際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
 Perhaps only in a world  of the blind will things  be what they truly are. Jos竪 Saramago,  Blindness Audiodescrizione del film  Chocolat  (2000). Versione italiana e inglese a confronto.
Osservazioni preliminari sul confronto tra due versioni audiodescritte dello stesso film (in italiano e in inglese): Titolo del film:  Chocolat  (2000) Obiettivi dello studio: Ravvisare differenze e similitudini nellapproccio Mettere in evidenza percorsi audiodescrittivi specifici per culture e Paesi diversi UN  CASE STUDY
METODOLOGIA Metodologia utilizzata: Analisi condotta tramite strumenti di linguistica dei corpora Software utilizzato:  Antconc  versione 3.2.1  Analisi di corpus:  Quantitativa vs. Qualitativa Necessit di combinare i risultati ottenuti con elementi semantici e contestuali/co-testuali.
CHOCOLAT  (2000) Protagonisti: Vianne, Roux, Anouk, Josephine, Comte de Reynauld, Serge Muscat, Armande Trama Intreccio Voce narrante: Anouk (da anziana)
LISTA DI PAROLE & COLLOCAZIONI Italiano
LISTA DI PAROLE & COLLOCAZIONI Inglese
 To look or essere ? COLLOCAZIONI dilooks
 To look or essere ? COLLOCAZIONI diguard*
 To look or essere ? COLLOCAZIONI di osserv*
MAPPA DELLE CONCORDANZE L看看一壊
MAPPA DELLE CONCORDANZE G顎温姻糸*
USO DEI COLORI Black
USO DEI COLORI Dark
USO DEI COLORI Red
USO DEI COLORI Ner*
USO DEI COLORI Scur *
I PERSONAGGI Roux & Serge / Versione EN USE OF COLORS Nero
I PERSONAGGI Roux & Serge / Versione IT
I PERSONAGGI Vianne & Armande / Versione EN
I PERSONAGGI Vianne & Armande / Versione IT
LA SCENA DEL BALLO Versione EN
LA SCENA DEL BALLO Versione IT
OSSERVAZIONI  SINTATTICHE E STILISTICHE Sintassi Struttura della frase   EN: Soggetto/Verbo/Oggetto (quasi) nessuna frase secondaria Struttura della frase   IT:  Elevata frequenza di frasi secondarie  Elevata frequenza di frasi con struttura sintattica Oggetto/Verbo (passivo)/Soggetto/subordinate Stile EN:  registro standard (tipico della lingua scritta inglese?) IT:  registro formale-elevato (tipico della lingua scritta-narrativa)
CONCLUSIONI PRELIMINARI La lingua utilizzata nellAD in italiano sembra essere influenzata dalla tradizione letteraria e dal tipico stile della lingua italiana scritta : Ridondanza Frasi lunghe e molto articolate Considerazioni soggettive " Describe what you see " vs. " Describe what you feel  Differenze notevoli nellaudiodescrizione dei colori Attitudine "Audiolibro" della versione italiana, pi湛 tendente alla narrazione che alla descrizione In entrambe le versioni:  il cambio di focus 竪 ila tipologia di evento pi湛 ricorrente (Salway, 2005)
FUTURI SVILUPPI DELLO STUDIO Estendere la gamma delle categorie analizzate (es: taggare le parti del discorso) Combinare I risultati ottenuti con informazioni derivanti dai dialoghi e dalla narrazione interna, in caso di evidenti differenze tra le versioni  Ripetere lo stesso esperimento su film diversi  Testare altre versioni audiodescritte di " Chocolat " (lingue diverse oppure versioni diverse nella stessa lingua) Testare una traduzione dellaudiodescrizione inglese di  Chocolat  sul pubblico italiano
GRAZIE ! [email_address]

More Related Content

Chocolat: audiodescrizione italiana e inglese a confronto

  • 1. Perhaps only in a world of the blind will things be what they truly are. Jos竪 Saramago, Blindness Audiodescrizione del film Chocolat (2000). Versione italiana e inglese a confronto.
  • 2. Osservazioni preliminari sul confronto tra due versioni audiodescritte dello stesso film (in italiano e in inglese): Titolo del film: Chocolat (2000) Obiettivi dello studio: Ravvisare differenze e similitudini nellapproccio Mettere in evidenza percorsi audiodescrittivi specifici per culture e Paesi diversi UN CASE STUDY
  • 3. METODOLOGIA Metodologia utilizzata: Analisi condotta tramite strumenti di linguistica dei corpora Software utilizzato: Antconc versione 3.2.1 Analisi di corpus: Quantitativa vs. Qualitativa Necessit di combinare i risultati ottenuti con elementi semantici e contestuali/co-testuali.
  • 4. CHOCOLAT (2000) Protagonisti: Vianne, Roux, Anouk, Josephine, Comte de Reynauld, Serge Muscat, Armande Trama Intreccio Voce narrante: Anouk (da anziana)
  • 5. LISTA DI PAROLE & COLLOCAZIONI Italiano
  • 6. LISTA DI PAROLE & COLLOCAZIONI Inglese
  • 7. To look or essere ? COLLOCAZIONI dilooks
  • 8. To look or essere ? COLLOCAZIONI diguard*
  • 9. To look or essere ? COLLOCAZIONI di osserv*
  • 10. MAPPA DELLE CONCORDANZE L看看一壊
  • 11. MAPPA DELLE CONCORDANZE G顎温姻糸*
  • 12. USO DEI COLORI Black
  • 16. USO DEI COLORI Scur *
  • 17. I PERSONAGGI Roux & Serge / Versione EN USE OF COLORS Nero
  • 18. I PERSONAGGI Roux & Serge / Versione IT
  • 19. I PERSONAGGI Vianne & Armande / Versione EN
  • 20. I PERSONAGGI Vianne & Armande / Versione IT
  • 21. LA SCENA DEL BALLO Versione EN
  • 22. LA SCENA DEL BALLO Versione IT
  • 23. OSSERVAZIONI SINTATTICHE E STILISTICHE Sintassi Struttura della frase EN: Soggetto/Verbo/Oggetto (quasi) nessuna frase secondaria Struttura della frase IT: Elevata frequenza di frasi secondarie Elevata frequenza di frasi con struttura sintattica Oggetto/Verbo (passivo)/Soggetto/subordinate Stile EN: registro standard (tipico della lingua scritta inglese?) IT: registro formale-elevato (tipico della lingua scritta-narrativa)
  • 24. CONCLUSIONI PRELIMINARI La lingua utilizzata nellAD in italiano sembra essere influenzata dalla tradizione letteraria e dal tipico stile della lingua italiana scritta : Ridondanza Frasi lunghe e molto articolate Considerazioni soggettive " Describe what you see " vs. " Describe what you feel Differenze notevoli nellaudiodescrizione dei colori Attitudine "Audiolibro" della versione italiana, pi湛 tendente alla narrazione che alla descrizione In entrambe le versioni: il cambio di focus 竪 ila tipologia di evento pi湛 ricorrente (Salway, 2005)
  • 25. FUTURI SVILUPPI DELLO STUDIO Estendere la gamma delle categorie analizzate (es: taggare le parti del discorso) Combinare I risultati ottenuti con informazioni derivanti dai dialoghi e dalla narrazione interna, in caso di evidenti differenze tra le versioni Ripetere lo stesso esperimento su film diversi Testare altre versioni audiodescritte di " Chocolat " (lingue diverse oppure versioni diverse nella stessa lingua) Testare una traduzione dellaudiodescrizione inglese di Chocolat sul pubblico italiano