際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Effetti economici dei cambiamenti
climatici in EU e Italia
Relator: dott .Giuseppe di Brisco
Insegnamento : Politiche per lo Sviluppo
Sostenibile Prof. Caterina De Lucia
Dipartimento di Economia
Aspetti Generali



Il mondo scientifico ha ribadito che vi 竪 una forte relazione tra laumento della
concentrazione dellanidride carbonica (CO2) nellatmosfera e i cambiamenti climatici.
Il cambiamento climatico, non comporter solo un aumento delle temperature (global
warming), ma una modifica dellintero sistema climatico, ivi compreso il regime delle
precipitazioni, dei venti e la frequenza e lintensit degli eventi estremi, con modalit
differenti nelle diverse regioni del mondo.

Cambiamenti climatici (Climate Change)
 Nelluso dellIPPC, si riferisce ad ogni cambiamento del clima nel tempo, dovuto sia
alla variabilit naturale sia come risultato dellattivit umana.
 (UNFCCC) per cambiamenti climatici si intende ogni cambiamento del clima che sia
direttamente o indirettamente attribuito allattivit umana che altera la composizione
dellatmosfera globale e che 竪 addizionale alla variabilit naturale del clima osservata
su un periodo di tempo confrontabile.

2
Aspetti Generali


Il IV rapporto dellIPCC ha osservato che, indipendentemente dalla portata delle
misure di mitigazione adottate dai governi nei prossimi 20 anni, le azioni messe in
atto possono non essere sufficienti ad attenuare il riscaldamento globale e il
mutamento del sistema climatico associato anche al conseguente lento
riscaldamento degli oceani.

Il cambiamento climatico 竪 gi una realt.



Per tale motivo che le sfide che la societ dovr affrontare in tutto il mondo
comportano lavvio di politiche di adattamento agli impatti attuali e futuri al fine di
ridurre al minimo le ripercussioni negative di tale fenomeno e in alcuni casi sfruttarne
anche possibili vantaggi.

3
Adattamento e Mitigazione

Una politica efficace deve comprendere una serie di attivit di
adattamento e mitigazione.

Cosa significa mitigazione e adattamento?

4
Mitigazione

Per mitigazione intendiamo tutte le opere necessarie alla riduzione dellimpatto
ambientale e al contenimento.

5
Adattamento

Secondo

il

Glossario

Dinamico

ISPRA-CATAP,

per

adattamento

si

intende

l'adeguamento di un organismo, una specie o di un sistema ambientale al modificarsi
delle condizioni esterne. In tema di sviluppo sostenibile assume priorit la questione
dell'adattamento ai cambiamenti climatici globali ed ai relativi riflessi locali.

6
Elementi di adattamento
Elementi di adattamento
Attivit di adattamento abbracciano cinque componenti generali:
L'osservazione di variabili climatiche e non-climatica;
Valutazione degli impatti climatici e la vulnerabilit;
Pianificazione;
Attuazione e
Monitoraggio e valutazione delle azioni di adattamento.
Per abilitare la condivisione della conoscenza e di apprendimento ,
attiva e costante coinvolgimento delle parti interessate , comprese le
organizzazioni nazionali, regionali, multilaterali e internazionali, i
settori pubblico e privato, la societ civile e altre parti interessate, ed
efficace gestione della conoscenza sono anche aspetti importanti di
adattamento. L'adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici
pu嘆 essere intrapresa in varie regioni e settori, ed a vari livelli.

Osservazione

Assessment

Pianificazione

Attuazione

Monitoraggio e
Valutazione
7
A causa dei Cambiamenti Climatici
Alcune parti del pianeta sono gi alle prese con gli effetti del riscaldamento climatico,
che negli ultimi tre decenni ha avuto conseguenze disastrose su molti sistemi fisici e
biologici nel mondo, compreso il settore idrico, gli ecosistemi, le coste e la salute.

1 miliardo di persone potrebbe essere costretto a migrare da qui al 2050
e potranno perdere le proprie riserve di acqua dolce creando una nuova
Classe di 束rifugiati politici o 束Ecoprofughi損

8
A causa dei Cambiamenti Climatici


Linnalzamento del livello dei mari potr minacciare i delta dei fiumi pi湛 importanti
provocando la migrazione di oltre un milione di persone per regione entro il 2050.



Il cambiamento climatico ha, gravi implicazioni per la salute umana e animale. Le
malattie sensibili al clima sono gi tra le pi湛 mortali al mondo: sommando leffetto
della dissenteria, della malaria e della malnutrizione da carenza di proteine si
raggiungono cifre drammatiche di oltre 3,3 milioni di morti lanno, un terzo dei quali
in Africa.



Gli ecosistemi, la flora e la fauna (circa il 20-30%) vedr probabilmente aumentare il
proprio rischio di estinzione se la temperatura media globale aumenter di1,5-2,5 属C
rispetto ai livelli preindustriali.

9
Rimedi ai Cambiamenti Climatici


Unazione tempestiva per ladattamento al cambiamento climatico potr prevenire il
danno potenziale e ridurr al minimo i pericoli per la salute umana, lo sviluppo
economico, le infrastrutture e gli ecosistemi. Ladattamento 竪 una sfida complessa,
poich辿 la severit degli impatti del cambiamento climatico varia considerevolmente
da regione a regione.



Gli impatti dipendono da fattori quale la vulnerabilit fisica delle singole regioni, il
livello di sviluppo socio-economico, la capacit adattiva della popolazione e
dellambiente, i servizi sanitari e i meccanismi di monitoraggio delle possibili
catastrofi.



Lazione in materia di adattamento 竪 necessaria ad ogni livello di governo(locale,
regionale, nazionale, europeo e internazionale) e richiede il coinvolgimento delle
amministrazioni pubbliche, del settore privato e dei singoli cittadini, delle singole
comunit locali, dei sindacati e delle organizzazioni non governative( ONG).

10
Rimedi ai Cambiamenti Climatici

Vi 竪 bisogno di un efficace intervento per far si che le persone pi湛 indifese rispetto
agli effetti dei cambiamenti climatici siano tutelate, ed allo stesso tempo 竪
necessaria una strategia per conseguire obiettivi comuni ma differenziati di
adattamento per proteggere le popolazioni pi湛 povere e vulnerabili

11
Climate change

Il cambiamento climatico sta avendo, e avr, effetti molto
differenti sulle comunit allinterno dei Paesi, tra i Paesi stessi e le
varie regioni, su questa generazione e quelle future, sul mondo
naturale.

12
L'Europa e i cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici significativi e i relativi impatti sono gi visibili in Europa.


Le recenti osservazioni sul territorio europeo mostrano che la temperatura 竪
aumentata pi湛 della media mondiale ( viene valutata 1,0属 per i sistema terra-oceano,
1,3属 sulla terraferma).



Le precipitazioni sono aumentate nel Nord Europa, mentre sono diminuite in alcune
zone del Sud Europa, le ondate di caldo sono diventate pi湛 frequenti e pi湛 acute,
mentre episodi di freddo intenso sono diminuiti nel corso degli ultimi 50 anni.

13
Le Regioni vulnerabili


In Europa, le zone pi湛 vulnerabili (secondo i dati EEA) sono lEuropa Meridionale, il
bacino del Mediterraneo, le regioni periferiche, lArtide, le aree montane, ed in
particolare le Alpi, le zone insulari, le zone costiere e urbane e le pianure alluvionali
densamente popolate stanno affrontando problemi particolari



Per i soggetti pi湛 vulnerabili( bambini, anziani, disabili, malati cronici) sar
probabilmente pi湛 difficile adattarsi, con conseguenti problemi di equit e di
distribuzione.



Una stima sulla Risorsa Idrica: lEuropa ha risorse adeguate, malgrado siano
aumentati drasticamente negli ultimi trentanni i fenomeni di siccit e desertificazione
sia come diffusione sul territorio sia come intensit, comportando costi per leconomia
valutabili in nome di 100 miliardi.

14
Alcuni dei principali impatti sullEuropa
Gli scenari futuri indicano che i cambiamenti climatici influiranno negativamente su tutti i
settori delleconomia.

Alcuni dei principali impatti sullEuropa:
Salute, Animali e vegetali , Agricoltura, Ecosistemi e foreste,
Fertilit del suolo, Risorse idriche, Ambiente marino e Pesca, Occupazione,
Fornitura e domanda di energia, Infrastrutture.

Limpatto dei cambiamenti climatici si fa sentire di pi湛 sui settori che dipendono
maggiormente dai servizi ecosistemi, dalla disponibilit di acqua e dalle condizioni
climatiche: turismo, energia, pesca, silvicoltura e acquacultura, agricoltura.

15
Effetti economici potenziali in Europa

16
La situazione in Italia
La problematica delladattamento in Italia 竪 stata scarsamente affrontata.
Solo nel 2007 nellambito della Conferenza Nazionale sui Cambiamenti climatici,
promossa dal Ministro dellAmbiente (On. Pecoraro Scanio) dallAPAT oggi ISPRA
( Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), si 竪 messo a fuoco
limportanza delle problematiche su tale argomento.
Le ricerche condotte sino ad oggi risultano ancora molto ridotte.
Alcuni Macro dati:
Laumento della temperatura media registrato nel nostro Paese nelle ultime decadi 竪
superiore a quello medio globale. In particolare, nel 2007/08 le anomalie rispetto al
trentennio 1961-1990 sono state +1,24 e + 1,09 C属, contro una media globale di 0,67 e
0,53 C属. Sono stati stimati un aumento medio del 12% di giorni estivi e un aumento
medio del 42% di notti tropicali rispetto alla media climatologica.

17
La situazione in Italia

 Come riportato nel volume dei Lavori della Conferenza sui Cambiamenti Climatici,
Solo nel XX Sec, ci sono state tra vittime, feriti o dispersi 10.000 persone e 350.000
tra senzatetto e sfollati e migliaia di case distrutte o danneggiate, come pure risultano
distrutte o danneggiate, anche centinaia di Km di strade e ferrovie.
 Oggi in Italia abbiamo 13.000 aree a rischio idrogeologico molto elevato (29.000
Kmq).

18
La situazione in Italia
In Italia abbiamo quattro questioni fondamentali da affrontare:

 Risorse idriche
 Sistemi agroforestali
 Aree marino costiere
 gestione del territorio (rischio idrogeologico elevato).

19
Gli aspetti economici


Gli aspetti economici, sono fondamentali, Essi permettono, di confrontare gli scenari,
tempi e aree geografiche diverse nel processo di valutazione. I costi del mancato
adattamento ai cambiamenti climatici in Italia potrebbe costare, nel 2050, al sistema
economico italiano una perdita compresa tra lo 0,12 e lo 0,20% una cifra tra i 2030.000 milioni di euro.



In Italia, 16.500 Km2 di terreno sono considerati vulnerabili al rischio desertificazione,
il che vuol dire che per questi terreni 竪 prevista una diminuzione di resa agricola che,
in completa assenza di politiche e strategie di adattamento potrebbe comportare un
danno economico tra gli 11,5 (terreni adibiti a pascolo) e i 412,5 milioni di dollari
lanno( nel caso di terreni irrigati).

.

20
Fine. Grazie a tutti.
Per ottenere la trasformazione della societ, necessaria a far fronte alle sfide del cambiamento
climatico, dobbiamo superare un numero significativo di vincoli e cogliere le opportunit offerte dalle
situazioni di criticit.
Queste includono azioni forti per ridurre linerzia dei sistemi sociali ed economici;
 interventi dei governi sulla base di un crescente desiderio del pubblico per unazione efficace sui
cambiamenti climatici;
 riduzioni della pressione dovuta ad interessi particolari che portano a politiche di aumento delle
emissioni e riducono la resilienza ;
 Passaggio da una governance inefficiente a una leadership innovativa di governo, che consenta sia
nel pubblico che nel privato lapplicazione di norme e pratiche che favoriscono una seria sostenibilit
ambientale.

Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci 竪 stata donata dai nostri padri, ma
ci 竪 stata prestata dai nostri figli.(Proverbio Masai).
21

More Related Content

Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa

  • 1. Effetti economici dei cambiamenti climatici in EU e Italia Relator: dott .Giuseppe di Brisco Insegnamento : Politiche per lo Sviluppo Sostenibile Prof. Caterina De Lucia Dipartimento di Economia
  • 2. Aspetti Generali Il mondo scientifico ha ribadito che vi 竪 una forte relazione tra laumento della concentrazione dellanidride carbonica (CO2) nellatmosfera e i cambiamenti climatici. Il cambiamento climatico, non comporter solo un aumento delle temperature (global warming), ma una modifica dellintero sistema climatico, ivi compreso il regime delle precipitazioni, dei venti e la frequenza e lintensit degli eventi estremi, con modalit differenti nelle diverse regioni del mondo. Cambiamenti climatici (Climate Change) Nelluso dellIPPC, si riferisce ad ogni cambiamento del clima nel tempo, dovuto sia alla variabilit naturale sia come risultato dellattivit umana. (UNFCCC) per cambiamenti climatici si intende ogni cambiamento del clima che sia direttamente o indirettamente attribuito allattivit umana che altera la composizione dellatmosfera globale e che 竪 addizionale alla variabilit naturale del clima osservata su un periodo di tempo confrontabile. 2
  • 3. Aspetti Generali Il IV rapporto dellIPCC ha osservato che, indipendentemente dalla portata delle misure di mitigazione adottate dai governi nei prossimi 20 anni, le azioni messe in atto possono non essere sufficienti ad attenuare il riscaldamento globale e il mutamento del sistema climatico associato anche al conseguente lento riscaldamento degli oceani. Il cambiamento climatico 竪 gi una realt. Per tale motivo che le sfide che la societ dovr affrontare in tutto il mondo comportano lavvio di politiche di adattamento agli impatti attuali e futuri al fine di ridurre al minimo le ripercussioni negative di tale fenomeno e in alcuni casi sfruttarne anche possibili vantaggi. 3
  • 4. Adattamento e Mitigazione Una politica efficace deve comprendere una serie di attivit di adattamento e mitigazione. Cosa significa mitigazione e adattamento? 4
  • 5. Mitigazione Per mitigazione intendiamo tutte le opere necessarie alla riduzione dellimpatto ambientale e al contenimento. 5
  • 6. Adattamento Secondo il Glossario Dinamico ISPRA-CATAP, per adattamento si intende l'adeguamento di un organismo, una specie o di un sistema ambientale al modificarsi delle condizioni esterne. In tema di sviluppo sostenibile assume priorit la questione dell'adattamento ai cambiamenti climatici globali ed ai relativi riflessi locali. 6
  • 7. Elementi di adattamento Elementi di adattamento Attivit di adattamento abbracciano cinque componenti generali: L'osservazione di variabili climatiche e non-climatica; Valutazione degli impatti climatici e la vulnerabilit; Pianificazione; Attuazione e Monitoraggio e valutazione delle azioni di adattamento. Per abilitare la condivisione della conoscenza e di apprendimento , attiva e costante coinvolgimento delle parti interessate , comprese le organizzazioni nazionali, regionali, multilaterali e internazionali, i settori pubblico e privato, la societ civile e altre parti interessate, ed efficace gestione della conoscenza sono anche aspetti importanti di adattamento. L'adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici pu嘆 essere intrapresa in varie regioni e settori, ed a vari livelli. Osservazione Assessment Pianificazione Attuazione Monitoraggio e Valutazione 7
  • 8. A causa dei Cambiamenti Climatici Alcune parti del pianeta sono gi alle prese con gli effetti del riscaldamento climatico, che negli ultimi tre decenni ha avuto conseguenze disastrose su molti sistemi fisici e biologici nel mondo, compreso il settore idrico, gli ecosistemi, le coste e la salute. 1 miliardo di persone potrebbe essere costretto a migrare da qui al 2050 e potranno perdere le proprie riserve di acqua dolce creando una nuova Classe di 束rifugiati politici o 束Ecoprofughi損 8
  • 9. A causa dei Cambiamenti Climatici Linnalzamento del livello dei mari potr minacciare i delta dei fiumi pi湛 importanti provocando la migrazione di oltre un milione di persone per regione entro il 2050. Il cambiamento climatico ha, gravi implicazioni per la salute umana e animale. Le malattie sensibili al clima sono gi tra le pi湛 mortali al mondo: sommando leffetto della dissenteria, della malaria e della malnutrizione da carenza di proteine si raggiungono cifre drammatiche di oltre 3,3 milioni di morti lanno, un terzo dei quali in Africa. Gli ecosistemi, la flora e la fauna (circa il 20-30%) vedr probabilmente aumentare il proprio rischio di estinzione se la temperatura media globale aumenter di1,5-2,5 属C rispetto ai livelli preindustriali. 9
  • 10. Rimedi ai Cambiamenti Climatici Unazione tempestiva per ladattamento al cambiamento climatico potr prevenire il danno potenziale e ridurr al minimo i pericoli per la salute umana, lo sviluppo economico, le infrastrutture e gli ecosistemi. Ladattamento 竪 una sfida complessa, poich辿 la severit degli impatti del cambiamento climatico varia considerevolmente da regione a regione. Gli impatti dipendono da fattori quale la vulnerabilit fisica delle singole regioni, il livello di sviluppo socio-economico, la capacit adattiva della popolazione e dellambiente, i servizi sanitari e i meccanismi di monitoraggio delle possibili catastrofi. Lazione in materia di adattamento 竪 necessaria ad ogni livello di governo(locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale) e richiede il coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche, del settore privato e dei singoli cittadini, delle singole comunit locali, dei sindacati e delle organizzazioni non governative( ONG). 10
  • 11. Rimedi ai Cambiamenti Climatici Vi 竪 bisogno di un efficace intervento per far si che le persone pi湛 indifese rispetto agli effetti dei cambiamenti climatici siano tutelate, ed allo stesso tempo 竪 necessaria una strategia per conseguire obiettivi comuni ma differenziati di adattamento per proteggere le popolazioni pi湛 povere e vulnerabili 11
  • 12. Climate change Il cambiamento climatico sta avendo, e avr, effetti molto differenti sulle comunit allinterno dei Paesi, tra i Paesi stessi e le varie regioni, su questa generazione e quelle future, sul mondo naturale. 12
  • 13. L'Europa e i cambiamenti Climatici Cambiamenti climatici significativi e i relativi impatti sono gi visibili in Europa. Le recenti osservazioni sul territorio europeo mostrano che la temperatura 竪 aumentata pi湛 della media mondiale ( viene valutata 1,0属 per i sistema terra-oceano, 1,3属 sulla terraferma). Le precipitazioni sono aumentate nel Nord Europa, mentre sono diminuite in alcune zone del Sud Europa, le ondate di caldo sono diventate pi湛 frequenti e pi湛 acute, mentre episodi di freddo intenso sono diminuiti nel corso degli ultimi 50 anni. 13
  • 14. Le Regioni vulnerabili In Europa, le zone pi湛 vulnerabili (secondo i dati EEA) sono lEuropa Meridionale, il bacino del Mediterraneo, le regioni periferiche, lArtide, le aree montane, ed in particolare le Alpi, le zone insulari, le zone costiere e urbane e le pianure alluvionali densamente popolate stanno affrontando problemi particolari Per i soggetti pi湛 vulnerabili( bambini, anziani, disabili, malati cronici) sar probabilmente pi湛 difficile adattarsi, con conseguenti problemi di equit e di distribuzione. Una stima sulla Risorsa Idrica: lEuropa ha risorse adeguate, malgrado siano aumentati drasticamente negli ultimi trentanni i fenomeni di siccit e desertificazione sia come diffusione sul territorio sia come intensit, comportando costi per leconomia valutabili in nome di 100 miliardi. 14
  • 15. Alcuni dei principali impatti sullEuropa Gli scenari futuri indicano che i cambiamenti climatici influiranno negativamente su tutti i settori delleconomia. Alcuni dei principali impatti sullEuropa: Salute, Animali e vegetali , Agricoltura, Ecosistemi e foreste, Fertilit del suolo, Risorse idriche, Ambiente marino e Pesca, Occupazione, Fornitura e domanda di energia, Infrastrutture. Limpatto dei cambiamenti climatici si fa sentire di pi湛 sui settori che dipendono maggiormente dai servizi ecosistemi, dalla disponibilit di acqua e dalle condizioni climatiche: turismo, energia, pesca, silvicoltura e acquacultura, agricoltura. 15
  • 17. La situazione in Italia La problematica delladattamento in Italia 竪 stata scarsamente affrontata. Solo nel 2007 nellambito della Conferenza Nazionale sui Cambiamenti climatici, promossa dal Ministro dellAmbiente (On. Pecoraro Scanio) dallAPAT oggi ISPRA ( Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), si 竪 messo a fuoco limportanza delle problematiche su tale argomento. Le ricerche condotte sino ad oggi risultano ancora molto ridotte. Alcuni Macro dati: Laumento della temperatura media registrato nel nostro Paese nelle ultime decadi 竪 superiore a quello medio globale. In particolare, nel 2007/08 le anomalie rispetto al trentennio 1961-1990 sono state +1,24 e + 1,09 C属, contro una media globale di 0,67 e 0,53 C属. Sono stati stimati un aumento medio del 12% di giorni estivi e un aumento medio del 42% di notti tropicali rispetto alla media climatologica. 17
  • 18. La situazione in Italia Come riportato nel volume dei Lavori della Conferenza sui Cambiamenti Climatici, Solo nel XX Sec, ci sono state tra vittime, feriti o dispersi 10.000 persone e 350.000 tra senzatetto e sfollati e migliaia di case distrutte o danneggiate, come pure risultano distrutte o danneggiate, anche centinaia di Km di strade e ferrovie. Oggi in Italia abbiamo 13.000 aree a rischio idrogeologico molto elevato (29.000 Kmq). 18
  • 19. La situazione in Italia In Italia abbiamo quattro questioni fondamentali da affrontare: Risorse idriche Sistemi agroforestali Aree marino costiere gestione del territorio (rischio idrogeologico elevato). 19
  • 20. Gli aspetti economici Gli aspetti economici, sono fondamentali, Essi permettono, di confrontare gli scenari, tempi e aree geografiche diverse nel processo di valutazione. I costi del mancato adattamento ai cambiamenti climatici in Italia potrebbe costare, nel 2050, al sistema economico italiano una perdita compresa tra lo 0,12 e lo 0,20% una cifra tra i 2030.000 milioni di euro. In Italia, 16.500 Km2 di terreno sono considerati vulnerabili al rischio desertificazione, il che vuol dire che per questi terreni 竪 prevista una diminuzione di resa agricola che, in completa assenza di politiche e strategie di adattamento potrebbe comportare un danno economico tra gli 11,5 (terreni adibiti a pascolo) e i 412,5 milioni di dollari lanno( nel caso di terreni irrigati). . 20
  • 21. Fine. Grazie a tutti. Per ottenere la trasformazione della societ, necessaria a far fronte alle sfide del cambiamento climatico, dobbiamo superare un numero significativo di vincoli e cogliere le opportunit offerte dalle situazioni di criticit. Queste includono azioni forti per ridurre linerzia dei sistemi sociali ed economici; interventi dei governi sulla base di un crescente desiderio del pubblico per unazione efficace sui cambiamenti climatici; riduzioni della pressione dovuta ad interessi particolari che portano a politiche di aumento delle emissioni e riducono la resilienza ; Passaggio da una governance inefficiente a una leadership innovativa di governo, che consenta sia nel pubblico che nel privato lapplicazione di norme e pratiche che favoriscono una seria sostenibilit ambientale. Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci 竪 stata donata dai nostri padri, ma ci 竪 stata prestata dai nostri figli.(Proverbio Masai). 21

Editor's Notes

  • #3: IPPC: intergovernmental panel on climate change UNFCCC: United Nations Framework Convention on Climate Change
  • #7: UNFCCC: United Nations Framework Convention on climate change
  • #8: Fonte: UNFCCC
  • #11: Fonte Enea : Politiche e misure nazionali sui Cambiamenti climatici 2011
  • #15: Fonte: EEA (2008), Impacts of Europes changing climate 2008 indicator based assessment
  • #19: Fonte: EEA (2008), Impacts of Europes changing climate 2008 indicator based assessment. Report No 4/2008, adattata da ISPRA (Rapporto 94/2009)