ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
sito:    www.gruppopontisospesi.eu
                                                      e-mail: info@gruppopontisospesi.eu
                                                      Forum: gruppopontisospesi.forumfree.it
                                                      Cell.: 333 18 89 014
 GRUPPO PONTI SOSPESI

In cammino verso Dio, in cammino verso se stessi, in cammino per il mondo.


                           SCONCERTO PER IL PREGIUDIZIO MANIFESTATO
                           DALLE ASSOCIAZIONI CATTOLICHE BOLOGNESI



  Il gruppo di uomini e donne omosessuali credenti Ponti sospesi di Napoli ha appreso con
  profonda amarezza quanto ¨¨ accaduto a Bologna nell¡¯ambito della Consulta comunale
  per le politiche familiari.


  Dopo trattative e verifiche giuridiche erano state ammesse nella Consulta le associazioni
  omosessuali AGEDO e FAMIGLIE ARCOBALENO. Questa inclusione ha provocato la reazione di dodici
  associazioni cattoliche che hanno abbandonato per protesta la Consulta. Nelle pagine bolognesi del
  quotidiano Avvenire si ¨¨ parlato, a proposito dell¡¯ingresso nella Consulta delle due associazioni
  omosessuali, di ¡°atto contro la ragione e il buon senso¡±.

  Ci chiediamo: di quale ragione si parla? Forse di una ragione fideistica? Riteniamo infatti che la
  ragione naturale senza aggettivi imponga di conoscere, ascoltare e confrontarsi. L¡¯AGEDO ¨¨
  un¡¯associazione di genitori eterosessuali di figli omosessuali che possono testimoniare sul cammino
  che hanno percorso per l¡¯accettazione e l¡¯integrazione dei loro figli nell¡¯ambito di una famiglia del
  tutto tradizionale. FAMIGLIE ARCOBALENO ¨¨ un¡¯associazione di genitori omosessuali che hanno
  avuto figli all¡¯interno di una precedente relazione eterosessuale e di ¡°coppie o single omosessuali
  che hanno realizzato il proprio progetto di genitorialit¨¤ o che aspirano a farlo¡±.

  Si tratta quindi in prevalenza di realt¨¤ familiari tradizionali nelle quali si ¨¨ posta la questione
  dell¡¯omosessualit¨¤ di uno dei suoi membri e che hanno deciso di affrontare la situazione puntando
  sull¡¯accettazione e il rispetto della dignit¨¤ di tale condizione. Nel caso di FAMIGLIE ARCOBALENO ci
  troviamo inoltre dinanzi a un amore maturo tra persone dello stesso sesso che si ¨¨ aperto anche
  alla maternit¨¤ o paternit¨¤ in situazioni eccezionali, visto che in Italia manca una legge che regoli la
  materia. Il pregiudiziale rifiuto di ascoltare queste esperienze e confrontarsi con esse ci lascia
  sconcertati.

  Un tale atteggiamento rivela anzitutto, a nostro parere, una perdurante immaturit¨¤ democratica di
  consistenti settori del mondo cattolico che ancora confondono i doveri dello stato, che deve
  difendere la dignit¨¤ e la sicurezza di tutti i suoi cittadini, con le proprie posizioni confessionali e si
  sottraggono addirittura al confronto fisico con chi rappresenta posizioni diverse dalle loro.
sito:    www.gruppopontisospesi.eu
                                                       e-mail: info@gruppopontisospesi.eu
                                                       Forum: gruppopontisospesi.forumfree.it
                                                       Cell.: 333 18 89 014
GRUPPO PONTI SOSPESI

In cammino verso Dio, in cammino verso se stessi, in cammino per il mondo.



  La Consulta comunale ¨¨ appunto un organo consultivo, non deliberativo, che serve a discutere le
  situazioni e a maturare proposte da sottoporre al Consiglio comunale nell¡¯ambito dei poteri di un
  ente locale.

   Riteniamo incomprensibile e grave che persino in tale contesto e in una realt¨¤ comunale si rifiuti
  pregiudizialmente di confrontarsi con associazioni che rappresentano chi vive la condizione
  omosessuale nel contesto familiare. ? una rimozione di una realt¨¤ presente in tante famiglie che ci
  spaventa e ci inquieta.

  Forse si ha paura che il confronto diretto con le persone che vivono tale condizione possa far
  incontrare una realt¨¤ pi¨´ serena e ¡°normale¡±, per usare una parola purtroppo ancora in voga, di
  quella immaginata ed elaborata nel chiuso laboratorio delle proprie ideologie religiose.

  In quanto persone omosessuali credenti, per le quali soprattutto la Chiesa cattolica ¨¨ stata,
  almeno in giovent¨´, ¡±madre e maestra¡±, osserviamo inoltre con amarezza che in tale
  atteggiamento di rifiuto dell¡¯omosessualit¨¤ pienamente vissuta come una possibile espressione
  dell¡¯amore umano essa si rivela pi¨´ vicina al perbenismo borghese che a una morale di ispirazione
  evangelica. Su un problema che da decenni sta travagliando generazioni di teologi morali essa
  continua ad assumere un atteggiamento di totale e pregiudiziale chiusura dai dubbi fondamenti
  scritturistici.

  Forti della nostra esperienza di gruppo, della consapevolezza che l¡¯amore omosessuale pu¨° essere
  pieno, maturo e fedele come quello tra persone di sesso diverso, rispetto solo al grado di maturit¨¤
  delle persone e non al loro orientamento sessuale, rileviamo ancora una volta con amarezza un
  atteggiamento di rifiuto che offende la nostra dignit¨¤ di persone. In questo contesto la
  compassione e la delicatezza di cui parlano i documenti ecclesiastici ufficiali ci appaiono
  inadeguate e il segno di una mentalit¨¤ che vuole vedere l¡¯omosessuale, schiacciato dalla pressione
  sociale e da pregiudizi basati su insufficienti conoscenze mediche e psicologiche, quasi come un
  caso umano da ascoltare soltanto in confessionale.

  L¡¯episodio di Bologna ci ha riportati ancora una volta a questa triste realt¨¤ e per questo lo
  segnaliamo con profonda tristezza a tutte le persone che ancora si interrogano sulla verit¨¤
  dell¡¯amore umano.

More Related Content

Viewers also liked (9)

PDF
?Instagramers Puertorrique?os Celebran 177 A?os de Fotograf¨ªa
Wanda J. Barreto
?
PDF
ƸÈÎÊé°Ú1±Õ
Samuel Kwok
?
PPTX
OpenWater2015
Jonne Kleijer
?
PDF
Los ni?os, ni?as, adolescentes y el uso de Internet
Renata Rodrigues
?
PDF
De lucia, paco seis obras para guitarra
Sergio Zurdo
?
DOCX
Introducing a new tool
Rehan Younas
?
PDF
No soal 23
Anand Al-hasan
?
PPT
Edifici historis ub
clubsocial
?
PPSX
Ova enlaces quimicos 2012
Adriana Ortega Montero
?
?Instagramers Puertorrique?os Celebran 177 A?os de Fotograf¨ªa
Wanda J. Barreto
?
ƸÈÎÊé°Ú1±Õ
Samuel Kwok
?
OpenWater2015
Jonne Kleijer
?
Los ni?os, ni?as, adolescentes y el uso de Internet
Renata Rodrigues
?
De lucia, paco seis obras para guitarra
Sergio Zurdo
?
Introducing a new tool
Rehan Younas
?
No soal 23
Anand Al-hasan
?
Edifici historis ub
clubsocial
?
Ova enlaces quimicos 2012
Adriana Ortega Montero
?

Comunicato Gruppo Ponti Sospesi

  • 1. sito: www.gruppopontisospesi.eu e-mail: info@gruppopontisospesi.eu Forum: gruppopontisospesi.forumfree.it Cell.: 333 18 89 014 GRUPPO PONTI SOSPESI In cammino verso Dio, in cammino verso se stessi, in cammino per il mondo. SCONCERTO PER IL PREGIUDIZIO MANIFESTATO DALLE ASSOCIAZIONI CATTOLICHE BOLOGNESI Il gruppo di uomini e donne omosessuali credenti Ponti sospesi di Napoli ha appreso con profonda amarezza quanto ¨¨ accaduto a Bologna nell¡¯ambito della Consulta comunale per le politiche familiari. Dopo trattative e verifiche giuridiche erano state ammesse nella Consulta le associazioni omosessuali AGEDO e FAMIGLIE ARCOBALENO. Questa inclusione ha provocato la reazione di dodici associazioni cattoliche che hanno abbandonato per protesta la Consulta. Nelle pagine bolognesi del quotidiano Avvenire si ¨¨ parlato, a proposito dell¡¯ingresso nella Consulta delle due associazioni omosessuali, di ¡°atto contro la ragione e il buon senso¡±. Ci chiediamo: di quale ragione si parla? Forse di una ragione fideistica? Riteniamo infatti che la ragione naturale senza aggettivi imponga di conoscere, ascoltare e confrontarsi. L¡¯AGEDO ¨¨ un¡¯associazione di genitori eterosessuali di figli omosessuali che possono testimoniare sul cammino che hanno percorso per l¡¯accettazione e l¡¯integrazione dei loro figli nell¡¯ambito di una famiglia del tutto tradizionale. FAMIGLIE ARCOBALENO ¨¨ un¡¯associazione di genitori omosessuali che hanno avuto figli all¡¯interno di una precedente relazione eterosessuale e di ¡°coppie o single omosessuali che hanno realizzato il proprio progetto di genitorialit¨¤ o che aspirano a farlo¡±. Si tratta quindi in prevalenza di realt¨¤ familiari tradizionali nelle quali si ¨¨ posta la questione dell¡¯omosessualit¨¤ di uno dei suoi membri e che hanno deciso di affrontare la situazione puntando sull¡¯accettazione e il rispetto della dignit¨¤ di tale condizione. Nel caso di FAMIGLIE ARCOBALENO ci troviamo inoltre dinanzi a un amore maturo tra persone dello stesso sesso che si ¨¨ aperto anche alla maternit¨¤ o paternit¨¤ in situazioni eccezionali, visto che in Italia manca una legge che regoli la materia. Il pregiudiziale rifiuto di ascoltare queste esperienze e confrontarsi con esse ci lascia sconcertati. Un tale atteggiamento rivela anzitutto, a nostro parere, una perdurante immaturit¨¤ democratica di consistenti settori del mondo cattolico che ancora confondono i doveri dello stato, che deve difendere la dignit¨¤ e la sicurezza di tutti i suoi cittadini, con le proprie posizioni confessionali e si sottraggono addirittura al confronto fisico con chi rappresenta posizioni diverse dalle loro.
  • 2. sito: www.gruppopontisospesi.eu e-mail: info@gruppopontisospesi.eu Forum: gruppopontisospesi.forumfree.it Cell.: 333 18 89 014 GRUPPO PONTI SOSPESI In cammino verso Dio, in cammino verso se stessi, in cammino per il mondo. La Consulta comunale ¨¨ appunto un organo consultivo, non deliberativo, che serve a discutere le situazioni e a maturare proposte da sottoporre al Consiglio comunale nell¡¯ambito dei poteri di un ente locale. Riteniamo incomprensibile e grave che persino in tale contesto e in una realt¨¤ comunale si rifiuti pregiudizialmente di confrontarsi con associazioni che rappresentano chi vive la condizione omosessuale nel contesto familiare. ? una rimozione di una realt¨¤ presente in tante famiglie che ci spaventa e ci inquieta. Forse si ha paura che il confronto diretto con le persone che vivono tale condizione possa far incontrare una realt¨¤ pi¨´ serena e ¡°normale¡±, per usare una parola purtroppo ancora in voga, di quella immaginata ed elaborata nel chiuso laboratorio delle proprie ideologie religiose. In quanto persone omosessuali credenti, per le quali soprattutto la Chiesa cattolica ¨¨ stata, almeno in giovent¨´, ¡±madre e maestra¡±, osserviamo inoltre con amarezza che in tale atteggiamento di rifiuto dell¡¯omosessualit¨¤ pienamente vissuta come una possibile espressione dell¡¯amore umano essa si rivela pi¨´ vicina al perbenismo borghese che a una morale di ispirazione evangelica. Su un problema che da decenni sta travagliando generazioni di teologi morali essa continua ad assumere un atteggiamento di totale e pregiudiziale chiusura dai dubbi fondamenti scritturistici. Forti della nostra esperienza di gruppo, della consapevolezza che l¡¯amore omosessuale pu¨° essere pieno, maturo e fedele come quello tra persone di sesso diverso, rispetto solo al grado di maturit¨¤ delle persone e non al loro orientamento sessuale, rileviamo ancora una volta con amarezza un atteggiamento di rifiuto che offende la nostra dignit¨¤ di persone. In questo contesto la compassione e la delicatezza di cui parlano i documenti ecclesiastici ufficiali ci appaiono inadeguate e il segno di una mentalit¨¤ che vuole vedere l¡¯omosessuale, schiacciato dalla pressione sociale e da pregiudizi basati su insufficienti conoscenze mediche e psicologiche, quasi come un caso umano da ascoltare soltanto in confessionale. L¡¯episodio di Bologna ci ha riportati ancora una volta a questa triste realt¨¤ e per questo lo segnaliamo con profonda tristezza a tutte le persone che ancora si interrogano sulla verit¨¤ dell¡¯amore umano.