2. COOPERAZIONENELLEDUCAZIONE SCOLASTICA,
COOPERAZIONENELLEDUCAZIONE SCOLASTICA,
PROMOSSO DALLA COMUNIT EUROPEA E INSERITO
PROMOSSO DALLA COMUNIT EUROPEA E INSERITO
NEL PROGRAMMA GENERALE SULLISTRUZIONE
NEL PROGRAMMA GENERALE SULLISTRUZIONE
SOCRATES.
SOCRATES.
IIPROGETTISCOLASTICI COMENIUS PROMUOVONO
PROGETTISCOLASTICI COMENIUS PROMUOVONO
LA COOPERAZIONETRA SCUOLE.
LA COOPERAZIONETRA SCUOLE.
DANNO A STUDENTI E INSEGNANTI PROVENIENTI DA
DANNO A STUDENTI E INSEGNANTI PROVENIENTI DA
ALMENO TRE PAESI EUROPEIUNOPPORTUNIT DI
ALMENO TRE PAESI EUROPEIUNOPPORTUNIT DI
LAVORARE INSIEME SU UNO O PIARGOMENTI DI
LAVORARE INSIEME SU UNO O PIARGOMENTI DI
INTERESSE COMUNE.
INTERESSE COMUNE.
QUESTA COOPERAZIONE PERMETTE AI
QUESTA COOPERAZIONE PERMETTE AI
PARTECIPANTI DI SCAMBIARE ESPERIENZE,
PARTECIPANTI DI SCAMBIARE ESPERIENZE,
ESPLORARE DIFFERENTI ASPETTI DELLE DIVERSIT
ESPLORARE DIFFERENTI ASPETTI DELLE DIVERSIT
CULTURALI, SOCIALI ED ECONOMICHE IN EUROPA,
CULTURALI, SOCIALI ED ECONOMICHE IN EUROPA,
INCREMENTARE LE LORO CONOSCENZE ED
INCREMENTARE LE LORO CONOSCENZE ED
IMPARARE AD APPREZZARE IIPUNTI DI VISTA DEGLI
IMPARARE AD APPREZZARE PUNTI DI VISTA DEGLI
ALTRI.
ALTRI.
3. OBIETTIVI SPECIFICI
- Sviluppare la conoscenza e la comprensione
delladiversit culturale e linguisticaeuropea
e del suo valore.
- Aiutare i giovani ad acquisire lecompetenze
di basenecessarie per la vita e lecompetenze
necessarieai fini dellosviluppo personale,
dell'occupazionee dellacittadinanza
europea attiva.
4. PARTENARIATI
I partenariati Comenius offrono alle autorit
regionali o locali, competenti in ambito educativo,
agli istituti scolastici, ai docenti e agli alunni la
possibilit di lavorare insieme ai colleghi e ai
coetanei degli altri Paesi d'Europa partecipanti al
Programma su uno o pi湛 temi di comune
interesse nellambito della normale attivit
scolastica.
5. PARTENARIATI SCOLASTICI
Partecipare ad un partenariato con scuole di
diversi paesi offre lopportunit ad alunni ed
insegnanti non solo di acquisire e migliorare
le proprie conoscenze dellargomento o della
disciplina su cui si basa il partenariato, ma anche
di accrescere la propria capacit di lavorare
in gruppo, di programmare, di intraprendere
attivit in collaborazione, di utilizzare le
tecnologie dellinformazione e della
comunicazione, di migliorare la capacit di
comunicare in altre lingue accrescendo la
motivazione all apprendimento delle lingue
straniere.
6. IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS
A.s 2013-2014
2014-2015
Titolo: My region, your region, our continent
Nazioni coinvolte: Italia, Spagna, Germania.
Spagna: Instituto de Ensenanza Secundaria
Carmen Laffon. San Jos竪 de la Rinconada
Andalusia (15 km da Seville)
Germania: Gymnasium Buxtehude Sud.
Buxtehude (40 km da Hamburg)
7. FINALIT
Superare pregiudizi e stereotipi verso altre
nazioni e minoranze etniche
Stimolare il naturale bisogno dei giovani di
esplorare gli aspetti geografici, culturali, religiosi
e il folklore.
Rendere gli alunni consapevoli a livello culturale
della propria regione
Sviluppare valori democratici, mente analitica e
critica attraverso il processo di ricerca, fare
paragoni e discussioni con coetanei di diversi
bagagli culturali
8. FINALIT
Diventare cittadini attivi e responsabili delle
proprie comunit locali, pianificando azioni che
contribuiscano al miglioramento
Stimolare la creativit degli studenti nella
promozione dellarea locale e trovare soluzioni
ottimali per lo sviluppo sostenibile
Promuovere il lavoro individuale e di gruppo
Comunicare nelle lingue straniere e usare le
nuove tecnologie
9. CONTENUTI:
Presentazione di s辿, della scuola, vita scolastica e
sistema scolastico italiano
Storia della propria citt, tradizioni e folklore
Festivit nazionali, in particolare tradizioni del
Natale
Aspetti religiosi, credenze, musica, cucina,
tradizioni, balli
Personaggi famosi della zona e loro legami
Cambiamenti positivi e negativi del territorio e
proposte di iniziative che possono contribuire allo
sviluppo, soprattutto in riferimento al bagaglio
culturale della regione.
10. ATTIVIT:
Articoli sul blog del progetto
Email
Foto, elaborazione di brochures, presentazioni
ppt, ipertesti
Cartelloni
Registrazione di canti natalizi e della tradizione
locale,
Ricette di piatti tipici milanesi
Realizzazione di video, brevi drammatizzazioni e
spot per la promozione della regione
11. DISCIPLINE COINVOLTE:
Lingue straniere
Italiano
Storia, geografia, cittadinanza
Scienze
Musica
Arte
Alunni coinvolti: classi terze della scuola
secondaria
12. MOBILIT:
Si prevede la mobilit di circa 20 alunni per
questo anno scolastico e 4 docenti (8-12 alunni
accompagnati da 2 docenti per ciascun incontro
allestero).
I prossimi meeting saranno:
Dal 17 al 21 febbraio 2014 in Germania
Dal 12 al 16 maggio 2014 in Spagna
Dal 6 al 10 ottobre 2014 in Germania
Dal 15 al 19 dicembre 2014 in Italia
Dal 9 al 13 Marzo 2015 in Spagna
Dall11 al 15 Maggio 2015 in Italia