際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Le tecnologie per la didattica  corso 2 E-tutor Luisa Scotti  Scuola Presidio ITIS RIGHI di Napoli maggio 2008- febbraio 2009
Accesso allambiente di formazione   http://www.indire.it
油
油
油
Orientamento TEMPI Progettazione maggio -ottobre 2008 Ottobre 2008- febbraio 2009 febbraio  2009 Condivisione Consultazione  dei materiali della piattaforma di formazione e condivisione  con il gruppo Definizione  di unipotesi progettuale  e analisi di fattibilit attraverso i materiali offerti in piattaforma Invio del progetto  e condivisione
Avvio della formazione  - Orientamento maggio  - ottobre 2008 Avvio della formazione con il  primo incontro in presenza  Fase orientamento: Approfondimento tematico, sperimentazione individuale attiva, condivisione delle esperienze, collaborazione tra pari. AREE TEMATICHE Comunicare con le tic In rete con la scuola La lavagna digitale in classe ,  Risorse digitali e discipline  Area Matematica Area Linguaggi Area Scientifico tecnologica Area Storico sociale Orientamento
Orientamento
油
Strumenti di collaborazione sincrona e asincrona
Progettazione Ottobre 2008- febbraio   2009 Avvio della fase di progettazione con  lincontro intermedio in presenza Fase progettazione:  Definizione di unipotesi progettuale  e analisi di fattibilit attraverso i materiali offerti in piattaforma AREA Progettazione  (materiali e attivit)  Condivisione dellipotesi progettuale con il gruppo e il tutor Formazione  - Progettazione
febbraio 2009 Condivisione  Fase condivisione:   Stesura e condivisione  del progetto nellarea di condivisione della piattaforma Chiusura della formazione con  lincontro finale Formazione  - Condivision e
Il monte orario della formazione   Formazione on line = 60 ore Formazione in presenza = 10 ore
10 ore di sportello  presso la scuola presidio (non obbligatorie)   Seminario regionale  di fine corso che coinvolger corsisti e tutor dei corsi 1 e 2 Il tutor e i corsisti si incontrano inoltre.
Sistema di tracciamento Lambiente possiede un sistema automatico di tracciamento,  senza una conseguente attribuzione di crediti Azioni tracciabili: Attivit : invio di un elaborato richiesto dalla risorsa selezionata Biblioteca:   - Materiali di studio (sia download che visualizzazione multimediale) Video, risorse, tutorial, software, ecc. Forum tematici:  creazione discussioni e inserimento messaggi Gruppo di lavoro : Inserimento di messaggi nel forum di gruppo Upload dei file nellarea Condivisione materiali Partecipazione ad Eventi sincroni (Breeze live) NB: la chat del gruppo non 竪 tracciata.
Tutte queste azioni non sono oggetto di validazione   Il Tutor ha il compito di attestare solo la  partecipazione agli incontri  di formazione  in presenza  dei corsisti e validare lelaborazione del  progetto finale. Linvio del progetto finale 竪 tracciato ed 竪 il requisito senza il quale non 竪 possibile rilasciare lattestato.
Il costruttivismo sociale:  la costruzione della conoscenza non 竪 un processo solipsistico ma piuttosto un fenomeno che ci avvolge e ci coinvolge a partire dalla nostra stessa quotidianit, circondati come siamo da stimoli informativi, affettivi, messaggi e relazioni sociali (Bruner, 1997). Apprendimento come processo di  negoziazione sociale di conoscenze  e significati Il costruttivismo sociale:  la costruzione della conoscenza non 竪 un processo solipsistico ma piuttosto un fenomeno che ci avvolge e ci coinvolge a partire dalla nostra stessa quotidianit, circondati come siamo da stimoli informativi, affettivi, messaggi e relazioni sociali (Bruner, 1997). Apprendimento come processo di  negoziazione sociale di conoscenze  e significati Apprendere 竪    Un processo sociale
Interazione del gruppo   Collaborazione Materiali  Attivit forum Conoscenza Learning by doing   Apprendimento   Produzione  Condivisione  Lavoro collaborativo   Il processo si autoalimenta e produce conoscenza Il modello di formazione
Approccio cooperativo Ciascun partecipante opera autonomamente Contribuisce allo svolgimento di un compito comune seguendone una parte Approccio collaborativo I partecipanti lavorano in parallelo allo stesso compito condividendo le proprie conoscenze e le eventuali difficolt con gli altri membri Collaborare e cooperare
Gli obiettivi Utilizzo critico e consapevole delle dotazioni tecnologiche presenti a scuola Rinnovamento della didattica tradizionale Uso didattico della rete e utilizzo di ambienti di collaborazione on line

More Related Content

Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2

  • 1. Le tecnologie per la didattica corso 2 E-tutor Luisa Scotti Scuola Presidio ITIS RIGHI di Napoli maggio 2008- febbraio 2009
  • 2. Accesso allambiente di formazione http://www.indire.it
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Orientamento TEMPI Progettazione maggio -ottobre 2008 Ottobre 2008- febbraio 2009 febbraio 2009 Condivisione Consultazione dei materiali della piattaforma di formazione e condivisione con il gruppo Definizione di unipotesi progettuale e analisi di fattibilit attraverso i materiali offerti in piattaforma Invio del progetto e condivisione
  • 7. Avvio della formazione - Orientamento maggio - ottobre 2008 Avvio della formazione con il primo incontro in presenza Fase orientamento: Approfondimento tematico, sperimentazione individuale attiva, condivisione delle esperienze, collaborazione tra pari. AREE TEMATICHE Comunicare con le tic In rete con la scuola La lavagna digitale in classe , Risorse digitali e discipline Area Matematica Area Linguaggi Area Scientifico tecnologica Area Storico sociale Orientamento
  • 9.
  • 10. Strumenti di collaborazione sincrona e asincrona
  • 11. Progettazione Ottobre 2008- febbraio 2009 Avvio della fase di progettazione con lincontro intermedio in presenza Fase progettazione: Definizione di unipotesi progettuale e analisi di fattibilit attraverso i materiali offerti in piattaforma AREA Progettazione (materiali e attivit) Condivisione dellipotesi progettuale con il gruppo e il tutor Formazione - Progettazione
  • 12. febbraio 2009 Condivisione Fase condivisione: Stesura e condivisione del progetto nellarea di condivisione della piattaforma Chiusura della formazione con lincontro finale Formazione - Condivision e
  • 13. Il monte orario della formazione Formazione on line = 60 ore Formazione in presenza = 10 ore
  • 14. 10 ore di sportello presso la scuola presidio (non obbligatorie) Seminario regionale di fine corso che coinvolger corsisti e tutor dei corsi 1 e 2 Il tutor e i corsisti si incontrano inoltre.
  • 15. Sistema di tracciamento Lambiente possiede un sistema automatico di tracciamento, senza una conseguente attribuzione di crediti Azioni tracciabili: Attivit : invio di un elaborato richiesto dalla risorsa selezionata Biblioteca: - Materiali di studio (sia download che visualizzazione multimediale) Video, risorse, tutorial, software, ecc. Forum tematici: creazione discussioni e inserimento messaggi Gruppo di lavoro : Inserimento di messaggi nel forum di gruppo Upload dei file nellarea Condivisione materiali Partecipazione ad Eventi sincroni (Breeze live) NB: la chat del gruppo non 竪 tracciata.
  • 16. Tutte queste azioni non sono oggetto di validazione Il Tutor ha il compito di attestare solo la partecipazione agli incontri di formazione in presenza dei corsisti e validare lelaborazione del progetto finale. Linvio del progetto finale 竪 tracciato ed 竪 il requisito senza il quale non 竪 possibile rilasciare lattestato.
  • 17. Il costruttivismo sociale: la costruzione della conoscenza non 竪 un processo solipsistico ma piuttosto un fenomeno che ci avvolge e ci coinvolge a partire dalla nostra stessa quotidianit, circondati come siamo da stimoli informativi, affettivi, messaggi e relazioni sociali (Bruner, 1997). Apprendimento come processo di negoziazione sociale di conoscenze e significati Il costruttivismo sociale: la costruzione della conoscenza non 竪 un processo solipsistico ma piuttosto un fenomeno che ci avvolge e ci coinvolge a partire dalla nostra stessa quotidianit, circondati come siamo da stimoli informativi, affettivi, messaggi e relazioni sociali (Bruner, 1997). Apprendimento come processo di negoziazione sociale di conoscenze e significati Apprendere 竪 Un processo sociale
  • 18. Interazione del gruppo Collaborazione Materiali Attivit forum Conoscenza Learning by doing Apprendimento Produzione Condivisione Lavoro collaborativo Il processo si autoalimenta e produce conoscenza Il modello di formazione
  • 19. Approccio cooperativo Ciascun partecipante opera autonomamente Contribuisce allo svolgimento di un compito comune seguendone una parte Approccio collaborativo I partecipanti lavorano in parallelo allo stesso compito condividendo le proprie conoscenze e le eventuali difficolt con gli altri membri Collaborare e cooperare
  • 20. Gli obiettivi Utilizzo critico e consapevole delle dotazioni tecnologiche presenti a scuola Rinnovamento della didattica tradizionale Uso didattico della rete e utilizzo di ambienti di collaborazione on line