2. Introduzione
MISSION
Coinvolgere sempre pi湛 i giovani adulti, ovvero chi ha vissuto la
propria giovinezza tra gli anni 80/90, nellesperienza della lettura,
offrendo loro un contenitore di critica letteraria partecipata,
basato sulla passione, sulle emozioni, anche sui ricordi.
VISION
Diventare il punto di riferimento, allinterno del panorama della
critica letteraria, per tutti coloro che sono appassionati alla lettura
o che intendano diventarlo, servendosi soprattutto delle loro
esperienze critiche per orientare i lettori alla scelta di un buon
libro e che sia immancabile spunto per autori ed editori nella
scelta delle loro pubblicazioni.
SBU
Creazione, gestione e promozione di un sito Internet di
critica letteraria.
3. Sintesi Piano Marketing
PRODOTTO COMUNICAZIONE
OBIETTIVI
25.000 registrazioni il primo anno Portare a conoscenza della gente
(soprattutto 25-44 anni) lesistenza e
la natura del nostro web site nella
fase di lancio
STRATEGIA
Puntare su un target mirato, molto
affine allutilizzo di Internet,
offrendogli un servizio con alto livello
di Engagement
Posizionamento ottimale sui motori
di ricerca (anni successivi con
disponibilit di budget)
Attivare iniziative non
convenzionali, al fine di creare
notiziabilit intorno al nostro
prodotto
Presidiare social network
Sviluppare App Mobile (anni
successivi)
AZIONI
Sito Internet:
Critica letteraria partecipata
Recensioni in linea con le
caratteristiche del target
Recensioni ad alto contenuto
viscerale
Alto coinvolgimento emozionale dal
punto di vista grafico
Alta usabilit del sito
Campagna Seo/Sem (anni
successivi)
Utilizzo testimonial sensibile ai
temi culturali per:
Notizia fake su Facebook e blog
testimonial
Creazione FanPage di Facebook
con collegamento al Sito
Press Release
Conferenza Stampa
Web video
App per smartphone (anni
successivi)
4. Target
Mil Hanno letto Lettori forti
Popolazione
6+
56,5 46,8 % 7,1%
25-34 7,5 51,5 % 6,8 %
35-44 9,7 50,2% 7,0%
27 Mil uu Internet al mese in Italia.
Pi湛 di 12 Mil uu Internet nel target 25-44 (penetrazione 70% su 17,2
Mil).
Dunque il bacino di lettori forti del nostro target potenzialmente
interessati al sito sono circa 850.000.
Puntiamo, nel corso del primo anno, a far registrare sul nostro sito
almeno il 3% di questo bacino, ovvero 25.000 uu.
5. Scenario
CRITICA ALLA CRITICA
Perch竪 la critica letteraria non riesce pi湛 a guidare le letture di
chi vuole un consiglio su un buon libro da leggere? E riesce
ancora, soprattutto, a indicare al pubblico dove scovare
letteratura di qualit?
I Sette peccati capitali della critica letteraria di Nicola Lagioia:
1) La sindrome del dr Spock.
2) La sindrome di Orazio.
3) Sindrome da 束siete nani sulle spalle dei giganti!損.
4) Sindrome da Quinto cerchio
5) Sindrome di Geremia
6) Invidia penis
7) Sindrome da comitato centrale (& ormonale)
6. Scenario
IL LETTORE
Nel 2010 l 1,3% degli italiani ha acquistato un e-book (circa
665.000 persone).
Esiste una forte correlazione col genere (1,7% uomini rispetto allo
0,9% donne) e titolo di studio (2,3% laureati rispetto allo 0,7%
licenza media).
Secondo i dati forniti dall AIE la lettura e l abitudine a leggere su
schermi digitali continua a crescere: pi湛 o meno 竪 triplicata
rispetto al 2006. Riguarda oggi oltre 2.000.000 di italiani con pi湛 di
14 anni: di questi, il 2,1%, quindi 1.091.000 persone afferma di aver
letto un e-book.
Fonte: Mark-Up
7. Scenario
IL CONSUMATORE 2.0
Prima di procedere all acquisto va su internet per cercare
informazioni e dettagli su un prodotto, o esplorare le diverse
possibilit di acquisto.
Il consumatore postmoderno vuole quindi prodotti unici, su
misura e personalizzati ed 竪 alla ricerca costante di informazioni
su ci嘆 che si acquista in modo rapido e possibilmente con un
approccio one-to-one
8. Mercato
Il mercato complessivo dei libri 竪 stimato in 1.4 miliardi
di euro.
Nel 2011 il mercato degli e-book vale l 1% del totale,
per un fatturato stimato in 15 milioni di euro.
5.900 i titoli e-book in italiano disponibili (esclusi
articoli di riviste scientifico-accademiche) che coprono l
1,5% dei titoli commercialmente vivi;
9. Mercato
(Elenco delle 10 principali case editrici italiane)
Classifica Libri venduti su un
totale di 200.000
Casa editrice
01 39.163 Mondadori
02 16.445 Einaudi
03 12.649 Rcs
04 8.873 Deagostini
05 8.773 Laterza
06 7.642 Garzantilibri
07 6.874 Feltrinelli
08 5.410 Giunti
09 4.422 Mursia
10 4.035 Mulino
10. PRODOTTO
Where people find and share books.
Il social network di chi ancora legge.
Condividere con amici libri, recensioni personali e
discussioni.
30 Mio libri, 70.000 uu mese Ita, 220.000 Mondo (in calo).
Creato nel 2005 ad Hong Kong da Greg Sung.
Rivolto a chi preferisce affidarsi al passaparola piuttosto che
ai classici recensori, nella scelta di un libro da leggere.
Impostazione tipica da piattaforma social; no pubblicit ma
viene segnalato, per ogni libro, dove poterlo comprare on line
(es:Ibs).
12. PRODOTTO
Blog di recensione letteraria, uno spazio impegnato,
frequentato da chi crede nel potere delle parole. Un altro modo
per risollevarsi dal menefreghismo letterario.
Punta soprattutto a recensire opere di autori emergenti italiani,
no recensioni da lettori.
Possibile leggere e commentare le recensioni.
800 libri recensiti da 30 recensori, dai 20 ai 50 anni (et media
25 anni).
Creato nel 2005 da Gloria Maria Ghioni, Dottoranda presso
l'Universit degli Studi di Sassari in Teorie e Ricerche dei
sistemi culturali (sezione filologica).
Grafica spartana, un po troppo per un sito fatto e rivolto per lo
pi湛 ad un target giovane; tipico template da blog; no Adv.
14. La Frusta Letteraria
PRODOTTO
Sito-rivista di informazione e critica letteraria.
Creato nel 1999.
Recensite pi湛 di 1000 opere di oltre 100 autori.
Grafica molto spartana e risoluta; Banner Adv (no libri).
Poca narrativa recente, rivolto soprattutto ad appassionati di
trattati sulla letteratura.
16. PRODOTTO
QLibri 竪 il portale italiano sulla letteratura che moltiplica le opportunit
di partecipazione per tutti gli amanti dei libri: lettori, scrittori, case
editrici.
Lettori possono scrivere recensioni, partecipare alla redazione di
QLibri e ai gruppi.
Autori possono promuove il libro sul pi湛 grande portale letterario
italiano.
Editori possono inserire il catalogo delle pubblicazioni,notizie ed
offerte.
QLibri 竪 il portale letterario di QNetwork Sas, societ protagonista
nella creazione di siti internet ad alto contenuto di innovazione e utilit
per gli utenti.
150.000 utenti unici al mese
Layout moderno ma semplice, poco coinvolgente ma intuitivo e
pratico; Link a Webster
Nessun collegamento a social network (solo app da Facebook)
18. PRODOTTO
Il sito-guida sui libri che raccoglie le recensioni di libri:
romanzi, best seller, racconti, gialli, libri di scrittori famosi e
autori esordienti.
Previste anche aree per autori ed editori.
Particolarit nella grafica sono i display che catturano
lattenzione su alcune recensioni presenti allinterno del sito;
no pubblicit ma collegamento ad Ibs.
No collegamenti a pagina Facebook (perch辿 in realt 竪
erroneamente un Profilo) ma solamente pluggin
Facebook/Google+.
20. PRODOTTO
Luogo di ritrovo per gli appassionati di letteratura. Nato come
database dei pi湛 importanti scrittori italiani e internazionali
riporta non solo le biografie, le foto e i libri ma anche articoli,
recensione e novit che li riguardano.
Oltre 17.000 autori recensiti (di ogni genere).
Ogni giorno vengono inseriti nel database degli autori e le loro
opere, o aggiornati i profili esistenti; in seguito sar cura degli
utenti rilasciare delle recensioni.
Grafica assolutamente minimale, da database; presente
Banner Adv di ogni genere.
22. Recensioni Libri
PRODOTTO
Un blog dedicato ai libri.
Autore e case editrici possono promuovere i loro libri gratuitamente,
on demand a pagamento (con intervista allautore e pubblicazione su
pagina Facebook) o acquistando spazi promozionali.
La Community di visitatori pu嘆 scambiarsi pareri sui volumi e dagli
autori stessi per comunicare eventi, rispondere a curiosit o domande
e molto altro.
Ogni recensione ha la possibilit di essere commentata, condivisa con
Google+1 ed 竪 associata a recensioni su libri attinenti.
Blog molto ricco, curato ed aggiornato per quanto riguarda i contenuti;
grafica sobria ma efficace; Banner Adv.
17.000 fan su Facebook Page ma sul sito manca il link (e su Facebook
non si trova).
24. PRODOTTO
Recensioni on line e indicazioni per aiutare i lettori a scegliere
il prossimo libro da acquistare e leggere.
Possibilit di promozione gratuita per autori ed editori.
Grafica sobria, sito estremamente minimal, Banner Adv e link
sponsorizzati Google.
Facebook Page 2000 fan ma non c竪 collegamento dal sito.
26. PRODOTTO
Libri Blog 竪 il portale italiano dedicato ai libri pi湛 aggiornato e
curato con una redazione di professionisti che propone
quotidianamente le recensioni dei libri pi湛 interessanti
disponibili in libreria.
Le recensioni dei libri sono curate da veri appassionati e
suddivise in varie categorie per facilitarne la consultazione.
Quando disponibili, le recensioni sono integrate anche dalle
recensioni del libro effettuate dai lettori del blog e dalla
community Facebook con pi湛 di 120k iscritti.
Blog estremamente ricco di contenuti, dalla grafica semplice
ma efficace, molto seguito; link ad Amazon.
28. PRODOTTO
Libri da leggere 竪 il sito che raccoglie le recensioni dei vari
libri che ha letto il gestore del sito, un appassionato di libri e
scrittura.
Libri da leggere 竪 nato nel 2006.
Per ogni libro scrive una recensione che non lasci trasparire la
trama, per non rovinarne la lettura. Analizza il tipo di scrittura,
se la lettura del libro 竪 sembrata facile, avvincente o noiosa.
193 recensioni di libri e 713 commenti.
Blog di facile consultazione, semplice ma efficace; limitate le
pubblicazioni perch辿 per lo pi湛 amatoriale; presenti Banner
Adv.
30. PRODOTTO
Recensioni di ogni genere di libro, dai classici ai
contemporanei, dagli horror ai gialli, dai fantasy ai romanzi
d'amore. Giudizi, commenti, schede tecniche dei vostri libri
preferiti e...tanta passione!
80 utenti, 105 recensioni, 117 commenti.
Fondato recentemente da un diciottenne romano con la
passione per la letteratura, Lorenzo Coltellacci che collabora
con una decina di critici tutti giovanissimi come lui.
Grafica simpatica ed a tema, semplice ma intuitiva.
32. PRODOTTO
Allinterno di un sito che prevede anche unarea blog.
Sito in costruzione (2 pagine differenti, un po di confusione).
Larea Forum 竪 la community dei lettori italiani.
Forum dedicato alla discussione sui migliori libri che siano stati scritti.
un luogo virtuale in cui tutti gli appassionati di lettura possono
recensire gli ultimi libri letti condividendo con gli altri utenti le
emozioni provate, i lati positivi o negativi trovati leggendo il libro.
per chi non sa quale sar鐃il suo prossimo libro, nel forum trover
molti consigli e spunti.
Nel forum dei libri gli utenti possono recensire i propri libri ed inserire
commenti (11,5k discussioni e 250k commenti, 50 blog e 285
aggiornamenti).
Ogni utente pu嘆 creare la propria libreria personale (circa 5000 utenti)
55 fan su Facebook.
34. Concept di Prodotto
PRODOTTO E CARATTERISTICHE DISTINTIVE
E il sito di critica letteraria della Last Generation, ovvero della
generazione a cavallo tra lera analogica e quella digitale.
E un sito che fornisce critiche su testi in maniera partecipata, con lo
scopo di richiamare sempre pi湛 giovani adulti alla passione della
lettura.
Ha una forte componente di critica viscerale, talvolta brutale, utile per
sottolineare che la lettura va affrontata pi湛 con passione che con
metodo didattico.
Ha un forte coinvolgimento emozionale perch辿 lega lesperienza della
lettura e della critica, ai ricordi indelebili vissuti dai nativi analogici.
E un sito autoreferenziale e distaccato dalle logiche di mercato dell
editoria moderna.
E previsto lutilizzo di alcuni strumenti per assicurare delle forme di
ricavo certe (vendita database, adv banner di Amazon, Ibs e Webster,
utilizzo di Google Adsense).
36. Last Generation
Books
Noi chelettura, critica, emozioni
Home Scrittori Genere Membri Emergenti Chi Siamo Contatti
Il sito letterario della Last Generation
11 ottobre 2011 Recensione di Me,Tizio(senior)
Storie della mia gente
Xxxxxx xxxx xxxxx
xxxxx xxxx xxxx
xxx xxxxxx xxxxx
xxxxx xxxxxx xxxx
Leggi il resto >>
Autore
Genere
Editore/anno
Giudizio membri
(n属voti, media)
Commenti
Pubblicato in
Genere,Narrativa,Italiana
Langolo dei cattivi
Consigli per acquisti
Tre metri sopra il cielo, F.Moccia
Di trame scadenti... Leggi >>
Recensione di Caio(junior)
Mammut, A.Pennacchi
Un vino vecchio Leggi >>
Recensione di Sempro (junior)
Seguici su
Archivio
Classifiche
News
Links
Books Trailer
Eventi
Login
Registrati
Cerca
| Home | Chi Siamo | Aiuto | Condizioni | Lavora con Noi | Contatti |
37. Concept di Prodotto
CARATTERISTICHE TECNICHE
Digitando l URL si atterra sulla landing page del sito, nel quale 竪
possibile entrare anche se non registrati.
Template e layout pagine accompagnato ad immagini che leghino alle
esperienze della nostra generazione (ndr Last Generation tra
lanalogico ed il digitale).
Registrazione/Login
Per consultare il sito non serve la registrazione, per parteciparvi
attivamente si.
Home Page
Al centro la cronologia, a partire dalla pi湛 recente, delle opere
recensite.
Questo tipo di recensioni, nascono dalla collaborazione tra il critico
ed i membri senior.
38. Concept di Prodotto
Langolo dei cattivi e Consigli per gli acquisti
Cronologia delle recensioni buone/cattive da parte di tutti i membri,
sia senior che junior; in particolare le recensioni dei cattivi
tenderanno ad essere brutali .
Archivio
Tutte le recensioni sono consultabili, votabili e commentabili in questa
sezione e possono essere condivise, tramite appositi pluggin, nei
principali social network.
Social Management Optimization
Lutente 竪 inoltre invitato a seguire le attivit del sito anche sui
principali social network.
Scrittori/Generi
Prevedono la classificazione dei testi per autori e per generi.
39. Concept di Prodotto
Emergenti
Unica sezione dove autori o editori, possono rivolgersi al sito per
chiedere di inserire un loro libro, a patto che questo sia di un autore
emergente.
Chi siamo
Area dedicata alla descrizione della nostra Mission e Vision.
Membri
Sezione che contiene tutti i profili dei membri senior e junior, le loro
recensioni, i loro Scaffali con libri preferiti e grado di preferenza.
Classifiche
Stilate esclusivamente in base alle preferenze dei membri interni
della community.
40. Concept di Prodotto
Contatti
News
Novit dal mondo letterario e sui libri in uscita.
Eventi
Aggiornamenti su fiere, congressi, appuntamenti letterari in
genere.
Links
Collegamenti a siti, blog, profili amici.
Book Trailer
Anteprima video su alcuni libri in uscita e recensioni video.
41. Concept di Prodotto
PERCHE
La lettura di un libro 竪 unesperienza estremamente personale ed
emozionale, la critica ad esso associata non pu嘆 limitarsi alle
competenze tecniche di un ristretto numero di esperti.
I lettori non pendono pi湛 dalle labbra dei critici come un tempo; la
critica deve evolvere, uscire dalla sua ristretta e polverosa cerchia,
interagire con chi legge per educarsi vicendevolmente alla lettura dei
testi.
I critici del sito sono sulla trentina e da giovani adulti si incazzano
ogniqualvolta si sente dire dire che i giovani non leggono
abbastanza o non leggono affatto o hanno perso lo stimolo alla
lettura (non da critici, ma da esseri umani); per questo il tentativo di
riconciliare una generazione con il piacere per la lettura.
42. Concept di Prodotto
Ma ci siamo mai chiesti perch辿 questi giovani adulti abbiano perso
questo piacere?
Ormai sanno scegliere e talvolta sono insofferenti a fare qualche cosa
solo perch辿 lo impone il trend del momento; in fondo, se si parla di
libri,escono da un percorso in cui c竪 sempre stato qualcuno che gli ha
detto, obbligandoli, cosa leggere (professori,critici e forum vecchio
stampo, editori http://youtu.be/yNX3JbqbliI).
Ma un individuo pu嘆 essere attratto alla lettura, solo se coinvolto
interamente in questa esperienza, che si nutre di emozioni, passione,
piacere per lapprendimento di qualcosa totalmente affine con il suo
Mondo e modo di essere.
Unesperienza alla quale partecipare attivamente e non passivamente,
per se stesso e per gli altri.
43. Concept di Prodotto
Il sito deve diventare il punto di riferimento per questa gente, dove
possa trovare lispirazione alla lettura attingendo dalle esperienze di
lettura degli altri individui, creando delle sezioni diverse, pi湛 o meno
moderate dove possano avere spazio sia laspetto istintivo, viscerale,
talvolta brutale della critica fatta dai lettori, che quello pi湛 razionale
della critica partecipata tra lettori e critici.
Sicuramente un contenitore, talvolta senza filtri (se non quelli legati al
decoro ed alla buona educazione), da cui anche editori ed autori
possano ricavare utili spunti di riflessione.
Un sito pensato per gente che, oltre alla lettura, ama la vita, il Mondo
che ci circonda e tutto quello che di buono ha da offrire, a partire dalla
tecnologia.
44. Concept di Prodotto
Giovani adulti che hanno imparato a destreggiarsi tra sistemi
operativi, browser, social network, pagine web, tablet, ebook,
smartphone; che insomma si sono digitalizzati come meglio hanno
potuto.
Loro che per嘆 non sono nativi digitali, che vivono delle emozioni che
la tecnologia digitale gli permette di provare oggigiorno ma che non
dimenticano tutte le emozioni provate quando avevamo qualche anno
di meno, quando il Mondo che li circondava era analogico.
Che, quando vedono uno spot degli anni 80/90 o una pagina di
Facebook dedicata al walkman o al VHS piuttosto che alla
Polaroid, sorridono e gli prende un pizzico di nostalgia.
Insomma un sito che cerchi di coinvolgere la nostra gente alla
lettura, facendola partecipare attivamente alla critica e recensione dei
testi, dando loro qualcosa per cui appassionarsi e sentirsi veramente
coinvolti emotivamente.
45. Idea di Posizionamento
CRITICA PARTECIPATA
CRITICA CLASSICA
COINVOLGIMENTO
EMOZIONALE FORTE
COINV.
EMOZIONALE
DEBOLE
LGB
CRITICA
LETTERARIA
LA FRUSTA
LETTERARIA
RECENSIONE
LIBRO
RECENSIONI
LIBRI
ZAM
LIBRI E
RECENSIONI
46. Target
Mil Hanno letto Lettori forti
Popolazione
6+
56,5 46,8 % 7,1%
25-34 7,5 51,5 % 6,8 %
35-44 9,7 50,2% 7,0%
27 Mil uu Internet al mese in Italia.
Pi湛 di 12 Mil uu Internet nel target 25-44 (penetrazione 70% su 17,2
Mil).
Dunque il bacino di lettori forti del nostro target potenzialmente
interessati al sito sono circa 850.000.
Puntiamo, nel corso del primo anno, a far registrare sul nostro sito
almeno il 3% di questo bacino, ovvero 25.000 uu.
48. Azione Comunicativa
di Lancio (Natale 2011)
Notizia: Accademia di Stoccolma vuole ritirare il Nobel a Dario F嘆.
La notizia comparir su una pagina Facebook creata per
loccasione e verr ripresa sul blog dellattore italiano (Dario Fo
non sar protagonista inconsapevole dellaccaduto).
Conferenza stampa di smentita.
Rissa verbale tra F嘆 ed un critico al termine della conferenza.
Laccaduto, verificandosi in presenza di molte persone, finir
inevitabilmente nella Rete e nei principali media italiani (e non
solo), creando un vasto eco mediatico.
Qualche giorno dopo, comparir in Rete un video follower con
contenuto inedito.
Call to action a visitare www.lgbooks.com.