際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Coinvolgere i cittadini nel processo
decisionale: la piattaforma della Regione
Emilia-Romagna per la partecipazione on line
Bologna, 13 ottobre 2014
Sabrina Franceschini
Contesto
 La Regione Emilia-Romagna ha sviluppato progetti di e-
democracy fin dal 2004, con Partecipa.net prima ed Io Partecipo
poi, ha sperimentato soluzioni per il coinvolgimento dei cittadini
e la partecipazione degli stessi alle politiche regionali e locali.
2004
2008
2009
2011
2013
2015?
Contesto
 I cambiamenti avvenuti in 10 anni,
sia dal punto di visto politico-
sociale, che di dinamiche, abitudini
e stili di consumo dei nuovi mezzi
di comunicazione, fin alla mutata
situazione normativa ( dal livello
europeo, a quello regionale di
settore fin alla legge 3/2010) ha
richiesto un ripensamento ed una
evoluzione delle metodologie e
degli strumenti. Nel 2012, anche
grazie ai contributi del progetto
ePolicy, si comincia a sviluppare il
nuovo progetto.
Obiettivi dellistituzione
 realizzare uno spazio web che stimoli ed agevoli la
partecipazione dei cittadini dellEmilia-Romagna alla
definizione, realizzazione e/o valutazione delle politiche
regionali.
 offrire ai cittadini uninformazione completa e sinottica sulle
politiche regionali che prevedono momenti di
partecipazione, attuando cos狸 anche un principio di
trasparenza.
piuttosto chiari i soliti
Obiettivi/bisogni degli utenti?
Cosa ne sappiamo? Spesso si progetta pi湛 sulla base dei
vincoli (interni) dellorganizzazione. C竪 un bisogno di
cambiamento, e anche una volont di, ma si naviga a vista
Questa volta abbiamo
scelto una strada diversa
Progettazione in codesign
 Il progetto si 竪 sviluppato con unintensa attivit di progettazione
partecipata realizzata nel periodo febbraio-giugno 2013
attraverso 4 focus group, con diversi stakeholders in
rappresentanza di altrettante realt sia istituzionali che private, e
con un test rivolto agli utenti on line per verificare lo strumento
prototipo da produrre.
Design for people.
https://www.gov.uk/service-manual/start
1. Partire dai bisogni degli utenti
2. Design, Build and Evaluate iteratively
 to learn where and how to improve
Concept: le piazze della partecipazione
 Il risultato 竪 un ambiente
completamente nuovo che
utilizza la metafora della
piazza, luogo che per
eccellenza nelle citt riunisce i
cittadini, per ricreare in uno
spazio virtuale relazioni e
discussioni sulle politiche
pubbliche. Le piazza della
partecipazione offrono
strumenti che vanno dai classici
forum, ai blog, a sondaggi o
questionari per discutere e
scegliere tra le soluzioni
possibili.
 le piazze sono spazi virtuali
flessibili e personalizzati
 inseriti allinterno di una
piattaforma unica e coerente
La presenza di una piattaforma
centrale per fare partecipazione
contribuisce ad incrementare:
 customer base,
 archivio progetti
Logica e piattaforma Open
favorendo il riuso (Plone) si potranno attivare meccanismi di
sponsorizzazione diffusa incrementando le risorse dedicate alla
manutenzione evolutiva degli strumenti.
Open in entrata e in uscita
 Accesso con profili social
 Uso dei widget di Twitter e Facebook (plugin social)
 Widget Twitter nelle singole piazze rilancia
tweets con hashtag specifici del processo
( porta dentro alla piazza quello che accade nel
web)
Piccolo spazio pubblicit(cit.)
ioPartecipo+ & ePolicy
 Lapplicazione empirica di attivit di Stakeholder
Involvement/Engagement nellambito del progetto ePolicy 竪
stata svolta nellambito di due percorsi tra il 2013 e 2014
 il primo 竪 quello di co-progettazione di ioPartecipo+
 il secondo specifico sulla policy oggetto del caso studio di
ePolicy 竪 stato predisposto, nellambito della Programmazione
UE di riferimento per la Regione E-R, per la definizione dei
futuri Programmi operativi sui fondi Fesr e Fse - Obiettivo
crescita e occupazione - 2014-2020, e in particolare sullAsse
Green Economy.
Percorso Por FESR Green economy
Il percorso di consultazione si 竪 articolato metodologicamente in vari
eventi di confronto pubblico multi-stakeholder, con vari strumenti
dedicati e a doppio livello di consultazione: paralleli dal vivo (off-line)
e via Web e Social Networks (on-line)
Gli strumenti di consultazione utilizzati sono stati :
 1 focus group multi-stakeholder
 1 workshop creativo
con metodo World Caf辿
 1 piazza su
ioPartecipo+
La piazza Green economy e
sostenibilit energetica
La Piazza 竪 rimasta aperta ai contributi da settembre a dicembre
2013 con questi risultati quantitativi:
 5649 visualizzazioni, di cui 3913 visualizzazioni uniche.
 Forum (8 discussioni):
12 risposte
 Questionario (1):
73 compilati
 Sondaggi (4):
183 votanti
Valutazione partecipata ex post dei
due percorsi di consultazione
La consultazione per la valutazione 竪 stata svolta da marzo ad aprile
2014, con 2 modalit:
 Survey on-line
 Interviste mirate dal vivo ad un gruppo ristretto di stakeholder di
vari mondi (tecnici, imprese, no-profit, enti di controllo).
Dalle due sperimentazioni emergono vari elementi che possono
essere riassunti e sintetizzati come punti di forza, debolezza,
opportunit e rischi.
 Gli strumenti on-line permettono di
ampliare il coinvolgimento e di avere
risposte e informazioni in tempo
reale.
 Uso di nuove forme di consultazione
con tecniche dedicate di facilitazione
e percorsi strutturati: percorsi
integrati di focus group, workshop,
World Caf辿, Forum combinati con
social networks.
 Scarso coordinamento politico-
istituzionale tra strumenti di
consultazione e tavoli di
concertazione istituzionali
consolidati.
 Difficolt a coinvolgere su temi
complessi e tecnici vari stakeholder,
in particolare singoli cittadini, al di l
della gamma di strumenti off-on line
messi a disposizione
 Sviluppo di consapevolezza e
competenze indirette nei
partecipanti/stakeholders rispetto ai
contenuti delle policies regionali
 Possibilit di combinare
partecipazione on-line e off-line con
accesso a fonti di open data della
Regione.
 Paradosso dellofferta di strumenti di
consultazione rispetto alla domanda
effettiva e alla partecipazione
 Eccesso di aspettative verso nuove
modalit di stakeholder engagement
e nuovi canali rispetto alle effettive
ricadute
SWOT
S
TO
W
Conclusioni e prospettive
ioPartecipo+ 竪 da oltre un anno una piattaforma in uso con
allattivo 16 piazze, 1 premio vinto ( eGov 2013), una
richiesta di riuso ( Regione Calabria). Gli strumenti ci sono, i
contenuti anche.
Il salto di qualit 竪 nel credere e
investire sulla partecipazione dei
cittadini come valore per
progettare e implementare le
policy pubbliche in modo pi湛
trasparente e efficace. In questo
senso ePolicy e ioPartecipo+
possono contribuire.
Grazie Thank you
Sabrina Franceschini
Regione Emilia-Romagna
sfranceschini@regione.emilia-romagna.it
@Sabrina_F
@ioPartecipoPlus

More Related Content

Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno ePolicy: a support tool for transparent and participatory policy maker processes 13/10/2014 - Bologna, Italy

  • 1. Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale: la piattaforma della Regione Emilia-Romagna per la partecipazione on line Bologna, 13 ottobre 2014 Sabrina Franceschini
  • 2. Contesto La Regione Emilia-Romagna ha sviluppato progetti di e- democracy fin dal 2004, con Partecipa.net prima ed Io Partecipo poi, ha sperimentato soluzioni per il coinvolgimento dei cittadini e la partecipazione degli stessi alle politiche regionali e locali. 2004 2008 2009 2011 2013 2015?
  • 3. Contesto I cambiamenti avvenuti in 10 anni, sia dal punto di visto politico- sociale, che di dinamiche, abitudini e stili di consumo dei nuovi mezzi di comunicazione, fin alla mutata situazione normativa ( dal livello europeo, a quello regionale di settore fin alla legge 3/2010) ha richiesto un ripensamento ed una evoluzione delle metodologie e degli strumenti. Nel 2012, anche grazie ai contributi del progetto ePolicy, si comincia a sviluppare il nuovo progetto.
  • 4. Obiettivi dellistituzione realizzare uno spazio web che stimoli ed agevoli la partecipazione dei cittadini dellEmilia-Romagna alla definizione, realizzazione e/o valutazione delle politiche regionali. offrire ai cittadini uninformazione completa e sinottica sulle politiche regionali che prevedono momenti di partecipazione, attuando cos狸 anche un principio di trasparenza. piuttosto chiari i soliti
  • 5. Obiettivi/bisogni degli utenti? Cosa ne sappiamo? Spesso si progetta pi湛 sulla base dei vincoli (interni) dellorganizzazione. C竪 un bisogno di cambiamento, e anche una volont di, ma si naviga a vista Questa volta abbiamo scelto una strada diversa
  • 6. Progettazione in codesign Il progetto si 竪 sviluppato con unintensa attivit di progettazione partecipata realizzata nel periodo febbraio-giugno 2013 attraverso 4 focus group, con diversi stakeholders in rappresentanza di altrettante realt sia istituzionali che private, e con un test rivolto agli utenti on line per verificare lo strumento prototipo da produrre.
  • 7. Design for people. https://www.gov.uk/service-manual/start 1. Partire dai bisogni degli utenti 2. Design, Build and Evaluate iteratively to learn where and how to improve
  • 8. Concept: le piazze della partecipazione Il risultato 竪 un ambiente completamente nuovo che utilizza la metafora della piazza, luogo che per eccellenza nelle citt riunisce i cittadini, per ricreare in uno spazio virtuale relazioni e discussioni sulle politiche pubbliche. Le piazza della partecipazione offrono strumenti che vanno dai classici forum, ai blog, a sondaggi o questionari per discutere e scegliere tra le soluzioni possibili.
  • 9. le piazze sono spazi virtuali flessibili e personalizzati inseriti allinterno di una piattaforma unica e coerente La presenza di una piattaforma centrale per fare partecipazione contribuisce ad incrementare: customer base, archivio progetti Logica e piattaforma Open favorendo il riuso (Plone) si potranno attivare meccanismi di sponsorizzazione diffusa incrementando le risorse dedicate alla manutenzione evolutiva degli strumenti.
  • 10. Open in entrata e in uscita Accesso con profili social Uso dei widget di Twitter e Facebook (plugin social) Widget Twitter nelle singole piazze rilancia tweets con hashtag specifici del processo ( porta dentro alla piazza quello che accade nel web)
  • 12. ioPartecipo+ & ePolicy Lapplicazione empirica di attivit di Stakeholder Involvement/Engagement nellambito del progetto ePolicy 竪 stata svolta nellambito di due percorsi tra il 2013 e 2014 il primo 竪 quello di co-progettazione di ioPartecipo+ il secondo specifico sulla policy oggetto del caso studio di ePolicy 竪 stato predisposto, nellambito della Programmazione UE di riferimento per la Regione E-R, per la definizione dei futuri Programmi operativi sui fondi Fesr e Fse - Obiettivo crescita e occupazione - 2014-2020, e in particolare sullAsse Green Economy.
  • 13. Percorso Por FESR Green economy Il percorso di consultazione si 竪 articolato metodologicamente in vari eventi di confronto pubblico multi-stakeholder, con vari strumenti dedicati e a doppio livello di consultazione: paralleli dal vivo (off-line) e via Web e Social Networks (on-line) Gli strumenti di consultazione utilizzati sono stati : 1 focus group multi-stakeholder 1 workshop creativo con metodo World Caf辿 1 piazza su ioPartecipo+
  • 14. La piazza Green economy e sostenibilit energetica La Piazza 竪 rimasta aperta ai contributi da settembre a dicembre 2013 con questi risultati quantitativi: 5649 visualizzazioni, di cui 3913 visualizzazioni uniche. Forum (8 discussioni): 12 risposte Questionario (1): 73 compilati Sondaggi (4): 183 votanti
  • 15. Valutazione partecipata ex post dei due percorsi di consultazione La consultazione per la valutazione 竪 stata svolta da marzo ad aprile 2014, con 2 modalit: Survey on-line Interviste mirate dal vivo ad un gruppo ristretto di stakeholder di vari mondi (tecnici, imprese, no-profit, enti di controllo). Dalle due sperimentazioni emergono vari elementi che possono essere riassunti e sintetizzati come punti di forza, debolezza, opportunit e rischi.
  • 16. Gli strumenti on-line permettono di ampliare il coinvolgimento e di avere risposte e informazioni in tempo reale. Uso di nuove forme di consultazione con tecniche dedicate di facilitazione e percorsi strutturati: percorsi integrati di focus group, workshop, World Caf辿, Forum combinati con social networks. Scarso coordinamento politico- istituzionale tra strumenti di consultazione e tavoli di concertazione istituzionali consolidati. Difficolt a coinvolgere su temi complessi e tecnici vari stakeholder, in particolare singoli cittadini, al di l della gamma di strumenti off-on line messi a disposizione Sviluppo di consapevolezza e competenze indirette nei partecipanti/stakeholders rispetto ai contenuti delle policies regionali Possibilit di combinare partecipazione on-line e off-line con accesso a fonti di open data della Regione. Paradosso dellofferta di strumenti di consultazione rispetto alla domanda effettiva e alla partecipazione Eccesso di aspettative verso nuove modalit di stakeholder engagement e nuovi canali rispetto alle effettive ricadute SWOT S TO W
  • 17. Conclusioni e prospettive ioPartecipo+ 竪 da oltre un anno una piattaforma in uso con allattivo 16 piazze, 1 premio vinto ( eGov 2013), una richiesta di riuso ( Regione Calabria). Gli strumenti ci sono, i contenuti anche. Il salto di qualit 竪 nel credere e investire sulla partecipazione dei cittadini come valore per progettare e implementare le policy pubbliche in modo pi湛 trasparente e efficace. In questo senso ePolicy e ioPartecipo+ possono contribuire.
  • 18. Grazie Thank you Sabrina Franceschini Regione Emilia-Romagna sfranceschini@regione.emilia-romagna.it @Sabrina_F @ioPartecipoPlus