1. Costruzione collaborativa della conoscenza e didattica laboratoriale Corso di differenziazione didattica secondo il metodo Pizzigoni per insegnanti di scuola primaria Milano 28 novembre 2009
2. Scansione oraria 9,00-9,10 arrivo dei partecipanti Parte teorica 9,10-9,35 costruzione della conoscenza nella societ dellinformazione 9,35-10,00 lapprendimento collaborativo Parte laboratoriale 10,00-10,45 le mappe concettuali : un esempio cmap 10,45-11,00 pausa 11,00-12,00 12,00-12,45 conclusioni
3. Costruire la conoscenza cosa? Una definizione dizionario De Mauro : il conoscere qualcosa, il possedere una nozione o un insieme di nozioni organizzate, lavere una cognizione , ..facolt di acquisire cognizioni propria della mente umana La definizione rivela le caratteristiche della conoscenza , facolt propria delluomo : la reticolarit delle nozioni la consapevolezza del sapere la capacit di acquisire cognizioni
5. Nella societ dellinformazione Presenza di new media ( mezzi di comunicazione di massa sviluppatesi dopo la nascita dellinformatica) Societ rapida e complessa Reticolarit Possibilit di scambio di comunicazioni e informazioni Co-costruzione della conoscenza Costruire la conoscenza dove?
6. Scuola societ dellinformazione Rapporto UNESCO sulleducazione del ventunesimo secolo ( Delors 1996) Il documentodellInternazionale dellEducazione e della Confederazione sindacale mondiale dellinsegnamento (5 ottobre 2005) Libro bianco della UE (Cresson) Memorandum della UE del maggio 2002. Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio relativa a competenze chiave per lapprendimento permanente ( 18 dicembre 2006)
7. punti chiave Cambiare gli obiettivi delleducazione Compito delleducazione 竪 formare un individuo sociale Nella societ dellinformazione i docenti non sono pi湛 i depositari del sapere essi diventano per cos狸 dire dei partner in un fondo collettivo di conoscenze che spetta loro organizzare, ponendosi fermamente allavanguardia del cambiamento .
8. punti chiave Istruzione di qualit con docenti di qualit Professionalit dei docenti basata su competenze anche digitali La scuola deve certificare competenze Investimenti nella formazione
9. Competenza digitale Consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della societ dellinformazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa 竪 supportata da abilit di base nelle TIC. (Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio relativa a competenze chiave per lapprendimento permanente 18 dicembre 2006) Il concetto 竪 spesso inteso in modo banalizzato, come semplice conoscenza di un pacchetto software (ECDL) oppure come corpus di conoscenze informatiche puramente teoriche. La ricerca internazionale 竪 fortemente orientata a valorizzare un diverso concetto, esaltando la dimensione delle forme di capacit di impiego critico e pertinente di informazione e comunicazione. (Calvani)
10. Docenti e competenze area information literacy 1- ecdl o altri percorsi di alfabetizzazione informatica 2- conoscenza degli strumenti software pi湛 comuni disponibili 3- conosce le capacit coinvolte nella ricerca di informazioni sul web 4- conosce siti web rilevanti per la propria area disciplinare e sa riutilizzarne le risorse per altri scopi didattico-formativi 5- produce materiali, risorse e documenti utilizzando appositi strumenti software 6- conosce i principali limiti delle informazioni disponibili sul web 7- sa usare strumenti per laccesso remoto alle informazioni 8- usa i servizi di rete per condividere informazioni 9- sa utilizzare strumenti per la produzione e la gestione di ipertesti navigabili 10- comprende i meccanismi di comunicazione interpersonale mediante i media telematici Competenze tecniche di base Conoscenza degli strumenti e applicazioni ICT Utilizzo del web per accedere alle informazioni e condividerle Conoscenza delle potenzialit della rete per la comunicazione interpersonale Indicatori Descrittori
12. E allora? agire secondo la massima delletica della responsabilit secondo la quale bisogna rispondere delle conseguenze, prevedibili, delle proprie azioni. (Weber M., La politica e la scienza come professioni, 1919)
13. Bibliografia e webgrafia Castells M. (2006) Galassia Internet, Feltrinelli ,Milano Castells M. (2004) La citt delle reti, Marsilio ,Venezia Isfol (1993) Competenze trasversali e comportamento organizzativo, Franco Angeli, Milano Thompson J.B. (1998) Mezzi di comunicazione e modernit. Una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna Di Fraia G. (1997) I mass media e la costruzione sociale della conoscenza , Arcipelago Edizioni ,Milano http://www.europeanphd.eu/public/ pdf /C/ Caste lls.pdf http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1145 http://www.mediamente.rai.it/articoli/20020530b.asp http://ecml.pc.unicatt.it/italian/services/content/search/index.php http://www.lte-unifi.net/elgg/calvani/weblog/340.html http://share.dschola.it/berti/Istruzione%20Formazione%20Educazione/Libro_Bianco_Insegnare-Apprendere_Verso_la_Societ%C3%A0_Conoscitiva.pdf http://www.coe.int/T/I/Com/Dossier/Tematiche/CEDU/memorandum.asp http://eur-lex.europa.eu http://www.medialit.org/reading_room/article582.html