I° Corso Nazionale "Gionalisti Medico-Scientifici e Oncologi" - Come utilizzare al meglio i new media
1 of 15
Download to read offline
More Related Content
Come utilizzare al meglio i new media
1. I°CORSO NAZIONALEI°CORSO NAZIONALE
““GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI E ONCOLOGI MEDICI”GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI E ONCOLOGI MEDICI”
Roberto BoninRoberto Bonin
Parma, 19 giugno 2015 – Università degli StudiParma, 19 giugno 2015 – Università degli Studi
Come utilizzare al meglio i new mediaCome utilizzare al meglio i new media
5. •Uno studio del Johns Hopkins Kimmel Cancer Centre del dicembre
2012, pubblicato sul Journal of Medical Internet Research, ha
rivelato che i medici utilizzano i social media sia in cerca di
aggiornamenti sia per offrire il proprio contributo. Gli studiosi
hanno inviato un questionario sull’utilizzo dei social media a 1.695
medici, tra oncologi e medici di base, al quale hanno risposto 485
professionisti che si sono detti nella maggior parte dei casi
entusiasti di questi siti, dove si recano nel 25% (1 su 4) dei casi una
volta al giorno e talvolta anche più spesso.
•Una ricerca condotta da IMR Ricerche nel gennaio 2013 ha rivelato
che ginecologi, chirurghi plastici, medici estetici, sessuologi e
nutrizionisti sono gli specialisti più attivi in rete e risultano oltre
5mila siti aggiornati di professionisti che oltre il proprio sito sono
molto presenti anche nei vari social, soprattutto Facebook e Twitter.
6. Identità digitaleIdentità digitale
•BlogBlog
•ForumForum
•ChatChat
•MessengerMessenger
•Social NetworkSocial Network
•WebTv e Web radioWebTv e Web radio
IndividuoIndividuo
AziendaAzienda
ReteRete
Comunicazione da monodirezionale a bidirezionaleComunicazione da monodirezionale a bidirezionale
Gli utenti diventano produttori di contenutiGli utenti diventano produttori di contenuti
Vita realeVita reale
7. Notizie in differitaNotizie in differita Notizie in tempo realeNotizie in tempo reale
ApprofondimentiApprofondimenti Notizie breviNotizie brevi
Pochi contributiPochi contributi
multimedialimultimediali
Molti contenutiMolti contenuti
multimedialimultimediali
Flusso informazioniFlusso informazioni
univocounivoco
Continuo confrontoContinuo confronto
con i lettoricon i lettori
Unica piattaforma diUnica piattaforma di
trasmissionetrasmissione
Più piattaforme diPiù piattaforme di
trasmissionetrasmissione
Unica piattaforma diUnica piattaforma di
ricezionericezione
Più piattaforme diPiù piattaforme di
ricezionericezione
ProfessionistiProfessionisti
dell’informazionedell’informazione
(Tutti)(Tutti)
Pochi lettoriPochi lettori Pluralità di lettoriPluralità di lettori
TecnologiaTecnologia
9. On site / Real TimeOn site / Real Time
Organi di informazione online/offlineOrgani di informazione online/offline
Siti web istituzionaliSiti web istituzionali
Blog, Forum, CommunityBlog, Forum, Community
Siti web aziendaliSiti web aziendali
Siti web stranieriSiti web stranieri
Social networkSocial network
Tv / RadioTv / Radio
On site / Real TimeOn site / Real Time
Organi di informazione online/offlineOrgani di informazione online/offline
Siti web istituzionaliSiti web istituzionali
Blog, Forum, CommunityBlog, Forum, Community
Siti web aziendaliSiti web aziendali
Siti web stranieriSiti web stranieri
Social networkSocial network
Tv / RadioTv / Radio
10. Controllo e validazione delle fontiControllo e validazione delle fonti
Notizie scientificamente valide e confutabiliNotizie scientificamente valide e confutabili
Riferimenti a studi, casi e bibliografia ufficialeRiferimenti a studi, casi e bibliografia ufficiale
Controllo e validazione delle fontiControllo e validazione delle fonti
Notizie scientificamente valide e confutabiliNotizie scientificamente valide e confutabili
Riferimenti a studi, casi e bibliografia ufficialeRiferimenti a studi, casi e bibliografia ufficiale
Tempestività della notiziaTempestività della notizia
Interattività continuaInterattività continua
Brevità dei messaggiBrevità dei messaggi
Collegamenti ipertestualiCollegamenti ipertestuali
Contenuti multimedialiContenuti multimediali
Tempestività della notiziaTempestività della notizia
Interattività continuaInterattività continua
Brevità dei messaggiBrevità dei messaggi
Collegamenti ipertestualiCollegamenti ipertestuali
Contenuti multimedialiContenuti multimediali
Cattiva informazioneCattiva informazione
ConfusioneConfusione
PanicoPanico
Cattiva informazioneCattiva informazione
ConfusioneConfusione
PanicoPanico
!!!!
11. Caso realeCaso realeCaso realeCaso reale
Comunità medico-Comunità medico-
scientificascientifica
Comunità medico-Comunità medico-
scientificascientifica
Siti webSiti web
istituzionaliistituzionali
Siti webSiti web
istituzionaliistituzionali
Web 2.0Web 2.0Web 2.0Web 2.0
12. Continua interazione con gli utentiContinua interazione con gli utenti
Continua moderazione dei post o dei tweetContinua moderazione dei post o dei tweet
Distinzione in base al social e definizione di regoleDistinzione in base al social e definizione di regole
Creazione di community e gruppi di discussioneCreazione di community e gruppi di discussione
Termini semplici e di immediata comprensioneTermini semplici e di immediata comprensione
Commenti neutri e imparzialiCommenti neutri e imparziali
Coinvolgimento nella discussione di clinici e professionistiCoinvolgimento nella discussione di clinici e professionisti
Invito alla discussione e atteggiamento costruttivo e propositivoInvito alla discussione e atteggiamento costruttivo e propositivo
Invito a consulti e pareri professionaliInvito a consulti e pareri professionali
Continua interazione con gli utentiContinua interazione con gli utenti
Continua moderazione dei post o dei tweetContinua moderazione dei post o dei tweet
Distinzione in base al social e definizione di regoleDistinzione in base al social e definizione di regole
Creazione di community e gruppi di discussioneCreazione di community e gruppi di discussione
Termini semplici e di immediata comprensioneTermini semplici e di immediata comprensione
Commenti neutri e imparzialiCommenti neutri e imparziali
Coinvolgimento nella discussione di clinici e professionistiCoinvolgimento nella discussione di clinici e professionisti
Invito alla discussione e atteggiamento costruttivo e propositivoInvito alla discussione e atteggiamento costruttivo e propositivo
Invito a consulti e pareri professionaliInvito a consulti e pareri professionali
Commenti negativi, polemici, ironici o troppo distaccatiCommenti negativi, polemici, ironici o troppo distaccati
Continui riferimenti a casi con risoluzione infaustaContinui riferimenti a casi con risoluzione infausta
Distorsione della realtà e notizie rimaneggiateDistorsione della realtà e notizie rimaneggiate
Commenti e opinioni personaliCommenti e opinioni personali
Riferimenti a discipline di difficile gestione (es: bioetica)Riferimenti a discipline di difficile gestione (es: bioetica)
Uso indiscriminato di termini medici e tecniciUso indiscriminato di termini medici e tecnici
Sminuire o sottovalutare i problemiSminuire o sottovalutare i problemi
Commenti negativi, polemici, ironici o troppo distaccatiCommenti negativi, polemici, ironici o troppo distaccati
Continui riferimenti a casi con risoluzione infaustaContinui riferimenti a casi con risoluzione infausta
Distorsione della realtà e notizie rimaneggiateDistorsione della realtà e notizie rimaneggiate
Commenti e opinioni personaliCommenti e opinioni personali
Riferimenti a discipline di difficile gestione (es: bioetica)Riferimenti a discipline di difficile gestione (es: bioetica)
Uso indiscriminato di termini medici e tecniciUso indiscriminato di termini medici e tecnici
Sminuire o sottovalutare i problemiSminuire o sottovalutare i problemi
14. Come individuare le frodi e le false amicizie sui social
network professionali?
•Quante informazioni sono disponibili? Chi si registrerebbe
su un social network mettendo solo il proprio nome e quello
dell’azienda, senza nessun dettaglio a riguardo delle attività
presenti e passate?
•Ci sono errori di battitura, grammatica o altro? Un profilo
che contiene errori è sospettoso.
•Quanti contatti ha il profilo? Generalmente gli autori di
frodi creano profili temporanei per prendere di mira entità o
individui, e per questo non hanno bisogno di molti contatti.
•Il profilo è congruente con la carriera personale? Quando
un malintenzionato vuole colpire l’azienda di un particolare
settore potrebbe aggiungere al suo profilo una nuova
posizione che lo avvicini al suo obiettivo.
•Ci sono delle attività sospette? Aggiungere all’improvviso
contatti da settori molto verticali o iscriversi a gruppi molto
diversi tra loro è un esempio di comportamento sospettoso.
Trend Micro, 2015
15. Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione
Roberto BoninRoberto Bonin
broby@tiscali.itbroby@tiscali.it
@broby68@broby68