E' un protocollo diprimo soccorsoideato per soccorritori occasionali e costituito da manovre e comportamenti finalizzati alla gestione immediata dei sintomi dell'attacco di panicoe dell'ansiaacuta
1 of 20
More Related Content
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
1. BPS
SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
@ilmiopsicosessuologo
www.annacarderi.it
Dr.ssa Anna Carderi
Psicoterapeuta
sessuologo
2. cOS竪?
竪 un protocollo di primo
soccorso ideato per soccorritori
occasionali e costituito da manovre e
comportamenti finalizzati alla gestione
immediata dei sintomi dell'attacco di
panico e dell'ansia acuta
3. Il BPS NON 竪 un intervento medico,
psicologico o psicoterapeutico
4. Perch辿?
- In una situazione di emergenza la persona in stato di necessit pu嘆
sentirsi impaurita, turbata, confusa, arrabbiata
- Condotte inappropriate possono portare al prolungamento degli
attacchi di panico (Galeazzi e Meazzini 2004)
- Rendere meno traumatica lesperienza dellattacco di panico
- Agevolare lintervento dei soccorritori sanitari
5. Assistenza di base centrata su aspetti pratici ed emotivi
Semplice
Efficace
Modulare
7. Sicurezza Ambientale
-Controllare la nostra eventuale ansia ed altre
emozioni (distanziamento emotivo) in modo da:
Trasmettere allaltro fiducia.. cos狸 da
farlo aderire alla messa in atto delle
manovre protocollari
Orientarci al compito
Rimando di autoefficacia
Fronteggiamento
-Controllare che non ci siano pericoli imminenti e
fattori ambientali particolarmente dannosi in modo
da non mettere a repentaglio lincolumit propria e
dellaltro
-Allontanare eventuale folla curiosi.. e chi
potrebbe risultare essere un intralcio per la corretta
esecuzione del protocollo..
8. contatto
Relazione di aiuto
efficace Evitare locuzioni che si
riferiscono ad aspetti emotivi
Sono controproducenti
Stia tranquillo.Si calmi
Non si agiti.Si rilassi
Evitare interpretazioni
tutto nella sua mente
Sta esagerando
Tono di voce gentile,
rassicurante, deciso ,
chiaro e forte
Presentatesi (nome,
cognome, professione)
Spiegate la motivazione per
cui vi siete avvicinati
Chiedete lautorizzazione a prestare
soccorso.. Soprattutto se minorenni
Il protocollo prevede un seppur
limitato, contatto fisico che se non
preventivamente autorizzato potrebbe
risultare invasivo e disturbantee
portare ad un peggioramento della
situazione.
Laiuto pu嘆 non essere ben accetto
o essere avvertito come minaccia.
Mantenere la calma
empatizare
Da questa fase dipender la
qualit dellintervento e
lesito del soccorso
prestato.
9. contatto
Una volta ricevuto il
consenso
Mantenete il contatto visivo
Posizionatevi in modo che il soggetto
possa controllare ci嘆 che state
facendo
Mantenete una distanza
personale (45-120 cm dal volto
del soggetto)
Una distanza tra 0-45 cm potrebbe
risultare come invasione dello spazio
intimo e amplificare le risposte di
allarme
Invitate la persona a sedersi
Posizionatevi accanto al soggetto
lateralmente
10. Verificare se sussistono
condizioni di salute
necessaria per procedere al
BPS
Escludere condizioni
mediche/organiche/farmacologiche
o uso di sostanze che possono
indurre sintomi similari allansia o
agli attacchi di panico
Soffre di qualche patologia?
Ha assunto medicine o altre
soatanze?
la prima volta che le capita di
sentirsi cos狸?
Fate attenzione alle risposte
incoerenti
La persona potrebbe negare o
dissimulare la presenza di
patologie o lassunzione di
farmaci o sostanze
Accertarsi se sia o meno la prima
volta che ha un attacco di panico
Valutazione
preliminare
11. Individuare quali dei 13
sintomi dellattacco di
panico sono presenti e la
loro intensit
Rilevazione 4-30
Permette di verificare in 30 la
presenza e lintensit di 4 sintomi
somatici (oggettivi) presenti
nellAdP
Tachicardia
Sudorazione
Tremori fini o a grandi scosse
dispnea
Inchiesta
Consente di rilevare la presenza di
sintomi di natura pi湛 soggettiva e di
comprenderne il grado di disagio
esperito
Chiedere direttamente:
cosa sta provando
Quali pensieri gli passano per la
testa
Qual 竪 lintensit dei sintomi
percepita in una scala da 1 a 10
Consente di osservare le variazioni
ne corso dellintervento e quindi di
valutare lefficacia delle strategie
messe in atto.
Riconoscere
non diagnosticare
monitorare e valutare lefficacia del
soccorso prestato
Valutare il grado di criticit da
comunicare al 118
Secondo le pi湛 recenti linee guida sul
1 soccorso la valutazione delle
condizioni del soggetto e
lindividuazione della natura delle
patologie e del malore che ha
colpito la persona rappresentano
una priorit del 1 soccorso
valutazione
12. 13 sintomi dellAdP
Palpitazioni,
cardiopalmo o
tachicardia
Sento battere forte il cuore
Sento il cuore in gola
Il mio cuore sta impazzendo
Sudorazione
Mi sudano le mani
Sento le mani fredde
Sono un bagno di sudore
Tremori fini o a
grandi scosse
Mi tremano le mani
Non riesco a smettere di tremare
Mi tremano le gambe
Dispnea o
sensazione di
soffocamento
Non riesco a respirare bene soffoco
Sensazione di
asfissia
Mi manca laria
sento un modo alla gola
Dolore o
fastidio al petto
Ho dolore al petto
Sento fastidio al petto
Nausea o
disturbi
addominali
Ho la nausea
Sento che devo vomitare
Ho i crampi allo stomaco
Sensazione di
vertigine,
instabilit,
testa leggera o
svenimento
Ho le vertigini
Mi sento come se fossi ubriaco
Mi gira la testa
Sento la testa leggera
Mi sento svenire
Brividi o
vampate di
calore
Ho freddo
Ho i brividi
Ho caldo
Sento come una vampata di calore
Parestesie
Sento gli arti addormentati
Mi formicolano le mani e le braccia
Mi formicolano le gambe
Derealizzazione
o
depersonalizzaz
ione
tutto cos狸 strano
Tutto mi sembra irreale
come assistere alla scena di un film
Non sento pi湛 il mio corpo
come se fossi fuori dal mio corpo
Sento il mio corpo strano
come se alcune parti del mio corpo fossero staccate
Paura di
perdere il
controllo o di
impazzire
Non capisco pi湛 nulla
Che cosa mi sta succedendo?
Sto perdendo il controllo
Sto impazzendo
Paura di morire
finita!
Sto morendo!
13. Facciamo chiarezza
Condizione improvvisa di paura o disagio intensi, accompagnata da una serie di sintomi somatici
e/o cognitivi
di breve durata (circa 10 minuti)
Limitato nel tempo
In genere, almeno allinizio, inaspettato cio竪 NoN associato a una situazione specifica
Attacco di panico
Disturbo dansia caratterizzato dalla comparsa di:
ricorrenti attacchi di manico inaspettati
Preoccupazione persistente per linsorgenza dellattacco di panico e delle relative conseguenze
Significativa alterazione disadattativa dei comportamenti correlata agli attacchi di panico
Disturbo di panico
14. Tecniche e manovre per
gestire i sintomi associati
allattacco di panico
Intervento
respiratorio
Liperventilazione, di per s辿,
non induce lattacco di
panico,
favorisce la comparsa di
vertigini, giramenti di testa,
sudorazione, palpitazioni,
dispnea, dolori toracici,
tremori e parestesie.
Favorisce la comparsa di
confusione, sensazione di
leggerezza alla testa, difficolt
visive, paura di impazzire e di
perdere il controllo,
depersonalizzazione e
derealizzazione
> Del ritmo respiratorio
Intervento cognitivo
La persona tende a
focalizzare lattenzione sulle
proprie sensazioni somatiche
, sui propri pensieri e sulle
proprie paure irrazionali
Risposta ansiosa
=
Reazione esagerata
Interpretazione catastrofica
Gli stati emotivi e le condotte
individuali sono regolati dai propri
pensieri, valutazioni e credenze.
=
Consapevolizzare tale connessione 竪
decisiva
< CO2 nel
sangue
=
ipocapmia
> O2 nel
sangue
=
alcalosi
respiratoria
Pi湛 frequentemente e
intensamente si respira
meno O2 arriva al cervello e
pi湛 si aggrava e prolunga la
condizione
intervento
16. Ripetere le manovre
della fase 4
(valutazione)
Ripetere la
valutazione di
presenza + intensit
dei sintomi attraverso:
la Rilevazione 4-30
Linchiesta
Ri-valutazione
Nuova valutazione dei parametri per:
- monitorare landamento dei sintomi
- monitorare lefficacia dellintervento
Nuovi parametri uguali ai vecchi
=
ripetere la fase dellintervento
17. Terminata la fase acuta il soggetto entra nella fase
post-critica: se sente debole, esausto, privo di
forze ed energie entra in uno stato di astenia fisica
protratta. Inoltre si sente terrorizzato e pervaso da
una sensazione di angoscia e insicurezza.
Non lasciarlo mai solo
Assicurarsi che la persona sia
nelle condizioni di riprendere
le normali attivit
Intervento trasversale
risoluzione
Consiste nellincoraggiare la persona a
rimanere nel luogo e nella situazione in
cui lattacco di panico si 竪 manifestato
Scoraggiare la tendenza alla fuga e
allevitamento della situazione
ansiogena evita che :
la persona in futuro soffra di ansia
anticipatoria in prossimit della
situazione/evento scatenante e
similari (generalizzazione)
Aumenti la frequenza con la quale gli
attacchi di panico si presentano
La cronicizzazione in
disturbo di panico
18. risoluzione
Attraverso lIntervento trasversale
la persona si potr rendere conto
che:
la reazione ansiosa si riduce
spontaneamente
Che il luogo e la situazione non
sono la causa diretta dei sintomi
che sta provando
possibile fronteggiare e gestire
lattacco di panico senza dover
ricorrere alla fuga, allevitamento e
ad altri comportamenti protettivi
Vivere lattacco di panico consente di
constatare oggettivamente che:
- non si muore
- Non si impazzisce
I sintomi si esauriscono nel giro di poco
> autoefficacia
Il senso di autoefficacia 竪
fortemente implicato
nellinsorgenza e nel
mantenimento dellansia.