際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (David Carollo, 2013)
IL NON-PROFIT IN RETE

Con il sostegno di

In collaborazione con

Universit Milano Bicocca

bianca.indd 1

31/10/2013 15:48:41
IL NON PROFIT IN RETE

INTEGRARE ED INNOVARE:
LA CONTENT CURATION COME
STRUMENTO PER IL NON PROFIT
di DAVID CAROLLO1
PREMESSA
La quantit di contenuti prodotti ogni giorno sul web 竪 enorme ed in continua
crescita: sono molte le statistiche e le infografiche che descrivono la frenetica
attivit degli utenti su Internet, si parla per esempio, di centinaia di nuovi siti
internet e blog nati ogni minuto, cos狸 come di decine di ore di filmati caricati
su Youtube in soli 60 secondi nel mondo.
Dalla nascita dei primissimi blog ad oggi sono cambiate molte cose ed il
Web 竪 diventato (e sta diventando) sempre pi湛 articolato, disordinato: si 竪 di
fronte ad un overload informativo mai visto prima. Chi usa Twitter per rimanere
aggiornato, per esempio, pu嘆 vedere scorrere ogni giorno sul proprio schermo
centinaia di aggiornamenti inviati da amici, parenti, societ, agenzie di
stampa e dal resto degli utenti da cui ha deciso di ricevere gli aggiornamenti:
seguire ogni tweet, ogni messaggio, non 竪 semplice e quasi sempre lutente
si perde nellenorme e continuo flusso di informazioni che incessantemente
transita sul portale.
Protagonista di questo fenomeno 竪 senzaltro il Web 2.0, che, dai primi anni
del nuovo millennio, ha ribaltato i paradigmi rendendo sempre pi湛 disponibili
agli utenti strumenti che permettessero di creare contenuti e condividerli in
Rete, contrariamente a quanto era successo negli anni precedenti quando
lutilizzo della rete era unattivit pi湛 adatta a tecnici e ad addetti ai lavori.
Ormai chiunque carica contenuti in Rete, quali testi, foto, video, i temi e
gli argomenti trattati sono ovviamente i pi湛 disparati ed in questa infinita
ragnatela di dati ed informazioni 竪 sempre pi湛 facile perdersi, e comunque si
fa molta fatica a destreggiarsi. Pi湛 passer il tempo e pi湛 questa situazione
tender a peggiorare e gli utenti, con sempre meno tempo a disposizione,
faranno sempre pi湛 fatica a cercare ed a trovare informazioni sugli argomenti
di loro interesse.
Proprio per questo motivo, recentemente sono nate nuove figure professionali
con lo scopo di analizzare la rete in cerca di notizie di interesse, selezionando le
fonti e diminuendo sensibilmente il livello di rumore di fondo, occupandosi
quindi della loro presentazione e pubblicazione.

CHE COS E A COSA SERVE LA CONTENT CURATION
La content curation pu嘆 essere definita come lattivit con cui vengono
ricercati, aggregati, organizzati e presentati i contenuti pi湛 rilevanti su uno
specifico tema, al fine di ottenere unentit crossmediale integrata di valore
aggiunto per lutente finale. Nelle prospettive di crescita prima indicate, la
content curation probabilmente andr a costituire, nei prossimi anni, uno dei
pi湛 interessanti ambiti di sviluppo del web, andando di fatto a modificare, a
1 THINK!  Responsabile area Web

175

cap 14 Carollo.indd 1

19/11/2013 15:12:38
OSSERVATORIO PER IL NON PROFIT 2013

sostituire (soprattutto in quelle realt dove le risorse sono molto limitate) le
attivit editoriali e di blogging di aziende e associazioni, data la possibilit
che offre di riuscire a proporre, alla propria audience, qualcosa di organizzato,
utile ed originale.
Il Content Curator non 竪 il classico tecnico ICT, in quanto non sono richiesti
particolari skills tecnici: larea di competenza pu嘆 esser considerata molto
vicina agli ambiti umanistici, pur se, in linea generale, questo profilo
professionale richiede competenze multidisciplinari: competenze e
conoscenze riguardo alla specifica materia che si intende curare, familiarit
con gli strumenti del web, e molta curiosit e desiderio di rimanere aggiornati.
Il suo compito 竪 ricercare e selezionare notizie scritte da altri - giornalisti,
blogger, ecc. - su un determinato tema, per riproporle filtrate e contestualizzate
sul canale proprietario; svolge fondamentalmente una funzione di filtro,
in relazione ad un determinato argomento, tra la miriade di notizie ed
informazioni presenti in rete e lutente finale.
Questa figura risulta di grande importanza in un panorama come quello
attuale. Seguendo la regola del 90-9-1 nella genesi dei contenuti del Web
(il 90% degli utenti usufruisce dei contenuti, il 9% li cura, e l1% li crea) il
Content Curator rappresenta quel 9% che opera per evitare, almeno in parte,
linformation overload in cui quotidianamente si 竪 immersi.
Lattivit del Content Curator parte da una mappatura e selezione delle fonti
sullargomento di interesse e dalla definizione dei tool principali per poterle
mappare (Feed RSS, alerts su determinate keywords di ricerca, iscrizioni
a newsletter, ecc.) per aggregare le news selezionate su un determinato
canale, accompagnate da un commento sintetico e ragionato. Lobiettivo del
Content Curator 竪 quello di rappresentare una fonte credibile ed autorevole
per gli utenti su un determinato argomento, su cui opera contestualizzando e
riorganizzando i contenuti nel modo pi湛 funzionale per soddisfare le esigenze
di informazione degli utenti.

LE PIATTAFORME
Recentemente, sono stati sviluppati svariati strumenti utili a curare
determinati argomenti, consentendo  a singoli utenti o a gruppi di utenti, se si
tratta di raccolte collaborative  la partecipazione alla realizzazione di queste
web collection informative. Il vero pregio di questi strumenti 竪 loffrire la
possibilit della creazione di uninformazione organizzata e collettivamente
costruita, forse uno dei migliori impieghi sul web della cosiddetta intelligenza
collettiva.
Alcuni studi suggeriscono che la content curation potrebbe aiutare
nellapprendimento di determinate tematiche pi湛 di quanto non possa farlo la
semplice navigazione su Internet o la consultazione su Wikipedia, in quanto
i Curators svolgono un efficace lavoro di ricerca, sintesi ed organizzazione,
ripagato da un aumento della loro influenza sul web.

PINTEREST
Pinterest (deve il suo nome alla crasi delle parole inglesi pin, appendere, e
interest, interesse), sostanzialmente permette una curation di tematiche
tramite immagini (e di conseguenza dei siti web su cui sono ospitate),
organizzate in categorie/argomenti. Nato dallidea di creare un catalogo online delle ispirazioni, Pinterest permette agli utenti di creare bacheche, che

176

cap 14 Carollo.indd 2

19/11/2013 15:12:38
IL NON PROFIT IN RETE

funzionano da raccoglitori pubblici, quindi visibili a tutti, di pin condivise
dalla rete o create dagli utenti, permettendo la connessione tra persone aventi
medesimi gusti e interessi.
Un appassionato di un determinato tema pu嘆 creare su Pinterest una
bacheca per raccogliere immagini sullargomento di suo interesse: ogni
immagine viene catalogata e taggata per poter essere trovata dagli altri
appassionati pi湛 facilmente; in questo modo, un altro appassionato del
medesimo argomento pu嘆 raggiungere quella bacheca e condividere interessi
ed opinioni con il suo creatore. Ogni pin, pu嘆 essere ricondiviso (re-Pin)
dagli altri utenti che possono esprimere un Like (come su Facebook,
unespressione di gradimento), e aggiungere un commento per partecipare
alla discussione su quel contenuto. Interessante anche la possibilit di creare
bacheche collaborative che possono essere arricchite da pi湛 di un utente
contemporaneamente.
Lobiettivo di Pinterest 竪 quello di avvicinare utenti di tutto il mondo,
accomunati da interessi e preferenze comuni; sfruttando questa caratteristica,
le organizzazioni non profit possono entrare in contatto con quelle persone
che mostrano interesse verso determinate cause sociali; la piattaforma 竪 stata
utilizzata negli USA anche per vere e proprie campagne di fundraising per
associazioni non profit; inoltre, data la sua caratteristica molto visiva, un
ulteriore utilizzo che riscuote successo nel terzo settore 竪 quello di utilizzare
boards specifiche per la vendita di materiali e prodotti equosolidali.

PAPER.LI
Paper.li 竪 un magazine tematico online che si compone automaticamente
utilizzando i Feed RSS, i contenuti di Twitter (selezionando utenti e/o hashtag)
e di altri social Network selezionati dal suo curatore.  possibile creare diverse
tipologie di giornale a seconda delle proprie esigenze, definendone anche
la frequenza di pubblicazione (daily o weekly). Il layout dimpaginazione 竪
previsto direttamente dal sistema, che provvede a suddividere i contenuti in
colonne, sezioni, categorie ed anteprime, creando cos狸 un prodotto che non
ha nulla da invidiare ad un vero e proprio magazine online.
La finalit di Paper.li 竪 aggregare lintera giornata (o settimana) informativa su

177

cap 14 Carollo.indd 3

19/11/2013 15:12:38
OSSERVATORIO PER IL NON PROFIT 2013

Twitter e le altre fonti prescelte, rendendo il contenuto leggibile e interessante:
quando viene pubblicata una nuova edizione del giornale si pu嘆 scegliere di
mandare automaticamente un tweet che informi i followers (i quali, se iscritti,
ricevono anche una notifica via email). Giornalisti, esperti di ICT e anche il
mondo del non profit, le ONG in particolare, hanno iniziato a utilizzare questo
strumento.
Anche Fondazione THINK!, per esempio, si avvale, sin dallinizio, di questo
strumento, utile per convogliare all-in-one i contenuti e le ultime novit
del mondo dellICT4D (Information and Communication Technology for
Development).

STORIFY
La condivisione di contenuti 竪 una delle maggiori prerogative offerte dal
Nuovo Web: si hanno infatti a disposizione numerosissimi strumenti per
pubblicare e condividere pensieri, documenti e file multimediali.
Quando si tratta per嘆 di seguire levolversi di un evento o di una storia le
attivit necessarie diventano pi湛 complesse, con il rischio anche di divenire
dispersive, dato che si devono raccogliere contributi che, inevitabilmente
provengono da fonti molto diverse tra loro.
Nasce per questo motivo Storify, un tool che permette di raccontare ununica
grande storia utilizzando tutta la potenza di Internet e dei Social media,
aggregando i vari elementi di informazione trovati sul web, siano essi filmati
di YouTube, foto di Flickr, post di Facebook, Tweets e articoli di blog.
Voluto e finanziato da unorganizzazione non profit, Storify ha ricevuto
numerosi riconoscimenti, soprattutto in seguito al suo utilizzo nel corso delle
recenti vicende politiche in Egitto: aggregando nelle sue storie i contributi
degli autori dei tweets attraverso i quali tutto il mondo 竪 rimasto aggiornato
su quanto realmente stava accadendo, 竪 stato utilizzato come un facile mezzo
per riassumere le notizie pi湛 salienti di ogni giornata, aiutando i lettori a non
perdersi nelle centinaia di tweet, video e immagini lanciati in rete ogni giorno.
Storify pu嘆 rappresentare un valido strumento da affiancare alle classiche
attivit di ufficio stampa, per raccontare un evento, un prodotto, ma anche un
luogo o una sensazione: 竪 infatti ideale non solo per la cronaca ma anche per

178

cap 14 Carollo.indd 4

19/11/2013 15:12:38
IL NON PROFIT IN RETE

trasferire concetti e valori, come spesso accade per il mondo non profit, che
gi da tempo ha iniziato a farne uso anche, in alcuni casi, nel nostro Paese.

LA CONTENT CURATION PER IL NON PROFIT
Il 2012 Non profit Social Networking Benchmark Report conferma limpegno
degli enti non profit sul web e nel sempre pi湛 frequente utilizzo dei social
networks e, in generale, degli strumenti 2.0 offerti dalla Rete. Rispetto
agli ultimi quattro anni lutilizzo del social media marketing da parte di
associazioni e istituzioni benefiche 竪 aumentato nel mondo in maniera
esponenziale non solo quantitativamente, ma anche qualitativamente.
La Content Curation o, ancora meglio, la Social Content Curation, oltre a
costituire tanto unattuale quanto uninteressante evoluzione della Rete,
sta diventando sempre pi湛 uno strumento anche per curare e raccontare
le storie del mondo non profit. Svolgendo lattivit di Content Curation si
ha la possibilit di aumentare lautorevolezza su uno specifico argomento,
diventando una risorsa di notizie qualificata per tutte le persone che sul web
seguono una determinata organizzazione o le tematiche di cui si occupa e in
cui opera.
La Content Curation rappresenta inoltre un validissimo strumento per azioni
di marketing e individuazione di volontari. Autorevolezza e riconoscibilit del
brand aumenteranno di pari passo con la cura di contenuti di qualit e della
loro diffusione.
Le organizzazioni, siano esse orientate al business o al non profit, non
dovrebbero considerare la Content Curation come una perdita di tempo,
ma bens狸 come unoccasione per una attenta e utile attivit di selezione
di contenuti di qualit, che diventano utili per sviluppare la conoscenza,
preziosa risorsa che pu嘆 essere a vantaggio dal curatore come dal lettore.

179

cap 14 Carollo.indd 5

19/11/2013 15:12:38

More Related Content

Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (David Carollo, 2013)

  • 2. IL NON-PROFIT IN RETE Con il sostegno di In collaborazione con Universit Milano Bicocca bianca.indd 1 31/10/2013 15:48:41
  • 3. IL NON PROFIT IN RETE INTEGRARE ED INNOVARE: LA CONTENT CURATION COME STRUMENTO PER IL NON PROFIT di DAVID CAROLLO1 PREMESSA La quantit di contenuti prodotti ogni giorno sul web 竪 enorme ed in continua crescita: sono molte le statistiche e le infografiche che descrivono la frenetica attivit degli utenti su Internet, si parla per esempio, di centinaia di nuovi siti internet e blog nati ogni minuto, cos狸 come di decine di ore di filmati caricati su Youtube in soli 60 secondi nel mondo. Dalla nascita dei primissimi blog ad oggi sono cambiate molte cose ed il Web 竪 diventato (e sta diventando) sempre pi湛 articolato, disordinato: si 竪 di fronte ad un overload informativo mai visto prima. Chi usa Twitter per rimanere aggiornato, per esempio, pu嘆 vedere scorrere ogni giorno sul proprio schermo centinaia di aggiornamenti inviati da amici, parenti, societ, agenzie di stampa e dal resto degli utenti da cui ha deciso di ricevere gli aggiornamenti: seguire ogni tweet, ogni messaggio, non 竪 semplice e quasi sempre lutente si perde nellenorme e continuo flusso di informazioni che incessantemente transita sul portale. Protagonista di questo fenomeno 竪 senzaltro il Web 2.0, che, dai primi anni del nuovo millennio, ha ribaltato i paradigmi rendendo sempre pi湛 disponibili agli utenti strumenti che permettessero di creare contenuti e condividerli in Rete, contrariamente a quanto era successo negli anni precedenti quando lutilizzo della rete era unattivit pi湛 adatta a tecnici e ad addetti ai lavori. Ormai chiunque carica contenuti in Rete, quali testi, foto, video, i temi e gli argomenti trattati sono ovviamente i pi湛 disparati ed in questa infinita ragnatela di dati ed informazioni 竪 sempre pi湛 facile perdersi, e comunque si fa molta fatica a destreggiarsi. Pi湛 passer il tempo e pi湛 questa situazione tender a peggiorare e gli utenti, con sempre meno tempo a disposizione, faranno sempre pi湛 fatica a cercare ed a trovare informazioni sugli argomenti di loro interesse. Proprio per questo motivo, recentemente sono nate nuove figure professionali con lo scopo di analizzare la rete in cerca di notizie di interesse, selezionando le fonti e diminuendo sensibilmente il livello di rumore di fondo, occupandosi quindi della loro presentazione e pubblicazione. CHE COS E A COSA SERVE LA CONTENT CURATION La content curation pu嘆 essere definita come lattivit con cui vengono ricercati, aggregati, organizzati e presentati i contenuti pi湛 rilevanti su uno specifico tema, al fine di ottenere unentit crossmediale integrata di valore aggiunto per lutente finale. Nelle prospettive di crescita prima indicate, la content curation probabilmente andr a costituire, nei prossimi anni, uno dei pi湛 interessanti ambiti di sviluppo del web, andando di fatto a modificare, a 1 THINK! Responsabile area Web 175 cap 14 Carollo.indd 1 19/11/2013 15:12:38
  • 4. OSSERVATORIO PER IL NON PROFIT 2013 sostituire (soprattutto in quelle realt dove le risorse sono molto limitate) le attivit editoriali e di blogging di aziende e associazioni, data la possibilit che offre di riuscire a proporre, alla propria audience, qualcosa di organizzato, utile ed originale. Il Content Curator non 竪 il classico tecnico ICT, in quanto non sono richiesti particolari skills tecnici: larea di competenza pu嘆 esser considerata molto vicina agli ambiti umanistici, pur se, in linea generale, questo profilo professionale richiede competenze multidisciplinari: competenze e conoscenze riguardo alla specifica materia che si intende curare, familiarit con gli strumenti del web, e molta curiosit e desiderio di rimanere aggiornati. Il suo compito 竪 ricercare e selezionare notizie scritte da altri - giornalisti, blogger, ecc. - su un determinato tema, per riproporle filtrate e contestualizzate sul canale proprietario; svolge fondamentalmente una funzione di filtro, in relazione ad un determinato argomento, tra la miriade di notizie ed informazioni presenti in rete e lutente finale. Questa figura risulta di grande importanza in un panorama come quello attuale. Seguendo la regola del 90-9-1 nella genesi dei contenuti del Web (il 90% degli utenti usufruisce dei contenuti, il 9% li cura, e l1% li crea) il Content Curator rappresenta quel 9% che opera per evitare, almeno in parte, linformation overload in cui quotidianamente si 竪 immersi. Lattivit del Content Curator parte da una mappatura e selezione delle fonti sullargomento di interesse e dalla definizione dei tool principali per poterle mappare (Feed RSS, alerts su determinate keywords di ricerca, iscrizioni a newsletter, ecc.) per aggregare le news selezionate su un determinato canale, accompagnate da un commento sintetico e ragionato. Lobiettivo del Content Curator 竪 quello di rappresentare una fonte credibile ed autorevole per gli utenti su un determinato argomento, su cui opera contestualizzando e riorganizzando i contenuti nel modo pi湛 funzionale per soddisfare le esigenze di informazione degli utenti. LE PIATTAFORME Recentemente, sono stati sviluppati svariati strumenti utili a curare determinati argomenti, consentendo a singoli utenti o a gruppi di utenti, se si tratta di raccolte collaborative la partecipazione alla realizzazione di queste web collection informative. Il vero pregio di questi strumenti 竪 loffrire la possibilit della creazione di uninformazione organizzata e collettivamente costruita, forse uno dei migliori impieghi sul web della cosiddetta intelligenza collettiva. Alcuni studi suggeriscono che la content curation potrebbe aiutare nellapprendimento di determinate tematiche pi湛 di quanto non possa farlo la semplice navigazione su Internet o la consultazione su Wikipedia, in quanto i Curators svolgono un efficace lavoro di ricerca, sintesi ed organizzazione, ripagato da un aumento della loro influenza sul web. PINTEREST Pinterest (deve il suo nome alla crasi delle parole inglesi pin, appendere, e interest, interesse), sostanzialmente permette una curation di tematiche tramite immagini (e di conseguenza dei siti web su cui sono ospitate), organizzate in categorie/argomenti. Nato dallidea di creare un catalogo online delle ispirazioni, Pinterest permette agli utenti di creare bacheche, che 176 cap 14 Carollo.indd 2 19/11/2013 15:12:38
  • 5. IL NON PROFIT IN RETE funzionano da raccoglitori pubblici, quindi visibili a tutti, di pin condivise dalla rete o create dagli utenti, permettendo la connessione tra persone aventi medesimi gusti e interessi. Un appassionato di un determinato tema pu嘆 creare su Pinterest una bacheca per raccogliere immagini sullargomento di suo interesse: ogni immagine viene catalogata e taggata per poter essere trovata dagli altri appassionati pi湛 facilmente; in questo modo, un altro appassionato del medesimo argomento pu嘆 raggiungere quella bacheca e condividere interessi ed opinioni con il suo creatore. Ogni pin, pu嘆 essere ricondiviso (re-Pin) dagli altri utenti che possono esprimere un Like (come su Facebook, unespressione di gradimento), e aggiungere un commento per partecipare alla discussione su quel contenuto. Interessante anche la possibilit di creare bacheche collaborative che possono essere arricchite da pi湛 di un utente contemporaneamente. Lobiettivo di Pinterest 竪 quello di avvicinare utenti di tutto il mondo, accomunati da interessi e preferenze comuni; sfruttando questa caratteristica, le organizzazioni non profit possono entrare in contatto con quelle persone che mostrano interesse verso determinate cause sociali; la piattaforma 竪 stata utilizzata negli USA anche per vere e proprie campagne di fundraising per associazioni non profit; inoltre, data la sua caratteristica molto visiva, un ulteriore utilizzo che riscuote successo nel terzo settore 竪 quello di utilizzare boards specifiche per la vendita di materiali e prodotti equosolidali. PAPER.LI Paper.li 竪 un magazine tematico online che si compone automaticamente utilizzando i Feed RSS, i contenuti di Twitter (selezionando utenti e/o hashtag) e di altri social Network selezionati dal suo curatore. possibile creare diverse tipologie di giornale a seconda delle proprie esigenze, definendone anche la frequenza di pubblicazione (daily o weekly). Il layout dimpaginazione 竪 previsto direttamente dal sistema, che provvede a suddividere i contenuti in colonne, sezioni, categorie ed anteprime, creando cos狸 un prodotto che non ha nulla da invidiare ad un vero e proprio magazine online. La finalit di Paper.li 竪 aggregare lintera giornata (o settimana) informativa su 177 cap 14 Carollo.indd 3 19/11/2013 15:12:38
  • 6. OSSERVATORIO PER IL NON PROFIT 2013 Twitter e le altre fonti prescelte, rendendo il contenuto leggibile e interessante: quando viene pubblicata una nuova edizione del giornale si pu嘆 scegliere di mandare automaticamente un tweet che informi i followers (i quali, se iscritti, ricevono anche una notifica via email). Giornalisti, esperti di ICT e anche il mondo del non profit, le ONG in particolare, hanno iniziato a utilizzare questo strumento. Anche Fondazione THINK!, per esempio, si avvale, sin dallinizio, di questo strumento, utile per convogliare all-in-one i contenuti e le ultime novit del mondo dellICT4D (Information and Communication Technology for Development). STORIFY La condivisione di contenuti 竪 una delle maggiori prerogative offerte dal Nuovo Web: si hanno infatti a disposizione numerosissimi strumenti per pubblicare e condividere pensieri, documenti e file multimediali. Quando si tratta per嘆 di seguire levolversi di un evento o di una storia le attivit necessarie diventano pi湛 complesse, con il rischio anche di divenire dispersive, dato che si devono raccogliere contributi che, inevitabilmente provengono da fonti molto diverse tra loro. Nasce per questo motivo Storify, un tool che permette di raccontare ununica grande storia utilizzando tutta la potenza di Internet e dei Social media, aggregando i vari elementi di informazione trovati sul web, siano essi filmati di YouTube, foto di Flickr, post di Facebook, Tweets e articoli di blog. Voluto e finanziato da unorganizzazione non profit, Storify ha ricevuto numerosi riconoscimenti, soprattutto in seguito al suo utilizzo nel corso delle recenti vicende politiche in Egitto: aggregando nelle sue storie i contributi degli autori dei tweets attraverso i quali tutto il mondo 竪 rimasto aggiornato su quanto realmente stava accadendo, 竪 stato utilizzato come un facile mezzo per riassumere le notizie pi湛 salienti di ogni giornata, aiutando i lettori a non perdersi nelle centinaia di tweet, video e immagini lanciati in rete ogni giorno. Storify pu嘆 rappresentare un valido strumento da affiancare alle classiche attivit di ufficio stampa, per raccontare un evento, un prodotto, ma anche un luogo o una sensazione: 竪 infatti ideale non solo per la cronaca ma anche per 178 cap 14 Carollo.indd 4 19/11/2013 15:12:38
  • 7. IL NON PROFIT IN RETE trasferire concetti e valori, come spesso accade per il mondo non profit, che gi da tempo ha iniziato a farne uso anche, in alcuni casi, nel nostro Paese. LA CONTENT CURATION PER IL NON PROFIT Il 2012 Non profit Social Networking Benchmark Report conferma limpegno degli enti non profit sul web e nel sempre pi湛 frequente utilizzo dei social networks e, in generale, degli strumenti 2.0 offerti dalla Rete. Rispetto agli ultimi quattro anni lutilizzo del social media marketing da parte di associazioni e istituzioni benefiche 竪 aumentato nel mondo in maniera esponenziale non solo quantitativamente, ma anche qualitativamente. La Content Curation o, ancora meglio, la Social Content Curation, oltre a costituire tanto unattuale quanto uninteressante evoluzione della Rete, sta diventando sempre pi湛 uno strumento anche per curare e raccontare le storie del mondo non profit. Svolgendo lattivit di Content Curation si ha la possibilit di aumentare lautorevolezza su uno specifico argomento, diventando una risorsa di notizie qualificata per tutte le persone che sul web seguono una determinata organizzazione o le tematiche di cui si occupa e in cui opera. La Content Curation rappresenta inoltre un validissimo strumento per azioni di marketing e individuazione di volontari. Autorevolezza e riconoscibilit del brand aumenteranno di pari passo con la cura di contenuti di qualit e della loro diffusione. Le organizzazioni, siano esse orientate al business o al non profit, non dovrebbero considerare la Content Curation come una perdita di tempo, ma bens狸 come unoccasione per una attenta e utile attivit di selezione di contenuti di qualit, che diventano utili per sviluppare la conoscenza, preziosa risorsa che pu嘆 essere a vantaggio dal curatore come dal lettore. 179 cap 14 Carollo.indd 5 19/11/2013 15:12:38