3. Certifica il tuo italiano
con il PLIDA
Il certificato PLIDA della Societ Dante Alighieri attesta la competenza in
italiano come lingua straniera.
Ogni anno migliaia di persone in tutto il mondo certificano la loro conoscenza
dellitaliano con i test PLIDA e ricevono un certificato riconosciuto dallo
Stato italiano e valido in tutto il mondo.
CHE COS IL PLIDA?
CHI PU ISCRIVERSI AL PLIDA?
CHE COSA POSSO FARE CON IL CERTIFICATO PLIDA?
QUALI RICONOSCIMENTI HA IL CERTIFICATO PLIDA?
DOVE POSSO SOSTENERE I TEST PLIDA?
CHE COS IL PLIDA JUNIORES?
IL SITO PLIDA
4
6
8
9
10
12
14
4. Il Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri (PLIDA) offre assistenza
scientifica e didattica ai Comitati della Societ Dante Alighieri in Italia
e allestero e a tutti gli enti (Istituti Italiani di Cultura, Universit,
scuole pubbliche e private, Centri Territoriali Permanenti, associazioni
di volontariato) che insieme alla Dante lavorano per la diffusione
della lingua e della cultura italiane nel mondo.
Attraverso il PLIDA, la Dante promuove le migliori pratiche di insegnamento
della lingua italiana e produce materiali utili alla didattica, allapprendimento
e alla valutazione dellitaliano come lingua seconda: manuali e corsi di
lingua, corsi di formazione e di aggiornamento per insegnanti e strumenti
per la pianificazione didattica.
Il PLIDA, inoltre, organizza ogni anno quattro sessioni di test di competenza
in lingua italiana per stranieri secondo i criteri stabiliti dal Quadro comune
europeo di riferimento per le lingue. Gli studenti che superano i test
ottengono il Certificato PLIDA del livello corrispondente.
PLIDA (Progetto Lingua Italiana
Dante Alighieri)4
5. Italiano iniziale
PLIDA A1 = A1 Q.C.E. (Livello di contatto)
PLIDA A2 = A2 Q.C.E. (Livello di sopravvivenza)
Italiano fondamentale
PLIDA B1 = B1 Q.C.E. (Livello soglia)
PLIDA B2 = B2 Q.C.E. (Livello progresso)
Italiano professionale
PLIDA C1 = C1 Q.C.E. (Livello dellefficacia)
PLIDA C2 = C2 Q.C.E. (Livello della padronanza)
6. Il PLIDA 竪 un esame per tutte le persone di madrelingua diversa
dallitaliano che vogliono sapere qual 竪 il proprio grado di conoscenza
e uso della lingua italiana e ottenere un riconoscimento ufficiale.
Per iscriversi agli esami non sono fissati limiti di et. Ogni candidato pu嘆
scegliere il livello al quale presentarsi e non 竪 necessario avere superato i
livelli inferiori: ogni candidato sceglie il livello che ritiene pi湛 vicino alla
propria competenza dellitaliano e pu嘆 anche iscriversi a pi湛 livelli nella
stessa sessione.
Le sessioni desame per ottenere il Certificato PLIDA si svolgono ogni anno
nei mesi di maggio e di novembre. Il calendario desame, valido in tutto il
mondo, 竪 disponibile sul sito www.plida.it.
Chi pu嘆 iscriversi ai test
per il Certificato PLIDA?6
8. con il Certificato plida
puoi...
Richiedere il permesso di soggiorno (dal livello A2)
(Decreto Presidenziale n. 179 del 14 settembre 2011)
Ottenere il permesso di lungo soggiorno
(Decreto Ministeriale 4 giugno 2010)
Iscriverti alluniversit italiana senza fare lesame di italiano (livelli, B2, C1 o C2)
il livello richiesto varia in base ai singoli atenei e al tipo di facolt.
(Info: www.studiare-in-italia.it/studying/info-03.html)
Essere esonerato dallesame di italiano per il patentino di bilinguismo
in Trentino Alto-Adige.
(Decreto Presidenziale 86 del 14 maggio 2010)
Indicare in modo pi湛 trasparente il tuo livello di conoscenza dellitaliano
sul curriculum vitae.
8
9. Il PLIDA 竪 riconosciuto:
dal Ministero degli Affari Esteri (convenzione n. 1903 del 4/11/1993)
dal Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca
(convenzione prot. n. 1906 del 9/10/2006)
dal Ministero dellInterno (DM 4/6/2010)
dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (decreto 18/10/2002)
dalla Sapienza - Universit di Roma (convenzione del 29/06/2004)
I riconoscimenti
del Certificato PLIDA
La Societ Dante Alighieri, in convenzione con il Ministero dellIstruzione,
dellUniversit e della Ricerca, realizza progetti legati allo studio e
allinsegnamento dellitaliano nelle scuole. Insieme alle Universit per Stranieri
di Perugia e di Siena e allUniversit degli Studi Roma Tre, inoltre, 竪 membro
fondatore dellAssociazione CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualit),
che ha come obiettivi la creazione di un sistema di qualit nellambito della
certificazione delle competenze linguistiche e la promozione della cultura
della valutazione certificatoria per litaliano L2. LAssociazione CLIQ opera in
convenzione con il Ministero degli Affari Esteri.
10. Il PLIDA nel mondo
Oggi il PLIDA pu嘆 contare su una rete di 284 Centri certificatori nel
mondo, organizzati allinterno dei Comitati ma anche presso Istituti
Italiani di Cultura, Universit e scuole private; ogni anno migliaia di
persone hanno cos狸 la possibilit di certificare la propria competenza
in lingua italiana nelle quattro sessioni desame annuali.
I contatti di tutti i Centri Certificatori PLIDA in Italia e nel mondo
sono disponibili sul sito www.plida.it.
10
11. 1-2 Centri
3-5 Centri
6-10 Centri
11-20 Centri
Pi湛 di 20 Centri
DISTRIBUZIONE DEI CENTRI CERTIFICATORI PLIDA NEL MONDO
(elenco completo e contatti: www.plida.it)
12. Gli studenti fra i 13 e i 17 anni possono partecipare alle due sessioni annuali
degli esami per il Certificato PLIDA Juniores. Il certificato PLIDA Juniores
attesta la competenza in italiano come lingua straniera secondo una
scala di quattro livelli, che vanno da A1 a B2 in progressione di difficolt
e corrispondono ai primi quattro livelli del Quadro comune europeo di
riferimento per le lingue.
I contenuti linguistici e funzionali dei test per il PLIDA Juniores saranno
quindi gli stessi proposti nei livelli corrispondenti della certificazione PLIDA
regolare; i test PLIDA Juniores, per嘆, presentano situazioni pi湛 familiari ai
ragazzi in et scolare e permettono quindi ai candidati di questa fascia det
di sostenere un esame su temi della loro quotidianit.
Nel 2012 pi湛 di 2.000 ragazzi in 21 Paesi del mondo hanno partecipato
alle sessioni PLIDA Juniores di giugno e di ottobre. Il calendario delle
prove desame per il certificato PLIDA Juniores 竪 disponibile sul sito
www.plida.it.
Il PLIDA Juniores12
14. www.plida.it
Su www.plida.it, il nuovo sito internet interamente dedicato alle attivit del
PLIDA, troverai:
notizie e informazioni sulla Certificazione PLIDA (date desame,
Centri certificatori, contatti ecc.)
i documenti e i materiali per la Certificazione PLIDA
i programmi dei corsi di aggiornamento PLIDA per gli insegnanti
i manuali di italiano per stranieri e gli altri volumi pubblicati per il
PLIDA dalla Casa editrice Alma Edizioni
video, presentazioni e materiali didattici online
Potrai inoltre iscriverti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato
sulle attivit del PLIDA.
possibile seguire il PLIDA e tutte le attivit della Dante Alighieri sui
principali social network.
14