Arch. Marina Zambianchi
Responsabile del servizio Sviluppo Territoriale e Politiche della Casa del Comune di Bergamo
Intervento al convegno "Spazio Tempo Generi per la qualità della vita" organizzato dall'Assessorato al Welfare della Regione Puglia - Bari, Ex Teatro Margherita 18 marzo 2013
1 of 23
Download to read offline
More Related Content
Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città
1. SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA
QUALITA’ DELLA VITA
Bergamo: esperienza di pianificazione
integrata degli spazi e dei tempi della città
Teatro Margherita di Bari –
18 marzo 2013
2. Bergamo: nodo di un sistema urbano complesso
Bergamo è situata nel nord
Italia, a 50 km da Milano, al
centro di una grande area
metropolitana, dove un
ampio uso del territorio è la
ragione di rapidi e frequenti
spostamenti interni.
Bergamo sta diventando
sempre più una città del
terziario e per questo motivo
sta cambiando in modo
radicale le relazioni tra
popolazione e territorio. La
città sta ridefinendo i suoi
BERGAMO
sistemi fondamentali:
relazioni sociali, n. abitanti 119.887
miglioramento delle
Superficie
infrastrutture, utilizzo del
40,34 Km2
terriorio e dell’ambiente.
3. Bergamo appartiene ad un ampio sistema
territoriale e la città non è limitata ai suoi confini
amministrativi.
4. L.R. n. 28, Dicembre 2004 L.R. n.12, Marzo 2005
Piano Territoriale degli Piano di Governo del
Orari Territorio
QUALITA’ DELLA VITA E URBANA
Nelle politiche temporali la La nuova legge regionale per il
qualità della vita si declina governo del territorio si
secondo le differenze di concentra sulla qualità della
patrimonio culturale e di età dei vita e il piano dei servizi è lo
suoi abitanti strumento più importante per
la progettazione della città
pubblica
5. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
É il principale strumento di pianificazione urbana utilizzato
dall’Amministrazione
Coniuga e coordina tutti i piani urbani strategici da cui è formato:
ad esempio: mobilità e trasporti, tempi della città, commercio,
mantenimento degli spazi pubblici, etc.
6. IL PTO E I PROGETTI PILOTA
IL PIANO TERRITORIALE DEGLI
ORARI DI BERGAMO
Tenendo in considerazione le
differenze tra gli individui, i progetti
del Piano dei Tempi riflettono sul
luogo in cui vivono le persone,
investigando i problemi legati alle
relazioni tra spazio, tempo ed
individui.
Il Piano Territoriale degli orari di
Bergamo fa sì che la pianificazione
urbanistica tenga conto dei tempi
della città, migliorando la qualità della
vita di ciascuno.
Un piano che unisce e valorizza lo
sguardo delle donne sulla città, per la
città.
7. IL PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI DI BERGAMO
GLI INDIRIZZI STRATEGICI
MOBILITÀ
sostenibile
Finalità generale del Piano
Migliorare la qualità della vita
ACCESSIBILITÀ ai dei cittadini di Bergamo
in ragione dei bisogni temporali
servizi e ai luoghi delle diverse età,
della città e del nel quadro dello sviluppo economico
locale ed internazionale
territorio e della solidarietà sociale
espressa nel disegno di welfare locale.
RIVITALIZZAZIONE sociale
e qualità urbana degli spazi
pubblici
8. APPROCCIO TEAM TRASVERSALI
MULTIDISCIPLINARE
COSTRUZIONE
COSTRUZIONE
DI LINGUAGGI
SOCIALE DEI PROBLEMI
COMUNI
CO-DESIGN DELLE TAVOLI DI
SOLUZIONI CO-PROGETTAZIONE
INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE URBANE
GOVERNANCE
9. BEST PRACTICES
IN UN QUARTIERE PERIFERICO 1
NUOVI SERVIZI PER I GIOVANI
MIGLIORE ACCESSIBILITA’
AGLI SPAZI PUBBLICI
NUOVI ORARI
NEI PARCHI
PERCORSI SICURI
CASA-SCUOLA
10. NEL CENTRO STORICO - Città Alta 2
NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO
AL CENTRO STORICO
UN NUOVO SISTEMA
PER LA LOGISTICA DELLE MERCI
11. 3
NEL CENTRO CITTADINO
RIQUALIFICAZIONE
DEGLI SPAZI APERTI
CALENDARIO D’USO
DELLO SPAZIO
PUBBLICO
VALORIZZAZIONE DEL
SISTEMA
COMMERCIALE
DISTRETTO URBANO
DEL COMMERCIO
12. L’URBAN CENTER 4
GOVERNANCE URBAN OSPITALITA’
CENTER
SERVIZIO DI PROSSIMITA’ PER CHI SI MUOVE
ACCESSIBILITA’
INFORMAZIONE
MOBILITA’ SOSTENIBILE
COMUNICAZIONE
QUALITA’ DELLO
PARTECIPAZIONE
SPAZIO PUBBLICO
ACCOGLIENZA TURISTICA INTEGRATA
URBAN STEWARD
DEPOSITO BAGAGLI h24
ECO CAR-BIKE SHARING
SPAZI DI CONFRONTO E PARTECIPAZIONE
SULLA CITTÀ CHE CAMBIA
RIQUALIFICAZIONE URBANA – FREE WiFi zone
13. OPEN BERGAMO 5
ACCESSO E PROSSIMITÀ DEI SERVIZI
BERGAMO
ICARO
IN ORARIO
ARMONIZZAZIONE DEGLI ORARI UN NUOVO SERVIZIO PER
E ACCESSIBILILTÀ AI SERVIZI I NUOVI ABITANTI
14. Un Piano Territoriale degli orari co-progettato con gli
stakeholders
Cooperazione tra gli uffici interni e gli enti esterni
Interazione tra la pianificazione strategica urbana e le
politiche temporali
COORDINAMENTO DEI DIFFERENTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE
URBANA
15. IL PIANO DEI SERVIZI
Il Piano Territoriale degli Orari con
i suoi progetti pilota è stato
incluso nel Piano dei Servizi come
strumento per realizzare le azioni
e le politiche all’interno delle aree
strategiche.
Il Piano dei Servizi identifica
obiettivi e strategie per ogni
ambito strategico. Il Piano li
interpreta in termini di azioni e
politiche con un focus
multiscalare sul territorio. Sono
state scelte due scale di
riferimento:
la scala locale
la scala urbana
16. LA SCALA LOCALE LA SCALA TERRITORIALE
MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLO MIGLIORARE L’ ACCESSIBILITÀ AI
SPAZIO PUBBLICO, LA VIVIBILITÀ E LUOGHI E SERVIZI
L’ ACCESSIBILITÀ ALLE FUNZIONI VALORIZZANDONE IL RUOLO
INSEDIATE RISPETTO A CITTÀ E TERRITORIO
A questa scala il progetto ragiona A questa scala il progetto ragiona sulla
sulla localizzazione e localizzazione o sul potenziamento di
sull’accessibilità spazio-temporale servizi di interesse sovralocale, di
dei nuovi servizi di quartiere, sul attrattori di popolazione temporanea,
potenziamento – messa in rete di sulla loro accessibilità multimodale e
quelli esistenti. sui servizi ad essi complementari.
17. IL METODO
Ci siamo concentrati sulle
caratteristiche dell’area: AS 8
AS 1
AS 7 AS 10.3
• Gli abitanti ed i ritmi di
utilizzo degli spazi;
• Le attività e la loro AS 2
calendarizzazione;
AS 5
• La mobilità AS 4
Abbiamo dato AS 10.1 AS 3
AS 9
un’interpretazione
“cronotopica” per trovare i
AS 6
bisogni condivisi e gli
obiettivi strategici per l’area AS 11
in una scala urbana
differente.
18. QUALITA’ DELLA VITA e URBANA
ATTENZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE, DI CULTURA, DI ETÀ
CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA DI LAVORO E DI CURA CON I
TEMPI DELLA CITTA’
IDENTITÀ, RICONOSCIBILITÀ E CAPACITÀ DI TRASMETTERE
SIGNIFICATI ATTRAVERSO IL PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO
NUOVI SERVIZI IN RISPOSTA AI NUOVI STILI DI VITA E MODI D’USO
DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO DA PARTE DEGLI ABITANTI
RESIDENTI MA ANCHE DI QUELLI TEMPORANEAMENTE PRESENTI
19. QUALITÀ DEI SERVIZI E QUALITÀ URBANA
LE LINEE DI AZIONE
STRATEGICA PER LA
CITTA’ PUBBLICA
COSTRUIRE UN SISTEMA AMBIENTALE
PROGETTARE UNA “FILIERA DI SERVIZI”
GARANTIRE ACCESSIBILITÀ SPAZIALE E
TEMPORALE
GENERARE QUALITÀ URBANA E DEI
SERVIZI
23. GESTIONE INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO
Piano di Zona
per i servizi sociali
Area anziani
Area famiglia/minori
Piano dei Servizi
Area esclusione sociale
/ immigrazione
Programma Triennale dei Lavori
Area disabilità
Pubblici
Piani/Programmi di settore
Piano della mobilità Programmazione negoziata
Piano dell’edilizia residenziale pubblica
Piano Territoriale degli Orari Pianificazione Attuativa
Piano del Commercio
Piano per lo sviluppo turistico
Piano Energetico Comunale
……