ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Centro Comunitario 
del Quilombola
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.
• Ipsia del trentino, Fap Acli con il contributo della 
PAT e della Regione hanno realizzato un Centro 
Comunitario nel Quilombona in Brasile. Qui la 
comunità nera, presente sul territorio da oltre un 
secolo e continuamente soggetta a minacce e 
pressioni da parte della comunità locale, non 
aveva un luogo dove potersi riunire per discutere 
i problemi della comunità. Il missionario trentino 
Luigi Zadra, che segue la comunità da molto 
tempo, ha deciso di dare una mano e s'è rivolto 
ad Ipsia del Trentino, l'organizzazione non 
governativa delle Acli Trentine.
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.
• Tre anni fa sono iniziati i lavori dell’edificio 
i quali hanno coinvolto l’interna comunità. 
La costruzione dell’edificio ha creato 
unione e autostima all’interno della stessa 
comunità, facendoli sentire maggiormente 
legati a quel luogo. Grazie all'aiuto trentino 
l’immobile è stato ultimato ed è già 
utilizzato per corsi di alfabetizzazione per 
adulti e corsi di sviluppo della capacità di 
produzione agricola
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.
• La costruzione del centro comunitario, 
oltre all'utilità concreta che avrà per la 
comunità, ha anche un valore simbolico 
come forma di riscatto di una dignità 
schiacciata da tanti anni di soprusi, di 
affermazione del diritto di possedere un 
pezzo di terra da sempre negato. 
Secondo il missionario noneso: “il centro è 
diventato il simbolo della resistenza, è una 
grande vittoria e un forte motivo di 
speranza per l’intera popolazione”.
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.
• Ma non è la sola novità di Ipsia del Trentino in campo 
internazionale. In Kenya ha appena consegnato una 
moto giapponese di grossa cilindrata allo staff di Tree 
is Life (Albero è Vita). La moto è stata sponsorizzata 
dalla Fondazione San Zeno di Verona la quale ha 
anche finanziato un percorso di sensibilizzazione di 
contadini al fine di trasformare decine di vivai con 
piante miste per la riforestazione in piante autoctone 
resistenti alla siccità.
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.
Il Progetto Tree is Life è nato in Trentino che ha metà 
della sua superficie a foresta. Il Kenya ha solo un 
misero 3% ma dal 2002 Tree is Life pianta centinaia di 
migliaia di alberi con l'aiuto di 40 scuole e 40 
organizzazioni di base di contadini. Il progetto ha 
avuto come testimone Wangari Maathai, già premio 
nobel per la pace del 2004.
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.
• Ipsia del Trentino ha chiuso la 
rendicontazione di due progetti di 
emergenza. Il primo in Mali,in occasione 
della guerra, ed il secondo in Libano che 
vede accogliere più di un milione di 
rifugiati siriani. Purtroppo le guerre nel 
Medio Oriente e nel Nord Africa 
aumentano in intensità e numero e la 
piccola organizzazione de le Acli trentine 
si vede costretta a respingere diverse 
domande di aiuto in quanto è impegnata 
anche sul fronte interno: i poveri di casa 
nostra che aumentano di numero.
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.

More Related Content

Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.

  • 3. • Ipsia del trentino, Fap Acli con il contributo della PAT e della Regione hanno realizzato un Centro Comunitario nel Quilombona in Brasile. Qui la comunità nera, presente sul territorio da oltre un secolo e continuamente soggetta a minacce e pressioni da parte della comunità locale, non aveva un luogo dove potersi riunire per discutere i problemi della comunità. Il missionario trentino Luigi Zadra, che segue la comunità da molto tempo, ha deciso di dare una mano e s'è rivolto ad Ipsia del Trentino, l'organizzazione non governativa delle Acli Trentine.
  • 5. • Tre anni fa sono iniziati i lavori dell’edificio i quali hanno coinvolto l’interna comunità. La costruzione dell’edificio ha creato unione e autostima all’interno della stessa comunità, facendoli sentire maggiormente legati a quel luogo. Grazie all'aiuto trentino l’immobile è stato ultimato ed è già utilizzato per corsi di alfabetizzazione per adulti e corsi di sviluppo della capacità di produzione agricola
  • 7. • La costruzione del centro comunitario, oltre all'utilità concreta che avrà per la comunità, ha anche un valore simbolico come forma di riscatto di una dignità schiacciata da tanti anni di soprusi, di affermazione del diritto di possedere un pezzo di terra da sempre negato. Secondo il missionario noneso: “il centro è diventato il simbolo della resistenza, è una grande vittoria e un forte motivo di speranza per l’intera popolazione”.
  • 10. • Ma non è la sola novità di Ipsia del Trentino in campo internazionale. In Kenya ha appena consegnato una moto giapponese di grossa cilindrata allo staff di Tree is Life (Albero è Vita). La moto è stata sponsorizzata dalla Fondazione San Zeno di Verona la quale ha anche finanziato un percorso di sensibilizzazione di contadini al fine di trasformare decine di vivai con piante miste per la riforestazione in piante autoctone resistenti alla siccità.
  • 12. Il Progetto Tree is Life è nato in Trentino che ha metà della sua superficie a foresta. Il Kenya ha solo un misero 3% ma dal 2002 Tree is Life pianta centinaia di migliaia di alberi con l'aiuto di 40 scuole e 40 organizzazioni di base di contadini. Il progetto ha avuto come testimone Wangari Maathai, già premio nobel per la pace del 2004.
  • 14. • Ipsia del Trentino ha chiuso la rendicontazione di due progetti di emergenza. Il primo in Mali,in occasione della guerra, ed il secondo in Libano che vede accogliere più di un milione di rifugiati siriani. Purtroppo le guerre nel Medio Oriente e nel Nord Africa aumentano in intensità e numero e la piccola organizzazione de le Acli trentine si vede costretta a respingere diverse domande di aiuto in quanto è impegnata anche sul fronte interno: i poveri di casa nostra che aumentano di numero.