際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Levoluzione della Blockchain
attraverso gli standard: lo stato
dellarte a livello internazionale
di Daniele Tumietto
Lassociazione
internazionale per
la professionalit
nel Web
INTERNATIONAL WEB ASSOCIATION
Chi
sono
Componente dei comitati tecnici e gruppi di lavoro
delle Nazioni Unite (UNECE e UN/CEFACT), ITU,
ISO, Commissione europea CEN e CENELEC, UNI e
UNINFO su:
- Blockchain,
- Distributed Ledger Technology,
- Internet of Things,
- fatturazione elettronica,
- e-procurement,
- profili professionali del trattamento dei dati
personali e
- Cybersecurity
Professore a contratto alla Link Campus University
Commercialista in Milano
3
La Storia
La tecnologia Blockchain, utilizzata come oggi sintende, 竪 stata pubblicata per la
prima volta in un white paper dell'ottobre 2008 su una mailing list di crittografia, in
un documento dal titolo "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System",
pubblicato da un autore, o gruppo di autori, con pseudonimo di Satoshi Nakamoto.
Curiosamente va osservato che alcuni dei principi incorporati nella tecnologia
Blockchain, sottostante al Bitcoin del documento sopra indicato, erano tuttavia gi
stati descritti in precedenti documenti di crittografia, inoltre il termine
Blockchain non 竪 mai usato nel documento originale, mentre lo erano
espressioni come catena di blocchi e blocchi incatenati'.
Il 9 gennaio 2009, Satoshi Nakamoto ha rilasciato la versione 0.1 del software
Bitcoin, che 竪 stato il primo a implementare i principi descritti nel documento
dell'ottobre 2008.
4
Norme Tecniche
Per comprendere linnovazione che porta la
Blockchain 竪 necessario parlare anche delle
Norme Tecniche (Standard) e
dellinteroperabilit dei dati basata su di
esse.
In UE le EN, e nel mondo gli standard ISO,
ITU., stanno gi governando levoluzione
tecnologica che sta cambiando il mondo al
quale eravamo abituati. E lo stanno facendo
con una accelerazione che mai in passato
era stata cos狸 rapida.
5
Esigenze fondamentali allorigine di B e DLT:
- la possibilit di integrare servizi ed
applicazioni gestite da soggetti diversi,
- fornire garanzie sufficienti di disponibilit,
integrit ed origine delle informazioni e delle
transazioni.
6
Perch辿 sviluppare standard
su Blockchain & DLT?
Le sfide sono molteplici per la vastit dei domini di applicazione, in un mercato sostanzialmente
immaturo, e per il cambio del paradigma sottostante alla tecnologia.
Il dato non 竪 pi湛 centralizzato ma distribuito, pertanto le minacce non riguardano il singolo ma
tutta la comunit.
Negli scenari che stanno emergendo, e che si stanno consolidando, gli standard possono
svolgere un ruolo abilitante chiave per creare un ecosistema affidabile e opportunit per tutti gli
attori coinvolti, anche PMI.
Blockchain e Standards
White Paper del Focus Group CEN-CENELEC
Uno specifico sottogruppo del Focus Group ha sviluppato un white
paper con lobiettivo di identificare le esigenze specifiche
europee da affrontare in ISO/TC 307 per l'implementazione di
Blockchain/DLT in Europa
Il white paper, approvato da CEN e del CENELEC il 10 ottobre 2018,
contiene diverse raccomandazioni senza prendere specifiche
posizioni sulla loro implementazione:
Recommendations for Successful Adoption in Europe of Emerging
Technical Standards on Distributed Ledger/Blockchain Technologies
8
ITU-T Focus Group on Application of Distributed
Ledger Technology (FG DLT)
Il FG DLT ha adottato otto prodotti sotto forma di specifiche
tecniche e relazioni tecniche il 1属 agosto 2019 a Ginevra.
Le cinque categorie in cui rientrano le relazioni sono:
Lorem ipsum
dolor sit amet
Lorem ipsum
dolor sit amet
9
1) termini e definizioni + cosa fanno gli altri organismi di normazione,
2) casi d'uso orizzontale + verticale, vantaggi e barriere dell'adozione del DLT,
3) architettura delle varie piattaforme DLT e descrizione della tassonomia,
4) quadro legislativo,
5) prospettive future di DLT per il futuro.
CT/307 ISO - International Standards Organization
WG 1 Foundations, ha il compito di definire un vocabolario e
un'architettura di riferimento comuni.
WG 2 Security, privacy and identity si occupa di aspetti chiave per il
futuro di queste tecnologie, in particolare privacy e identit che, in
Europea, si declinano in compliance con i regolamenti GDPR ed eIDAS.
WG 3 Smart contracts and their applications indirizza la tematica dei
contratti intelligenti e di come poterli rendere giuridicamente vincolanti.
10
WG 5 Governance si pone lobiettivo di definire delle linee guida in uno degli ambiti pi湛 importanti
e potenzialmente controversi.
WG 6 Use cases 竪 un gruppo di studio che mantiene un elenco di use case che sono utilizzati per
mappare il lavoro degli altri gruppi su casi reali.
SG 7 Interoperability of blockchain and distributed ledger technology systems 竪 un gruppo di
studio che affronta gli aspetti di interoperabilit in modo trasversale rispetto agli altri gruppi.
JWG 4 Blockchain and distributed ledger technologies and IT Security techniques 竪 un
gruppo di lavoro congiunto con JTC 1/SC 27 per indirizzare le tematiche in ambito sicurezza sulla
linea dei lavori di SC27 ovvero della nota famiglia di norme ISO/IEC 27000.
CI SONO DOMANDE?
tumietto@economisti.it
https://www.linkedin.com/in/danieletumietto/
11
Grazie

More Related Content

Blockchain e Standards

  • 1. Levoluzione della Blockchain attraverso gli standard: lo stato dellarte a livello internazionale di Daniele Tumietto
  • 2. Lassociazione internazionale per la professionalit nel Web INTERNATIONAL WEB ASSOCIATION
  • 3. Chi sono Componente dei comitati tecnici e gruppi di lavoro delle Nazioni Unite (UNECE e UN/CEFACT), ITU, ISO, Commissione europea CEN e CENELEC, UNI e UNINFO su: - Blockchain, - Distributed Ledger Technology, - Internet of Things, - fatturazione elettronica, - e-procurement, - profili professionali del trattamento dei dati personali e - Cybersecurity Professore a contratto alla Link Campus University Commercialista in Milano 3
  • 4. La Storia La tecnologia Blockchain, utilizzata come oggi sintende, 竪 stata pubblicata per la prima volta in un white paper dell'ottobre 2008 su una mailing list di crittografia, in un documento dal titolo "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System", pubblicato da un autore, o gruppo di autori, con pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Curiosamente va osservato che alcuni dei principi incorporati nella tecnologia Blockchain, sottostante al Bitcoin del documento sopra indicato, erano tuttavia gi stati descritti in precedenti documenti di crittografia, inoltre il termine Blockchain non 竪 mai usato nel documento originale, mentre lo erano espressioni come catena di blocchi e blocchi incatenati'. Il 9 gennaio 2009, Satoshi Nakamoto ha rilasciato la versione 0.1 del software Bitcoin, che 竪 stato il primo a implementare i principi descritti nel documento dell'ottobre 2008. 4
  • 5. Norme Tecniche Per comprendere linnovazione che porta la Blockchain 竪 necessario parlare anche delle Norme Tecniche (Standard) e dellinteroperabilit dei dati basata su di esse. In UE le EN, e nel mondo gli standard ISO, ITU., stanno gi governando levoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo al quale eravamo abituati. E lo stanno facendo con una accelerazione che mai in passato era stata cos狸 rapida. 5
  • 6. Esigenze fondamentali allorigine di B e DLT: - la possibilit di integrare servizi ed applicazioni gestite da soggetti diversi, - fornire garanzie sufficienti di disponibilit, integrit ed origine delle informazioni e delle transazioni. 6 Perch辿 sviluppare standard su Blockchain & DLT? Le sfide sono molteplici per la vastit dei domini di applicazione, in un mercato sostanzialmente immaturo, e per il cambio del paradigma sottostante alla tecnologia. Il dato non 竪 pi湛 centralizzato ma distribuito, pertanto le minacce non riguardano il singolo ma tutta la comunit. Negli scenari che stanno emergendo, e che si stanno consolidando, gli standard possono svolgere un ruolo abilitante chiave per creare un ecosistema affidabile e opportunit per tutti gli attori coinvolti, anche PMI.
  • 8. White Paper del Focus Group CEN-CENELEC Uno specifico sottogruppo del Focus Group ha sviluppato un white paper con lobiettivo di identificare le esigenze specifiche europee da affrontare in ISO/TC 307 per l'implementazione di Blockchain/DLT in Europa Il white paper, approvato da CEN e del CENELEC il 10 ottobre 2018, contiene diverse raccomandazioni senza prendere specifiche posizioni sulla loro implementazione: Recommendations for Successful Adoption in Europe of Emerging Technical Standards on Distributed Ledger/Blockchain Technologies 8
  • 9. ITU-T Focus Group on Application of Distributed Ledger Technology (FG DLT) Il FG DLT ha adottato otto prodotti sotto forma di specifiche tecniche e relazioni tecniche il 1属 agosto 2019 a Ginevra. Le cinque categorie in cui rientrano le relazioni sono: Lorem ipsum dolor sit amet Lorem ipsum dolor sit amet 9 1) termini e definizioni + cosa fanno gli altri organismi di normazione, 2) casi d'uso orizzontale + verticale, vantaggi e barriere dell'adozione del DLT, 3) architettura delle varie piattaforme DLT e descrizione della tassonomia, 4) quadro legislativo, 5) prospettive future di DLT per il futuro.
  • 10. CT/307 ISO - International Standards Organization WG 1 Foundations, ha il compito di definire un vocabolario e un'architettura di riferimento comuni. WG 2 Security, privacy and identity si occupa di aspetti chiave per il futuro di queste tecnologie, in particolare privacy e identit che, in Europea, si declinano in compliance con i regolamenti GDPR ed eIDAS. WG 3 Smart contracts and their applications indirizza la tematica dei contratti intelligenti e di come poterli rendere giuridicamente vincolanti. 10 WG 5 Governance si pone lobiettivo di definire delle linee guida in uno degli ambiti pi湛 importanti e potenzialmente controversi. WG 6 Use cases 竪 un gruppo di studio che mantiene un elenco di use case che sono utilizzati per mappare il lavoro degli altri gruppi su casi reali. SG 7 Interoperability of blockchain and distributed ledger technology systems 竪 un gruppo di studio che affronta gli aspetti di interoperabilit in modo trasversale rispetto agli altri gruppi. JWG 4 Blockchain and distributed ledger technologies and IT Security techniques 竪 un gruppo di lavoro congiunto con JTC 1/SC 27 per indirizzare le tematiche in ambito sicurezza sulla linea dei lavori di SC27 ovvero della nota famiglia di norme ISO/IEC 27000.