17. Risorse
cognitive
Conoscenze
e abilit
Lettura del compito
Messa a fuoco
della situazione
Controllo
Regolazione
Attivazione di
strategie di
azione
Sensibilit al contesto
Disponibilit ad agire
SAPER AGIRE
VOLER AGIRE
Come 竪 costruita la Competenza?
27. Curricolo
Obiettivi Valutazione
Processi
Formativi
Contenuti
Metodologia didattica
Setting organizzativo
Linee guida per lelaborazione
di Unit di lavoro
Linee guida per la costruzione
di ambienti di apprendimento
Strumenti per la
valutazione
Risultati di apprendimento
Certificazione dellapprendimento
Strumenti per la certificazione
dellapprendimento
Contenuti di esperienza
Discipline di insegnamento
Matrice competenze/traguardi
per lo sviluppo delle competenze
Conoscenze/abilit essenziali
organizzate per nuclei fondanti
Fonti di derivazione
Campi di azione
Competenze chiave europee
Competenze chiave e di cittadinanza
Assi culturali
32. Much of the current work in cognitive
psychology has shown that students learn better when
engaged in solving problems .
Mayer, R.E.: 1992a. Thinking, problem solving, cognition, 2nd Ed., New York: W.H. Freeman
69. Competenza chiave di riferimento Il senso di iniziativa e limprenditorialit
Disciplina coinvolta Storia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento
Usa la linea del tempo per organizzare
informazioni, conoscenze, periodi e
individuare successioni, contemporaneit,
durate, periodizzazioni
Organizza le informazioni e le conoscenze,
tematizzando e usando le concettualizzazioni
pertinenti.
Usa carte geo-storiche, anche con lausilio di
strumenti informatici.
Racconta i fatti studiati e produce semplici
testi storici, anche con risorse digitali.
Produrre informazioni con fonti di diversa
natura utili alla ricostruzione di un fenomeno
storico.
Usare cronologie e carte storico-geografiche
per rappresentare le conoscenze.
Ricavare e produrre informazioni da grafici,
tabelle, carte storiche, reperti iconografici e
consultare testi di genere diverso,
manualistici e non, cartacei e digitali.
Esporre con coerenza conoscenze e concetti
appresi, usando il linguaggio specifico della
disciplina.
70. Consegna operativa Preparare un cartellone su una delle civilt
dei fiumi che sono appena state studiate
seguendo la traccia fornita dallinsegnante.
Quindi presentate alla classe il lavoro che
avete realizzato.
Prodotto atteso Cartellone
Tempi 6 ore + il tempo per la presentazione alla classe.
Fasi di lavoro 1. Presentazione alla classe del compito di realt.
2. Formazione dei gruppi di lavoro.
3. Assegnazione o scelta dellargomento da presentare.
4. Consegna della traccia di lavoro.
5. Progettazione e realizzazione del prodotto-cartellone.
6. Organizzazione dei ruoli per la presentazione
7. Presentazione alla classe.
8. Autovalutazione individuale.
73. Criteri / Dimensioni Indicatori
Individuare le fasi di lavoro Comprende la consegna
Organizza il lavoro.
Selezionare le informazioni Individua le informazioni pertinenti alla
richiesta.
Opera scelte consapevoli.
Rielaborare le informazioni
e organizzare il materiale
Elabora sintesi.
Utilizza il lessico specifico della disciplina.
Dispone il materiale in modo efficace.
Collaborare al lavoro di gruppo Propone e sostiene opinioni personali
Parlare in pubblico Padroneggia gli elementi comunicativi.
Controlla le emozioni
Risolve limprevisto.
Che cosa si osserva e che cosa si valuta?
75. La Rubrica di valutazione
Criteri / Dimensioni Avanzato Intermedio Base Iniziale
Individuare le fasi di
lavoro.
Comprende la consegna
e organizza tutte le fasi di
lavoro in modo
autonomo, consapevole
e responsabile.
Comprende la consegna
e organizza tutte le fasi di
lavoro in modo
autonomo.
Comprende la consegna
e organizza tutte le fasi di
lavoro in modo
autonomo solo in alcune
fasi.
Comprende solo
parzialmente la consegna
e organizza il lavoro con il
supporto dei compagni.
Selezionare le
informazioni.
Individua informazioni
pertinenti in modo
autonomo e sicuro,
operando scelte
consapevoli.
Individua informazioni
pertinenti in modo
autonomo.
Individua in modo
autonomo solo alcune
informazioni.
Individua alcune
informazioni con la guida
dei compagni.
Rielaborare le
informazioni
e organizzare il materiale.
Elabora sintesi accurate,
utlizzando il lessico della
disciplina. Dispone il
materiale con
consapevolezza ed
efficacia comunicativa.
Elabora sintesi
utilizzando parzialmente
il lessico specifico della
disciplina. Dispone il
materiale con efficacia
comunicativa.
Elabora sintesi
utilizzando parzialmente
il lessico della disciplina.
Dispone alcuni materiali
con efficacia
comunicativa.
Elabora delle semplici
sintesi e dispone il
materiale con il supporto
dei compagni.
Collaborare al lavoro di
gruppo.
Propone opinioni
personali e le sostiene
con argomentazioni
valide. Opera scelte,
condivide e ottimizza le
risorse di ciascuno.
Propone opinioni
personali, opera scelte
condivise e utilizza le
risorse di ciascuno.
Propone semplici
opinioni, opera scelte
individuali e impiega
parzialmente le risorse di
ciascuno.
Propone semplici
opinioni personali se
opportunamente guidato
dai compagni.
Parlare in pubblico. Gestisce in autonomia e
con sicurezza la
presentazione. Ha il
pieno controllo delle
emozioni e risolve con
prontezza gli imprevisti.
Gestisce in autonomia la
presentazione. Controlla
le emozioni e risolve gli
imprevisti.
Gestisce la presentazione
e controlla le emozioni.
Gestisce la presentazione
e controlla le emozioni
solo con il supporto dei
compagni.
76. Alunno/a AUTONOMIA RESPONSABILIT PARTECIPAZIONE
.. A B C D A B C D A B C D
..
..
..
Losservazione sistematica degli indicatori trasversali
78. Architettura Caratteristiche
Livello di
interazione
Osservazioni Strategia didattica
A scoperta
guidata
unarchitettura
sostenuta da
presupposti
cognitivistici e
costruttivistici.
Si basa su un
apprendimento
per problem
solving, per
scoperta, di tipo
laboratoriale.
Interazione
tra pari.
Il docente
assume un
ruolo
tutoriale e di
coaching.
Forte
interazione
efficace con
alunni esperti e
motivati ma pu嘆
essere dispersiva
Problem solving
Problem based
learning
Discussione
socratica
Debate
79. Architettura Caratteristiche
Livello di
interazione
Osservazioni Strategia didattica
Esplorativa
Riguarda tutte le
attivit in cui
viene data
allalunno la
massima libert
di movimento:
nelle ricerche
guidate; nella
WebQuest
Lavoro tra
pari e a
piccoli
gruppi, ma
anche ricerca
di tipo
individuale.
Da non
sopravvalutare le
competenze digitali
degli alunni.
Espressione
autonoma
Progetto, ricerca,
inquiry
Brainstorming
80. Architettura Caratteristiche
Livello di
interazione
Osservazioni Strategia didattica
Simulativa
Comprende una
categoria vasta di
attivit che
prevedono
immedesimazione,
role playing, studio
di casi, didattica
per scenari.
Scambi tra
pari e lavoro
di gruppo.
Spesso si
riproducono
situazioni e
contesti
reali.
unarchitettura
che pu嘆 essere
utilizzata in alcuni
momenti della
programmazione
curricolare.
Simulazione
Role playing
Studio di caso
81. Architettura Caratteristiche
Livello di
interazione
Osservazioni Strategia didattica
Collaborativa
Riguarda tutte le
attivit di gruppo
strutturate
attraverso
percorsi di mutuo
insegnamento e
di didattica
laboratoriale in
classe.
Determinante
limpiego di
tecnologie
digitali.
Forte
scambio tra
pari.
Docente in
posizione di
regista.
Alcune criticit
vengono dal
controllo della
classe,
dallorganizzazione
delle fasi di lavoro.
Apprendimento
di gruppo
Peer tutoring
Seminario