Concerto per santa lucia presentazione e programma
1. LUnione Italiana dei Ciechi e degli
O
Ipovedenti (U.I.C.I.) 竪 un organismo non lucrativo
di utilit sociale (ONLUS), ente morale di natura associativa,
M
iscritto allAlbo delle Associazioni di Promozione Sociale,
che ha come scopo fondamentale statutario lintegrazione
A
dei minorati della vista nella societ, perseguendone
lunit. Ha dunque funzioni di rappresentanza e tutela degli
UNIONE ITALIANA dei CIECHI interessi morali e materiali dei ciechi.
I
E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS
LU.I.C.I. ha creato, per il raggiungimento dei suoi fini,
S
particolari strumenti operativi, quali:
La Sezione Provinciale di Treviso dellUnione Italiana dei 1. il Centro Nazionale del Libro Parlato che produce e
Ciechi e degli Ipovedenti, struttura operante nel territorio distribuisce opere sui pi湛 moderni supporti audio;
I
dellintera provincia, 竪 impegnata nella realizzazione delle 2. la Biblioteca Italiana per i ciechi Regina Margherita
seguenti attivit: che realizza testi in braille, a caratteri ingranditi per
H
lipovisione e su supporto informatico;
- assistenza normativa e amministrativa;
3. lAgenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecit
- integrazione scolastica;
C
sezione italiana;
- servizio di accompagnamento,
4. LI.Ri.Fo.R. Istituto per la ricerca formazione e la
T
in collaborazione con lUNIVOC; riabilitazione;
- servizio telefono amico; 5. lU.N.I.Vo.C, Unione Nazionale volontari pro ciechi,
I
- visite a pluriminorati e anziani; dedita ad organizzare servizi di accompagnamento e
- sostegno psicologico ai soci e alle loro famiglie; attivit socio-ricreative;
V
- diritto al lavoro, ricerca di nuovi sbocchi 6. la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro ciechi.
professionali;
I
- accesso allinformazione e alla cultura anche
tramite lutilizzo di tecnologie avanzate;
- momenti di aggregazione e svago, incontri a
T
carattere culturale e attivit fisica in generale; U. I . C . I .
Sezione Provinciale di TreviSo
- rimozione delle barriere architettoniche: Viale Orleans, 4 - 31100 Treviso
T
sensibilizzazione di Istituzioni, Enti e cittadini;
- informazioni periodiche su tutte le attivit Orario di apertura al pubblico:
A
programmate; Mercoled狸 e Gioved狸
- corsi di Orientamento e Mobilit; dalle 09.00 alle 12.00
O
- corsi di alfabetizzazione informatica; Marted狸 e Venerd狸
dalle 09.00 alle 12.00
F
- corsi di autonomia domestica;
dalle 15.30 alle 18.30
E
- formazione sulle problematiche della ipovisione, tel. 0422 547766 - fax 0422 592320
N
cecit, pluriminorazione; uictv@uiciechi.it
- cene al buio. istruzione@uicitreviso.org
L
I
2. A I Parte Luciano carraro Attualmente sta preparando il ruolo di Eugenj Onegin col
Nostro socio, ha svolto gli studi musicali al Conservatorio il Mezzo-Soprano russo Victoria Lyamina
M
G. B. Martini di Bologna, conseguendo il diploma di Ha fondato e diretto il Gruppo Corale Polifonico
DICHTERLIEBE OP 48
pianoforte e di musica corale e direzione di coro, al A.Dalmistro di Maser TV partecipando nel 1995 alla
Robert Schumann 1810 - 1856
M
Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara il diploma Rassegna Internazionale di Cappelle Musicali citt di
16 composizioni su testi poetici
di composizione sotto la guida di Riccardo Nielsen. Loreto.
di Heinrich Heine
A
Ha frequentato corsi di perfezionamento a Milano con
Alberto Mozzati e allAccademia chigiana di Siena ermanno Perinotto
R
II P a r t e con Guido Agosti. Ha partecipato a concorsi pianistici Agli inizi degli anni Settanta, lartista ricerca nuove forme
nazionali e internazionali svolgendo nel contempo attivit
G
espressive e poetiche, con cui vuole misurarsi, attraversando
concertistica in numerose citt. Ha tenuto la Cattedra di
A CLORIS esperienze che vanno dalla pittura alla fotografia, dal
O
pianoforte principale nei Conservatori di Bologna, Rovigo
Reynaldo Hahn 1875 - 1947 teatro alla musica. Diviene parte attiva nel movimento
e, gli ultimi ventanni, a Castelfranco Veneto.
artistico e culturale Quarta fase, proponendo interventi
R
DES ANTONIUS VON PADUA alternativi alla Biennale di Venezia e installazioni
roberto carraro aLberton (tenore)
P
FISCHPREDIGT plastiche e figurative in varie mostre. A Bologna, agli
Gustav Mahler 1860 - 1911 Nato a Maser, ha iniziato lo studio del canto lirico con inizi degli anni Ottanta, si laurea al DAMS con Luigi
il Soprano Erika Baechi presso lAccademia Mozart di Squarzina e approfondisce le sue conoscenze teatrali
PER LA GLORIA DADORARVI Montebelluna. ed artistiche frequentando la scuola di teatro Nuova
Ha esordito nel 1998 nellopera Rita di Donizetti, nel Scena, diretta da Alessandra Galante Garrone e
Giovanni Bononcini 1670 - 1747
2003 竪 stato selezionato dal maestro Renato Palumbo per lavorando per alcuni anni con il gruppo Teatroaperto.
partecipare al concerto dei finalisti del master-class Opera Partecipa a numerosi spettacoli e perfomances e,
LE VIOLETTE
Lirica di Tokio con lOrchestra Filarmonia Veneta. come attore, collabora con la RAI prendendo parte ad
Alessandro Scarlatti 1660 - 1725
Ha partecipato a corsi di interpretazione e vocalit con i alcuni programmi radiofonici, sceneggiati televisivi e
M属William Matteuzzi, Vittorio Terranov, Barry Anderson
NON TAMO PI ad alcuni films di Monicelli, Ferreri e Macchiavelli.
e Maurizio Saltarin ed ha eseguito in prima assoluta in
Francesco Paolo Tosti 1846 - 1916 Lincontro con il pensiero orientale e la cultura esoterica
tempi moderni le Antiphonae majores per la novena di
occidentale gli aprono nuovi filoni di ricerca: fonda a
Natale di Andrea Lucchesi; in occasione della fondazione
SERENATA Treviso lassociazione Il Cenacolo doro con lo scopo
dellOrchestra da camera Legrenzi citt di Montebelluna
Enrico Toselli 1883 - 1926 di creare uno spazio dove le diverse forme artistiche si
ha eseguito la Messa da Requiem K.626 di W. A. Mozart.
Ha collaborato con numerose istituzioni Corali seguendo possano coniugare alla ricerca interiore; ha collaborato
OCCHI DI FATA contemporaneamente corsi di Gregoriano e Musica Antica attivamente, come regista e attore, con il gruppo Teatro
Luigi Denza 1846 - 1922 tenuti dai maestri Giovanni Acciai, Fosco Corti, Alessio delle Lune, negli spettacoli Tuoni e Trombe a Zanzibar
Radon, Annamaria dal Bianco e Piergiorgio Righele. di G. Apollinaire e Cuore di Cane di M. Bulgakov.
Come solista ha eseguito il Magnificat di J. S. Bach la Realizza per diverse scuole medie e superiori spettacoli
UNA RONDINE AL NIDO
Theresienmesse di F. J. Haydn, la Missa KV257, Missa teatrali, video e cortometraggi, coinvolgendo i ragazzi
Vian De Crescenzo 1913 - 198
KV317 e KV 427 ( 417 ) di W. A. Mozart. e seguendone la preparazione. Nel 1996 ha dato vita al
Attualmente 竪 impegnato in concerti e recital di musica movimento artistico Fortifluidi nel tentativo di portare
LA CANZONE DELLAMORE
lirica organizzati da Associazioni culturali di Vicenza e lesperienza artistica il pi湛 vicino possibile alla globalit
PARLAMI DAMORE MARI
Treviso a fianco del Mezzo - Soprano Floriana Sovilla. di espressione e di ricerca, per assegnarle radialit e
Cesare Andrea Bixio 1896 - 1978
Recentemente ha eseguito il ciclo integrale dei Dichterliebes valore, oltre le limitazioni dei mezzi espressivi. Dal 2005
op.48 di R.Schumann. collabora come regista con il gruppo Asoloteatro.