ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
01 Giugno 2012

La Rubrica del Revenue C pillole per una gestione efficiente

Il primo appuntamento con il Revenue Management non pu che cercare di
spiegare in poche righe le sue origini e cosa rappresenta oggi per il mercato
dellhotellerie.
Il RM nasce dalla tradizione dello Yield Management, utilizzato inizialmente
dalle compagnie aeree per la propria gestione tariffaria e basato
essenzialmente sullutilizzo di due variabili: occupazione e distanza dalla
data. Su queste basi si sviluppa in seguito il RM, considerato levoluzione
dellYM ed applicato principalmente al mercato turistico-alberghiero. Ma
cosa lo differenzia dal suo predecessore? Innanzitutto il RM cerca di
influenzare o condizionare la domanda utilizzando la tariffa come un vero e
proprio strumento. Non si limita ad utilizzare dati, ma combina in modo
dinamico gli elementi di base del mercato: prezzo, marketing e
distribuzione. Sfruttando le potenzialit di questi elementi, il RM si pone
come obiettivi principali laumento del fatturato e la massima occupazione
anche in bassa stagione. A supporto della teoria il RM utilizza alcuni
strumenti, quali lo storico, i costi variabili, la distribuzione creativa e
sopratutto la tariffa. Questa, come gi anticipato, non deve pi essere vista
semplicemente come un elemento fisso a cui bisogna adeguarsi, ma come
uno vero e proprio strumento che possa condizionare lintero mercato di
riferimento.
Dalle prossime settimane entreremo sempre pi nello specifico, cercando
di affrontare le problematiche che si possono incontrare nella quotidianeit
nel modo pi pratico possibile. Questa rubrica vuole essere un utile
strumento per lutilizzo efficiente ed anche efficace del Revenue
Management.

More Related Content

Cos' il Revenue Management - La Rubrica del Revenue SICANIASC 2012

  • 1. 01 Giugno 2012 La Rubrica del Revenue C pillole per una gestione efficiente Il primo appuntamento con il Revenue Management non pu che cercare di spiegare in poche righe le sue origini e cosa rappresenta oggi per il mercato dellhotellerie. Il RM nasce dalla tradizione dello Yield Management, utilizzato inizialmente dalle compagnie aeree per la propria gestione tariffaria e basato essenzialmente sullutilizzo di due variabili: occupazione e distanza dalla data. Su queste basi si sviluppa in seguito il RM, considerato levoluzione dellYM ed applicato principalmente al mercato turistico-alberghiero. Ma cosa lo differenzia dal suo predecessore? Innanzitutto il RM cerca di influenzare o condizionare la domanda utilizzando la tariffa come un vero e proprio strumento. Non si limita ad utilizzare dati, ma combina in modo dinamico gli elementi di base del mercato: prezzo, marketing e distribuzione. Sfruttando le potenzialit di questi elementi, il RM si pone come obiettivi principali laumento del fatturato e la massima occupazione anche in bassa stagione. A supporto della teoria il RM utilizza alcuni strumenti, quali lo storico, i costi variabili, la distribuzione creativa e sopratutto la tariffa. Questa, come gi anticipato, non deve pi essere vista semplicemente come un elemento fisso a cui bisogna adeguarsi, ma come uno vero e proprio strumento che possa condizionare lintero mercato di riferimento. Dalle prossime settimane entreremo sempre pi nello specifico, cercando di affrontare le problematiche che si possono incontrare nella quotidianeit nel modo pi pratico possibile. Questa rubrica vuole essere un utile strumento per lutilizzo efficiente ed anche efficace del Revenue Management.