際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Esercizi Indirizzamento
Esercizio 1 A una rete IP 竪 assegnato linsieme di indirizzi definiti da: address: 208.57.0.0 netmask: 255.255.0.0  occorre partizionare la rete in modo da servire una vecchia rete locale con circa 4000 host  che netmask serve per definire la sotto-rete per i circa 4000 host? che indirizzo di rete gli si pu嘆 associare (risposta non univoca)? quante altre reti delle stesse dimensioni si possono definire? quante reti con circa 60 host si possono definire e con quale nuova netmask? 1101000.00111001. 00000000.00000000 1111111.11111111.00000000.00000000
Soluzione 1 Per il campo host della rete con 4000 host servono 12 bit (2 12 =4096) e quindi abbiamo: una netmask con con 20 uno consecutivi: 255.255.240.0 i possibili indirizzi della rete con una qualunque delle combinazioni dei primi 4 bit del terzo byte dellindirizzo: per esempio: che corrisponde a:  208.57.0.0/20 4 bit liberi possono assumere fino a 16 diverse combinazioni e quindi possono essere definire altre 15 reti con 4000 host 1101000.00111001. xxxx 0000.00000000 1101000.00111001. 0000 0000.00000000
Soluzione 1 per un campo host con almeno 60 possibili indirizzi servono 6 bit (2 6 =64). Ognuna delle 15 reti del punto c) avendo 12 bit del campo host si possono dividere ulteriormente usando 6 bit (12-6=6)  quindi in 64 reti piccole (per circa 60 host). In totale dunque: 64x15=960. 1101000.00111001. XXXXxxxx.xx 000000 16-1=15 2 6 =64 /16 /20 . . . . . . /26 . . .
Esercizio 2 Per una Intranet si ha a disposizione la rete in classe B 129.174.0.0. Nella Intranet occorre installare almeno 15 reti locali collegate collegate mediante dei router descrivere come possono essere ricavati gli indirizzi per le sotto-reti  elencare gli indirizzi di sottorete quanti host al massimo possono contenere le sotto-reti a quali sotto-reti appartengono i seguenti indirizzi: 29.174.28.66 129.174.99.122 129.174.130.255 129.174.191.255 Sono indirizzi di host o indirizzi speciali?
Soluzione 2 La rete 129.174.0.0 ha un campo network di 16 bit ed un campo host di 16 bit mediante la netmask 竪 possibile partizionare il campo host in un campo subnet ed un campo host Con un campo subnet di 4 bit si possono ottenere 16 sottoreti (solo potenza di 2) Quindi la netmask sar formata da 20 simboli 1 consecuitivi e 12 zero La maschera sar dunque: 255.255.240.0
Soluzione 2 rimanendo 12 bit per il campo host il numero massimo di indirizzi 竪: 2 12 =4096-2 Gli indirizzi delle sotto-reti sono: 129.174. .0/20
Soluzione 2 129.174.28.66 129.174.16.0/20 (host) 129.174.99.122 129.174.96.0/20 (host) 129.174.130.255 129.174.128.0/20 (host) 129.174.191.255 129.174.176.0/20  (broadcast) 129.174. .0/20
Esercizio 3 Alla rete in figura 竪 assegnato lindirizzo di rete 195.56.78.0/23 1100001.00111000.0100111 0.00000000 Internet R2 Bridge eth0 eth1 eth2 R1 R3 eth3 R4 pp1 pp2 pp3 Rx 190.131.99.1 eth4 R5 pp4 190.131.99.2
Esercizio 3 Le reti devono contenere almeno un numero di host pari a: eth0: 150 eth1: 60 eth2: 55 eth3:57  eth4: 61 I collegamenti pp sono collegamenti punto-punto (ottenuti ad esempio con giga-ethernet full duplex) Suddividere la rete in sottoreti indicando per ognuna indirizzo e netmask (sia per le LAN ethernet che per i collegamenti punto-punto) Assegnare alle interfacce dei router degli indirizzi compatibili con quelli delle reti a cui sono collegate Scrivere le tabelle di routing per i router
Soluzione 3 Le reti sono quelle indicate E, F, G e H 2 host A 210 host B 55 host C 57 host D, 61 host Internet R2 Bridge eth0 eth1 eth2 R1 R3 eth3 R4 pp1 pp2 pp3 Rx 190.131.99.1 eth4 R5 pp4
Soluzione 3 Per la rete A serve un campo hostID di 8 bit Per le reti B, C e D serve un campo hostID di 6 bit Per le reti E, F, G e H serve un campo hostID di 2 bit Rete A 195.56.78.0/23 /24 /26 . . . /30 Rete B Rete C Rete D Rete E Rete F Rete G Rete H
Soluzione 4 Per la rete A serve un campo hostID di 8 bit Per le reti B, C e D serve un campo hostID di 6 bit Per le reti E, F, G e H serve un campo hostID di 2 bit 195.56.78.0/23 /24 195.56.78.0/24 195.56.79.0/24 1100001.00111000.01001110 .00000000 1100001.00111000.01001111 .00000000 Rete A
Soluzione 3 Per la rete A serve un campo hostID di 8 bit Per le reti B, C e D serve un campo hostID di 6 bit Per le reti E, F, G e H serve un campo hostID di 2 bit /26 195.56.79.0/24 1100001.00111000.01001111.00 000000 195.56.79.0/26 195.56.79.64/26 195.56.79.128/26 195.56.79.192/26 1100001.00111000.01001111.01 000000 1100001.00111000.01001111.10 000000 1100001.00111000.01001111.11 000000 Rete B Rete C Rete D
Soluzione 3 Per la rete A serve un campo hostID di 8 bit Per le reti B, C e D serve un campo hostID di 6 bit Per le reti E, F, G e H serve un campo hostID di 2 bit 195.56.79.192/26 1100001.00111000.01001111.110000 00 . . . /30 195.56.79.192/30 1100001.00111000.01001111.110001 00 195.56.79.196/30 1100001.00111000.01001111.110010 00 195.56.79.200/30 1100001.00111000.01001111.110011 00 195.56.79.204/30 . . . Rete E Rete F Rete G Rete H
Soluzione 3 Indirizzi delle interfacce: Internet R2 R1 R3 R4 Rx 190.131.99.1 R5 190.131.99.2 195.56.78.0/24 195.56.79.0/26 195.56.79.64/26 195.56.79.128/26 195.56.78.254/24 195.56.79.62/24 195.56.79.126/24 195.56.79.190/24 195.56.79.192/30 195.56.79.196/30 195.56.79.200/30 195.56.79.204/30 195.56.79.193 195.56.79.194 195.56.79.198 195.56.79.197 195.56.79.201 195.56.79.202 195.56.79.205 195.56.79.206
Soluzione 3 Tabelle di routing: Internet R2 R1 R3 R4 Rx 190.131.99.1 R5 190.131.99.2 195.56.79.193 195.56.79.194 195.56.79.198 195.56.79.197 195.56.79.201 195.56.79.202 195.56.79.205 195.56.79.206
Esercizio 4 Si consideri la rete in figura: Si indichi la configurazione delle interfacce e si costruisca una tabella di routing statica congruente per i router A e B A rete 131.175.21.0/24 rete 131.175.16.0/24 INTERNET rete 131.175.15.0/24 rete 131.175.70.0/24 x.x.x.254 x.x.x.52 x.x.x.254 x.x.x.33 B x.x.x.254 rete 131.175.75.0/24 x.x.x.254 x.x.x.254
Soluzione 4 Tabella di routing di A Interfacce di A Tabella di routing di B Interfacce di B

More Related Content

C Esercizi Indirizzamento

  • 2. Esercizio 1 A una rete IP 竪 assegnato linsieme di indirizzi definiti da: address: 208.57.0.0 netmask: 255.255.0.0 occorre partizionare la rete in modo da servire una vecchia rete locale con circa 4000 host che netmask serve per definire la sotto-rete per i circa 4000 host? che indirizzo di rete gli si pu嘆 associare (risposta non univoca)? quante altre reti delle stesse dimensioni si possono definire? quante reti con circa 60 host si possono definire e con quale nuova netmask? 1101000.00111001. 00000000.00000000 1111111.11111111.00000000.00000000
  • 3. Soluzione 1 Per il campo host della rete con 4000 host servono 12 bit (2 12 =4096) e quindi abbiamo: una netmask con con 20 uno consecutivi: 255.255.240.0 i possibili indirizzi della rete con una qualunque delle combinazioni dei primi 4 bit del terzo byte dellindirizzo: per esempio: che corrisponde a: 208.57.0.0/20 4 bit liberi possono assumere fino a 16 diverse combinazioni e quindi possono essere definire altre 15 reti con 4000 host 1101000.00111001. xxxx 0000.00000000 1101000.00111001. 0000 0000.00000000
  • 4. Soluzione 1 per un campo host con almeno 60 possibili indirizzi servono 6 bit (2 6 =64). Ognuna delle 15 reti del punto c) avendo 12 bit del campo host si possono dividere ulteriormente usando 6 bit (12-6=6) quindi in 64 reti piccole (per circa 60 host). In totale dunque: 64x15=960. 1101000.00111001. XXXXxxxx.xx 000000 16-1=15 2 6 =64 /16 /20 . . . . . . /26 . . .
  • 5. Esercizio 2 Per una Intranet si ha a disposizione la rete in classe B 129.174.0.0. Nella Intranet occorre installare almeno 15 reti locali collegate collegate mediante dei router descrivere come possono essere ricavati gli indirizzi per le sotto-reti elencare gli indirizzi di sottorete quanti host al massimo possono contenere le sotto-reti a quali sotto-reti appartengono i seguenti indirizzi: 29.174.28.66 129.174.99.122 129.174.130.255 129.174.191.255 Sono indirizzi di host o indirizzi speciali?
  • 6. Soluzione 2 La rete 129.174.0.0 ha un campo network di 16 bit ed un campo host di 16 bit mediante la netmask 竪 possibile partizionare il campo host in un campo subnet ed un campo host Con un campo subnet di 4 bit si possono ottenere 16 sottoreti (solo potenza di 2) Quindi la netmask sar formata da 20 simboli 1 consecuitivi e 12 zero La maschera sar dunque: 255.255.240.0
  • 7. Soluzione 2 rimanendo 12 bit per il campo host il numero massimo di indirizzi 竪: 2 12 =4096-2 Gli indirizzi delle sotto-reti sono: 129.174. .0/20
  • 8. Soluzione 2 129.174.28.66 129.174.16.0/20 (host) 129.174.99.122 129.174.96.0/20 (host) 129.174.130.255 129.174.128.0/20 (host) 129.174.191.255 129.174.176.0/20 (broadcast) 129.174. .0/20
  • 9. Esercizio 3 Alla rete in figura 竪 assegnato lindirizzo di rete 195.56.78.0/23 1100001.00111000.0100111 0.00000000 Internet R2 Bridge eth0 eth1 eth2 R1 R3 eth3 R4 pp1 pp2 pp3 Rx 190.131.99.1 eth4 R5 pp4 190.131.99.2
  • 10. Esercizio 3 Le reti devono contenere almeno un numero di host pari a: eth0: 150 eth1: 60 eth2: 55 eth3:57 eth4: 61 I collegamenti pp sono collegamenti punto-punto (ottenuti ad esempio con giga-ethernet full duplex) Suddividere la rete in sottoreti indicando per ognuna indirizzo e netmask (sia per le LAN ethernet che per i collegamenti punto-punto) Assegnare alle interfacce dei router degli indirizzi compatibili con quelli delle reti a cui sono collegate Scrivere le tabelle di routing per i router
  • 11. Soluzione 3 Le reti sono quelle indicate E, F, G e H 2 host A 210 host B 55 host C 57 host D, 61 host Internet R2 Bridge eth0 eth1 eth2 R1 R3 eth3 R4 pp1 pp2 pp3 Rx 190.131.99.1 eth4 R5 pp4
  • 12. Soluzione 3 Per la rete A serve un campo hostID di 8 bit Per le reti B, C e D serve un campo hostID di 6 bit Per le reti E, F, G e H serve un campo hostID di 2 bit Rete A 195.56.78.0/23 /24 /26 . . . /30 Rete B Rete C Rete D Rete E Rete F Rete G Rete H
  • 13. Soluzione 4 Per la rete A serve un campo hostID di 8 bit Per le reti B, C e D serve un campo hostID di 6 bit Per le reti E, F, G e H serve un campo hostID di 2 bit 195.56.78.0/23 /24 195.56.78.0/24 195.56.79.0/24 1100001.00111000.01001110 .00000000 1100001.00111000.01001111 .00000000 Rete A
  • 14. Soluzione 3 Per la rete A serve un campo hostID di 8 bit Per le reti B, C e D serve un campo hostID di 6 bit Per le reti E, F, G e H serve un campo hostID di 2 bit /26 195.56.79.0/24 1100001.00111000.01001111.00 000000 195.56.79.0/26 195.56.79.64/26 195.56.79.128/26 195.56.79.192/26 1100001.00111000.01001111.01 000000 1100001.00111000.01001111.10 000000 1100001.00111000.01001111.11 000000 Rete B Rete C Rete D
  • 15. Soluzione 3 Per la rete A serve un campo hostID di 8 bit Per le reti B, C e D serve un campo hostID di 6 bit Per le reti E, F, G e H serve un campo hostID di 2 bit 195.56.79.192/26 1100001.00111000.01001111.110000 00 . . . /30 195.56.79.192/30 1100001.00111000.01001111.110001 00 195.56.79.196/30 1100001.00111000.01001111.110010 00 195.56.79.200/30 1100001.00111000.01001111.110011 00 195.56.79.204/30 . . . Rete E Rete F Rete G Rete H
  • 16. Soluzione 3 Indirizzi delle interfacce: Internet R2 R1 R3 R4 Rx 190.131.99.1 R5 190.131.99.2 195.56.78.0/24 195.56.79.0/26 195.56.79.64/26 195.56.79.128/26 195.56.78.254/24 195.56.79.62/24 195.56.79.126/24 195.56.79.190/24 195.56.79.192/30 195.56.79.196/30 195.56.79.200/30 195.56.79.204/30 195.56.79.193 195.56.79.194 195.56.79.198 195.56.79.197 195.56.79.201 195.56.79.202 195.56.79.205 195.56.79.206
  • 17. Soluzione 3 Tabelle di routing: Internet R2 R1 R3 R4 Rx 190.131.99.1 R5 190.131.99.2 195.56.79.193 195.56.79.194 195.56.79.198 195.56.79.197 195.56.79.201 195.56.79.202 195.56.79.205 195.56.79.206
  • 18. Esercizio 4 Si consideri la rete in figura: Si indichi la configurazione delle interfacce e si costruisca una tabella di routing statica congruente per i router A e B A rete 131.175.21.0/24 rete 131.175.16.0/24 INTERNET rete 131.175.15.0/24 rete 131.175.70.0/24 x.x.x.254 x.x.x.52 x.x.x.254 x.x.x.33 B x.x.x.254 rete 131.175.75.0/24 x.x.x.254 x.x.x.254
  • 19. Soluzione 4 Tabella di routing di A Interfacce di A Tabella di routing di B Interfacce di B