4. Sbilancio ipotetico
Situazione al primo gennaio 2013
-€ 4.408.840
-€ 4.194.000
-€ 3.620.000
(Servizi domanda individuali)
(Iside)
(Spending review)
Totale:-€ 12.222.840
Calcoli disponibili solo dal mese di luglio
4
6. Bilancio annuale di previsione - ENTRATE
Accertamenti ultimo esercizio chiuso
Titolo I: Tributarie
Titolo II: Trasferimenti correnti
Titolo III: Extratributarie
Titolo IV: Alienazione patr. e trasf. di capitale
Titolo V: Accensione di prestiti
Titolo VI: Servizi conto terzi
Totale
Avanzo di amministrazione
Totale generale Entrate
Previsioni definitive 2012
Previsioni 2013
61.973.015,00
7.213.905,00
11.623.380,00
9.454.210,00
4.000.000,00
6.980.000,00
101.244.510,00
7.325.166,00
108.569.676,00
64.036.555,00
7.768.065,00
11.601.395,00
37.730.000,00
40.000.000,00
8.912.000,00
170.048.015,00
3.861.095,00
173.909.110,00
58.627.053,95
7.978.669,67
11.513.806,50
11.074.613,29
720.522,90
6.921.020,38
96.835.686,69
0,00
96.835.686,69
€ 70.000.000,00
€ 60.000.000,00
€ 50.000.000,00
Accertamenti ultimo esercizio
chiuso
Previsioni definitive 2012
Previsioni 2013
€ 40.000.000,00
€ 30.000.000,00
€ 20.000.000,00
€ 10.000.000,00
€ 0,00
Titolo I
Titolo II
Titolo III
Titolo IV
Titolo V
Titolo VI
6
7. Bilancio annuale di previsione - USCITE
Impegni ultimo esercizio chiuso
Previsioni definitive 2012
Previsioni 2013
78.072.787,78
6.292.618,05
3.642.006,70
6.921.020,38
94.928.432,91
0,00
94.928.432,91
79.047.960,00
10.744.952,00
11.796.764,00
6.980.000,00
108.569.676,00
0,00
108.569.676,00
81.662.540,00
39.086.320,00
44.248.250,00
8.912.000,00
173.909.110,00
0,00
173.909.110,00
Titolo I: Correnti
Titolo II: In conto capitale
Titolo III: Per rimborso di prestiti
Titolo IV: Servizi per conto di terzi
Totale generale dell'uscita
Disavanzo di amministrazione
Totale generale Uscite
€ 90.000.000,00
€ 80.000.000,00
€ 70.000.000,00
€ 60.000.000,00
Impegni ultimo esercizio chiuso
Previsioni definitive 2012
Previsioni 2013
€ 50.000.000,00
€ 40.000.000,00
€ 30.000.000,00
€ 20.000.000,00
€ 10.000.000,00
€ 0,00
Titolo I
Titolo II
Titolo III
Titolo IV
7
8. Bilancio di previsione pluriennale per il triennio
2013/2015 - ENTRATE
Previsioni anno 2013
Titolo I: Tributarie
64.036.555,00
Titolo II: Trasferimenti correnti
7.768.065,00
Titolo III: Extratributarie
11.601.395,00
Titolo IV: Alienaz. Beni, trasf. Capitali
37.730.000,00
Titolo V: Accensione di prestiti
40.000.000,00
Totale entrate
161.136.015,00
Avanzo di amministrazione
3.861.095,00
Totale generale entrate
164.997.110,00
Previsioni anno 2014
64.676.920,55
7.845.745,65
11.717.408,95
45.262.100,00
40.000.000,00
169.502.175,15
0,00
169.502.175,15
Previsioni anno 2015
65.317.286,10
7.923.426,30
11.833.422,90
16.849.000,00
40.000.000,00
141.923.135,30
0,00
141.923.135,30
€ 180.000.000,00
€ 160.000.000,00
€ 140.000.000,00
€ 120.000.000,00
€ 100.000.000,00
Previsioni anno 2013
Previsioni anno 2014
Previsioni anno 2015
€ 80.000.000,00
€ 60.000.000,00
€ 40.000.000,00
€ 20.000.000,00
€ 0,00
Titolo II
Titolo I
Titolo IV
Titolo III
Titolo V
Totale entrate
Totale gen. entrate
Avanzo di amm.
8
9. Bilancio di previsione pluriennale per il triennio
2013/2015 - USCITE
Titolo I: Correnti
Titolo II: In conto capitale
Titolo III: Rimborso prestiti
Totale Uscite
Previsioni anno 2013 Previsioni anno 2014
81.662.540,00
82.515.380,15
39.086.320,00
43.538.545,00
44.248.250,00
43.448.250,00
164.997.110,00
169.502.175,15
Previsioni anno 2015
83.368.220,30
15.106.665,00
43.448.250,00
141.923.135,30
€ 180.000.000,00
€ 160.000.000,00
€ 140.000.000,00
€ 120.000.000,00
Previsioni anno 2013
Previsioni anno 2014
Previsioni anno 2015
€ 100.000.000,00
€ 80.000.000,00
€ 60.000.000,00
€ 40.000.000,00
€ 20.000.000,00
€ 0,00
Titolo I
Titolo II
Titolo III
Totale Uscite
9
11. Residui attivi anni 2006-2012
E' stato raggiunto un importante obiettivo:
i residui attivi, dal 2006 al 2012 sono stati abbattuti di
€ 14.922.601,89
ben il 21,44%
(da € 69.611.925,26 a € 54.689.323,37)
€ 70.000.000,00
€ 60.000.000,00
€ 50.000.000,00
€ 40.000.000,00
Totali
€ 30.000.000,00
€ 20.000.000,00
€ 10.000.000,00
11
€2006
2012
12. Mutui
L’indebitamento dell’ente degli ultimi 4 anni subisce la seguente evoluzione:
anno
residuo debito
nuovi prestiti
prestiti rimborsati
estinzioni anticipate
totale fine anno
abitanti al 31/12
debito medio per abitante
2010
92.286.952
3.280.000
-3.261.529
-350.000
91.955.423
81.928
1.122,39
2011
91.955.423
0
-2.921.484
0
89.033.939
82.260
1.082,35
2012
89.033.939
0
-3.105.894
-3.629.875
82.298.170
79.216
1.038,91
2013
82.298.170
0
-3.448.250
-800.000
78.049.920
80.000
975,62
Tale percorso non si è comunque esaurito e vedrà anzi l'utilizzo, nel bilancio 2013,
di parte dell'Avanzo di amministrazione maturato
per l'estinzione anticipata di mutui contratti in precedenza per circa 800.000 euro;
questa scelta, peraltro, porterĂ benefici anche nella spesa corrente,
con la riduzione delle spese di ammortamento mutui
liberando, quindi, risorse da utilizzare
12
13. Mutui
anno
residuo debito
nuovi prestiti
prestiti rimborsati
estinzioni anticipate
totale fine anno
2010
92.286.952
3.280.000
-3.261.529
-350.000
91.955.423
2011
91.955.423
0
-2.921.484
0
89.033.939
2012
89.033.939
0
-3.105.894
-3.629.875
82.298.170
2013
82.298.170
0
-3.448.250
-800.000
78.049.920
totale fine anno
€ 95.000.000,00
€ 90.000.000,00
€ 85.000.000,00
totale fine anno
€ 80.000.000,00
€ 75.000.000,00
€ 70.000.000,00
2010
2011
2012
2013
13
19. Mutui
anno
totale fine anno
abitanti al 31/12
debito medio per abitante
2010
91.955.423
81.928
1.122,39
2011
89.033.939
82.260
1.082,35
abitanti al 31/12
2012
82.298.170
79.216
1.038,91
2013
78.049.920
80.000
975,62
debito medio per abitante
82.500
1.150,00
82.000
1.100,00
81.500
81.000
80.500
1.050,00
80.000
1.000,00
79.500
79.000
950,00
78.500
78.000
900,00
77.500
2010
2011
2012
abitanti al 31/12
2013
2010
2011
2012
debito medio per abitante
2013
19
20. Mutui
Questo dato permette di introdurre un ulteriore aspetto significativo:
dall'anno 2006 al 2012 l'indebitamento dell'Ente è passato
da 110.474.964,85 milioni di Euro a 82.298.170,00 milioni di Euro
con un percorso virtuoso con pochi precedenti in Italia,
riducendo quindi tale spesa di ben 28 milioni di Euro
riportando il nostro Ente (all'epoca, nella “top ten” dei Comuni di Italia
maggiormente indebitati)
alla normalitĂ e ad un indice debiti/entrate di assoluta serenitĂ
€ 120.000.000,00
€ 100.000.000,00
€ 80.000.000,00
indebitamento Ente
€ 60.000.000,00
€ 40.000.000,00
€ 20.000.000,00
20
€ 0,00
2006
2012
21. Mutui
Gli oneri finanziari che gravano nei bilanci dell'Ente degli ultimi 4 anni per
ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la
seguente evoluzione:
anno
oneri finanziari
quote capitale
totale fine anno
2010
2011
4.384.378 4.311.442
3.261.529 2.921.484
7.645.907 7.232.926
2012
4.269.656
6.735.769
11.005.425
2013
3.950.640
4.248.250
8.198.890
€ 12.000.000,00
€ 10.000.000,00
oneri finanziari
quote capitale
totale fine anno
€ 8.000.000,00
€ 6.000.000,00
€ 4.000.000,00
€ 2.000.000,00
totale fine anno
quote capitale
oneri finanziari
€ 0,00
2010
2011
2012
2013
21
23. Fondo per Interventi a sostegno delle famiglie
Per l'anno 2013 è stato costituito un fondo denominato:
"Interventi a sostegno famiglie disagiate"
in soccorso delle famiglie per i pagamenti inerenti
la Tares e l'addizionale Comunale Irpef,
che dovrĂ essere disciplinato con apposito atto del Consiglio Comunale.
In particolare, sarĂ destinato a favore di quelle categorie come i
cassaintegrati, i licenziati, i pensionati al minimo,
ritenuti bisognosi di un intervento di sostegno.
La solidarietà , infatti, non può più essere autocertificata, ma deve andare
a favore di chi ne ha realmente bisogno in quanto sono sempre meno le
risorse a disposizione; tale fondo, in via iniziale e tenuto conto che siamo
nella parte finale dell'esercizio finanziario, avrĂ un ammontare di ben
€100.000,00.
23
24. Pressione tributaria - IMU
A fronte delle aliquote, è stato stimato un gettito pari a € 29.600.000
...non sono state applicate
le aliquote massime
24
25. Pressione tributaria - IRPEF
Rideterminazione dell’Addizionale Comunale all’IRPEF
Per l’anno 2013 si prevede il ritorno all’aliquota unica, stabilita
nell’aliquota massima dello 0,8%
Con tale manovra si stima una previsione stanziabile di
€ 8.700.000,00
con un aumento di gettito, rispetto a quanto previsto per l’anno 2012, di
€ 1.700.000,00
25
26. Pressione tributaria - TARES
Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (TARES)
L’importo iscritto nelle entrate tributarie del bilancio risulta pari a
€ 20.353.000,00
(di cui due rate in acconto sono state giĂ chieste ai contribuenti con
scadenza 31 luglio e 30 settembre; la terza ed ultima rata a saldo verrĂ
riscossa nel mese di dicembre)
26
28. Pressione tributaria – Imposta di Soggiorno
L’Imposta di Soggiorno è dovuta da coloro che pernottano nelle strutture
ricettive del nostro territorio comunale
E' stimato per l’anno 2013
un gettito pari a € 700.000,00
28
29. Pressione tributaria – TOSAP, Imposta Comunale
sulla PubblicitĂ e Diritti sulle Pubbliche Affissioni
â—Ź
Tassa sull’Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche permanente
(TOSAP)
850.000,00 euro
â—Ź
â—Ź
TOSAP temporanea (300.000,00 euro)
Imposta Comunale sulla PubblicitĂ (900.000,00 euro)
â—Ź
Diritti sulle Pubbliche Affissioni (50.000,00 euro)
29
30. ...lo sforzo fiscale del Comune di Grosseto
â—Ź
â—Ź
â—Ź
aliquota IMU: 0,76% per gli immobili non produttivi di reddito
fondiario posseduti e utilizzati direttamente dal proprietario
regolarmente iscritto all'Albo delle Imprese Artigiane (giĂ applicata
nel 2012)
aliquota IMU: 0,76% per gli immobili individuati nella tabella delle
categorie catastali in Cat. C1 “negozi e botteghe” in cui viene svolta
attivitĂ di commercio in sede fissa (novitĂ del 2013)
Tosap: Sospensione della riscossione della Tosap Temporanea, per 3
anni, per le autorizzazioni relative al posizionamento di ponteggi o
all'allestimento di aree di cantiere per ristrutturazioni finalizzate al
recupero e al risanamento degli immobili ubicati nel centro storico,
con esclusione di quegli immobili dove è dovuta intervenire
l'Amministrazione con proprie ordinanze in materia di decoro urbano
o pericolositĂ (novitĂ del 2013)
30
31. ...lo sforzo fiscale del Comune di Grosseto
â—Ź
â—Ź
â—Ź
Tosap: applicazione, per 3 anni, della tariffa della Tosap Permanente
prevista per la Categoria 4 della classificazioni delle strade per tutte le
attivitĂ commerciali ubicate nel centro storico (novitĂ del 2013)
Tosap: applicazione, per 3 anni, della tariffa della Tosap Temporanea
prevista per la Categoria 4 della classificazioni delle strade per tutte le
occupazione per "mercatini artigianali" nel centro storico e nelle via
XXIV Maggio della frazione di Marina di Grosseto (novitĂ del 2013)
Tares: conferma dell'esenzione del pagamento della Tares durante i
lavori di ristrutturazione edilizia degli edifici del centro storico dalla
data di inizio dei lavori alla data di fine dei lavori (novitĂ del 2013)
31
32. Recupero evasione tributaria
...si conferma lo stile fiscale degli ultimi anni sempre proteso all'equitĂ
ed alla perequazione nell'attivitĂ di accertamento:
â—Ź
â—Ź
riclassificazione fabbricati accatastati in categoria A5
"residenze fittizzie" nelle localitĂ balneari e successiva estensione al
Capoluogo
â—Ź
aree fabbricabili
â—Ź
fabbricati fantasma
â—Ź
accertamenti "tradizionali" su TARSU, TOSAP e PubblicitĂ
32
36. Sociale
Sul Sociale quindi manteniamo il livello piĂą alto mai raggiunto,
consapevoli della totale assenza dello Stato da queste tematiche ma anzi
surrogandoci ad esso anche per quest'anno sui temi della non
autosufficienza; tanto per dare qualche dato:
â—Ź
1067 tessere di esenzione ticket (€55.000)
â—Ź
90 assegni di maternità (€150.000)
â—Ź
97 assegni per il nucleo familiare (€176.000)
â—Ź
ERP: 22 alloggi assegnati nel 2013
â—Ź
77 alloggi utilizzati per l'emergenza abitativa nel 2013
â—Ź
â—Ź
912 cittadini hanno avuto il contributo per i canoni di affitto su 1037 richiedenti per
una spesa di €1.176.000
ulteriori €200.000 per i fondi della non autosufficienza azzerati nel 2008 dall'allora
Governo Berlusconi in quanto evidentemente ritenuti non necessari.
36
38. COESO SDS
la spesa nel campo sociale attraverso
il COESO - SocietĂ della Salute
subisce una contrazione di 68.500,00 euro rispetto al 2012
grazie ad una razionalizzazione della gestione complessiva
dei servizi socio-assistenziali erogati
e
ad una riduzione del numero degli abitanti,
fermo restando il parametro di
27 euro ad abitante
38
39. ISIDE
stanziamento complessivo per l'Istituzione ISIDE
di 4.194.600,00 euro
(praticamente il 4,93% della spesa corrente globale).
Si tenga inoltre in considerazione che,
a fronte del bilancio di ISIDE relativo all'anno finanziario 2013 di
5.327.600,00 euro,
il totale delle quote di compartecipazione incassate non supera i
700.000,00 euro
con una copertura del servizio che
non arriva al 14%
39
40. Opere Pubbliche
Per quanto attiene il Piano delle opere pubbliche
investiamo complessivamente nel solo anno 2013
€ 3.646.000
di risorse proprie
tra cui il primo stralcio di piazza della Stazione
e la pista ciclabile Grosseto Roselle
inoltre ci attendiamo di finanziare € 9.512.000 con il piano delle
dismissioni che dovrebbe consentire investimenti importanti,
oltre € 17.607.374 i contributi che dovrebbero pervenire
in particolare modo dalla Regione Toscana per le grandi opere
prima fra tutti il centro per gli Etruschi.
40
41. Trasferimenti statali
â—Ź
â—Ź
Fondo di SolidarietĂ Comunale (FSC): fondo di nuova istituzione,
verrĂ alimentato da una quota dell'Imposta Municipale Propria (di
spettanza dei comuni), 7,07 milioni di euro. DCPM???
Fondo Sperimentale di Riequilibrio (FSR): soppresso, sono venute
meno nelle casse comunali, sin da subito, 10,445 milioni di euro,
mentre sono stati anticipati al Comune soltanto:


2,074 milioni di euro quale anticipazione del Fondo di
Solidarietà Comunale (pari al 20% dell’ammontare del
Fondo Sperimentale di Riequilibrio di spettanza per
l’anno 2012)
un ulteriore anticipo di 2,172 milioni di euro di cui non
sono noti i criteri di quantificazione (...)
41
42. Trasferimenti statali
â—Ź
â—Ź
Ex Fondo per lo Sviluppo degli Investimenti (“Contributo per gli
interventi dei Comuni”), sostanzialmente invariato rispetto al 2012, il
suo ammontare è di € 967.055,00
150.000,00 euro per il funzionamento delle scuole materne comunali
(-82.000,00 euro rispetto al 2012)
42