ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
?
                          	
 ?
SEMINARIO	
 ?INTRODUTTIVO	
 ?ALLA	
 ?FUNZIONE	
 ?DI	
 ?
  ASSISTENTI	
 ?E	
 ?CONSULENTI	
 ?IN	
 ?MEDIAZIONE	
 ?
                        Parte	
 ?I	
 ?
                          	
 ?      	
 ?




                            Roma	
 ?
                   27	
 ?se*embre	
 ?2011	
 ?
                               	
 ?
            Alessandra	
 ?Passerini	
 ?¨C	
 ?Stefano	
 ?Cera	
 ?

                                                                  1	
 ?
Sta7s7che	
 ?(?no	
 ?al	
 ?30	
 ?giugno) 	
 ?	
 ?
Incremento	
 ?numero	
 ?procedure	
 ?(+28%	
 ?dal	
 ?30	
 ?marzo)	
 ?
                                                                       69%	
 ?obbligatoria	
 ?
                                                                         29%	
 ?volontaria	
 ?
                                               2%	
 ?clausola	
 ?contra:uale	
 ?e	
 ?delegata	
 ?
Prime	
 ?5	
 ?materie:	
 ?
??   Diri$	
 ?reali	
 ?(16%)	
 ?
??   Locazioni	
 ?(11%)	
 ?
??   Responsabilit¨¤	
 ?medica	
 ?(8%)	
 ?
??   Contra$	
 ?bancari	
 ?(7%)	
 ?
??   Contra$	
 ?assicura:vi	
 ?(6%)	
 ?                                                      2	
 ?
             Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?                          Stefano	
 ?Cera	
 ?
Sta7s7che	
 ?(?no	
 ?al	
 ?30	
 ?giugno) 	
 ?	
 ?
                                    Mediazioni	
 ?svolte	
 ?¨¤?	
 ?28%	
 ?dei	
 ?casi	
 ?
                                    Accordo	
 ?¨¤?	
 ?58%	
 ?dei	
 ?casi	
 ?

                                           Valore-?©\medio	
 ?¨¤?	
 ?81.000	
 ?euro	
 ?

                                    Assistenza	
 ?tecnica	
 ?
                                    ?? 80%	
 ?dei	
 ?proponen>	
 ?con	
 ?assistenza	
 ?
                                    ?? 20%	
 ?degli	
 ?istan>	
 ?


                                                                                      3	
 ?
         Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?                        Stefano	
 ?Cera	
 ?
I	
 ?tre	
 ?¡°falsi	
 ?mi7¡±	
 ?su	
 ?negoziazione	
 ?e	
 ?mediazione	
 ?
(Bob	
 ?Mnookin)	
 ?
 Nessuna teoria generale!

     Le persone imparano solo
              con l¡¯esperienza

 Non si possono insegnare


 Senza preparazione e studi adeguati, si ripetono gli
 stessi errori

 Esperienza ¨¤? NO schemi gi¨¤ utilizzati, SI¡¯ specificit¨¤
 situazione
 Negoziatori e mediatori si nasce o si diventa?
                                                                          4
          Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?        Stefano	
 ?Cera	
 ?
Le	
 ?procedure	
 ?di	
 ?ADR 	
 ?	
 ?
¡°Alterna7vi¡±	
 ?o	
 ?¡°appropriate¡±,	
 ?¡°adequate¡±	
 ?e	
 ?
¡°amicable¡±?	
 ?
	
 ?


              Metodi	
 ?¡°non	
 ?aggiudica7vi¡±	
 ?o	
 ?¡°facilita7vi¡±	
 ?
	
 ?


ADR	
 ?in	
 ?senso	
 ?stre^o	
 ?e	
 ?ADR	
 ?in	
 ?senso	
 ?lato	
 ?
?? Arbitrato	
 ?
?? Negoziazione	
 ?parite>ca:	
 ?protocolli	
 ?di	
 ?intesa	
 ?tra	
 ?
   associazioni	
 ?dei	
 ?consumatori	
 ?e	
 ?grandi	
 ?imprese	
 ?¨¤?	
 ?
   valutazione	
 ?della	
 ?controversia	
 ?e	
 ?proposta	
 ?di	
 ?soluzione	
 ?
?? Ombudsman:	
 ?il	
 ?terzo	
 ?facilita	
 ?il	
 ?dialogo	
 ?ed	
 ?eme?e	
 ?una	
 ?
   proposta	
 ?di	
 ?soluzione	
 ?
                                                                                      5	
 ?
             Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?               Stefano	
 ?Cera	
 ?
Le	
 ?procedure	
 ?di	
 ?ADR 	
 ?	
 ?

Differenza tra¡­


                                              ADR	
 ?
  Metodi                                                              Metodi
aggiudicativi                                                       facilitativi
Nei quali il terzo                                           Nei quali il terzo facilita
  decide sulla                                                    il dialogo e la
 controversia                                                negoziazione tra le parti
  (arbitrato)                                                     (mediazione/
                                                                  conciliazione)




                                                                                       6
            Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?             Stefano	
 ?Cera	
 ?
Il	
 ?con?i^o	
 ? 	
 ?	
 ?
Metafora	
 ?dell¡¯iceberg	
 ?
                                                                        Quello	
 ?che	
 ?si	
 ?dice	
 ?di	
 ?volere	
 ?
                                                                        Spesso	
 ?sono	
 ?percepite	
 ?come	
 ?
                    Posizioni	
 ?                                       l¡¯unico	
 ?ogge^o	
 ?della	
 ?controversia	
 ?
                                                                        ¨¤?	
 ?Negoziato	
 ?compe>>vo	
 ?



                                                                                Quello	
 ?che	
 ?si	
 ?desidera	
 ?in	
 ?realt¨¤	
 ?
                                                                                Spesso	
 ?restano	
 ?sommersi	
 ?¨¤?	
 ?
           Interessi	
 ?                                                        nucleo	
 ?del	
 ?lavoro	
 ?del	
 ?
                                                                                mediatore	
 ?
                                                                                ¨¤?	
 ?Negoziato	
 ?integra>vo	
 ?


    	
 ?
                                                 Incomprensioni	
 ?
    	
 ?                                            Percezioni	
 ?
                                                     Emozioni	
 ?                                   Quello	
 ?di	
 ?cui	
 ?si	
 ?ha	
 ?
Necessit¨¤	
 ?                                    Preoccupazioni	
 ?                                 bisogno	
 ?
                                                    Sensazioni	
 ?
                                                     Credenze	
 ?	
 ?
                                                      Valori	
 ?
                                                       Paure	
 ?
                                                                                                                                  7
               Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?                                Stefano	
 ?Cera	
 ?
Comunicazione	
 ?e?cace 	
 ? 	
 ?	
 ?
       De?nizioni	
 ?
Obiecvo	
 ?¨¤?	
 ?Stesso	
 ?messaggio	
 ?da	
 ?emi^ente	
 ?a	
 ?des7natario	
 ?
	
 ?

Dispersione	
 ?del	
 ?messaggio:	
 ?solo	
 ?il	
 ?30%	
 ?del	
 ?messaggio	
 ?iniziale	
 ?verr¨¤	
 ?
e?ecvamente	
 ?recepito	
 ?	
 ?
	
 ?
Passa	
 ?a^raverso	
 ?due	
 ?aspec¡­	
 ?
	
 ?

          	
 ?
          	
 ?
          	
 ?




                                                                                             8	
 ?
                 Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?               Stefano	
 ?Cera	
 ?
I	
 ?luoghi	
 ?comuni	
 ?della	
 ?negoziazione 	
 ?	
 ?
?? Facciamo a met¨¢!                        ¨¤? Compromesso

?? Deve essere lui a chiedermelo  ¨¤? Io non mi muovo dalla
                                     mia posizione
?? Gliela devo far pagare ¨¤? Questione di principio

?? Non ho tempo da perdere
                                              ¨¤? Il negoziato non richiede
?? Proviamoci se va, va                               preparazione




                                                                              9
         Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?                Stefano	
 ?Cera	
 ?
I	
 ?luoghi	
 ?comuni	
 ?della	
 ?negoziazione 	
 ?	
 ?




?? Quello io me lo bevo! ¨¤? Io sono io e lui non ¨¨ nessuno

                                                           ¨¤? Le parole
?? Tanto a parole si pu¨® dire ci¨® che si vuole               sono
                                                             importanti
?? Ormai dobbiamo tenere il punto, altrimenti perdiamo la
   faccia ¨¤? Non cedere per paura di fare brutta figura
                                                                      10
         Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?   Stefano	
 ?Cera	
 ?
Tipologie	
 ?di	
 ?interessi 	
 ? 	
 ?	
 ?
   Interessi	
 ?contrappos7	
 ?

                             A                                   B                         Ci¨° che dico di
                                                                                               volere


   Interessi	
 ?compa7bili	
 ?(rispe^o	
 ?al	
 ?problema)	
 ?




                                                 ZOPA                                      Ci¨° che voglio
                                                                                             realmente
   Interessi	
 ?con?uen7	
 ?(rispe^o	
 ?alla	
 ?soluzione)	
 ?
                                                 ZOPA




               Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?                       Stefano	
 ?Cera	
 ?                11
Tipologie	
 ?di	
 ?interessi 	
 ? 	
 ?	
 ?
Avi	
 ?Schneebalg	
 ?                        	
 ?	
 ?
	
 ?
	
 ?

Le	
 ?par7	
 ?vogliono	
 ?essere	
 ?ascoltate	
 ?
          	
 ?
                                                        Ricevere	
 ?le	
 ?scuse	
 ?
          	
 ?
Rapporto	
 ?interpersonale	
 ?	
 ?
Salvare	
 ?il	
 ?passato	
 ?per	
 ?mantenere	
 ?il	
 ?futuro	
 ?
	
 ?
                             Mantenere	
 ?la	
 ?reputazione	
 ?

Mantenere	
 ?riservata	
 ?la	
 ?ques7one	
 ?
	
 ?
	
 ?
	
 ?                                                                                                        12	
 ?
                   Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?                                    Stefano	
 ?Cera	
 ?
La	
 ?norma7va	
 ?sulla	
 ?mediazione 	
 ? 	
 ?	
 ?
I	
 ?¡°pilastri¡±	
 ?della	
 ?norma>va	
 ?


                                                Norma7va	
 ?europea	
 ?
                                                1)? Direcva	
 ?europea	
 ?52/2008	
 ?
                                                2)? Risoluzione	
 ?2011/2016	
 ?(INI)	
 ?del	
 ?
                                                    Parlamento	
 ?europeo	
 ?

                                                Norma7va	
 ?italiana	
 ?
                                                1)?   Art.	
 ?60	
 ?Legge	
 ?delega	
 ?69/2009	
 ?
                                                2)?   D.lgs.	
 ?28/2010	
 ?
                                                3)?   DM	
 ?180/2010	
 ?
                                                4)?   DM	
 ?145/2011	
 ?

                                                                                                     13	
 ?
              Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?                            Stefano	
 ?Cera	
 ?
Mediazione:	
 ?strumento	
 ?e?cace	
 ?di	
 ?risoluzione	
 ?
delle	
 ?controversie 	
 ?	
 ?
Mediazione (art. 1.1.a d.lgs. 28/2010)
??   L¡¯attivit¨¤, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad
     assistere due o pi¨´ soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la
     composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per
     la risoluzione della stessa ¨¤? Procedura

                                               Conciliazione (art. 1.1.c d.lgs. 28/2010)
                                               ?? La composizione di una controversia a seguito
                                                  dello svolgimento della mediazione ¨¤? Accordo

Prima ¨¤? differenze legate al settore
?? Mediazione: settore familiare, scolastico, penale e per il settore sociale in
   genere
?? Conciliazione: materia civile, commerciale e per le controversie di lavoro




             Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?                        Stefano	
 ?Cera	
 ?           14	
 ?
Mediazione:	
 ?strumento	
 ?e?cace	
 ?di	
 ?risoluzione	
 ?
    delle	
 ?controversie 	
 ? 	
 ?	
 ?


La	
 ?procedura	
 ?
Non	
 ?vi	
 ?sono	
 ?regole	
 ?standard	
 ?¨¤?	
 ?	
 ?
grande	
 ??essibilit¨¤	
 ?
??Art.	
 ?8.2	
 ?d.lgs.	
 ?28/2010:	
 ?¡°Il	
 ?
  procedimento	
 ?si	
 ?svolge	
 ?senza	
 ?
  obbligo	
 ?di	
 ?formalit¨¤¡±	
 ?
??A*enzione	
 ?per¨°	
 ?al	
 ?regolamento	
 ?
  del	
 ?singolo	
 ?organismo!	
 ?



                                                                              15	
 ?
                   Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?      Stefano	
 ?Cera	
 ?
La	
 ?norma7va	
 ?sulla	
 ?mediazione 	
 ? 	
 ?	
 ?
       D.lgs.	
 ?28/2010 	
 ?	
 ?

Tipi	
 ?di	
 ?mediazione	
 ?
	
 ?


1.? Facolta7va	
 ?o	
 ?volontaria	
 ?
2.? Delegata	
 ?o	
 ?demandata	
 ?dal	
 ?
    giudice	
 ?(art.	
 ?5.2)	
 ?	
 ?
3.? Obbligatoria	
 ?(art.	
 ?5.1.)	
 ?
4.? Nell¡¯azione	
 ?di	
 ?classe	
 ?(art.	
 ?15)	
 ?
         ??    Pluralit¨¤	
 ?di	
 ?consumatori/
               uten:	
 ?
         ??    Omogeneit¨¤	
 ?di	
 ?diri$	
 ?
               individuali	
 ?lesi	
 ?
                                                                            16	
 ?
                    Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?   Stefano	
 ?Cera	
 ?
Photo	
 ?credits 	
 ? 	
 ?	
 ?

h:p://www.sinfotech.it/img/staGsGche-?©\avanzate.jpg	
 ?
h:p://cultura.blogosfere.it/images/fantasybooks_001.jpg	
 ?
h:p://www.quoGdianocasa.it/?les/2011/08/
condominio22.jpg	
 ?
h:p://www.antoniodecurGs.org/images/
toto_peppino_e_la_malafemmina_05.jpg	
 ?
h:p://mauriziocorda.it/wp-?©\content/uploads/2011/08/
staGsGche_turismo.jpg	
 ?
h:p://blogconciliazione.com/wp-?©\content/uploads/
2011/06/equilibrio-?©\150x150.gif	
 ?
	
 ?
	
 ?
                                                                         17	
 ?
                 Alessandra	
 ?Passerini	
 ?	
 ?   Stefano	
 ?Cera	
 ?

More Related Content

Cesform presentazione seminario 27 settembre

  • 1. ? ? SEMINARIO ?INTRODUTTIVO ?ALLA ?FUNZIONE ?DI ? ASSISTENTI ?E ?CONSULENTI ?IN ?MEDIAZIONE ? Parte ?I ? ? ? Roma ? 27 ?se*embre ?2011 ? ? Alessandra ?Passerini ?¨C ?Stefano ?Cera ? 1 ?
  • 2. Sta7s7che ?(?no ?al ?30 ?giugno) ? ? Incremento ?numero ?procedure ?(+28% ?dal ?30 ?marzo) ? 69% ?obbligatoria ? 29% ?volontaria ? 2% ?clausola ?contra:uale ?e ?delegata ? Prime ?5 ?materie: ? ?? Diri$ ?reali ?(16%) ? ?? Locazioni ?(11%) ? ?? Responsabilit¨¤ ?medica ?(8%) ? ?? Contra$ ?bancari ?(7%) ? ?? Contra$ ?assicura:vi ?(6%) ? 2 ? Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?
  • 3. Sta7s7che ?(?no ?al ?30 ?giugno) ? ? Mediazioni ?svolte ?¨¤? ?28% ?dei ?casi ? Accordo ?¨¤? ?58% ?dei ?casi ? Valore-?©\medio ?¨¤? ?81.000 ?euro ? Assistenza ?tecnica ? ?? 80% ?dei ?proponen> ?con ?assistenza ? ?? 20% ?degli ?istan> ? 3 ? Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?
  • 4. I ?tre ?¡°falsi ?mi7¡± ?su ?negoziazione ?e ?mediazione ? (Bob ?Mnookin) ? Nessuna teoria generale! Le persone imparano solo con l¡¯esperienza Non si possono insegnare Senza preparazione e studi adeguati, si ripetono gli stessi errori Esperienza ¨¤? NO schemi gi¨¤ utilizzati, SI¡¯ specificit¨¤ situazione Negoziatori e mediatori si nasce o si diventa? 4 Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?
  • 5. Le ?procedure ?di ?ADR ? ? ¡°Alterna7vi¡± ?o ?¡°appropriate¡±, ?¡°adequate¡± ?e ? ¡°amicable¡±? ? ? Metodi ?¡°non ?aggiudica7vi¡± ?o ?¡°facilita7vi¡± ? ? ADR ?in ?senso ?stre^o ?e ?ADR ?in ?senso ?lato ? ?? Arbitrato ? ?? Negoziazione ?parite>ca: ?protocolli ?di ?intesa ?tra ? associazioni ?dei ?consumatori ?e ?grandi ?imprese ?¨¤? ? valutazione ?della ?controversia ?e ?proposta ?di ?soluzione ? ?? Ombudsman: ?il ?terzo ?facilita ?il ?dialogo ?ed ?eme?e ?una ? proposta ?di ?soluzione ? 5 ? Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?
  • 6. Le ?procedure ?di ?ADR ? ? Differenza tra¡­ ADR ? Metodi Metodi aggiudicativi facilitativi Nei quali il terzo Nei quali il terzo facilita decide sulla il dialogo e la controversia negoziazione tra le parti (arbitrato) (mediazione/ conciliazione) 6 Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?
  • 7. Il ?con?i^o ? ? ? Metafora ?dell¡¯iceberg ? Quello ?che ?si ?dice ?di ?volere ? Spesso ?sono ?percepite ?come ? Posizioni ? l¡¯unico ?ogge^o ?della ?controversia ? ¨¤? ?Negoziato ?compe>>vo ? Quello ?che ?si ?desidera ?in ?realt¨¤ ? Spesso ?restano ?sommersi ?¨¤? ? Interessi ? nucleo ?del ?lavoro ?del ? mediatore ? ¨¤? ?Negoziato ?integra>vo ? ? Incomprensioni ? ? Percezioni ? Emozioni ? Quello ?di ?cui ?si ?ha ? Necessit¨¤ ? Preoccupazioni ? bisogno ? Sensazioni ? Credenze ? ? Valori ? Paure ? 7 Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?
  • 8. Comunicazione ?e?cace ? ? ? De?nizioni ? Obiecvo ?¨¤? ?Stesso ?messaggio ?da ?emi^ente ?a ?des7natario ? ? Dispersione ?del ?messaggio: ?solo ?il ?30% ?del ?messaggio ?iniziale ?verr¨¤ ? e?ecvamente ?recepito ? ? ? Passa ?a^raverso ?due ?aspec¡­ ? ? ? ? ? 8 ? Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?
  • 9. I ?luoghi ?comuni ?della ?negoziazione ? ? ?? Facciamo a met¨¢! ¨¤? Compromesso ?? Deve essere lui a chiedermelo ¨¤? Io non mi muovo dalla mia posizione ?? Gliela devo far pagare ¨¤? Questione di principio ?? Non ho tempo da perdere ¨¤? Il negoziato non richiede ?? Proviamoci se va, va preparazione 9 Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?
  • 10. I ?luoghi ?comuni ?della ?negoziazione ? ? ?? Quello io me lo bevo! ¨¤? Io sono io e lui non ¨¨ nessuno ¨¤? Le parole ?? Tanto a parole si pu¨® dire ci¨® che si vuole sono importanti ?? Ormai dobbiamo tenere il punto, altrimenti perdiamo la faccia ¨¤? Non cedere per paura di fare brutta figura 10 Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?
  • 11. Tipologie ?di ?interessi ? ? ? Interessi ?contrappos7 ? A B Ci¨° che dico di volere Interessi ?compa7bili ?(rispe^o ?al ?problema) ? ZOPA Ci¨° che voglio realmente Interessi ?con?uen7 ?(rispe^o ?alla ?soluzione) ? ZOPA Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ? 11
  • 12. Tipologie ?di ?interessi ? ? ? Avi ?Schneebalg ? ? ? ? ? Le ?par7 ?vogliono ?essere ?ascoltate ? ? Ricevere ?le ?scuse ? ? Rapporto ?interpersonale ? ? Salvare ?il ?passato ?per ?mantenere ?il ?futuro ? ? Mantenere ?la ?reputazione ? Mantenere ?riservata ?la ?ques7one ? ? ? ? 12 ? Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?
  • 13. La ?norma7va ?sulla ?mediazione ? ? ? I ?¡°pilastri¡± ?della ?norma>va ? Norma7va ?europea ? 1)? Direcva ?europea ?52/2008 ? 2)? Risoluzione ?2011/2016 ?(INI) ?del ? Parlamento ?europeo ? Norma7va ?italiana ? 1)? Art. ?60 ?Legge ?delega ?69/2009 ? 2)? D.lgs. ?28/2010 ? 3)? DM ?180/2010 ? 4)? DM ?145/2011 ? 13 ? Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?
  • 14. Mediazione: ?strumento ?e?cace ?di ?risoluzione ? delle ?controversie ? ? Mediazione (art. 1.1.a d.lgs. 28/2010) ?? L¡¯attivit¨¤, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o pi¨´ soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa ¨¤? Procedura Conciliazione (art. 1.1.c d.lgs. 28/2010) ?? La composizione di una controversia a seguito dello svolgimento della mediazione ¨¤? Accordo Prima ¨¤? differenze legate al settore ?? Mediazione: settore familiare, scolastico, penale e per il settore sociale in genere ?? Conciliazione: materia civile, commerciale e per le controversie di lavoro Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ? 14 ?
  • 15. Mediazione: ?strumento ?e?cace ?di ?risoluzione ? delle ?controversie ? ? ? La ?procedura ? Non ?vi ?sono ?regole ?standard ?¨¤? ? ? grande ??essibilit¨¤ ? ??Art. ?8.2 ?d.lgs. ?28/2010: ?¡°Il ? procedimento ?si ?svolge ?senza ? obbligo ?di ?formalit¨¤¡± ? ??A*enzione ?per¨° ?al ?regolamento ? del ?singolo ?organismo! ? 15 ? Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?
  • 16. La ?norma7va ?sulla ?mediazione ? ? ? D.lgs. ?28/2010 ? ? Tipi ?di ?mediazione ? ? 1.? Facolta7va ?o ?volontaria ? 2.? Delegata ?o ?demandata ?dal ? giudice ?(art. ?5.2) ? ? 3.? Obbligatoria ?(art. ?5.1.) ? 4.? Nell¡¯azione ?di ?classe ?(art. ?15) ? ?? Pluralit¨¤ ?di ?consumatori/ uten: ? ?? Omogeneit¨¤ ?di ?diri$ ? individuali ?lesi ? 16 ? Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?
  • 17. Photo ?credits ? ? ? h:p://www.sinfotech.it/img/staGsGche-?©\avanzate.jpg ? h:p://cultura.blogosfere.it/images/fantasybooks_001.jpg ? h:p://www.quoGdianocasa.it/?les/2011/08/ condominio22.jpg ? h:p://www.antoniodecurGs.org/images/ toto_peppino_e_la_malafemmina_05.jpg ? h:p://mauriziocorda.it/wp-?©\content/uploads/2011/08/ staGsGche_turismo.jpg ? h:p://blogconciliazione.com/wp-?©\content/uploads/ 2011/06/equilibrio-?©\150x150.gif ? ? ? 17 ? Alessandra ?Passerini ? ? Stefano ?Cera ?