Presentazione utilzzata durante il SEMINARIO INTRODUTTIVO ALLA FUNZIONE DI ASSISTENTI E CONSULENTI IN MEDIAZIONE (27 settembre 2011), organizzato dal CESFORM in collaborazione con l'Associazione Nazionale Forense - sede di Roma. Relatori: Alessandra Passerini - Stefano Cera.
4. I
?tre
?¡°falsi
?mi7¡±
?su
?negoziazione
?e
?mediazione
?
(Bob
?Mnookin)
?
Nessuna teoria generale!
Le persone imparano solo
con l¡¯esperienza
Non si possono insegnare
Senza preparazione e studi adeguati, si ripetono gli
stessi errori
Esperienza ¨¤? NO schemi gi¨¤ utilizzati, SI¡¯ specificit¨¤
situazione
Negoziatori e mediatori si nasce o si diventa?
4
Alessandra
?Passerini
?
? Stefano
?Cera
?
6. Le
?procedure
?di
?ADR
?
?
Differenza tra¡
ADR
?
Metodi Metodi
aggiudicativi facilitativi
Nei quali il terzo Nei quali il terzo facilita
decide sulla il dialogo e la
controversia negoziazione tra le parti
(arbitrato) (mediazione/
conciliazione)
6
Alessandra
?Passerini
?
? Stefano
?Cera
?
9. I
?luoghi
?comuni
?della
?negoziazione
?
?
?? Facciamo a met¨¢! ¨¤? Compromesso
?? Deve essere lui a chiedermelo ¨¤? Io non mi muovo dalla
mia posizione
?? Gliela devo far pagare ¨¤? Questione di principio
?? Non ho tempo da perdere
¨¤? Il negoziato non richiede
?? Proviamoci se va, va preparazione
9
Alessandra
?Passerini
?
? Stefano
?Cera
?
10. I
?luoghi
?comuni
?della
?negoziazione
?
?
?? Quello io me lo bevo! ¨¤? Io sono io e lui non ¨¨ nessuno
¨¤? Le parole
?? Tanto a parole si pu¨® dire ci¨® che si vuole sono
importanti
?? Ormai dobbiamo tenere il punto, altrimenti perdiamo la
faccia ¨¤? Non cedere per paura di fare brutta figura
10
Alessandra
?Passerini
?
? Stefano
?Cera
?
11. Tipologie
?di
?interessi
?
?
?
Interessi
?contrappos7
?
A B Ci¨° che dico di
volere
Interessi
?compa7bili
?(rispe^o
?al
?problema)
?
ZOPA Ci¨° che voglio
realmente
Interessi
?con?uen7
?(rispe^o
?alla
?soluzione)
?
ZOPA
Alessandra
?Passerini
?
? Stefano
?Cera
? 11
14. Mediazione:
?strumento
?e?cace
?di
?risoluzione
?
delle
?controversie
?
?
Mediazione (art. 1.1.a d.lgs. 28/2010)
?? L¡¯attivit¨¤, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad
assistere due o pi¨´ soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la
composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per
la risoluzione della stessa ¨¤? Procedura
Conciliazione (art. 1.1.c d.lgs. 28/2010)
?? La composizione di una controversia a seguito
dello svolgimento della mediazione ¨¤? Accordo
Prima ¨¤? differenze legate al settore
?? Mediazione: settore familiare, scolastico, penale e per il settore sociale in
genere
?? Conciliazione: materia civile, commerciale e per le controversie di lavoro
Alessandra
?Passerini
?
? Stefano
?Cera
? 14
?