1. Il corso nasce dallesigenza di fornire conoscenze e
competenze agli operatori elettrici ed alle organizzazioni
della filiera di produzione e commercializzazione di
biocarburanti e bioliquidi sulla certificazione di sostenibilit
dei biocarburanti e bioliquidi
SIBE S.r.l.
Sistemi Innovativi Biomasse Energetiche
Spin-off dellUniversit Politecnica delle Marche
Corso
CERTIFICAZIONE SOSTENIBILIT BIOLIQUIDI
25 Settembre 2013 - ore 9,00
Presso il Centro Congressi A2B Accorroni E.G.
Via dAncona , 60027 San Biagio di Osimo (AN)
2. OBIETTIVI
Acquisire la conoscenza del Sistema Nazionale di Certificazione della sostenibilit dei biocarburanti
e dei bioliquidi definito dal Decreto 23 gennaio 2012 Sistema nazionale di certificazione per
biocarburanti e bioliquidi, emesso dal Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio di concerto
con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
e dei principali elementi del sistema ISCC - Sustainability International & Carbon Certification (ISCC)
gestito da ISCC System GmbH.
A CHI SI RIVOLGE
- Agli operatori elettrici ed alle Organizzazioni della filiera di produzione e commercializzazione di
biocarburanti e bioliquidi.
- A coloro che vogliono acquisire conoscenze e competenze basilari per lo sviluppo di un sistema di
gestione aziendale in linea con quanto richiesto per risultare conformi agli schemi di certificazione
della sostenibilit dei bioliquidi e dei biocarburanti qui considerati (il DM del 23 gennaio 2012 e lISCC-EU).
CONTENUTI
Il corso 竪 di tipo teorico, con esempi mirati alle casistiche aziendali.
I principali argomenti trattati riguardano:
- SISTEMA NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DEI BIOCARBURANTI E DEI BIOLIQUIDI
- DM Ambiente 23 gennaio 2012 - Sistema nazionale di certificazione dei biocarburanti e dei
bioliquidi come modificato dal DM Ambiente 11/06/ 2012 e dal DM Ambiente 12/112012
- Qualificazione degli operatori economici della filiera di produzione di biocarburanti e bioliquidi -
UNI/TS 11429)
- Gestione del bilancio di massa nella filiera di produzione di biocarburanti e bioliquidi UNI/TS 11441
- SISTEMI VOLONTARI DI CERTIFICAZIONE
- SISTEMA ISCC DI CERTIFICAZIONE DEI BIOCARBURANTI E DEI BIOLIQUIDI
- PUNTI IN COMUNE E DIFFERENZE TRA IL SISTEMA NAZIONALE E IL SISTEMA ISCC RELATIVAMENTE A:
Bilancio di massa, Il Sistema di Rintracciabilit, Dichiarazioni di conformit, Classificazione
operatori economici, Certificazione di gruppo, Calcolo GHG.
DURATA
Il corso si articola in 1 giornata in aula per complessive 8 ore.
3. PROGRAMMA
Ore 09,00 Registrazione partecipanti
Ore 09,30 Inizio lezione
Ore 11,30 Coffee break
Ore 13,30 Pausa pranzo
Ore 14,30 Ripresa lezione
Ore 18,30 Conclusioni
A tutti i partecipanti verr rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA,
il costo 竪 di 200 + IVA a persona.
Nel caso di n. 2 partecipanti della stessa ditta/associazione
il costo 竪 di 300 + IVA.
PREISCRIZIONE, ISCRIZIONE e PAGAMENTO
La preiscrizione dovr essere effettuata ai seguenti indirizzi e-mail
entro il 31 agosto 2013: v.scrosta@sibesrl.it e/o cerioni@sibesrl.it
SIBE Srl - Via S.Totti, 3 - 60131 Ancona
Tel. 071 7109305 - Tel e Fax: 071 2204167
Sito Web: www.sibesrl.it - email: info@sibesrl.it
P.IVA e C.F. 02324870423
SIBE Srl - Azienda con sistema di gestionequalit certificato
in conformit alla norma ISO 9001:2008
Certificato n属 24712/11/S Rina Services S.p.A.
Sede operativa: Osimo (AN),
Via Molinaccio, 4
Tel. 071.7202190
Sito Web: www.komarosagroenergie.it
email: m.mazzoni@komarosagroenergie.it
Per Contatti:
Massimiliano Mazzoni - 334.6762422
In collaborazione con