La CIV o Commissione di Istruttoria Veloce, 竪 una commissione che ha ormai 1 anno di vita, in quanto 竪 entrata in vigore il 1 luglio 2012, in seguito all'entrata in vigore della legge 214 del 22 dicembre 2011 che ha convertito il Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011.
Ne avrai sentito parlare, ma 竪 un argomento che 竪 meglio riprendere perch辿 stanno nascendo un sacco di problemi e di contestazioni.
http://federicoferro.tagliodipo.info/wp/2013/07/04/cose-la-civ-commissione-di-istruttoria-veloce/
1 of 16
Download to read offline
More Related Content
Cos'e' la commissione di istruttoria veloce
1. COSE LA COMMISSIONE DI
ISTRUTTORIA VELOCE?
Normativa, problematiche e casi di
applicazione reale.
Federico Ferro
2. La CIV o Commissione di Istruttoria Veloce, 竪 una commissione che ha ormai 1 anno di vita, in
quanto 竪 entrata in vigore il 1 luglio 2012, in seguito allentrata in vigore della legge 214 del 22
dicembre 2011 che ha convertito il Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011.
Ne avrai sentito parlare, ma 竪 un argomento che 竪 meglio riprendere perch辿 stanno nascendo un
sacco di problemi e di contestazioni.
Questo 竪 larticolo della legge 214, che va di fatto a modificare lart. 117-bis del Testo Unico
Bancario:
E bene ritornare sul fatto che la Commissione di Massimo scoperto o CMS, non esiste piu.
In compenso , sono state inserite 2 nuove voci:
Un Corrispettivo sullAccordato (parliamo di aperture di credito, fidi in conto corrente) e una
commissione di istruttoria veloce o CIV sullo sconfinamento, piu, ovviamente, gli interessi
passivi sul periodo di sconfinamento (sia per conti correnti affidati, ovvero per i quali esiste un fido
accordato e lo sconfinamento va oltre limporto accordato, sia per conti correnti senza fido).
Parlando semplice, un fido 竪 la possibilit di andare in rosso sul conto corrente, utilizzando, di
fatto, soldi della banca che pero vengono adeguatamente pagati mediante lapplicazione di un
tasso debitore che genera interessi passivi durante la durata delleffettivo sconfinamento (per
sconfinamento intendiamo la differenza tra ZERO e quanto ce sul conto con il segno - davanti,
per un determinato periodo).
Un Fido costa, e puo costare caro. Molti, privati ed aziende, per motivi di gestione della liquidit,
preferiscono avere un fido (da mediamente 5.000, fino a importi molto elevati per aziende) che
3. consente di provvedere ai pagamenti dei fornitori, in attesa dei pagamenti dei clientiche possono
avvenire in tempi diversi, generando cosi possibili ammanchi di liquidit sul conto.
Partiamo ora dallanalizzare le singole voci (che potete ritrovare nel vostro estratto conto
trimestrale di marzo, giugno, settembre, dicembre).
Corrispettivo sullaccordato.
E una commissione omnicomprensiva variabile, (calcolata in modo proporzionale, dice la legge al
paragrafo 1 (sopra la parte evidenziata in giallo) che non puo superare lo 0,50% su base
trimestrale!!! e questa la pagano tutti i possessori di fido. Esempio: avete un fido accordato di 5.000
euro? Bene, al massimo pagherete 25 euro al trimestre per il corrispettivo sullaccordato. (5.000 x
0,5%).
Avete un fido di 10.000 euro? Pagate, al massimo, 50 euro al trimestre per il corrispettivo
sullaccordato.
Attenzione: si parla di somma messa a disposizione del cliente, non di somma utilizzata dal cliente.
Significa (fino a prova contraria) che se ho il fido ma non lo utilizzo, pago comunque il
corrispettivo sullaccordato (anche perche altrimenti, si sarebbe chiamato corrispettivo
sullutilizzato).
Consiglio: se non lo utilizzi (il fido) e riuscite a rimanere costantemente sopra lo zero (soprattutto
se sei un privato), valuta il fatto di chiuderlo e risparmiare qualche centinaio di euro allanno. Se ti
dovesse servire, lo riaprirai quando sar necessario. Quindi ti consiglio di verificare il tuo estratto
conto trimestrale per vedere se lo utilizzi e quanto puoi risparmiare.
Alcune banche usano, al posto di corrispettivo su accordato denominazioni come Commissione
messa a disposizione dei fondi, commissioni di disponibilit fondi, corrispettivo
trimestrale.
Tasso interesse debitore.
E il tasso di interesse applicato alle somme accordate, su base annua, che viene evidenziato in TAN
e TAE (o TAEG) rispettivamente in Tasso Annuo Nominale e Tasso Annuo Effettivo Globale,
percentualmente, che genera i cosiddetti interessi passivi (o a debito).
Questo tasso varia generalmente per importi entro o sopra una certa soglia, sia per importi accordati
(ovvero entro il fido) che per importi oltre laccordato (il cosiddetto extra-fido).
Questa voce, ovviamente puo essere contrattata con la banca e va controllato se rientra dentro le
griglie di Usura.
4. Commissione di istruttoria veloce (CIV)
Passiamo ora agli sconfinamenti. Con questa commissione, vengono interessati sia i conti correnti
che hanno un fido accordato e viene eseguito uno sconfinamento extra-fido (ho un fido di 5.000
euro, e mi arriva una bolletta del gas di 500 euro e vado a -5.500 euro di saldo, dove -5000 竪
laccordato e -500 euro 竪 lo sconfinamento extra-fido), sia chi non ha un fido e va in rosso (ho un
saldo di 500 euro sul conto e mi arriva una bolletta del gas di 800 euro (ho uno sconfinamento di
300 euro e il mio saldo sara di -300 euro).
Qui cosa succede? la Legge 214 delega il CICR (comitato interministeriale per il Credito ed il
Risparmio, del Ministero dellEconomia e delle Finanze), al comma 4 del predetto articolo (vedi
sopra) per decidere ambito di applicazione con misure, importi, esclusioni e quantaltro.
Allora, ci andiamo a prendere subito il loro decreto ministeriale n. 644 del 30 giugno 2012 (in PDF)
e troviamo tutte le voci ed i chiarimenti di cui abbiamo bisogno.
Allarticolo 4 troviamo che per esempio, ci sono differenze tra i Consumatori (privati) e non
consumatori (aziende, altro).
Nel primo caso (consumatori, privati), 竪 prevista un solo scaglione di importo per la commissione
(sia entro che oltre 5000 euro di sconfimento), mentre per i non consumatori (le aziende) sono
previsti fino a 3 scaglioni di commissione CIV a seconda dellimporto di sconfinamento
(generalmente entro 5000, da 5001 a 20000, oltre 20000).
Limporto della CIV non 竪 fissato ma 竪 indicato nellarticolo 4 comma 2 lettera b che le
commissioni non eccedono i costi mediamente sostenuti dallintermediario per svolgere
listruttoria veloce e a questa direttamente connessi, secondo quanto previsto dal comma 4.
Saltiamo al comma 4 per vedere cosa prevede.
In sostanza lonere di stabilire se effettivamente i costi vivi dellistruttoria veloce (verifiche,
controlli su banche dati, ricerche sul cliente, ecc.ecc.) 竪 demandato allintermediario stesso,
che decider se applicare o meno la commissione. In caso di sconfinamenti multipli nella stessa
giornata, si applica comunque una unica commissione.
E previsto anche il caso che i costi siano differenti da quanto detto, ma lintermediario dovr
formalizzarli (evidenziandoli bene bene) e motivandoli adeguatamente.
Ora, vediamo quando non 竪 dovuta la commissione di istruttoria veloce.
5. Larticolo 6, parla di rapporti con i consumatori (privati) e sottolinea che sia che tu abbia un fido e
vai in extra-fido oppure che tu non abbia un fido e che ci sia uno sconfinamento, NON 竪 dovuta la
commissione di istruttoria veloce quando lo sconfinamento 竪 UGUALE o INFERIORE a 500 euro
e, contemporaneamente, lo sconfinamento non perduri OLTRE 7 giorni (aggiungo
LAVORATIVI).
Queste due condizioni: 500 euro max e 7 giorni devono essere entrambe soddisfatte. In questo caso
NON pagherai la CIV.
Ma attenzione: questa grazia la puoi avere SOLO se questo fatto si verifica al massimo 1
volta per ogni trimestre (articolo 6 comma 7).
Poi non si paga la CIV quando il movimento che ha generato lo sconfinamento, 竪 un pagamento
verso lintermediario.
Ovviamente non pagherai, se lintermediario ha bloccato il movimento e quindi NON ha autorizzato
lo sconfinamento.
Ora, analizziamo larticolo 6 comma a lettera i.
6. La casistica potrebbe essere:
- sconfinamento di 600 euro (superiore a 500 euro) per 1 giorno (inferiore a 7): SI PAGA. anche se
竪 la prima volta nel trimestre
- sconfinamento di 40 euro (inferiore a 500 euro) per 8 giorni consecutivi (superiore a 7): SI PAGA
anche se 竪 la prima volta nel trimestre
- sconfinamento di 450 euro per 5 giorni. Poi versamento di 900 euro in contanti. Poi, altro
sconfinamento di 500 euro per 4 giorni sempre nello stesso trimestre. Si PAGA la seconda volta.
Ora un esempio di applicazione:
Questo 竪 un estratto conto trimestrale:
Analizziamo le voci:
Interessi netti a credito: non ce ne sono. Quindi il conto 竪 rimasto in zona fido (e oltre) per il
trimestre intero.
Interessi a debito: 63,58 euro. Sono calcolati con i cosiddetti numeri ovvero il prodotto tra il saldo
di giornata e il numero dei giorni che permane lo stesso saldo per valuta. Questo saldo viene
moltiplicato per il tasso stabilito dalle condizioni contrattuali (in questo caso il 5,10% per la prima
fascia di sconfinamento e poi il 7,10% oltre) e poi vengono divisi per 365.
CIV: 3 addebiti da 80 Euro per un totale di 240 Euro.
Corrispettivo su accordato: non 竪 evidenziata lAliquota trimestrale, (ma 竪 0,5%) perch辿 il fido del
cliente 竪 di 5.000. Quindi sono 25 euro per quel trimestre.
7. Alcuni esempi di Foglio Informativo con le condizioni evidenziate:
Questo (sopra) 竪 un conto per consumatori ed 竪 evidenziata la commissione CIV.
8. Questo (sopra) 竪 sempre un conto consumatori ma la banca non applica la commissione CIV (leggi
punto 4)
E bene sottolineare, che alcuni istituti di credito, tra i quali quello relativo alla foto qui sopra, non
applicano la CIV, ma, quasi tutti sono banche on line e, generalmente non applicano la CIV perch辿
le procedure non consentono sconfinamenti di nessun tipo e importo e quindi non sono autorizzati
addebiti senza disponibilit.
9. Questo (sopra) 竪 un conto NON CONSUMATORI. Notare i tre scaglioni della CIV.
Spero di essere stato chiaro e abbastanza esaustivo chiarendo qualche dubbio che tramite email mi
era stato rivolto in piu occasioni.
Bisogna comunque analizzare caso per caso, con documenti alla mano (estratto conto con prospetto
di liquidazione, Foglio Informativo delle condizioni di conto corrente che 竪 reperibile sul sito di
ogni Banca, alla voce TRASPARENZA che generalmente 竪 nella homepage, nella parte bassa, detta
footer) facendo riferimento alla legge e alla normativa aggiornata.
Solo a quel punto, in caso di discordanza, si puo chiedere inizialmente un parere ad un esperto e
poi eventualmente passare alla fase di reclamo con tutto liter che ogni banca consiglia nel suo sito
internet e che abbiamo trattato, ad esempio nel caso della mancata erogazione delle banconote in un
prelievo bancomat con addebito sul conto corrente
11. 1) Buonasera Federico, ho un quesito:
la CIV viene calcolata sullo scoperto di conto corrente in valuta, ma se verso un assegno, vale il
giorno di valuta dello stesso oppure (come mi hanno riferito in banca) il giorno della effettiva
disponibilit( per intenderci, il buon esito?) grazie Marco
Riprendo il DM 644 del 30 giugno 2012 del CICR. Art. 4 (sconfinamento). Comma 2 lettera d :
"竪 applicata solo quando vi 竪 sconfinamento avendo riguardo al saldo disponibile di fine giornata."
comma 3:
"Se lo sconfinamento 竪 solo su saldo per valuta, non sono applicati n竪 la commissione di istruttoria
veloce, n竪 il tasso di interesse previsto al comma 1, lettera b".
Quindi fa fede il saldo disponibile.
Tenga presente anche il comma C.
La civ va applicata solo su operazioni di addebito che creano uno sconfinamento o che accrescono
uno sconfinamento esistente.
In sostanza un movimento in accredito che comunque non toglie lo sconfinamento ma lo diminuisce
soltanto, non dovrebbe generare una nuova CIV.
12. 2) Buongiorno Federico,
grazie per tutte le informazioni preziose che ci dai.
Anche a me hanno per la prima volta addebitato il CIV per 0,31 centesimi di sconfinamento pari
ad 50,00 che mi sono state detratte. Quindi il mio sconfinamento di 0,31 cent 竪 correttamente
addebitato in quanto gg lavorativi sono 9? 50,00 per lo sconfinamento di 0,31 centesimi?!!!
Pertanto non posso, secondo Te, fare un reclamo alla mia filiale? Lo sconfinamento 竪 nato dal
pagamento delle spese carta di credito ( ccr dell'Unicredit) in data 15/8. Ho un fido
(Senzapensieri2400).
Grazie per tutte le info che mi darai in merito alla mia.
Un saluto
Sabrina
Ho dato una occhiata al modulo informazioni pubblicitarie del "senzapensieri2400" che trovi qui:
https://trasparenza.unicredit....
Nell'immagine qui sotto ti ho fatto uno zoom della parte che riguarda la CIV.
Come puoi vedere non si fa riferimento a Importi minimi di sconfinamento.
Quindi se l'importo 竪 inferiore a 500 euro, ma 竪 stato superiore a 7 giorni consecutivi di calendario,
la CIV 竪 dovuta.
Che poi, la cosa sia particolarmente poco ... simpatica, sono d'accordo con te... :)
Ciao. Federico.
13. 3) Buongiorno,
controllando l'estratto della mia banca nel CC privato, mi sono trovato l'applicazione
della CIV per ben 5 volte nel trimestre (come pu嘆 vedere nell'immagine allegata). E'
corretto e possibile? Stessa cosa nell'estratto di questo trimestre? Secondo lei ci sono
gli estremi per una contestazione? Grazie della risposta. Cristian.
Il suo caso 竪 interessante.
A vista, dico a vista perche' bisognerebbe vedere i movimenti, il primo sconfinamento supera i 7
giorni lavorativi pur essendo inferiore ai 500 euro e quindi viene conteggiato correttamente.
Il secondo e terzo movimento, pur essendo accrediti, restano in sconfinamento.
Il quarto ed il quinto aumentano lo sconfinamento e quindi conteggiati correttamente.
Mi erano giunte ipotesi di contestazioni proprio al riguardo di movimenti che non aumentano lo
sconfinamento ma lo riducono pur non azzerandolo.
Qualcuno ipotizza che in tale caso dovrebbero essere eliminati gli addebiti.
Poi nel suo caso vedo che 竪 stata fatta una riduzione commissionale anche se dalla descrizione si fa
riferimento alla legge usura.
Quindi qualcosa 竪 stato tenuto conto.
Pertanto, alla luce della riduzione commissionale, non ritengo attuabile una contestazione, piuttosto
sarebbe interessante sentire le motivazioni specifiche della banca proprio al riguardo di tale
riduzione.
Cordiali saluti.
Federico.
Buongiorno sig. Ferro,
grazie della pronta risposta. Solo per precisazione, facendo confronti con l'estratto del
trimestre data per data, segnalo che gli sconfinamenti del 6-23-31 maggio sono durati meno di
14. 7gg ognuno (e sono inferiori a 500 euro), in quanto prontamente coperti e tornati in attivo.
Solo quelli del 4-5 giugno sono durati circa 20 giorni. Per giusta informazione anche la mia
banca, come segnalato da altri utenti, 竪 l'Unicredit.
Ora mi ritrovo con lo stesso problema per il trimestre appena terminato. Ritiene si possa
intimare eo contestare il comportamento, a questo punto illecito vista la reiterazione,
dell'Unicredit? Che strumenti ho a disposizione? Grazie della risposta.
Riguardando il suo estratto conto scalare, nel dettaglio che ha pubblicato in foto, vorrei
approfondire meglio su quei due saldi disponibili che sono indicati come "in diminuzione" del saldo
disponibile negativo precedente.
Quindi se lei ha eseguito accrediti sul conto e il saldo disponibile 竪 aumentato (竪 diminuito lo
sconfinamento), quelle CIV non devono essere conteggiate.
Verifichi quella cosa e mi sappia dire.
Per il discorso 500 euro e 7 giorni:
vale per un solo sconfinamento per trimestre. Si tratta di un abbuono che vale una sola volta per
trimestre. Anche se i successivi sconfinamenti soddisfano quei due requisiti contemporaneamente,
le Civ vengono addebitate.
Per quanto riguarda la contestazione, si basi su quanto dice l'articolo 4 qui sotto e come spiegato
sopra. Se nota discordanze o incongruenze, ne parli col direttore o invii una richiesta di chiarimenti
all'ufficio clienti. Valuteremo la loro risposta chiarificatrice con dati alla mano.
Buona giornata!
15. 4) Salve Sig. Ferro, sono Andrea e avrei un quesito da porle.. Sono intestatario di un c/c bancario
con relativo affidamento di 15000 euro.. Qualche mese fa in uno sbilancio competenze mi son
trovato addebitatemi oltre alle normali competenze per passivit anche ben 6 civ da 70 euro
ciascuna per un totale di 420 euro.. La mia domanda 竪 questa, come ha potuto la banca
addebitarle senza che io abbia mai sconfinato dal fido? Naturalmente la stessa domanda l'ho
fatta al direttore, che mi ha liquidato dicendomi che il mio sconfinamento l'ho avuto per valuta in
quanto alcuni assegni da loro pagati avevano generato comunque uno sconfinamento in base alla
data antecedente... Sbaglio o per valuta non si possono applicare le civ? E soprattutto non ho mai
sconfinato sul saldo disponibile di fine giornata... Ho ragione di lamentarmi o ha ragione la
banca? Secondo me ho ragione io... in attesa di una sua cordiale risposta anticipatamente
ringrazio... Andrea, ditta individuale, lavoratore autonomo.....
Confermo quanto da lei detto riguardo al saldo disponibile e per valuta. (lo troviamo proprio nella
circolare del CICR (art. 4 comma 2 lettera d e comma 3.
Le consiglio di verificare ulteriormente l'addebito di quegli assegni ed eventualmente di stampare
copia della circolare CICR e chiedere un appuntamento col direttore. Oppure passi direttamente alle
cose scritte (che preferisco...). Invii una lettera all'ufficio Reclami della sua banca, con le
motivazioni che mi ha espresso, corredate dai riferimenti legislativi che trova sull'articolo. Attenda
la risposta (che deve arrivare scritta) ed eventualmente, in caso di mancata soddisfazione, puo'
utilizzare il canale dell'Arbitro Finanziario. Se vuole posso controllare i dati tramite la lettura
dell'estratto conto trimestrale. Saluti. Federico.
Grazie Federico per la cortese risposta.. ho fatto le mie dovute lamentele corredate da articoli
alla mano e devo dire che hanno dato i loro frutti... Oltre a non essere dovute le civ,la banca
rischiava senza ombra di dubbio una denuncia per usura... Il maltolto 竪 stato restituito...
Grazie per l'interessamento e scusi il ritardo nella risposta... Cordialit... Andrea...
16. Normative e applicazioni, aggiornate a ottobre 2013.
Prima di intraprendere qualsiasi iniziativa nei confronti degli intermediari, si prega di verificare eventuali
modifiche o aggiornamenti alla normativa bancaria e ai fogli informativi.
Pur avendo ricercato con cura ed attenzione le fonti per la stesura dellarticolo, non sono impossibili
errori di trascrizione e/o di interpretazione. Si consiglia di verificare attentamente quanto esposto prima
di qualsiasi iniziativa e, soprattutto di verificare con cura il proprio caso specifico con laiuto di una
persona esperta o del settore.
_______________________________________________________________________________________
Federico Ferro 竪 promotore finanziario e scrive di risparmio, contabilit domestica e utilit per il
consumatore sul IL BLOG DI FEDERICO FERRO.
Questo E-book 竪 tratto dallarticolo:
http://federicoferro.tagliodipo.info/wp/2013/07/04/cose-la-civ-commissione-di-istruttoria-veloce/
I contenuti possono essere liberamente utilizzati riportando il nome e cognome dellautore e il link
(cliccabile se utilizzato su internet) allarticolo originale del Blog indicato qui sopra.