La bioarchitettura mira a progettare edifici sostenibili riducendo gli sprechi e utilizzando materiali sani ed eco-compatibili, promuovendo l'autosufficienza energetica e l'armonia con l'ambiente. Esempi di edifici green includono il Bosco Verticale a Milano e la California Academy of Sciences a San Francisco, che mostrano caratteristiche di architettura bioecologica. Tali progetti richiedono la collaborazione di diversi professionisti e contribuiscono alla creazione di città durature e sostenibili.