ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
1 Generiamo energia pulita.
PNEUS
GINEO
“Il mondo è un
bel posto e per esso
vale la pena di lottare.â€
(Albert Einstein)(Albert Einstein)
P R I M E I T A L I A
4 Aiutiamo l’ambiente.
LEss wAstE
mOrE ENErGy
www.getenergyprimeitalia.com
5 Generiamo energia pulita.
INDICE /
index Company Profile	 06-07
Informazioni generali e
Problematiche ambientali e sociali	 08-14
Caratteristiche dei pneumatici usurati	 15-16
Aspetti legislativi	 17
Descrizione e funzionamento
dell’impianto	 18-21
I componenti del sistema	 22-23
Capacità produttiva di Pneus Gineo 200	 24
Caratteristiche gestionali	 25
Conclusioni	 26
P R I M E I T A L I A
6 Aiutiamo l’ambiente.
Get Energy Prime Italia è una società che opera nel campo della ricerca, sviluppo,
costruzione e vendita di impianti per trattare materie plastiche e prodotti similari
(nello specifico i derivati da pneumatici fuori uso), generando energia elettrica e
termica, utilizzando materie prime seconde e o rifiuti con elevato valore energetico.
Get Energy Prime Italia è stata fondata nel 1996 come Get Energy Research (Centro
di Ricerca) e da subito si è concentrata sulle fonti energetiche rinnovabili, in
collaborazione con il Centro Ricerche e Studi dell’Università di Varsavia (Polonia).
Fondata con capitali privati, Get Energy ha recentemente ottenuto contributi dalla
Comunità Europea per progettare e costruire “Pneus GINEO†un impianto per
trattare pneumatici fuori uso (PFU).
La nostra missione è quella di trasformare materie plastiche e PFU (uno dei più seri
problemi ecologici dei nostri giorni), recuperandone, nel pieno rispetto dell’ambiente,
le componenti preziose per riutilizzarle e ottenere un rendimento economico di
sicuro interesse.
Intendiamo essere una Success Story ambientale.
LA FILOSOFIA DI GET ENERGY PRIME ITALIA È, DA SEMPRE,
QUELLA DI ESSERE UN PARTNER SICURO E AFFIDABILE PER
LE REALTÀ INDUSTRIALI E IMPRENDITORIALI E DI SODDISFARE
TUTTE LE LORO PROBLEMATICHE IN AMBITO ENERGETICO.
COMPANY PROFILE
2.
7.
8.
4.
1.
9.
6.
10.
13.
5.
12.
15.
14.
7 Generiamo energia pulita.
AL MOMENTO GET ENERGY HA
STABILITO CONTATTI COMMERCIALI
E INSTAURATO TRATTATIVE CON:
1. ALBANIA
2. ARGENTINA
3. AUSTRALIA
4. BULGARIA
5. COLOMBIA
6. GRAN BRETAGNA
7. HONDURAS
8. ITALIA
9. MAROCCO
10. NICARAGUA
11. NUOVA ZELANDA
12. POLONIA
13. REP. DOMINICANA
14. SUD AFRICA
15. TURCHIA
3.
11.
8 Aiutiamo l’ambiente.
Il rapporto “L’Italia del riciclo 2010†preparato
per il Ministero dell’Ambiente dall’ISPRA, è uno
degli autorevoli studi che affrontano i problemi
dei rifiuti, inclusi i PFU (Pneumatici Fuori Uso) e
ne discutono i principi di gestione.
Tutti i rapporti indicano come problemi principali
da affrontare:
• l’inventario dei PFU,
• la loro gestione come riï¬uti.
La questione è particolarmente rilevante nelle
nazioni la cui economia è in via di sviluppo. Per
esempio, la crescita dell’economia cinese ha
NEL MONDO, CIRCA 4,5 mIlIoNI dI toNNellate ALL’ANNO FINISCONO IN DISCARICHE,
MARI E OCEANI O VIENE ILLEGALMENTE BRUCIATO.
Informazioni generali e
Problematiche ambientali e sociali
9 Generiamo energia pulita.
drammaticamente contribuito all’aumento
dei PFU. La Cina, oggi, ha scavalcato gli Stati
Uniti nella scala mondiale di generazione
di PFU con 200 milioni di pneumatici
all’anno (circa 5 milioni di tonnellate). Va
inoltre segnalato che fino a tempi recenti,
i PFU finivano in discariche sia speciali,
che di rifiuti generali. Oggi, diverse
legislazioni USA ed europee, proibiscono lo
smaltimento in discarica. Nonostante ciò,
circa un terzo dei 13,5 milioni di tonnellate
di PFU generati ogni anno nel mondo, sono
ancora smaltiti senza controlli o vengono
bruciati.
P R I M E I T A L I A
10 Aiutiamo l’ambiente.
È proprio la pratica illegale della combustione a cielo aperto
a costituire la nota più allarmante.
Il fumo prodotto dalla combustione libera dei PFU contiene
infatti inquinanti nocivi come: idrocarburi aromatici, composti
solforosi, monossido di carbonio e ossidi di azoto.
Informazioni generali e
Problematiche ambientali e sociali
COMPONENTE CONCENTRAZIONE NEI FUMI
(g/kg di PFU combusto)
CO2
1.450
CO 35
N2O 0,9
NO 3,2
SO2
15
HCN 4
HCI -
IDROCARBURI INCOMBUSTI
(Benzene, Toluene, ecc)
23
POLVERI 285
METALLI (inclusi Al e Zn) 31,9
IPA 0,0633
PCB 2,66 x 10-4
DIOSSINE/FURANI 6,44 x 10-7
Fonte: SNCP 2007
COMPOSIZIONE DEI FUMI PRODOTTI DALLA COMBUSTIONE NON CONTROLLATA DI PFU
11 Generiamo energia pulita.
Le temperature elevate raggiunte durante
l’incendio causano inoltre la decomposizione
della mescola di gomma e la produzione di oli
idrocarburici a vario peso molecolare che si
prestano a diffondere ed alimentare rapidamente
il fuoco.
Il pericolo è che, anche successivamente allo
spegnimento dell’incendio, le sostanze chimiche
lisciviate dall’acqua possano contenere metalli
pesanti in concentrazioni tali da rischiare
l’inquinamento della falda sottostante.
Per questi motivi la messa in discarica dei PFU
è stata progressivamente bandita in Giappone,
Nord America ed Europa.
AnalogamenteaquantoosservatoinUSA,ildivieto
di smaltimento in discarica dei PFU, introdotto in
Europa dalla direttiva 1999/31/CE e recepito in
Italia con D.Lgs. n. 36/2003, ha rivoluzionato la
filiera dei PFU incentivando la nascita di nuovi
percorsi di recupero. Dal 2006 è infatti vietata la
messa in discarica dei PFU, interi e triturati, ad
esclusione dei pneumatici usati come materiale
di ingegneria e quelli con diametro esterno
superiore a 1400 mm.
Ora la battaglia riguarda la nascita di nuovi
stoccaggi abusivi di PFU che, non essendo in
alcun modo controllati, costituiscono un ulteriore
pericolo per la salute umana e per l’ambiente.
In Europa, così come accaduto per gli USA,
la destinazione dei PFU è stata, fino a tempi
recenti, la messa in discarica. Con un tasso
annuale di crescita della generazione di
PFU, pari mediamente al 2,6%, la quantità da
gestire di tale rifiuto è passata da 2,10 milioni
di tonnellate nel 1994 a 2,78 milioni nel 2006
(EU 15); con l’allargamento della Comunità
europea a 27 Stati Membri, è possibile valutare
il quantitativo di PFU generati pari a 3,2 milioni
di tonnellate/anno.
P R I M E I T A L I A
12 Aiutiamo l’ambiente.
La situazione italiana si discosta, invece, da
entrambiicasi:purdestinandoil48%circadiPFU
al recupero energetico, l’aliquota corrispondente
all’effettivo recupero di materia non equilibra il
rapporto che è purtroppo sbilanciato da una
percentuale ancora elevata (>25%) di materiale
dal destino non certo.
In Italia ogni anno ben 100
mila tonnellate di pneumatici
fuori uso spariscono nel nulla.
A rilevarlo un dossier di Legambiente, riferito al
periodo 2005-2010, che ha individuato, a partire
proprio dal 2005, oltre 1.050 discariche illegali su
un territorio di oltre 6 milioni di metri quadrati.
Illegalità riconducibili alle ecomafie ma anche
a quegli operatori del settore che creano
piccole discariche per risparmiare sui costi di
smaltimento.
La Puglia conta ben 230 siti abusivi di PFU,
quasi il 22% del totale nazionale, seguita dalla
Calabria con 159 siti, dalla Sicilia con 141 e dalla
Campania con 131.
Il Lazio ha il primato peggiore per il Centro con
77 discariche, il Piemonte per il Nord con 37.
Per lo Stato un danno economico complessivo
di oltre 2 miliardi di euro, che comprendono
l’evasione dell’IVA sugli smaltimenti e i costi di
bonifica e di conseguente messa in sicurezza
delle discariche illegali.
Per l’ambiente un altro duro colpo al paesaggio
e alla salute.
0
20
50
70
10
40
30
60
80
1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008
ENErGIA
mAtErIA
ExPOrt
DIsCArICA
Informazioni generali e
Problematiche ambientali e sociali
Fonte: etrma, 2008
13 Generiamo energia pulita.
P R I M E I T A L I A
PRINCIPALI DESTINAZIONI ITALIANE DEI PFU
RECUPERO DESTINAZIONE QUANTITÀ
(TON)*
NOTE
MATERIA CAMPI DA CALCIO E
ALTRE SUPERFICI
SPORTIVE
30.000 Diversamente che in Italia
l’impiego dei granuli di PFU
è l’applicazione che assorbe i
quantitativi maggiori a livello
internazionale
PAVIMENTAZIONE
ANTITRAUMA
8.000 Include mattonelle pre-stampa-
te e preparazioni in situ
ISOLAMENTI ACUSTICI
E ANTIVIBRANTI
5.000 Include tappetini anti-calpestio,
pannelli acustici, antivibranti per
ferro-tramviario, ecc.
ASFALTI 100 Tecnologia non ancora
diffusa
ALTRO 8.000 Arredo urbano e stradale,
mescole di gomma, ecc.
ENERGETICO IN
IMPIANTI ITALIANI
CEMENTIFICI 60.000 Quantità che comprende le
destinazioni come flusso
singolo e come miscela in CDR
→5 impianti attivi
PRODUZIONE ENERGIA
ELETTRICA
45.000 Sia come flusso singolo
che in miscela CDR
→ 3 impianti attivi
PIROLISI E
GASSIFICAZIONE
0 Impianti in fase di sviluppo ma
non ancora attivi
Fonte: elaborazione ecopneus
su dati operativi del settore*Nota: le quantità riportate sono rappresentative sia del materiale
usato in Italia di quanto destinato all’esportazione
14 Aiutiamo l’ambiente.
Informazioni generali e
Problematiche ambientali e sociali
Il bando dello smaltimento in discarica di PFU
negli USA (Introdotto in Europa dalla direttiva
EC 1999/31, adottata in Italia con il Decreto
Legge No. 36/2003), ha comportato cambiamenti
notevoli nella gestione dei rifiuti ed ha favorito
nuovi metodi di recupero e riciclo.
I cambiamenti legislativi sono particolarmente
importanti per l’Italia perché da noi la situazione
è ancora più complessa: sebbene il 48% dei PFU
sia dichiarato dedicato al recupero energetico,
la quantità percentuale del recuperato, non
corrisponde in inventario. Pare inoltre che le
quantità di PFU non inventariate raggiungano
il 25%. Quest’ultimo dato implica che, nel
periodo 2005-2010 si è perso il controllo di
100.000 tonnellate/anno di PFU (rapporto
LEGAMBIENTE).
Questi studi indicano inoltre che, già nel 2005,
le discariche abusive sul territorio nazionale
ammontavano a più di 1000.
la ClaSSIFICaZIoNe deI PFu Come
rISorSe e NoN rIFIutI
La Comunità Europea (CE) considera la
“minimizzazione dei rifiuti†l’obiettivo più
desiderabile nella gestione dei rifiuti, mentre il
“riusoâ€, il “riciclo†e il “recupero energetico e
dei materiali†dei rifiuti, sono considerati “più
desiderabili†che lo “smaltimento†in discarica.
uN dIverSo metodo dI trattameNto deI PFu
Qui presenteremo e discuteremo uno dei diversi metodi di trattamento dei PFU miranti al recupero del massimo contenuto
energetico, evitando al contempo la “combustioneâ€, fonte di energia termica ( e quindi evitando trattamenti complessi dei
fumi di scarico).
Si tratta della “pirolisiâ€, un processo termo-chimico che induce la depolimerizzazione dei materiali organici costituenti la
gomma, in un ambiente inerte (senza ossigeno). Tale processo si può attivare attraverso fonti di calore da combustione,
apparecchi a ultrasuoni, a microonde, o a induzione.
CoN la PIrolISI deI graNulatI della gomma dI veCCHI PNeumatICI IN uNa Camera a temPeratura
varIabIle e CoNtrollata, SI ottIeNe la Frattura CHImICa (“CraCkâ€), deI ComPoStI e la geNeraZIoNe
dI uNa FraZIoNe SolIda (reSIduo CarboNIoSo “CHarâ€), e dI uNa gaSSoSa (ComPoNeNtI orgaNICI gaSSoSI
alle temPerature dI SCarICo della Camera dI PIrolISI).
Il raffreddamento controllato dei gas organici, comporta la condensazione degli olii organici componenti e la separazione
di una frazione gassosa combustibile.
Quindi l’effetto della pirolisi dei PFU è la generazione di:
•unresiduocarbonioso(“charâ€);inpraticacarboneinformagranulare,prontoperessereconfezionatoperusicommerciali;
• una frazione liquida di olii organici combustibili, che possono essere utilizzati per alimentare gruppi generatori diesel
che forniranno energia elettrica o all’impianto pirolitico stesso, o alla rete nazionale;
• una frazione gassosa organica incompressibile tipo CH4, C2H4, C3H6H2 e H2S, CO, CO2 che sarà utilizzata in sede, in
modo controllato, come ulteriore fonte energetica.
Sebbene il riuso di PFU (in pratica legato alla
ricostruzione del battistrada), sia definito la
“Migliore Opzione Ambientale Fattibile†(BPEO),
la quantità di PFU non adatti al riuso cresce
continuamente.
L’economicità della gestione del “ricicloâ€, si
complica perché anche la soluzione di riutilizzo
dei materiali componenti il pneumatico: gomma,
ferro, fibre, ha una fattibilità limitata.
In pratica, in alternativa alla discarica per i PFU
rimanenti, appaiono fattibili solo due soluzioni:
• il recupero dei materiali “ingredienti†(residui
carboniosi e olii combustibili);
• il recupero del valore energetico dei suddetti
materiali (trasformazione in energia termica,
o alimentazione per generazione di energia
elettrica).
Per definire la dimensione del problema di
gestione dei PFU in Europa, basti pensare al
tasso annuale di generazione: 3,3 milioni di
tonnellate (di cui circa 450.000 tonnellate/anno
in Italia; fonte http://wwwetrma.org).
Come indicato precedentemente, il riuso di
vecchi pneumatici “interi†(la “ricostruzioneâ€
del battistrada), o il riciclaggio dei materiali di
composizione dopo lo smantellamento fisico
(che crea granulati di gomma e residui metallici
e fibrosi), sono attività gestionali sui PFU con
applicazione limitata.
P R I M E I T A L I A
15 Generiamo energia pulita.
Caratteristiche dei pneumatici usurati
Il residuo carbonioso
Fonte: Scientiï¬c Journal of riga technical university environmental and Climate technologies 2010 volume 4.
SOSTANZA PNEUMATICI DA AUTOVETTURE PNEUMATICI DA AUTOCARRI
CAUCCIÙ 41-43% 34-35%
CARBONE 38-32% 36-32%
IDROGENO 6–7% 5–6%
ZOLFO 1–1,5% 1–1,5%
FERRO 10–12% 20–22%
RIEMPITIVI 3–4% 3–4%
PESO DEL PNEUMATICO 5–10 kg < 70 kg
COMPONENTI PESO % PNEUMATICI AUTO PESO % PNEUMATICI CAMION
GOMMA NATURALE 22 30
GOMMA SINTETICA 23 15
FULIGGINE 21,5 22
METALLI 16,5 25
FIBRE 5,5 -
OSSIDO DI ZINCO 1 2
ZOLFO 1 1
RIEMPITIVI 7,5 5
MATERIALI CARBONIOSI MISTI 74 67
PESO MEDIO PNEUMATICI NUOVI 8,5 KG 65 KG
PESO MEDIO PNEUMATICI VECCHI 7 KG 56 KG
VALORE CALORIFICO NETTO 30,2 MJ/KG 26,4 MJ/KG
CARBONIO 69 % 61 %
ZOLFO 1,3% 1,4 %
COMPOSIZIONE DELLA GOMMA DEI PNEUMATICI DA AUTOVETTURE
IL VALORE DEI PFU
16 Aiutiamo l’ambiente.
I componenti principali dei pneumatici sono la
gomma naturale, un materiale polimerico di
origine naturale ottenuto dal lattice dell’albero
di caucciu e da gomma sintetica, un materiale
costituito dalla copolimerizzazione di isobutilene
(2-metilpropene (CH3)2C=CH2 con un poco di
isoprene).
La percentuale di carbonio si riferisce al
“carbon blackâ€, un additivo comunemente usato
nella fabbricazione di pneumatici, in pratica si
tratta di carbone puro sparso nella gomma in
forma colloidale (generalmente prodotto dalla
combustione incompleta o decomposizione
termica di idrocarburi liquidi o gassosi in
condizioni controllate).
Il bilancio finale del materiale di un
pneumatico è pari ad un valore calorico
superiore al carbone (fino a 37 MJ/kg
verso 27 MJ/kg).
Questi dati indicano che il PFU non si deve
considerare un rifiuto, ma una risorsa economica
nelcampoenergeticoequindicometalevagestito.
Caratteristiche dei pneumatici usurati
P R I M E I T A L I A
Frazioni di olio di pirolisi
17 Generiamo energia pulita.
Le strategie di gestione dei rifiuti contenute nelle
varie Direttive Europee, in particolare la 2008/98/
EC, hanno come primo obiettivo e migliore
opzione, la prevenzione.
Il problema dei PFU è importante perché si tratta
di gestire volumi annuali enormi: 1 miliardo di
pneumatici (Environment Agency, 2012; Shulman,
2004).
Per questo motivo la CE ha identificato la gestione
dei PFU come prioritaria, già da metà anni ’90
(DEFRA 2007) e di conseguenza, messo al bando
l’abbandono in discarica.
La Direttiva 1999/31/EC stabilisce i termini di
gestione tecnica ed operativa delle discariche
incluso il bando, da queste ultime, di rifiuti come
i PFU.
La Direttiva 2000/53/EC si occupa di “veicoli a
fine uso†e della prevenzione di smaltimento
in discarica di tali veicoli e dei suoi componenti
pneumatici inclusi.
La Direttiva 2000/76/EC sull’incenerimento dei
rifiuti, si occupa di prevenire l’impatto ambientale
negativo legato a questa attività e i conseguenti
rischi per la salute pubblica. I requisiti per
ottenere licenze di esercizio di inceneritori sono
elencati nella 2000/76/EC. La Direttiva definisce
l’incenerimento come un processo termico di
trattamento per ossidazione dei rifiuti, con o
senza recupero energetico. Impianti di pirolisi,
gassificazione, al plasma, sono inclusi nello scopo
della direttiva nel caso i prodotti generati da questi
processi vengano susseguentemente inceneriti.
Impianti tipo forno per cemento, usati per bruciare
i rifiuti al fine di eliminarli, generando calore, sono
considerati co-inceneritori.
La Direttiva 2008/98/EC riguarda i rifiuti e
l’abrogazione di alcune Direttive: l’articolo 6
della Direttiva indica le condizioni necessarie per
riclassificare rifiuti, susseguentemente ad un
processo di recupero:
• la sostanza o l’oggetto è comunemente usato in
applicazioni specifiche;
• c’è un mercato per tali sostanze o oggetti;
• la sostanza o l’oggetto soddisfano requisiti
tecnici e legislativi per utilizzi specifici;
• l’uso della sostanza o dell’oggetto non implica
circostanze ambientali avverse, o ha impatto
negativo sulla salute pubblica.
La Direttiva elenca i PFU come rifiuto
riclassificabile.
Aspetti legislativi
18 Aiutiamo l’ambiente.
Descrizione e funzionamento dell’impianto
P R I M E I T A L I A
PNeumatICI
FuorI uSo
(PFu)
trIturatore
dePolImerIZ-
Zatore
olIo
PIrolItICo
(CombuStIbIle)
gruPPo
geNeratorI
CorreNte
elettrICa
SIStema dI
raFFreddameNto
SerbatoIo dI
CombuStIbIle
PFu
trIturatI
dePolImerIZ-
19 Generiamo energia pulita.
cono di caricamento
del granulato di gomma
serpentine di raffreddamento
riscaldamento ad induzione
energia elettrica per
immissione in rete e all’impianto
tubi di condensazione
gas di pirolisi
raffreddamento
ad aria
raffreddamento
ad acqua
raccolta carbone
gruppo generatore diesel
all’atmosfera
all’atmosfera
filtro dell’olio
gruppo
secondario
generatore
a gas
contenitore
dell’olio di
condensa
filtro ad acqua
camera di pirolisi
con coclea
N2
gas
PNEUS
GINEO
20 Aiutiamo l’ambiente.
Descrizione e funzionamento dell’impianto
P R I M E I T A L I A
ImPIaNto del 1996
ImPIaNto del 2015
ImPIaNto del 2004
21 Generiamo energia pulita.
“PNeuS gINeo†è uN ImPIaNto baSato Su
uN Progetto CoN brevettI dePoSItatI
Per trattare graNulato dI PFu CoN uN
ProCeSSo dI PIrolISI. la teCNologIa,
SvIluPPata da get eNergY PrIme
ItalIa INtroduCe teCNologIe Nuove dI
trattameNto termICo e dI utIlIZZo Come
CombuStIbIle dIeSel deI lIQuIdI PIrolItICI.
Il granulato di gomma (da 1 a 4 mm di diametro) è
introdotto in modo continuo nel reattore di pirolisi
dove il riscaldamento del prodotto è ottenuto da
induttori elettrici controllati elettronicamente. La
gomma immersa in un’atmosfera inerte genera
quindi gas di pirolisi e residui carboniosi.
Il residuo solido è scaricato in modo continuo
da un portello del reattore e trasferito , sotto
raffreddamento forzato, dentro a dispositivi di
raccolta da una coclea. (FIg.1)
I gas di pirolisi vengono trasferiti entro
scambiatori di calore a raffreddamento ad aria
dove progressivamente depositano e frazioni
liquide condensate.
Ilcondensato(oliiornicidicomposizioneleggermente
diversa nei vari stadi), sono raccolti in serbatoi di
sedimentazione. (FIg.2-3)
(FIg.4) Prima di essere inviata al generatore, la
frazione gassosa rimasta viene immessa in un bagno
acquoso di filtraggio.
Il liquido nei serbatoi è filtrato per la rimozione di
particelle solide ed inviato ad uno o più generatori
diesel. Il processo è automatico e completamente
controllato da una centrale elettronica programmata.
FIg.1
FIg.2 FIg.3
FIg.4
22 Aiutiamo l’ambiente.
I componenti del sistema
Il reattore di pirolisi è un cilindro lungo circa 6
metri ed è progettato in conformità alle norme e
ai criteri CE.
Il reattore è equipaggiato con uno speciale
miscelatore motorizzato che assicura un
riscaldamento accurato del granulato nel tempo
predeterminato.
Gli scambiatori di calore per il gas di pirolisi sono
alettati per consentire un raffreddamento ad
aria, gli stessi sono segmentati per permettere
Tutti i componenti in contatto con solidi, liquidi e gas generati, sono fabbricati in acciai speciali ed inossidabili.
il controllo delle frazioni liquide e così ottimizzare il
processo di condensazione.
La coclea è progettata per trasferire e raffreddare il
residuo solido in serbatoi predisposti a temperatura
ambiente. (FIg.5)
Il gruppo generatore diesel, è modificato per
accettare come combustibile la completa frazione
liquida generata ed è equipaggiato con uno speciale
catalizzatore che permette di ottemperare alle
norme di scarico ambientali. (FIg.6)
FIg.6
FIg.5
TIPOLOGIE DI GRUPPI GENERATORI DISPONIBILI
PRODUZIONE KW IN LAVORO CONTINUO MODELLO CONSUMO L/H
230 KW CUMMINS NTA 855G4 ~ 60 L
445 KW CUMMINS VTA 28G5 ~ 120 L
675 KW CUMMINS NTA 855G4
+ VTA 28G5
~ 180 L
820 KW CUMMINS KTA 50G3 ~ 215 L
1050 KW CUMMINS NTA 855G4
+ KTA 50G3
~ 275 L
1265 KW CUMMINS VTA 28G5
+ KTA 50G3
~ 335 L
1640 KW CUMMINS KTA 50G3 X 2 ~ 430 L
23 Generiamo energia pulita.
P R I M E I T A L I A
24 Aiutiamo l’ambiente.
Capacità produttiva di PNEUS GINEO 200
L’impianto PNEUS GINEO 200 è il sistema di base
della Get Energy Prime Italia.
Il caricamento del granulato nel reattore è tarato
per 200 kg/hr.
Le condizioni di pirolisi ad alimentazione
normale, generano approssimativamente 90 kg/
hr di residuo solido e 80 kg/hr di liquido organico.
La frazione rimanente di gas non condensati è di
30 kg/hr.
Il generatore diesel produce 230 kW e quando
è alimentato da 60 L/hr di combustibile e quindi
il caricamento di granulato deve essere almeno
di 200 kg/hr per ottenere il massimo output dal
generatore.
Dei 230 kWe disponibili dal gruppo generatore, 50
kWe sono messi a disposizione dell’intero impianto
di pirolisi come autoconsumo.
Ilcaloregeneratodallacombustionedeigaspirolitici
non condensati (ma non utilizzati ulteriormente), è
approssimativamente di 20 kWe.
NORMATIVA CE
IL PrOGEttO, LA FABBrICAZIONE E IL FUNZIONAmENtO
DELL’ImPIANtO sONO IN CONFOrmItÀ CON tUttE LE
NOrmAtIVE NAZIONALI ED INtErNAZIONALI.
ImPIaNto ComPleto
25 Generiamo energia pulita.
Descrizione e funzionamento dell’impianto
Caratteristiche gestionali
• Il sistema è monitorato h 24 con trasmissione dati on-line tramite internet e GPS al centro di
assistenza madre (i dati raccolti in tempo reale consentono di controllare l’attività produttiva
e il suo funzionamento);
• Piccole dimensioni (basso impatto ambientale);
• Basso livello di rumorosità;
• Nessun impatto ambientale;
• Impianto mobile;
• Piena cogenerazione dell’impianto;
• Struttura estremamente semplice e veloce per manutenzione e guasti;
• Impianto assicurabile;
• Vita media dell’impianto: 18 anni (con manutenzione regolare)
• Impianto certiï¬cato secondo le norme europee (CEE)
• Generatore certiï¬cato secondo le norme europee (CEE)
• La pulizia dell’impianto non ha bisogno dell’uso dell’acqua e quindi non si incorre
nell’inquinamento delle acque superï¬ciali e freatiche.
Emissione di rumore: 75 dB a 1 metro di distanza
Emissione di rumore: 65 dB a 7 metri di distanza
Dispositivi o località Livello di rumore, dB
Soglia di udibilità, inudibile 0
Camera tranquilla 35
Parco eolico a 350 metri di distanza 35-45
Ufï¬cio rumoroso in pieno svolgimento 60
Camion in movimento a 50km/h, a 100 metri di distanza 70
Trapano pneumatico a 7m di distanza 95
Turbina di vento, 10m di distanza 95-105
Fonte: Cubasolar, Energéticas Renovables (CETER). Cuba.
P R I M E I T A L I A
26 Aiutiamo l’ambiente.
Conclusioni
LA GEt ENErGy PrImE ItALIA È PrONtA A CrEArE
INsIEmE AI PArtNEr UN sIstEmA DI rECUPErO DEL PFU
FOrtE E DINAmICO, CHE COmPrENDA IL mErCAtO DI
PrODUZIONE DELLE FONtI ALtErNAtIVE DELL’ENErGIA.
In un’era in cui il continuo aumento dei rifiuti
non può più essere contrastato con lo stoccaggio
in discarica o l’incenerimento, responsabile di
emissioni e residui altamente inquinanti, l’unica
soluzione prospettabile è ricercare proprio nei
componenti di scarto un valido alleato.
La ricerca di nuove fonti energetiche attuata in
questi anni dalla Get Energy Prime Italia lo ha
individuato nel PFU, una soluzione che permette
di produrre energia elettrica e termica sfruttando
modalità alternative di riciclo.
La composizione del PFU rende apprezzabile il
suo impiego nei più svariati settori industriali:
energia elettrica, energia termica, Carbon Black,
metallo.
L’esperienza aziendale ci insegna che più è
elevato il numero dei settori applicativi, più si
garantisce un effetto compensativo quando uno
dei settori entra in crisi.
Inoltre il problema sociale su scala mondiale ci
fornisce una sola e unica prospettiva: il riciclo
del PFU.
La Get Energy Prime Italia è pronta a creare insieme
ai partner un sistema di recupero del PFU forte e
dinamico, che comprenda il mercato di produzione
delle fonti alternative dell’energia.
Al centro di questo obiettivo si pone il PNEUS GINEO,
caratterizzato dalle innovative soluzioni applicate
e, al contempo, da una semplicità strutturale che
rende l’impianto di facile gestione.
Scegliere di recuperare pneumatici ormai al
culmine del processo vitale e convertirli, equivale
a risolvere due criticità: eliminare un materiale
inquinante destinato alla distruzione e produrre
energia grazie a modalità alternative, rispettando
principi e obiettivi ecosostenibili. Ora che la parola
d’ordine è “recuperareâ€, trasformare i pneumatici
in risorsa significa ottimizzare i due processi.
Ma significa anche fronteggiare il fenomeno del
diffondersi delle discariche abusive e schierarsi a
fianco di un pianeta in affanno. Una scelta a favore
dell’ambiente.
Una scelta valida anche dal punto di vista di costi e
introiti.
P R I M E I T A L I A
27 Generiamo energia pulita.
PreSIdeNte
Giovanni Sella
g.sella@getenergyprimeitalia.com
ammINIStratore
Gianluca Marcorelli
g.marcorelli@getenergyprimeitalia.com
uFFICIo ammINIStratIvo
Dott. Federico Staunovo Polacco
segreteria@studiostaunovo.it
uFFICIo legale
Avv. Raffaella Campi
avv.raffaellacampi@gmail.com
GEPI ITALIA
www.getenergyprimeitalia.com
28 Aiutiamo l’ambiente.
www.getenergyprimeitalia.com
GET ENERGY Prime Italia srl
Viale delle Milizie, 22
00165 Roma

More Related Content

Catalogo get energy

  • 1. 1 Generiamo energia pulita. PNEUS GINEO
  • 2. “Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare.†(Albert Einstein)(Albert Einstein)
  • 3. P R I M E I T A L I A
  • 4. 4 Aiutiamo l’ambiente. LEss wAstE mOrE ENErGy www.getenergyprimeitalia.com
  • 5. 5 Generiamo energia pulita. INDICE / index Company Profile 06-07 Informazioni generali e Problematiche ambientali e sociali 08-14 Caratteristiche dei pneumatici usurati 15-16 Aspetti legislativi 17 Descrizione e funzionamento dell’impianto 18-21 I componenti del sistema 22-23 Capacità produttiva di Pneus Gineo 200 24 Caratteristiche gestionali 25 Conclusioni 26 P R I M E I T A L I A
  • 6. 6 Aiutiamo l’ambiente. Get Energy Prime Italia è una società che opera nel campo della ricerca, sviluppo, costruzione e vendita di impianti per trattare materie plastiche e prodotti similari (nello specifico i derivati da pneumatici fuori uso), generando energia elettrica e termica, utilizzando materie prime seconde e o rifiuti con elevato valore energetico. Get Energy Prime Italia è stata fondata nel 1996 come Get Energy Research (Centro di Ricerca) e da subito si è concentrata sulle fonti energetiche rinnovabili, in collaborazione con il Centro Ricerche e Studi dell’Università di Varsavia (Polonia). Fondata con capitali privati, Get Energy ha recentemente ottenuto contributi dalla Comunità Europea per progettare e costruire “Pneus GINEO†un impianto per trattare pneumatici fuori uso (PFU). La nostra missione è quella di trasformare materie plastiche e PFU (uno dei più seri problemi ecologici dei nostri giorni), recuperandone, nel pieno rispetto dell’ambiente, le componenti preziose per riutilizzarle e ottenere un rendimento economico di sicuro interesse. Intendiamo essere una Success Story ambientale. LA FILOSOFIA DI GET ENERGY PRIME ITALIA È, DA SEMPRE, QUELLA DI ESSERE UN PARTNER SICURO E AFFIDABILE PER LE REALTÀ INDUSTRIALI E IMPRENDITORIALI E DI SODDISFARE TUTTE LE LORO PROBLEMATICHE IN AMBITO ENERGETICO. COMPANY PROFILE 2. 7. 8. 4. 1. 9. 6. 10. 13. 5. 12. 15. 14.
  • 7. 7 Generiamo energia pulita. AL MOMENTO GET ENERGY HA STABILITO CONTATTI COMMERCIALI E INSTAURATO TRATTATIVE CON: 1. ALBANIA 2. ARGENTINA 3. AUSTRALIA 4. BULGARIA 5. COLOMBIA 6. GRAN BRETAGNA 7. HONDURAS 8. ITALIA 9. MAROCCO 10. NICARAGUA 11. NUOVA ZELANDA 12. POLONIA 13. REP. DOMINICANA 14. SUD AFRICA 15. TURCHIA 3. 11.
  • 8. 8 Aiutiamo l’ambiente. Il rapporto “L’Italia del riciclo 2010†preparato per il Ministero dell’Ambiente dall’ISPRA, è uno degli autorevoli studi che affrontano i problemi dei rifiuti, inclusi i PFU (Pneumatici Fuori Uso) e ne discutono i principi di gestione. Tutti i rapporti indicano come problemi principali da affrontare: • l’inventario dei PFU, • la loro gestione come riï¬uti. La questione è particolarmente rilevante nelle nazioni la cui economia è in via di sviluppo. Per esempio, la crescita dell’economia cinese ha NEL MONDO, CIRCA 4,5 mIlIoNI dI toNNellate ALL’ANNO FINISCONO IN DISCARICHE, MARI E OCEANI O VIENE ILLEGALMENTE BRUCIATO. Informazioni generali e Problematiche ambientali e sociali
  • 9. 9 Generiamo energia pulita. drammaticamente contribuito all’aumento dei PFU. La Cina, oggi, ha scavalcato gli Stati Uniti nella scala mondiale di generazione di PFU con 200 milioni di pneumatici all’anno (circa 5 milioni di tonnellate). Va inoltre segnalato che fino a tempi recenti, i PFU finivano in discariche sia speciali, che di rifiuti generali. Oggi, diverse legislazioni USA ed europee, proibiscono lo smaltimento in discarica. Nonostante ciò, circa un terzo dei 13,5 milioni di tonnellate di PFU generati ogni anno nel mondo, sono ancora smaltiti senza controlli o vengono bruciati. P R I M E I T A L I A
  • 10. 10 Aiutiamo l’ambiente. È proprio la pratica illegale della combustione a cielo aperto a costituire la nota più allarmante. Il fumo prodotto dalla combustione libera dei PFU contiene infatti inquinanti nocivi come: idrocarburi aromatici, composti solforosi, monossido di carbonio e ossidi di azoto. Informazioni generali e Problematiche ambientali e sociali COMPONENTE CONCENTRAZIONE NEI FUMI (g/kg di PFU combusto) CO2 1.450 CO 35 N2O 0,9 NO 3,2 SO2 15 HCN 4 HCI - IDROCARBURI INCOMBUSTI (Benzene, Toluene, ecc) 23 POLVERI 285 METALLI (inclusi Al e Zn) 31,9 IPA 0,0633 PCB 2,66 x 10-4 DIOSSINE/FURANI 6,44 x 10-7 Fonte: SNCP 2007 COMPOSIZIONE DEI FUMI PRODOTTI DALLA COMBUSTIONE NON CONTROLLATA DI PFU
  • 11. 11 Generiamo energia pulita. Le temperature elevate raggiunte durante l’incendio causano inoltre la decomposizione della mescola di gomma e la produzione di oli idrocarburici a vario peso molecolare che si prestano a diffondere ed alimentare rapidamente il fuoco. Il pericolo è che, anche successivamente allo spegnimento dell’incendio, le sostanze chimiche lisciviate dall’acqua possano contenere metalli pesanti in concentrazioni tali da rischiare l’inquinamento della falda sottostante. Per questi motivi la messa in discarica dei PFU è stata progressivamente bandita in Giappone, Nord America ed Europa. AnalogamenteaquantoosservatoinUSA,ildivieto di smaltimento in discarica dei PFU, introdotto in Europa dalla direttiva 1999/31/CE e recepito in Italia con D.Lgs. n. 36/2003, ha rivoluzionato la filiera dei PFU incentivando la nascita di nuovi percorsi di recupero. Dal 2006 è infatti vietata la messa in discarica dei PFU, interi e triturati, ad esclusione dei pneumatici usati come materiale di ingegneria e quelli con diametro esterno superiore a 1400 mm. Ora la battaglia riguarda la nascita di nuovi stoccaggi abusivi di PFU che, non essendo in alcun modo controllati, costituiscono un ulteriore pericolo per la salute umana e per l’ambiente. In Europa, così come accaduto per gli USA, la destinazione dei PFU è stata, fino a tempi recenti, la messa in discarica. Con un tasso annuale di crescita della generazione di PFU, pari mediamente al 2,6%, la quantità da gestire di tale rifiuto è passata da 2,10 milioni di tonnellate nel 1994 a 2,78 milioni nel 2006 (EU 15); con l’allargamento della Comunità europea a 27 Stati Membri, è possibile valutare il quantitativo di PFU generati pari a 3,2 milioni di tonnellate/anno. P R I M E I T A L I A
  • 12. 12 Aiutiamo l’ambiente. La situazione italiana si discosta, invece, da entrambiicasi:purdestinandoil48%circadiPFU al recupero energetico, l’aliquota corrispondente all’effettivo recupero di materia non equilibra il rapporto che è purtroppo sbilanciato da una percentuale ancora elevata (>25%) di materiale dal destino non certo. In Italia ogni anno ben 100 mila tonnellate di pneumatici fuori uso spariscono nel nulla. A rilevarlo un dossier di Legambiente, riferito al periodo 2005-2010, che ha individuato, a partire proprio dal 2005, oltre 1.050 discariche illegali su un territorio di oltre 6 milioni di metri quadrati. Illegalità riconducibili alle ecomafie ma anche a quegli operatori del settore che creano piccole discariche per risparmiare sui costi di smaltimento. La Puglia conta ben 230 siti abusivi di PFU, quasi il 22% del totale nazionale, seguita dalla Calabria con 159 siti, dalla Sicilia con 141 e dalla Campania con 131. Il Lazio ha il primato peggiore per il Centro con 77 discariche, il Piemonte per il Nord con 37. Per lo Stato un danno economico complessivo di oltre 2 miliardi di euro, che comprendono l’evasione dell’IVA sugli smaltimenti e i costi di bonifica e di conseguente messa in sicurezza delle discariche illegali. Per l’ambiente un altro duro colpo al paesaggio e alla salute. 0 20 50 70 10 40 30 60 80 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 ENErGIA mAtErIA ExPOrt DIsCArICA Informazioni generali e Problematiche ambientali e sociali Fonte: etrma, 2008
  • 13. 13 Generiamo energia pulita. P R I M E I T A L I A PRINCIPALI DESTINAZIONI ITALIANE DEI PFU RECUPERO DESTINAZIONE QUANTITÀ (TON)* NOTE MATERIA CAMPI DA CALCIO E ALTRE SUPERFICI SPORTIVE 30.000 Diversamente che in Italia l’impiego dei granuli di PFU è l’applicazione che assorbe i quantitativi maggiori a livello internazionale PAVIMENTAZIONE ANTITRAUMA 8.000 Include mattonelle pre-stampa- te e preparazioni in situ ISOLAMENTI ACUSTICI E ANTIVIBRANTI 5.000 Include tappetini anti-calpestio, pannelli acustici, antivibranti per ferro-tramviario, ecc. ASFALTI 100 Tecnologia non ancora diffusa ALTRO 8.000 Arredo urbano e stradale, mescole di gomma, ecc. ENERGETICO IN IMPIANTI ITALIANI CEMENTIFICI 60.000 Quantità che comprende le destinazioni come flusso singolo e come miscela in CDR →5 impianti attivi PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA 45.000 Sia come flusso singolo che in miscela CDR → 3 impianti attivi PIROLISI E GASSIFICAZIONE 0 Impianti in fase di sviluppo ma non ancora attivi Fonte: elaborazione ecopneus su dati operativi del settore*Nota: le quantità riportate sono rappresentative sia del materiale usato in Italia di quanto destinato all’esportazione
  • 14. 14 Aiutiamo l’ambiente. Informazioni generali e Problematiche ambientali e sociali Il bando dello smaltimento in discarica di PFU negli USA (Introdotto in Europa dalla direttiva EC 1999/31, adottata in Italia con il Decreto Legge No. 36/2003), ha comportato cambiamenti notevoli nella gestione dei rifiuti ed ha favorito nuovi metodi di recupero e riciclo. I cambiamenti legislativi sono particolarmente importanti per l’Italia perché da noi la situazione è ancora più complessa: sebbene il 48% dei PFU sia dichiarato dedicato al recupero energetico, la quantità percentuale del recuperato, non corrisponde in inventario. Pare inoltre che le quantità di PFU non inventariate raggiungano il 25%. Quest’ultimo dato implica che, nel periodo 2005-2010 si è perso il controllo di 100.000 tonnellate/anno di PFU (rapporto LEGAMBIENTE). Questi studi indicano inoltre che, già nel 2005, le discariche abusive sul territorio nazionale ammontavano a più di 1000. la ClaSSIFICaZIoNe deI PFu Come rISorSe e NoN rIFIutI La Comunità Europea (CE) considera la “minimizzazione dei rifiuti†l’obiettivo più desiderabile nella gestione dei rifiuti, mentre il “riusoâ€, il “riciclo†e il “recupero energetico e dei materiali†dei rifiuti, sono considerati “più desiderabili†che lo “smaltimento†in discarica. uN dIverSo metodo dI trattameNto deI PFu Qui presenteremo e discuteremo uno dei diversi metodi di trattamento dei PFU miranti al recupero del massimo contenuto energetico, evitando al contempo la “combustioneâ€, fonte di energia termica ( e quindi evitando trattamenti complessi dei fumi di scarico). Si tratta della “pirolisiâ€, un processo termo-chimico che induce la depolimerizzazione dei materiali organici costituenti la gomma, in un ambiente inerte (senza ossigeno). Tale processo si può attivare attraverso fonti di calore da combustione, apparecchi a ultrasuoni, a microonde, o a induzione. CoN la PIrolISI deI graNulatI della gomma dI veCCHI PNeumatICI IN uNa Camera a temPeratura varIabIle e CoNtrollata, SI ottIeNe la Frattura CHImICa (“CraCkâ€), deI ComPoStI e la geNeraZIoNe dI uNa FraZIoNe SolIda (reSIduo CarboNIoSo “CHarâ€), e dI uNa gaSSoSa (ComPoNeNtI orgaNICI gaSSoSI alle temPerature dI SCarICo della Camera dI PIrolISI). Il raffreddamento controllato dei gas organici, comporta la condensazione degli olii organici componenti e la separazione di una frazione gassosa combustibile. Quindi l’effetto della pirolisi dei PFU è la generazione di: •unresiduocarbonioso(“charâ€);inpraticacarboneinformagranulare,prontoperessereconfezionatoperusicommerciali; • una frazione liquida di olii organici combustibili, che possono essere utilizzati per alimentare gruppi generatori diesel che forniranno energia elettrica o all’impianto pirolitico stesso, o alla rete nazionale; • una frazione gassosa organica incompressibile tipo CH4, C2H4, C3H6H2 e H2S, CO, CO2 che sarà utilizzata in sede, in modo controllato, come ulteriore fonte energetica. Sebbene il riuso di PFU (in pratica legato alla ricostruzione del battistrada), sia definito la “Migliore Opzione Ambientale Fattibile†(BPEO), la quantità di PFU non adatti al riuso cresce continuamente. L’economicità della gestione del “ricicloâ€, si complica perché anche la soluzione di riutilizzo dei materiali componenti il pneumatico: gomma, ferro, fibre, ha una fattibilità limitata. In pratica, in alternativa alla discarica per i PFU rimanenti, appaiono fattibili solo due soluzioni: • il recupero dei materiali “ingredienti†(residui carboniosi e olii combustibili); • il recupero del valore energetico dei suddetti materiali (trasformazione in energia termica, o alimentazione per generazione di energia elettrica). Per definire la dimensione del problema di gestione dei PFU in Europa, basti pensare al tasso annuale di generazione: 3,3 milioni di tonnellate (di cui circa 450.000 tonnellate/anno in Italia; fonte http://wwwetrma.org). Come indicato precedentemente, il riuso di vecchi pneumatici “interi†(la “ricostruzione†del battistrada), o il riciclaggio dei materiali di composizione dopo lo smantellamento fisico (che crea granulati di gomma e residui metallici e fibrosi), sono attività gestionali sui PFU con applicazione limitata. P R I M E I T A L I A
  • 15. 15 Generiamo energia pulita. Caratteristiche dei pneumatici usurati Il residuo carbonioso Fonte: Scientiï¬c Journal of riga technical university environmental and Climate technologies 2010 volume 4. SOSTANZA PNEUMATICI DA AUTOVETTURE PNEUMATICI DA AUTOCARRI CAUCCIÙ 41-43% 34-35% CARBONE 38-32% 36-32% IDROGENO 6–7% 5–6% ZOLFO 1–1,5% 1–1,5% FERRO 10–12% 20–22% RIEMPITIVI 3–4% 3–4% PESO DEL PNEUMATICO 5–10 kg < 70 kg COMPONENTI PESO % PNEUMATICI AUTO PESO % PNEUMATICI CAMION GOMMA NATURALE 22 30 GOMMA SINTETICA 23 15 FULIGGINE 21,5 22 METALLI 16,5 25 FIBRE 5,5 - OSSIDO DI ZINCO 1 2 ZOLFO 1 1 RIEMPITIVI 7,5 5 MATERIALI CARBONIOSI MISTI 74 67 PESO MEDIO PNEUMATICI NUOVI 8,5 KG 65 KG PESO MEDIO PNEUMATICI VECCHI 7 KG 56 KG VALORE CALORIFICO NETTO 30,2 MJ/KG 26,4 MJ/KG CARBONIO 69 % 61 % ZOLFO 1,3% 1,4 % COMPOSIZIONE DELLA GOMMA DEI PNEUMATICI DA AUTOVETTURE IL VALORE DEI PFU
  • 16. 16 Aiutiamo l’ambiente. I componenti principali dei pneumatici sono la gomma naturale, un materiale polimerico di origine naturale ottenuto dal lattice dell’albero di caucciu e da gomma sintetica, un materiale costituito dalla copolimerizzazione di isobutilene (2-metilpropene (CH3)2C=CH2 con un poco di isoprene). La percentuale di carbonio si riferisce al “carbon blackâ€, un additivo comunemente usato nella fabbricazione di pneumatici, in pratica si tratta di carbone puro sparso nella gomma in forma colloidale (generalmente prodotto dalla combustione incompleta o decomposizione termica di idrocarburi liquidi o gassosi in condizioni controllate). Il bilancio finale del materiale di un pneumatico è pari ad un valore calorico superiore al carbone (fino a 37 MJ/kg verso 27 MJ/kg). Questi dati indicano che il PFU non si deve considerare un rifiuto, ma una risorsa economica nelcampoenergeticoequindicometalevagestito. Caratteristiche dei pneumatici usurati P R I M E I T A L I A Frazioni di olio di pirolisi
  • 17. 17 Generiamo energia pulita. Le strategie di gestione dei rifiuti contenute nelle varie Direttive Europee, in particolare la 2008/98/ EC, hanno come primo obiettivo e migliore opzione, la prevenzione. Il problema dei PFU è importante perché si tratta di gestire volumi annuali enormi: 1 miliardo di pneumatici (Environment Agency, 2012; Shulman, 2004). Per questo motivo la CE ha identificato la gestione dei PFU come prioritaria, già da metà anni ’90 (DEFRA 2007) e di conseguenza, messo al bando l’abbandono in discarica. La Direttiva 1999/31/EC stabilisce i termini di gestione tecnica ed operativa delle discariche incluso il bando, da queste ultime, di rifiuti come i PFU. La Direttiva 2000/53/EC si occupa di “veicoli a fine uso†e della prevenzione di smaltimento in discarica di tali veicoli e dei suoi componenti pneumatici inclusi. La Direttiva 2000/76/EC sull’incenerimento dei rifiuti, si occupa di prevenire l’impatto ambientale negativo legato a questa attività e i conseguenti rischi per la salute pubblica. I requisiti per ottenere licenze di esercizio di inceneritori sono elencati nella 2000/76/EC. La Direttiva definisce l’incenerimento come un processo termico di trattamento per ossidazione dei rifiuti, con o senza recupero energetico. Impianti di pirolisi, gassificazione, al plasma, sono inclusi nello scopo della direttiva nel caso i prodotti generati da questi processi vengano susseguentemente inceneriti. Impianti tipo forno per cemento, usati per bruciare i rifiuti al fine di eliminarli, generando calore, sono considerati co-inceneritori. La Direttiva 2008/98/EC riguarda i rifiuti e l’abrogazione di alcune Direttive: l’articolo 6 della Direttiva indica le condizioni necessarie per riclassificare rifiuti, susseguentemente ad un processo di recupero: • la sostanza o l’oggetto è comunemente usato in applicazioni specifiche; • c’è un mercato per tali sostanze o oggetti; • la sostanza o l’oggetto soddisfano requisiti tecnici e legislativi per utilizzi specifici; • l’uso della sostanza o dell’oggetto non implica circostanze ambientali avverse, o ha impatto negativo sulla salute pubblica. La Direttiva elenca i PFU come rifiuto riclassificabile. Aspetti legislativi
  • 18. 18 Aiutiamo l’ambiente. Descrizione e funzionamento dell’impianto P R I M E I T A L I A PNeumatICI FuorI uSo (PFu) trIturatore dePolImerIZ- Zatore olIo PIrolItICo (CombuStIbIle) gruPPo geNeratorI CorreNte elettrICa SIStema dI raFFreddameNto SerbatoIo dI CombuStIbIle PFu trIturatI dePolImerIZ-
  • 19. 19 Generiamo energia pulita. cono di caricamento del granulato di gomma serpentine di raffreddamento riscaldamento ad induzione energia elettrica per immissione in rete e all’impianto tubi di condensazione gas di pirolisi raffreddamento ad aria raffreddamento ad acqua raccolta carbone gruppo generatore diesel all’atmosfera all’atmosfera filtro dell’olio gruppo secondario generatore a gas contenitore dell’olio di condensa filtro ad acqua camera di pirolisi con coclea N2 gas PNEUS GINEO
  • 20. 20 Aiutiamo l’ambiente. Descrizione e funzionamento dell’impianto P R I M E I T A L I A ImPIaNto del 1996 ImPIaNto del 2015 ImPIaNto del 2004
  • 21. 21 Generiamo energia pulita. “PNeuS gINeo†è uN ImPIaNto baSato Su uN Progetto CoN brevettI dePoSItatI Per trattare graNulato dI PFu CoN uN ProCeSSo dI PIrolISI. la teCNologIa, SvIluPPata da get eNergY PrIme ItalIa INtroduCe teCNologIe Nuove dI trattameNto termICo e dI utIlIZZo Come CombuStIbIle dIeSel deI lIQuIdI PIrolItICI. Il granulato di gomma (da 1 a 4 mm di diametro) è introdotto in modo continuo nel reattore di pirolisi dove il riscaldamento del prodotto è ottenuto da induttori elettrici controllati elettronicamente. La gomma immersa in un’atmosfera inerte genera quindi gas di pirolisi e residui carboniosi. Il residuo solido è scaricato in modo continuo da un portello del reattore e trasferito , sotto raffreddamento forzato, dentro a dispositivi di raccolta da una coclea. (FIg.1) I gas di pirolisi vengono trasferiti entro scambiatori di calore a raffreddamento ad aria dove progressivamente depositano e frazioni liquide condensate. Ilcondensato(oliiornicidicomposizioneleggermente diversa nei vari stadi), sono raccolti in serbatoi di sedimentazione. (FIg.2-3) (FIg.4) Prima di essere inviata al generatore, la frazione gassosa rimasta viene immessa in un bagno acquoso di filtraggio. Il liquido nei serbatoi è filtrato per la rimozione di particelle solide ed inviato ad uno o più generatori diesel. Il processo è automatico e completamente controllato da una centrale elettronica programmata. FIg.1 FIg.2 FIg.3 FIg.4
  • 22. 22 Aiutiamo l’ambiente. I componenti del sistema Il reattore di pirolisi è un cilindro lungo circa 6 metri ed è progettato in conformità alle norme e ai criteri CE. Il reattore è equipaggiato con uno speciale miscelatore motorizzato che assicura un riscaldamento accurato del granulato nel tempo predeterminato. Gli scambiatori di calore per il gas di pirolisi sono alettati per consentire un raffreddamento ad aria, gli stessi sono segmentati per permettere Tutti i componenti in contatto con solidi, liquidi e gas generati, sono fabbricati in acciai speciali ed inossidabili. il controllo delle frazioni liquide e così ottimizzare il processo di condensazione. La coclea è progettata per trasferire e raffreddare il residuo solido in serbatoi predisposti a temperatura ambiente. (FIg.5) Il gruppo generatore diesel, è modificato per accettare come combustibile la completa frazione liquida generata ed è equipaggiato con uno speciale catalizzatore che permette di ottemperare alle norme di scarico ambientali. (FIg.6) FIg.6 FIg.5 TIPOLOGIE DI GRUPPI GENERATORI DISPONIBILI PRODUZIONE KW IN LAVORO CONTINUO MODELLO CONSUMO L/H 230 KW CUMMINS NTA 855G4 ~ 60 L 445 KW CUMMINS VTA 28G5 ~ 120 L 675 KW CUMMINS NTA 855G4 + VTA 28G5 ~ 180 L 820 KW CUMMINS KTA 50G3 ~ 215 L 1050 KW CUMMINS NTA 855G4 + KTA 50G3 ~ 275 L 1265 KW CUMMINS VTA 28G5 + KTA 50G3 ~ 335 L 1640 KW CUMMINS KTA 50G3 X 2 ~ 430 L
  • 23. 23 Generiamo energia pulita. P R I M E I T A L I A
  • 24. 24 Aiutiamo l’ambiente. Capacità produttiva di PNEUS GINEO 200 L’impianto PNEUS GINEO 200 è il sistema di base della Get Energy Prime Italia. Il caricamento del granulato nel reattore è tarato per 200 kg/hr. Le condizioni di pirolisi ad alimentazione normale, generano approssimativamente 90 kg/ hr di residuo solido e 80 kg/hr di liquido organico. La frazione rimanente di gas non condensati è di 30 kg/hr. Il generatore diesel produce 230 kW e quando è alimentato da 60 L/hr di combustibile e quindi il caricamento di granulato deve essere almeno di 200 kg/hr per ottenere il massimo output dal generatore. Dei 230 kWe disponibili dal gruppo generatore, 50 kWe sono messi a disposizione dell’intero impianto di pirolisi come autoconsumo. Ilcaloregeneratodallacombustionedeigaspirolitici non condensati (ma non utilizzati ulteriormente), è approssimativamente di 20 kWe. NORMATIVA CE IL PrOGEttO, LA FABBrICAZIONE E IL FUNZIONAmENtO DELL’ImPIANtO sONO IN CONFOrmItÀ CON tUttE LE NOrmAtIVE NAZIONALI ED INtErNAZIONALI. ImPIaNto ComPleto
  • 25. 25 Generiamo energia pulita. Descrizione e funzionamento dell’impianto Caratteristiche gestionali • Il sistema è monitorato h 24 con trasmissione dati on-line tramite internet e GPS al centro di assistenza madre (i dati raccolti in tempo reale consentono di controllare l’attività produttiva e il suo funzionamento); • Piccole dimensioni (basso impatto ambientale); • Basso livello di rumorosità; • Nessun impatto ambientale; • Impianto mobile; • Piena cogenerazione dell’impianto; • Struttura estremamente semplice e veloce per manutenzione e guasti; • Impianto assicurabile; • Vita media dell’impianto: 18 anni (con manutenzione regolare) • Impianto certiï¬cato secondo le norme europee (CEE) • Generatore certiï¬cato secondo le norme europee (CEE) • La pulizia dell’impianto non ha bisogno dell’uso dell’acqua e quindi non si incorre nell’inquinamento delle acque superï¬ciali e freatiche. Emissione di rumore: 75 dB a 1 metro di distanza Emissione di rumore: 65 dB a 7 metri di distanza Dispositivi o località Livello di rumore, dB Soglia di udibilità, inudibile 0 Camera tranquilla 35 Parco eolico a 350 metri di distanza 35-45 Ufï¬cio rumoroso in pieno svolgimento 60 Camion in movimento a 50km/h, a 100 metri di distanza 70 Trapano pneumatico a 7m di distanza 95 Turbina di vento, 10m di distanza 95-105 Fonte: Cubasolar, Energéticas Renovables (CETER). Cuba. P R I M E I T A L I A
  • 26. 26 Aiutiamo l’ambiente. Conclusioni LA GEt ENErGy PrImE ItALIA È PrONtA A CrEArE INsIEmE AI PArtNEr UN sIstEmA DI rECUPErO DEL PFU FOrtE E DINAmICO, CHE COmPrENDA IL mErCAtO DI PrODUZIONE DELLE FONtI ALtErNAtIVE DELL’ENErGIA. In un’era in cui il continuo aumento dei rifiuti non può più essere contrastato con lo stoccaggio in discarica o l’incenerimento, responsabile di emissioni e residui altamente inquinanti, l’unica soluzione prospettabile è ricercare proprio nei componenti di scarto un valido alleato. La ricerca di nuove fonti energetiche attuata in questi anni dalla Get Energy Prime Italia lo ha individuato nel PFU, una soluzione che permette di produrre energia elettrica e termica sfruttando modalità alternative di riciclo. La composizione del PFU rende apprezzabile il suo impiego nei più svariati settori industriali: energia elettrica, energia termica, Carbon Black, metallo. L’esperienza aziendale ci insegna che più è elevato il numero dei settori applicativi, più si garantisce un effetto compensativo quando uno dei settori entra in crisi. Inoltre il problema sociale su scala mondiale ci fornisce una sola e unica prospettiva: il riciclo del PFU. La Get Energy Prime Italia è pronta a creare insieme ai partner un sistema di recupero del PFU forte e dinamico, che comprenda il mercato di produzione delle fonti alternative dell’energia. Al centro di questo obiettivo si pone il PNEUS GINEO, caratterizzato dalle innovative soluzioni applicate e, al contempo, da una semplicità strutturale che rende l’impianto di facile gestione. Scegliere di recuperare pneumatici ormai al culmine del processo vitale e convertirli, equivale a risolvere due criticità: eliminare un materiale inquinante destinato alla distruzione e produrre energia grazie a modalità alternative, rispettando principi e obiettivi ecosostenibili. Ora che la parola d’ordine è “recuperareâ€, trasformare i pneumatici in risorsa significa ottimizzare i due processi. Ma significa anche fronteggiare il fenomeno del diffondersi delle discariche abusive e schierarsi a fianco di un pianeta in affanno. Una scelta a favore dell’ambiente. Una scelta valida anche dal punto di vista di costi e introiti. P R I M E I T A L I A
  • 27. 27 Generiamo energia pulita. PreSIdeNte Giovanni Sella g.sella@getenergyprimeitalia.com ammINIStratore Gianluca Marcorelli g.marcorelli@getenergyprimeitalia.com uFFICIo ammINIStratIvo Dott. Federico Staunovo Polacco segreteria@studiostaunovo.it uFFICIo legale Avv. Raffaella Campi avv.raffaellacampi@gmail.com GEPI ITALIA www.getenergyprimeitalia.com
  • 28. 28 Aiutiamo l’ambiente. www.getenergyprimeitalia.com GET ENERGY Prime Italia srl Viale delle Milizie, 22 00165 Roma