ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour
OLTRE LA VISITA GUIDATA
l'esperienza di Gargano NaTour
Domenico Sergio Antonacci
Giuseppe Bruno
Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour
Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
DALLA VISITA GUIDATA
ALL'ESPERIENZA
Non è una visita guidata / non è un tour fotografico
Dall’incontro virtuale tra un fotografo e una guida turistica con un’idea alla base:
unire la scoperta del Gargano (promontorio nella Puglia settentrionale) alla conoscenza della fotografia
Il contesto è favorevole:
1)La fotografia è diventata «per tutti» grazie a smartphone e alla diffusione delle reflex di bassa gamma
2)Il Gargano è un territorio ancora ricco di risorse attrattive non convenzionali e legate all'autenticità del territorio
Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour
Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
LA RISORSA: IL TERRITORIO
Un territorio ospitale, oltre il turismo balneare
Il Gargano, con Vieste, è tra le 10 mete balneari d'Italia e la prima
in Puglia e l'offerta turistica, quindi, è concentrata sulle coste con
una spiccata stagionalità.
Le zone interne sono rimaste isolate e lontane dai fenomeni
turistici conservando i caratteri autentici e unici di una comunità
e di territorio rurali in un contesto ad altissimo tasso di
biodiversità (Parco Nazionale del Gargano, Foresta Umbra
UNESCO).
Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour
Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
L'autenticità diventa risorsa turistica (senso di ospitalità, il pastore, il paesaggio rurale, la mucca per strada, il
dialetto, etc), ma con attenzione al rispetto, responsabilmente.
RESPONSABILMENTE
In punta di piedi
Conoscere, esplorare, rispettando il luogo e chi lo vive:
- Numero limitato di partecipanti ed educazione ambientale per
minimizzare impatto sugli habitat
- «Chiudere i cancelli»…per aprire le porte del cuore di chi ci ospita
- Rispetto umano dell'ospitalità altrui
- Economia circolare (solo collaborazioni con piccole aziende locali
per incentivare la filiera corta e le produzioni locali)
Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour
Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
LA FOTOGRAFIA «DI MASSA»
Oltre la fotografia
Oggi la fotografia è alla portata di tutti. La diffusione di massa dei
mezzi fotografici ha reso superficiale il processo di realizzazione
di uno scatto.
Durante i nostri percorsi non ci soffermiamo sui dettagli tecnici,
ma mostriamo ai nostri escursionisti come osservare il
paesaggio, come coglierne gli elementi più caratteristici e come
inserirli all’interno della nostra inquadratura.
Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour
Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
Gargano NaTour non è un workshop di fotografia, ma un’esperienza in cui il mezzo fotografico è un
pretesto per soffermarsi ad osservare meglio il paesaggio.
FARE COSE INSIEME
La rete intorno a Gargano NaTour: aziende,
associazioni, esperti
Dalla prima esperienza di Gargano NaTour abbiamo voluto
costruire intorno a noi collaborazioni con chi vive tutti i giorni
il territorio: professori, aziende, associazioni locali, chiunque
potesse dare un apporto positivo (di conoscenza,
esperienziale, co-marketing) alla giornata.
Smuoviamo piccole economie…non è volontariato, crediamo
che il lavoro vada sempre riconosciuto.
Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour
Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
COME CI COMUNICHIAMO
Dal web al passaparola e l'importanza del
linguaggio
Siamo partiti dai social network dove abbiamo utilizzato
spesso un linguaggio sbarazzino e semplice.
Lo stesso linguaggio, anche con goliardia e ironia, lo
utilizziamo durante le nostre esperienze riuscendo a
trasmettere le nozioni su fotografia e luoghi senza
annoiare.
Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour
Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
Il target è di nicchia, selezionato attraverso le tematiche di interesse e il prezzo.
Inizialmente avevamo un bacino solo provinciale, adesso anche fuori provincia/regione.
C’è l'interessamento di alcuni operatori turistici e di diversi istituti scolastici.
IL FORMAT
La giornata tipo di Gargano NaTour
1/2 domeniche al mese, dalle 9 alle 16
- Escursione di 5km (mediamente, ma anche fino a 10km)
con più tappe e una meta (cima, monumento, altro luogo
rappresentativo).
- A ora di pranzo picnic (con spirito di condivisione e caciocavallo) o visita ad una azienda agricola o
zootecnica.
- Durante la giornata si svolge un'attività particolare come può essere la raccolta di erbe spontanee
commestibili, la lavorazione del formaggio, l'incontro con un «custode della memoria», la mountain-bike,
la lavorazione della selce, etc
Gargano NaTour «chiude» a luglio e agosto.
Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour
Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
QUALCHE NUMERO
Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour
Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
SE GLI ENTI CI CREDONO
A VOLTE SUCCEDE!
Nel 2017 siamo stati beneficiari dell'avviso pubblico #InPuglia365 proponendo
6 giornate gratuite a turisti ed escursionisti tra settembre e ottobre.
Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour
Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour
Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
Domenico Sergio Antonacci + Giuseppe Bruno
www.garganonatour.it – info@garganonatour.it
Di ospitalità si può vivere, il territorio può dare delle grandi opportunità lavorative, ma per farlo c’è bisogno di unire
passione e competenze, creatività e formazione, autenticità e strategia (cit. Festival dell’Ospitalità 2018).

More Related Content

Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour

  • 2. OLTRE LA VISITA GUIDATA l'esperienza di Gargano NaTour Domenico Sergio Antonacci Giuseppe Bruno
  • 3. Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
  • 4. DALLA VISITA GUIDATA ALL'ESPERIENZA Non è una visita guidata / non è un tour fotografico Dall’incontro virtuale tra un fotografo e una guida turistica con un’idea alla base: unire la scoperta del Gargano (promontorio nella Puglia settentrionale) alla conoscenza della fotografia Il contesto è favorevole: 1)La fotografia è diventata «per tutti» grazie a smartphone e alla diffusione delle reflex di bassa gamma 2)Il Gargano è un territorio ancora ricco di risorse attrattive non convenzionali e legate all'autenticità del territorio Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
  • 5. LA RISORSA: IL TERRITORIO Un territorio ospitale, oltre il turismo balneare Il Gargano, con Vieste, è tra le 10 mete balneari d'Italia e la prima in Puglia e l'offerta turistica, quindi, è concentrata sulle coste con una spiccata stagionalità. Le zone interne sono rimaste isolate e lontane dai fenomeni turistici conservando i caratteri autentici e unici di una comunità e di territorio rurali in un contesto ad altissimo tasso di biodiversità (Parco Nazionale del Gargano, Foresta Umbra UNESCO). Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno L'autenticità diventa risorsa turistica (senso di ospitalità, il pastore, il paesaggio rurale, la mucca per strada, il dialetto, etc), ma con attenzione al rispetto, responsabilmente.
  • 6. RESPONSABILMENTE In punta di piedi Conoscere, esplorare, rispettando il luogo e chi lo vive: - Numero limitato di partecipanti ed educazione ambientale per minimizzare impatto sugli habitat - «Chiudere i cancelli»…per aprire le porte del cuore di chi ci ospita - Rispetto umano dell'ospitalità altrui - Economia circolare (solo collaborazioni con piccole aziende locali per incentivare la filiera corta e le produzioni locali) Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
  • 7. LA FOTOGRAFIA «DI MASSA» Oltre la fotografia Oggi la fotografia è alla portata di tutti. La diffusione di massa dei mezzi fotografici ha reso superficiale il processo di realizzazione di uno scatto. Durante i nostri percorsi non ci soffermiamo sui dettagli tecnici, ma mostriamo ai nostri escursionisti come osservare il paesaggio, come coglierne gli elementi più caratteristici e come inserirli all’interno della nostra inquadratura. Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno Gargano NaTour non è un workshop di fotografia, ma un’esperienza in cui il mezzo fotografico è un pretesto per soffermarsi ad osservare meglio il paesaggio.
  • 8. FARE COSE INSIEME La rete intorno a Gargano NaTour: aziende, associazioni, esperti Dalla prima esperienza di Gargano NaTour abbiamo voluto costruire intorno a noi collaborazioni con chi vive tutti i giorni il territorio: professori, aziende, associazioni locali, chiunque potesse dare un apporto positivo (di conoscenza, esperienziale, co-marketing) alla giornata. Smuoviamo piccole economie…non è volontariato, crediamo che il lavoro vada sempre riconosciuto. Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
  • 9. COME CI COMUNICHIAMO Dal web al passaparola e l'importanza del linguaggio Siamo partiti dai social network dove abbiamo utilizzato spesso un linguaggio sbarazzino e semplice. Lo stesso linguaggio, anche con goliardia e ironia, lo utilizziamo durante le nostre esperienze riuscendo a trasmettere le nozioni su fotografia e luoghi senza annoiare. Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno Il target è di nicchia, selezionato attraverso le tematiche di interesse e il prezzo. Inizialmente avevamo un bacino solo provinciale, adesso anche fuori provincia/regione. C’è l'interessamento di alcuni operatori turistici e di diversi istituti scolastici.
  • 10. IL FORMAT La giornata tipo di Gargano NaTour 1/2 domeniche al mese, dalle 9 alle 16 - Escursione di 5km (mediamente, ma anche fino a 10km) con più tappe e una meta (cima, monumento, altro luogo rappresentativo). - A ora di pranzo picnic (con spirito di condivisione e caciocavallo) o visita ad una azienda agricola o zootecnica. - Durante la giornata si svolge un'attività particolare come può essere la raccolta di erbe spontanee commestibili, la lavorazione del formaggio, l'incontro con un «custode della memoria», la mountain-bike, la lavorazione della selce, etc Gargano NaTour «chiude» a luglio e agosto. Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
  • 11. QUALCHE NUMERO Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
  • 12. SE GLI ENTI CI CREDONO A VOLTE SUCCEDE! Nel 2017 siamo stati beneficiari dell'avviso pubblico #InPuglia365 proponendo 6 giornate gratuite a turisti ed escursionisti tra settembre e ottobre. Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
  • 13. Oltre la visita guidata: l'esperienza di Gargano NaTour Relatori: Domenico Sergio Antonacci e Giuseppe Bruno
  • 14. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Domenico Sergio Antonacci + Giuseppe Bruno www.garganonatour.it – info@garganonatour.it Di ospitalità si può vivere, il territorio può dare delle grandi opportunità lavorative, ma per farlo c’è bisogno di unire passione e competenze, creatività e formazione, autenticità e strategia (cit. Festival dell’Ospitalità 2018).