際際滷 dell'intervento da me tenuto all'Istituto Mario Negri in occasione della riunione annuale dell'Associazione Alessandro Liberati della Cochrane Italia il 23 maggio 2014
http://www.tecnoetica.it/2014/05/27/ricerca-comunicazione-amori-difficili-non-impossibili/
1 of 32
Downloaded 12 times
More Related Content
Comunicare la ricerca con i social media
1. COMUNICARE LA RICERCA
CON I SOCIAL MEDIA
Cartografie di un territorio instabile
Davide Bennato
Universit di Catania
dbennato@unict.it
@Tecnoetica
3. DAVIDEBENNATO
MILANO23-05-2014
Il rapporto (complesso) tra credenze e valori
La ricerca di Brendan Nyhan (Darthmouth college) su informazione,
credenze e il mito vaccini/autismo
Linformazione corretta ha scarsi effetti su chi ha un sentimento negativo
verso i vaccini e riduce lintento di vaccinare su chi ha basso atteggiamento
positivo
http://www.nytimes.com/2014/05/09/upshot/vaccine-opponents-can-be-immune-to-education.html
4. RUOLO: AGIRE SOCIALE VINCOLATO DA UN CONTESTO
Ricercatore = produttore
professionista del sapere
Giornalista = diffusore
professionista dellinformare
Attivista = persuasore
professionista delladvocacy
I ruoli dipendono da due elementi chiave:
Pubblico di riferimento, strategia di comunicazione
19. DAVIDEBENNATO
MILANO23-05-2014
Spazi di aggiornamento sulla conoscenza scientifica
Il caso di Carin Bondar, biologa
Luso sistematico di aneddoti, notizie curiose e affascinanti del
mondo della natura
https://www.facebook.com/pages/Dr-Carin-Bondar-Biologist-With-a-Twist/193162710726173
21. DAVIDEBENNATO
MILANO23-05-2014
Spazi di sensibilizzazione tramite esperienze
The Alzheimers event di Alzheimer Nederland
Riprodurre lesperienza del disorientamento
http://prexamples.com/2014/01/alzheimer-nederland-promotes-awareness-by-confusing-facebook-users/
22. DAVIDEBENNATO
MILANO23-05-2014
Spazi di orientamento e approfondimento
Webicina: raccolta di social media sulla medicina
Progetto in crowdsourcing con medici e pazienti
http://www.webicina.com/
23. DAVIDEBENNATO
MILANO23-05-2014
Spazi di narrazione di una professione che cambia
ScienceRoll di Bertalan Mesko (PhD, MD)
Post dettagliati sul nuovo rapporto social media e medicina
http://scienceroll.com/
24. DAVIDEBENNATO
MILANO23-05-2014
Spazi di lotta alla disinformazione scientifica
Il progetto La bufala 竪 servita di Italia Unita per la Scienza
Progetto itinerante per lItalia finanziato in crowdfunding
https://www.facebook.com/pages/Italia-Unita-per-la-Scienza/492924810790346
26. DAVIDEBENNATO
MILANO23-05-2014
Spazi di attivismo scientifico per una informazione corretta
La disinformazione uccide di Pro-Test Italia
Azione sensibilizzazione contro Le Iene (Italia 1)
Sit-in pacifico e un hashtag su Twitter
http://attivissimo.blogspot.it/2014/05/le-iene-ci-ricascano-dopo-stamina-ora.html
27. DAVIDEBENNATO
MILANO23-05-2014
Spazi di attivismo da parte dei pazienti
Salvatore Iaconesi: dal tumore al cervello alla ricerca di una cura in
crowsourcing
La necessit di hackerare i dati medici perch辿 in formato chiuso
http://opensourcecureforcancer.com/
28. DAVIDEBENNATO
MILANO23-05-2014
Concludendo
La comunicazione della ricerca deve fare i conti con credenze e
valori del pubblico a cui si rivolge
Il ricercatore deve negoziare il proprio ruolo a seconda
dellinterlocutore (colleghi, stampa, attivisti)
Il social media sono strumenti potenti di comunicazione della
ricerca a patto di usare strategie di storytelling che siano
congruenti con luso sociale dei media digitali
30. DAVIDEBENNATO
MILANO23-05-2014
Davide Bennato
Sociologia dei media digitali, Laterza, Roma-Bari, 2011
Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro
attraverso luso di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla
messa in rete di notizie, ma anche alla trasformazione di
questi strumenti di comunicazione e di socializzazione. Blog,
wiki, social network sono soprattutto strumenti di relazione
sociale. Il web partecipativo costringe quindi a un profondo
ripensamento dei concetti classici della sociologia della
comunicazione.
Davide Bennato propone una analisi approfondita dei diversi
strumenti e delle piattaforme note al grande pubblico, da
Facebook a Youtube, ed esamina le conseguenze etiche e
sociali delluso delle nuove tecnologie.
Il libro su internet
Sito
http://www.sociologiadeimediadigitali.it
Facebook
http://www.facebook.com/sociologiadeimediadigitali
Twitter
http://twitter.com/mediadigitali
31. DAVIDEBENNATO
MILANO23-05-2014
Davide Bennato insegna Sociologia dei
media digitali al Dipartimento di Scienze
Umanistiche allUniversit di Catania
竪 direttore di ricerca presso la Fondazione
Luigi Einaudi di Roma;
竪 membro del consiglio di amministrazione
di Bench s.r.l., societ di ricerche di
mercato;
竪 socio fondatore nonch辿 ex
vicepresidente (periodo 2005-08) di STS
Italia Societ Italiana di Studi su Scienza
e Tecnologia;
竪 formatore nel progetto Comunicare
fisica dellINFN.
Svolge ricerche nellambito della
computational social science, branca delle
scienze sociali che usa strumenti di analisi
dei fenomeni sociali mediante approcci
informatici, occupandosi di analisi delle
community e dinamiche di relazione sociale
tramite i social media.
Tra le sue pubblicazioni:
Sociologia dei media digitali. Relazioni sociali e
processi comunicativi del web partecipativo
(Laterza, 2011);
voce La circolazione delle tecnologie, in XXI
Secolo, Istituto dellEnciclopedia Italiana
(Treccani, 2010);
The Open Laboratory: Limits and Possibilities of
Using Facebook, Twitter, and YouTube as a
Research Data Source, (con F. Giglietto, L.
Rossi, in Bredl et al, eds, Methods for
analyzing Social media, Routledge, 2014).