2. Da 1 a 5 stelle Alberghi
Villaggi-albergo
Motel
Residenze turistico-alberghiere
Da 2 a 4 stelle Villaggi turistici
Campeggi
Da 1 a 4 stelle
Classificazione Alloggi agrituristici
Esercizi di affittacamere
Case e appartamenti per vacanze
Case per ferie
Altri Ostelli per la giovent湛
Rifugi alpini
Bed & Breakfast
Albergo diffuso
Country house
Altre classificazioni
regionali
Diretti
Servizi alberghieri
Ausiliari
tipici
Amministrativi
Centri turistico-commerciali
Centri commerciali-industriali
Classificazione
IMPRESE Centri darte e mete religiose (spiritualit associata al turismo)
in relazione alla
Centri montani
RICETTIVE localizzazione
Centri balneari
Centri lacustri
Centri termali
3. Alberghi grandi (oltre 100 camere) Gestione manageriale
Classificazione
in base alle Alberghi medi (31-100 camere) Gestione imprenditoriale
dimensioni e al
tipo di gestione Alberghi piccoli (fino a 30 camere) Gestione familiare
balneare
montano
Turismo proprio culturale
rurale
Segmenti della sportivo
domanda
turistica termale , della salute
e del benessere
Turismo improprio religioso
di studio
daffari
congressuale
4. Atipico (ovvero non disciplinato direttamente dal codice civile e leggi affini: in caso di controversie tra
azienda turistica e cliente, il giudice deve procedere o per analogia o per precedenti sentenze passate
in giudicato).
Contratto Risultante della combinazione di altri contratti
dalbergo
Con effetto immediato
Con effetto differito (prenotazione diretta e indiretta)
Obblighi e responsabilit per lalbergatore
Obblighi per il cliente
Responsabilit limitata dellalbergatore (nei casi in cui egli non sia a conoscenza di particolari notizie)
Responsabilit illimitata dellalbergatore (nei casi in cui egli abbia agito per colpa o per dolo)
Deposito
dalbergo Assenza di responsabilit dellalbergatore (solo nei casi previsti espressamente dalla legge, come ad
esempio luso di sostanze proibite)
Almeno due alberghi
Catene alberghiere con lo stesso nome
Rapporti di propriet,
franchising o gestione
Vantaggi: organizzativi,
Economici, contabili, commerciali
Contratto fra il franchisor e
il franchisee per la commercializzazione
di beni e di servizi
Franchising
Indipendenza giuridica
ed economica del franchisor
Formule e del franchisee
commerciali
Obblighi e vantaggi
Per il franchisor e franchisee
Soggetti economici indipendenti
Svolgimento in comune di una parte dellattivit aziendale
Consorzi
Vantaggi di tipo commerciale