Uno strumento di controllo politico e amministrativo messo a punto dalle conquiste
1 of 15
Downloaded 74 times
More Related Content
La città romana
1. La città romana
è uno STRUMENTO DI CONTROLLO messo a
punto dalle CONQUISTE
La conquista militare e politica delle nuove terre era sancita
materialmente e simbolicamente dalle modifiche che i Romani operavano
sul territorio con
• la realizzazione di nuove infrastrutture (strade, ponti, acquedotti,
fortificazioni)
• la divisione dei territori agricoli mediante la CENTURIATIO
• la fondazione di nuovi insediamenti, le COLONIAE
I soldati romani
costruiscono delle
fortificazioni
urbane
da un rilievo della
Colonna Traiana a
Roma, 116 d.C.
2. La città romana
quella razionale greca, per cui la
città è un aspetto
dell’organizzazione del territorio
• riferimento alla pianificazione attribuita a
Ippodamo di Mileto (V secolo a.C.)
• forma urbana ordinata e dallo sviluppo
prevedibile
• incrocio ortogonale delle strade che
formano una pianta a scacchiera
Pianta di Mileto con la pianificazione ippodamea (V
secolo a.C.)
riunisce due tradizioni urbane
3. La città romana le colonie pianificate
• la pianificazione ippodamea era particolarmente adatta alle colonie perché
sorgevano su terreno vergine e c'era l'esigenza di una equa ripartizione dei
lotti tra i coloni
• prendendo anche come modello le città della Magna Grecia, i romani
l'applicarono anche alle loro colonie
Pianta della città di
Selinunte
Foto aerea del centro
antico di Poseidonia
(Paestum)
4. La città romana
.
La CENTURIATIO
Ricostruzione di
una groma
La groma scolpita
a rilievo sul cippo
funerario del
mensor Lucio
Ebuzio Fausto,
ritrovata a Ivrea
●
il territorio agricolo resosi
disponibile dopo la conquista militare
veniva suddiviso in CENTURIAE,
lotti quadrati di 50 ettari (200 jugeri)
di superficie che venivano assegnati
ai coloni
●
i lotti erano delimitati dai decumani,
paralleli alla dimensione maggiore
del territorio o alla strada principale,
e dai cardines, perpendicolari ad
essi
●
l’operazione di suddivisione dei
terreni colonizzati era effettuata, con
uno strumento detto groma o
gnomon, da tecnici specializzati
(agrimensores o gromatici), che
provvedevano a realizzare due
piante in bronzo del sito di cui una
rimaneva nella colonia e l’altra era
inviata a Roma
5. La città romana La CENTURIATIO
Foto aerea e mappa della campagna centuriata presso Lugo, in Romagna
6. quella magica italica ed
etrusca, secondo la quale
la città riflette l’ordine
celeste ed è uno spazio
sacro
La sua fondazione avviene con
particolari riti ereditati dalla
mentalità etrusca
• il tracciamento di uno schema
ortogonale orientato (TEMPLUM)
• la necessità di conoscere la
volontà divina (INAUGURATIO)
• la definizione dei confini
(DELIMITATIO) e l'inviolabilità del
perimetro (POMOERIUM)
La città romana riunisce due tradizioni urbane
La divisione della volta celeste secondo la
disciplina etrusca
7. La città romana Il rito di fondazione
Statuetta bronzea di augure,
V secolo a.C., dal Vulci,
Parigi, Louvre
Pittura murale della Tomba
degli Auguri a Tarquinia, VI
secolo a.C.
Moneta coniata da Caio per
la fondazione di
Casaraugusta (Saragozza), I
secolo d.C.
L'aratura dalla decorazione a
sbalzo della situla bronzea
della Certosa, Vi secolo a.C.,
Bologna, Museo Civico
Archeologico
8. La città romana Il templum terrestre
decumanus maximus O – E
cardo maximus N – S
decumani
cardines
murae e
pomeorium
forum
portae
9. La città romana
●
la creazione di nuovi poli urbani nei territori
conquistati avveniva con la deduzione di colonie
pianificate che a volte erano l'evoluzione diretta di un
accampamento militare (CASTRUM)
●
centri urbani preesistenti venivano trasformati in
modo abbastanza radicale per essere uniformati agli
usi e necessità romane.
Ricostruzione di un
insediamento militare
romano derivato dal castrum
Pianta e ricostruzione della colonia di Augusta Praetoria,
(Aosta), fondata da Augusto nel 25 a.C., con pianta
molto simile a quella del castrum
10. La città romana
edifici, spazi e servizi
pubblici
• adibiti al culto
• alle attività politiche e
commerciali: FORUM, BASILICA
• destinati agli spettacoli:
THEATRUM, ANFITHEATRUM
• destinati ai servizi: THERMAE
in pianura, in posizione strategica, facilmente
raggiungibile dalle infrastrutture (strade, acquedotti …)
ordinata, con arredo urbano robusto e scenografico
comprende
edifici e spazi privati
• DOMUS, le abitazioni delle
classi sociali più abbienti
• INSULAE, abitazioni meno
ricche
densamente abitata e costruita
11. La città romana le città vive: VERONA
Fondata nell'89 a.C., la città presenta una
straordinaria continuità urbanistica, con gli isolati che
ricalcano perfettamente quelli romani, perfettamente
quadrati. Il forum di Piazza delle Erbe e l'anfiteatro
ben conservato hanno mantenuto funzione originaria
12. La città romana le città vive: LUCCA
L'impianto urbanistico romano appare
ancora ben conservato, con il forum in
corrispondenza di piazza San
Michele180 a.C.La struttura
dell'anfiteatro, riutilizzata nel medioevo
per abitazioni, si è frantumata nelle
case a schiera di Piazza del Mercato,
ma rimane chiara la traccia della pista
ellittica.
13. La città romana le città vive: FIRENZE
In origine era un castrum fortificato canonicamente orientato, con un circuito di mura che ha
lasciato una traccia indelebile, poi nel 59 a.C. fu dedotta la colonia con il nome augurale di
Florentia. Il centro cittadino è ancora lo slargo del forum (Piazza della Repubblica), mentre
dell'l'anfiteatro è rimasta solo una debole traccia urbanistica.
14. La città romana le città morte: POMPEI
L'antica città osca grecizzata fu poi ristrutturata secondo i principi urbanistici romani. Distrutta
dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., conserva ancora le strutture architettoniche originali,
anche quelle più modeste, legate alla vita quotidiana.
15. La città romana le città morte: TIMGAD
Ha la conformazione urbanistica
perfetta di molte colonie romane
extraeuropee: saccheggiata dai
Vandali poi abbandonata, è rimasta
in rovine nel deserto dell'Algeria.
Era stata fondata per volontà di
Traiano nel 100 d.C., con il nome di
Colonia Marciana Traiana
Thamugadi.