali notizie sono importanti
Come presentarle
Come impaginarle
MENABO= LA SCALETTA DEL NUMERO
5. Come pensavamo di organizzare le nostre
redazioni?
Vediamo alcuni temi che potremmo affrontare, a noi sono venuti in mente questi:
- Consigli di lettura
- Notizie da Cave, dallItalia, dal mondo
- Curiosit. .. notizie strane
- Sport
- Scrittura creativa
- Angolo della poesia
- Spettacolo: musica e film
- Disegni e fumetti
- Videogiochi
- Riflessioni su tematiche generali
- Interviste di ogni tipo
- Eventi scuola
- Adolescenza
- E poi?
6. Come scrivere un
articolo?
Partiamo dal titolo che deve
COLPIRE, CATTURARE
LATTENZIONE
- La frase 竪 ELLITTICA
(NOMINALE) cio竪 senza verbo
- ILVERBO 竪 coniugato A UN
MODO INDEFINITO O 竪 UN
VERBO CHE COLPISCE (TIPO
UCCIDERE)
7. Stop a scuola e trasporti: in
vacanza ma a piedi
Strage sullasfalto,
ecatombe di polli
Picchiato e rapinato al
semaforo
Pillola magica, addio
mal di testa
8. Articoli secondo
largomento
Di cronaca
Reportage
Commenti e analisi
Inchieste
Interviste
Per un approfondimento
http://www.bibliolab.it/giornale/tipolo
gia.htm
Articoli secondo la posizione
nellimpaginazione della prima pagina
ma noi per adesso avremo un blog che 竪 una
specie di diario dove gli articoli scorreranno
via via che li inseriremo
9. Articoli che si distinguono per contenuto in
Articoli informativi
Informano di un evento
Articoli valutativi
Esprimono un giudizio su un tema trattato
Ma i due elementi potranno anche convivere
quindi larticolo sar composto da:
1. Una parte in cui vengono esposti i fatti
2. Una parte con informazioni di contorno
che servono a mettere a fuoco
lavvenimento magari confrontandolo con
altri fatti precedenti o successivi a quello di
cui si sta trattando
3. Una parte di valutazione dei fatti stessi
10. Struttura di un articolo
1. introduzione: deve riassumere gli
elementi utili a comprendere il
significato e limportanza
dellargomento per SUSCITARE
INTERESSE NEL LETTORE
DOCUMENTO UTILE
http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_
diocesi/119/2012-12/01-
499/vademecum%20scrittura%20giornalistica.pdf
2. sviluppo: trattazione vera e propria
dellargomento che deve mettere il
lettore in grado di conoscere i fatti
3. conclusione: sintesi di tutto ci嘆 che
竪 stato esposto e pu嘆 contenere
opinioni personali
11. Come scrivere un articolo?
Leggiamo le regole redatte dalla prof. ssaVajola
http://www.bibliolab.it/giornale/cronaca.htm
Indipendentemente dalla tipologia, nello scrivere un articolo bisogna seguire alcune regole di
base.
Prima regola: utilizzare uno stile semplice e chiaro che sia accessibile al lettore medio,
evitando parole astruse, tecnicismi, periodi contorti o troppo lunghi. Se il lettore non capisce o
non si sente a suo agio smette di leggere o, ancora peggio, smette di comprare il
giornale. Umberto Eco ha scritto :"Non siete Proust. Non fate periodi lunghi. Se vi vengono,
fateli, ma spezzateli. Non abbiate paura a ripetere due volte il soggetto, lasciate perdere
troppi pronomi e subordinate
Seconda regola: centrare l'attenzione sulla notizia. Un articolo 竪 impossibile se manca la
notizia o se essa 竪 poco evidente nel testo.
12. Terza regola: essere precisi nell'enunciazione dei fatti, dei luoghi, delle persone perch竪
questo soddisfa la curiosit del lettore e lo rassicura sulla fondatezza dell'informazione
che gli viene fornita
Quarta regola: usare le canoniche 5 w: chi 辿 il protagonista (who), che cosa 竪
successo (what), dove (where), quando (when), perch辿 (why) e come 竪 accaduto
Quinta regola: curare l'attacco del pezzo, il cosiddetto lead, cio竪 le frasi iniziali del
pezzo che hanno la funzione sia di riassumere gli eventi principali (in modo che il lettore
possa avere una superficiale informazione anche senza leggere il pezzo nella sua
interezza sia di catturare l'attenzione e invogliare alla lettura.
Il lead pu嘆 essere di vari tipi: enunciativo (se riassume in estrema sintesi i fatti
avvenuti), situazionale (se insiste sul contesto in cui si 竪 svolto il
fatto), dichiarativo (se apre riportando la dichiarazione di uno dei
protagonisti), interrogativo (se inizia con una domanda sugli esiti possibili del fatto che
racconta)
13. Sesta regola: strutturare l'articolo in capoversi organizzando con chiarezza
l'andamento della narrazione. Non necessariamente la ricostruzione deve essere
cronologica. Si pu嘆 infatti partire dall'inizio, ma anche in media res oppure dalla
fine a seconda degli aspetti della notizia che si vogliono evidenziare.
Settima regola: aggiungere note di "colore": descrizioni d'ambiente, dichiarazioni
di persone che hanno qualche relazione coi fatti narrati, caratterizzazioni dei
personaggi che interessino il lettore e che gli diano la sensazione che il giornalista 竪
stato effettivamente sul luogo dei fatti e quindi possa assumere il ruolo di testimone
qualificato della vicenda.
14. Le immagini
Limmagine 竪 molto importante nellarticolo, siccome noi avremo a che fare con un blog on
line dovremo fare molta attenzione perch辿 le immagini sono pericolose e/o coperte da
copyright
Come fare?
1. Se le immagini sono foto vostre ma compaiono persone queste dovranno darvi il
permesso di pubblicazione (allinizio dellanno avete avuto tutti uninformativa per
questo, attenzione per嘆 che tutti abbiano acconsentito alluso di foto)
2. Per le foto scaricate da internet si possono usare solo foto con il permesso. Come
riconoscerle? Seguite queste indicazioni
Andate in google immagini e cliccate su strumenti di ricerca
15. Cliccando su diritti di utilizzo si aprir un men湛 a tendina con possibili scelte.Vanno bene
tutte tranne la prima. Sta a voi la scelta, dipende dalluso che dovete fare dellimmagine e/o
se la volete modificare.
16. Le nostre idee per un primo articolo
Cosa possiamo scrivere?
Come possiamo dividerci il lavoro?