際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
 

AREASERVIZIARETE
SISTEMABIBLIOTECARIOEARCHIVIOSTORICODIATENEO
SETTOREPERILCATOLGOBIBLIOGRAFICODIATENEOETRATTAMENTODELMATERIALE
Aleph500
Lacatalogazionedeidocumenticartograficiastampa

acuradelSettoreperilCatalogobibliograficodiAteneoetrattamentodelmateriale

 PREMESSA
I documenti cartografici a stampa sono quei documenti che rappresentano, globalmente o parzialmente, la             
superficie della terra o gli altri corpi celesti, indipendentemente dal tipo di scala, di tecnica o di supporto adottati:                  
carte geografiche e topografiche, piante bi足tridimensionali, carte aeronautiche, nautiche e celesti, globi, fotografie            
aeree da satelliti e dallo spazio, immagini di telerilevamento, atlanti. La definizione di materiale cartografico si basa                
sulcontenutoenonsullascaladiriduzioneosullecaratteristichefisiche.
Lo standard per la descrizione bibliografica delle rappresentazioni territoriali 竪 ISBD (CM), edito per la prima               
voltanel1987eincorsodirevisione.
Per la catalogazione dei materiali cartografici 竪 frequente anche l'utilizzo di altri standard ISBD a causa della                
variet e della complessit di questa particolare tipologia di materiale. Ad esempio, la catalogazione della              
cartografia antica potrebbe necessitare del supporto degli ISBD (A), la paginazione degli atlanti segue gli elementi               
propridegliISBD(M).
Idocumenticartograficipossonopresentarsiscioltiolegatiinvolume.

 ALEPH:DOCUMENTICARTOGRAFICIASTAMPA

 SCELTADELTEMPLATE
SelezionaretraitemplatepredispostinelModulocatalogazionediAleph:doc.cartografici

 LEADER

LDR 足足足足足nem0足22足足足足足足足足450足

Risultagiprecompilatoneltemplate

 TITOLOEFORMULAZIONEDIRESPONSABILITA'足[AREA1]
La scelta del titolo e la formulazione di responsabilit non si discosta dalle prescrizioni indicate negli ISBD (G),                 
particolare attenzione va dedicata piuttosto alle raccolta di carte e atlanti. Nel caso in cui queste raccolte abbiano                 
un titolo d'insieme e le carte siano legate tra di loro da un numero progressivo, il titolo proprio diverr il titolo                    
d'insieme. In caso contrario viene descritta ogni singola carta. La fonte di informazione privilegiata per la scelta del                 
titolo 竪 la rappresentazione cartografica o, nel caso di atlanti, il frontespizio. L'indicazione generica di materiale               
non va segnalata. Le indicazioni di responsabilit riguardano qualsiasi contributo relativo alla creazione e             
PiazzaMarina,1
Tel.09123893341,93334catalogoateneo@unipa.it
 

AREASERVIZIARETE
SISTEMABIBLIOTECARIOEARCHIVIOSTORICODIATENEO
SETTOREPERILCATOLGOBIBLIOGRAFICODIATENEOETRATTAMENTODELMATERIALE
realizzazioneintellettualedeldocumentocartografico.

Es.2001_$$aMapoftheworld
$$e1:1000000
$$fInstituteg辿ographiquenational

Es.2001_$$aAtlantestradaled'Italia
$$fTouringclubItalia


 EDIZIONE[AREA2]
Lasecondaarearicalcaleprescrizionidellostandardgeneralesecondoleabbreviazioninormalizzate.
Es.205__$$a5.ed

 DATIMATEMATICI足[AREA3]
Si tratta dell'area specifica e obbligatoria per questa tipologia di pubblicazioni ed 竪 destinata ai dati matematici                
(scala,proiezione,coordinate,equinozio)daripetersianchesegicontenutineltitolo.
Lapunteggiaturaconvenzionaleutilizzataperseparareidatimatematici竪laseguente:
Scala余proiezione(coordinate余equinozio)
Il primo elemento 竪 la scala, intesa come indicazione numerica del rapporto tra le misure della rappresentazione                
grafica e le corrispondenti misure reali da rappresentare, ed 竪 espressa come frazione rappresentativa (FR)              
attraverso il rapporto (1:). I due punti non devono essere preceduti o seguiti da alcuno spazio. La FR pu嘆 essere                   
precedutadaltermine"scala".
Es.206__$$aScala1:1000000

Senon竪possibiledeterminarelascalasisegnalalamancanzatraparentesiquadre.
Es.206__$$a[Scalanonindicata]

Se la scala 竪 indicata con un'espressione verbale la si riporta facendola seguire possibilmente da un'indicazione               
numerica.
Es.206__$$aScaleofmiles60toaninch[1:3801600]

Selaproiezionecomparenellefontiprescrittelasiriportadopolascala,separatadapuntoevirgola.
Es.206__$$aScala1:7000余proiezionegnomonica

Le coordinate, ossia i limiti massimi dell'area della rappresentazione, si possono riportare tra parentesi tonde, se               
l'indicazionecomparenellefontiprescritte.
Es.206__$$aScala1:250000(E7属20'足E13属50'/N46属足N44属)
PiazzaMarina,1
Tel.09123893341,93334catalogoateneo@unipa.it
 

AREASERVIZIARETE
SISTEMABIBLIOTECARIOEARCHIVIOSTORICODIATENEO
SETTOREPERILCATOLGOBIBLIOGRAFICODIATENEOETRATTAMENTODELMATERIALE

 PUBBLICAZIONE足[AREA4]
L'area non presenta particolarit ed 竪 riservata alle informazioni che riguardano il documento inteso come              
prodottodestinatoalladiffusione:luogodipubblicazione,editore,data,etc.
Es.210_$$aMilano$$cTouringclub$$d1987

 DESCRIZIONEFISICA[AREA5]
SecondoleREICATl'indicazionespecificadimateriale(ISM)relativaaidocumenticartografici竪laseguente:
 carta
 cartamurale
 globo
 immagineditelerilevamento
 mappa
 modello
 piante
Es.215__$$a2carte$$ccolor.$$d65x40cm 
Es.215__$$a1globo$$ccolor.,rilievostampatoinmetallo$$d23cmdiam.
Es.215__$$a1modello$$ccolor.,plastica$$d45x32x2cm 


Esempio1:
1010$aita
102$aIT
2001$aSicilia$ecartaturisticaeautomobilistica$eelencodeicomuni,abitanti,CAP,altitudine
206$aScala1:300000
210$aSubiaco$cIter$d2007
215$a1carta$ccolor.$d67x97cm,ripieg.a25x13cm
300 $aA margine, carte delle Isole Eolie (scala 1:200000), Egadi (scala 1:200000), Pelagie (scala 1:200000),              
Stromboli(scala1:200000)equadrod'unionedelleisole(scala1:2000000)
300$aSulverso,elencodeicomuni
2252$aMappaIter
4100$12001$aMappeIter
606$aSicilia$xCartestradali$2FI$3ITICCUCFIC103249
8013$aIT$bICCU$c20110906

Esempio2:
010$a88足8177足088足1
100$a20051209d2004||||0itac50ba
101$aita
102$aIT
2001$aSicilia$ecartaturistico足stradale
206$aScala1:300000
210$aSubiaco$cIter$d2004
215$a1carta$ccolor.$d68x98cm,ripieg.a24x13cm
PiazzaMarina,1
Tel.09123893341,93334catalogoateneo@unipa.it
 

AREASERVIZIARETE
SISTEMABIBLIOTECARIOEARCHIVIOSTORICODIATENEO
SETTOREPERILCATOLGOBIBLIOGRAFICODIATENEOETRATTAMENTODELMATERIALE
225$aMappeIter
4100$1001ITICCUCFI0645424$12001$aMappeIter
606$aSicilia$xCartestradali$2FI$3ITICCUCFIC103249
8013$aIT$bICCU$c20110906

Esempio3

101$aabs
102$aIT
2001$aPlanisferodeifusiorari$fIstitutoidrograficodellaMarina
205$a2.ed
206$aScala1:40000000余proiezionediMercatore
210$aGenova$cIstitutoidrograficodellaMarina$d1989
215$a1carta$ccolor.$d70x111cm
300$aAmargine:1001.
606$aFusiorari$xPlanisferi$2FI$3ITICCUCFIC103742
71002$aIstitutoidrograficodellaMarina$3ITICCUCFIV042889$4070
8013$aIT$bICCU$c20110906

Bibliografia

 Azzini, Eleonora. Catalogazione dei materiali cartografici, in "Biblioteconomia: guida classificata" a cura           
diM.Guerrini,Milano,Bibliografica,2007.P.537足543
 International federation of library associations and institutions. ISBD (CM): International standard          
bibliographicdescriptionforcartographicmaterialsRoma,ICCU,1992
 Commissione permanenete per la revisione delle regole italiane di catalogazione (a cura di). Regole italiane              
dicatalogazione:REICAT,Roma,ICCU,2009
 Revelli,Carlo.Ilcatalogo,Milano,Bibliografica,2008








PiazzaMarina,1
Tel.09123893341,93334catalogoateneo@unipa.it

More Related Content

Catalogazione dei documenti cartografici