際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
BANCA PROSSIMA:
CRESCITA E
SOSTENIBILITA
David Hockney Garrowby Hill 1998
San Benedetto trov嘆 il mondo sociale e materiale in rovina e la sua missione fu di rimetterlo in
sesto, non con mezzi scientifici, ma con mezzi naturali, non con la pretesa di farlo entro un
tempo determinato o facendo uso di un rimedio straordinario o per mezzo di grandi gesta : ma
in un modo cos狸 calmo, paziente, graduale che ben sovente si ignor嘆 questo lavoro sino al
momento in cui lo si trov嘆 finito (..) Il nuovo edificio che esso aiut嘆 a far nascere fu pi湛 una
crescita che una costruzione. Uomini silenziosi si vedevano nella campagna o si scorgevano nella
foresta, scavando, sterrando e costruendo, e altri uomini silenziosi, che non si vedevano, stavano
seduti nel freddo del chiostro, affaticando i loro occhi e concentrando la loro mente per copiare e
ricopiare penosamente i manoscritti che avevano salvato. (..) Poco per volta i boschi e le paludi
divenivano eremitaggio, casa religiosa, masseria , villaggio, seminario, scuola e infine citt1
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
2
Raccolta di pensieri, pareri e suggerimenti propri e altrui a cura di Emanuela Maggio e
con linsostituibile apporto e supporto di Tiziana Martinelli
AVVERTENZA
Come incaricate a stendere questa breve relazione su Crescita e sostenibilit in
Banca Prossima abbiamo molto riflettuto su quanto la missione di Banca Prossima (la
creazione di valore sociale) ci sia consona, professionalmente e esistenzialmente.
Nellimpostare le premesse dello scritto non abbiamo potuto quindi prescindere dalle
nostre persone, convincimenti, studi e professionalit. Labbiamo fatto con coscienza e
seriet, ma abbiamo anche voluto mettere alla prova dellesperienza gli enunciati
teorici. Per questo abbiamo cercato di trovare anche un esempio di successo che
dimostrasse la convenienza reale delle ipotesi sostenute. Ovviamente il caso riguarda
una nonprofit.
Abbiamo ricevuto contributi notevoli e suggerimenti da molti colleghi che ci hanno
permesso di entrare con miglior conoscenza in aspetti che per lontananza funzionale e
territoriale avremmo potuto tralasciare o trattare con superficialit.
Ringraziamo tutti: appartenere ad un impresa in cui si possono riconoscere tratti di
familiarit e amicizia non 竪 scontato ed 竪 fonte di rinnovata energia.
Settembre 2011
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
3
INDICE
A. DEFINIZIONI
A.0 Identit di Banca Prossima
A.1. Che cos竪 la crescita?
A.2 Che cos竪 la sostenibilit?
A.3 Crescita sostenibile
A.4 Rischi della crescita
B. BANCA PROSSIMA E CRESCIUTA
B.1 Come siamo cresciuti
B.2 Analisi della crescita
C. PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE
C.1 CRESCITA INTERNA
C.2 CRESCITA ESTERNA
C.2.1 Verso la clientela
C.2.2 Verso il Terzo Settore
D. UN CASO DI IMPRESA NONPROFIT CRESCIUTA IN MODO SOSTENIBILE
D.1 Fondazione ANT (Associazione Nazionale contro i Tumori)
D.2. Analisi dei fattori di successo a conferma della teoria
CITAZIONI FINALI
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
4
A. DEFINIZIONI
A.0 Identit di Banca Prossima
Banca specializzata per concedere credito e sostenere le iniziative meritevoli del settore nonprofit,
con lo scopo di creare valore sociale.
A.1 Che cos竪 la crescita?
La crisi odierna ha messo in luce la necessit di capire quale sia il modello corretto di crescita
economica da adottare, ma prima di riflettere su questo aspetto, occorre capire perch辿 la crescita
sia un valore o, pi湛 praticamente: perch辿 ognuno di noi vuole crescere?
Le risposte a questa domanda possono essere molte, ma perch辿 la crescita sia sostenibile occorre
tenere conto di alcuni fattori molto elementari, ma strettamente legati allesperienza della vita.
La crisi in cui versa il nostro paese si presenta come interruzione della crescita: economica,
demografica, spirituale. La crescita altro non 竪 che la traccia pi湛 evidente, anche se misconosciuta,
della vocazione trascendente dellessere umano, il quale 竪 incapace di stare fermo, immobile, senza
vita. Prova inconfutabile della natura delluomo come essere desiderante2
.
 La crescita 竪 quindi connaturata nella natura di ciascuno di noi, 竪 il nostro lavoro in tutti gli
aspetti della vita.
Al centro dellazione economica c竪 un soggetto umano che vive il lavoro come espressione del
proprio desiderio di costruire, di migliorare la sua condizione, quella della sua famiglia, della sua
comunit, del suo territorio. Per questo affronta la realt per cambiarla per il suo bene e di quelli
che gli stanno intorno.
 Luomo essendo definito da questo desiderio non pu嘆 che essere in relazione. E per questo
desiderio in comune che gli uomini si mettono insieme ad altri, creando famiglie, imprese,
comunit: lavorano, cio竪, per la creazione di bene comune (a s辿 e agli altri).
La ricetta darwinista (la sopravvivenza della specie) e dellhomo homini lupus (Thomas Hobbes) in
cui luomo intrinsecamente egoista, attraverso una mano invisibile (Adam Smith), coltivando il
suo interesse individuale, costruisce un ordine economico collettivo ha mostrato il suo fallimento
nella realt storica (si pensi alla crisi finanziaria degli ultimi anni e anche allattuale crisi italiana).
Questo modello regge poco, perch辿 quanto pi湛 laltro 竪 concepito come un potenziale nemico,
tanto pi湛 saranno necessarie regole per ammaestrare i lupi. E le regole non bastano mai e anche
eccessivi controlli tanto meno.
Interessante notare invece che anche Adam Smith parlava di un accento di simpatia, strutturale
nelluomo: Per quanto luomo possa essere supposto egoista , vi sono evidentemente alcuni
principi nella sua natura che lo inducono a interessarsi alla sorte altrui e gli rendono necessaria
laltrui felicit, sebbene egli non ne ricavi alcunch辿, eccetto il piacere di constatarla3

Amplia notevolmente il concetto la recente definizione di Benedetto XVI: Senza forme interne di
solidariet e di fiducia reciproca, il mercato non pu嘆 pienamente espletare la propria funzione
economica. Nellepoca della globalizzazione lattivit economica non pu嘆 prescindere dalla
gratuit che dissemina e alimenta la solidariet e la responsabilit per la giustizia e il bene comune
nei suo vari soggetti e attori.4
E ancora: Il mercato della gratuit non esiste e non si possono disporre per legge atteggiamenti
gratuiti, ma sia il mercato che la politica hanno bisogno di persone aperte al dono reciproco 7
.
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
5
 Leconomia e la finanza sono quindi un mezzo per la creazione e la crescita dello sviluppo
integrale della persona e della comunit di cui fa parte.
A.2. Che cos竪 la sostenibilit?
La sostenibilit 竪 definibile come la caratteristica di un processo o di uno stato che pu嘆 essere
mantenuto ad un certo livello per un periodo indefinito.
La sostenibilit che ci interessa affrontare 竪 quella a) economica, b) personale/comunitaria, c)
identitaria.
 La sostenibilit economica 竪 per definizione la sussistenza nellimpresa5
di condizioni economico-
finanziarie (profitto) tali da garantirle una determinata economicit in ogni sua fase dattivit; in
assenza di tale condizione verrebbe pregiudicata la capacit dellimpresa di generare valore per i
suoi stakeholder (gli investitori e le persone che lavorano nellimpresa6
, i clienti, la comunit in cui
opera).
Il profitto 竪 utile se, in quanto mezzo, 竪 orientato ad un fine che gli fornisca un senso tanto sul
come produrlo quanto su come utilizzarlo7
.
E come se la divisione fra profit e nonprofit andasse assottigliandosi: il problema nel mondo
economico non 竪 tanto che siano o meno distribuiti gli utili, ma la disponibilit a concepire il
profitto come uno strumento di umanizzazione del mercato e della societ.
 Per quanto riguarda invece la sostenibilit personale e comunitaria si tenta una definizione ed
una preoccupazione: che sia mantenuta allinterno dellimpresa la dignit della persona che vi
lavora e il valore della comunit, intendendo questultima un capitale inestimabile di relazioni di
fiducia e stima reciproca che sostengono e supportano il ben-essere della singola persona sia
nellaspetto professionale che negli aspetti di convivenza della sua vita lavorativa quotidiana.
Non si tralasci inoltre il fatto che BP ha anche il compito di aiutare la sostenibilit della sua
comunit allargata: le organizzazioni non profit e gli enti religiosi che a loro volta concorrono al
sostegno della societ civile tutta.
 La sostenibilit identitaria riguarda il fatto che la mission dellimpresa non venga meno o sia
diluita, negli aspetti specifici della sua attivit, con il compito di diffonderla al suo interno
(comunicazione e informazione), trasmetterla ai nuovi arrivati, fino a (attenzione al verbo molto
impegnativo) testimoniarla, per quanto possibile.
A.3 Crescita sostenibile
La crescita e la sostenibilit sono due lati della stessa medaglia, uniti dal collante che 竪 lidentit di
Banca Prossima: la creazione di valore sociale, il ben-essere di quel noi tutti, formato da persone,
famiglie e gruppi intermedi che si uniscono in comunit sociale8
.
Il termine sociale non 竪 un astratta societ umana, ma 竪 formata da ciascuno di noi e dal proprio
desiderio di felicit, di ben-essere, a cui ognuno tenta di rispondere nella sua specificit e
circostanza, con sano realismo e responsabilit, guidata dalla verit dello scopo pi湛 che dalla
coerenza nel perseguirlo.
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
6
 BP 竪 una banca e quindi la sua attivit 竪 dare e ricevere fiducia (etimologicamente 竪 la stessa
radice della parola fido), proprio in un momento in cui la crisi finanziaria ha generato una perdita
generalizzata di fiducia e di calo del desiderio9
. Banca Prossima, come ogni impresa ha una
responsabilit, che etimologicamente ha la stessa radice di rispondere. Rispondere a che cosa?
Ad una realt che evidentemente supera i limiti dellimpresa stessa, che non dimentica nessun
aspetto e contribuisce a soddisfare i bisogni, inclusi quindi quelli della realt economica, delle
persone che lavorano, dei suoi clienti, del territorio in cui opera.
 Ma per sostenere occorre essere sostenibili: perch辿 lo si possa fare sempre meglio e per molto
tempo occorre quindi produrre profitto (sostenibilit economica), affinch辿 possa essere
continuamente reinvestito, per la creazione di valore sociale.
 Per crescere sostenibilmente occorre aumentare lefficienza, senza perdere di vista il nostro
ideale in termini di efficacia (la creazione di valore sociale). Lefficienza 竪 la caratteristica
dellimpresa che pone al centro la persona, non con lobiettivo di tagliare i costi tout court, ma
prendendo in considerazione la dignit del collaboratore e del cliente.
In questa ottica, lefficienza necessaria perch辿 il profitto cresca, n辿 sia disperso n辿 vanificato non 竪
una regola imposta, ma un atteggiamento quasi inevitabile di ciascuno, management e
collaboratori.
 Ma se uno lavora, dimentico delle ragioni che sostengono limpresa e senza il desiderio di
contribuire a creare valore sociale ( e quindi per il ben-essere suo e degli altri), lavorer per puro
dovere.
Il logoramento delle persone, la stanchezza cronica, lassenza di un motivo adeguato per lazione
sono la minaccia pi湛 grande della responsabilit. Le conseguenze sono in agguato. Lunica
incognita 竪 quanto tempo occorrer per darsi alla fuga10
Se dimenticate le finalit di quello che state facendo la vostra attivit sar sempre sgradevole11
.
 Lavorare insieme porta con s辿 la sfida della collaborazione. Con la propria professionalit e
limpegno che comporta si sperimenta un arricchimento personale che fa nel contempo cresce
lazienda.
La cura dei rapporti, la responsabilit, la solidariet sono tutti impegni non codificabili ma
necessari perch辿 limpresa possa funzionare.
 La sfida per Banca Prossima 竪 dunque la seguente:
Crescere in modo sostenibile 竪 addirittura pi湛 facilitante se lidentit 竪 sempre pi湛 internamente
condivisa, se la persona e le sue relazioni (vicinanza) e la comunit che serve (il mondo non profit)
sono poste al centro. Lo sviluppo che tiene conto di tutti i fattori, integrale12
竪 una formula
conveniente, anche economicamente.
A.4 Rischi della crescita
Nel perseguire la crescita ci sono sempre dei rischi:
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
7
 assolutizzazione della crescita reddituale di breve periodo, i quali rischiano di distruggere il
patrimonio intangibile dellimpresa.
Lapproccio al risultato-obiettivo di breve periodo porta ad eseguire le consegne ma spesso con
scorciatoie e creando relazioni - ad ogni livello  fluide, poco stabili e opportunistiche; con
lapproccio al lungo periodo si creano relazioni pi湛 affidabili e solide con benefici sia in termini di
crescita che di sostenibilit. Il rischio 竪 inoltre quello di un management che perde di vista la
mission di lungo periodo e risulta poco coeso.
 mancata valorizzazione del benessere della persona e della comunit. La crescita 竪 unopera di
tutti e per tutti.
Il lavoratore 竪 un creatore13
e deve operare con strumenti adeguati e aggiornati, in luoghi di
lavoro belli. Bellezza e efficienza degli strumenti di lavoro accrescono la dignit della persona e
laiutano a far crescere di pi湛 e meglio limpresa.
 crescita non condivisa n辿 negli obiettivi n辿 nei risultati (ruolo fondamentale della funzione di
comunicazione e informazione)
 a vantaggio di pochi (usata per potere e vantaggi personalistici)
 crescita dimentica del fatto che le risorse a disposizione non sono infinite (a danno totale della
sostenibilit economica)
B. BANCA PROSSIMA E CRESCIUTA
B.1 Come siamo cresciuti
Allet di Banca Prossima si frequenta ancora a Scuola Materna. La ragazza 竪 precoce ed 竪
cresciuta esponenzialmente, in barba a tutti i percentili di sviluppo.
Non si intende in questa sede parlare specificatamente di numeri, ma di individuare gli aspetti
legati alla crescita.
La crescita 竪 stata evidente:
 quantitativamente (qualche numero a titolo di esempio):
31.12.2008 30.06.2011
persone 127 286
Clienti 3.845 15.000
di cui affidati 858 3.123
risultato di esercizio (Euro/000) -2.478 571
punti commerciali 52 67
Soci 1 4
 in termini di innovazione (a titolo di esempio: anticipo 5xmille, Terzo Valore, Prossima Stipendi,
la Fondazione Intesa Sanpaolo per il Terzo Settore)
 in termini di considerazione professionale allinterno del Gruppo. Si pensi a titolo di esempio le
novit integrate allinterno del Gruppo in soli due anni: anagrafica non profit, centrale bilanci non
profit, rating specialistico nonprofit, autorizzazione delle alte gerarchie al processo di rollout
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
8
 in termini di leadership e visibilit esterna, riconoscibilit da parte del Terzo Settore e degli Enti
Religiosi (ad esempio il Prestito della Speranza)
B.2 Analisi della crescita
Essendo Banca Prossima come tutte le imprese un ente perfettibile, sono emersi alcuni punti che
possono essere migliorati. In particolare 竪 stato inevitabile, considerando il processo di starting
up, che la crescita sia apparsa pi湛 squilibrata verso la parte quantitativa.
Alcune difficolt:
 Difficolt di circolazione e diffusione delle competenze (che sono molte e di elevato livello), a
volte poco orientate alla comunit. Capita che chi sa non trasmetta le sue competenze e che chi
non sa non voglia imparare; in questo modo eccellenze e carichi di lavoro rimangono accentrati
individualmente, portando ad inefficienze, che poco contributo danno alla sostenibilit.
 Asimmetria informativa: difficolt nella trasmissione delle informazioni a tutti, fra i vari livelli
gerarchici, fra funzioni centrali e territori.
C. PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE
Quanto segue 竪 un elenco di proposte operative e di suggerimenti/preoccupazioni per una
crescita realmente sostenibile, che conseguono a quanto finora evidenziato e segnalate da molti
colleghi contattati.
Lordine 竪 volutamente casuale.
C.1.CRESCITA INTERNA
Crescere efficienti, pi湛 vicini, con identit pi湛 condivisa e con pi湛 attenzione alle persone
 revisione modello di servizio e organigramma pi湛 articolato
Proporre al top management di ottenere un allargamento del nostro livello di autonomia per la
definizione e riconoscimento di ruoli e funzioni, che meglio rappresentino le specificit e necessit
di Banca Prossima, affinch辿 la struttura possa crescere coerente, siano previsti percorsi di carriera,
vengano definiti maggiori livelli di responsabilit riconosciute che possono rendere efficienti le
funzioni.
 delocalizzazione
1. Creazione di macroaree territoriali con maggiori autonomie decisionali, mobilit
professionale e conoscenza specifica del territorio, con al proprio interno figure locali di credito e
di marketing in stretto contatto con le rispettive direzione centrali.
2. Allargamento delle autonomie, ampliamento delle deleghe sia a livello di direzione che di rete.
Si tratta di una piccola applicazione del principio di sussidiariet14
, (non faccia il corpo superiore
quello che riesce a fare il corpo intermedio inferiore).
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
9
Nota bene. Se lipotesi sottesa 竪 che il collega non sia un individuo volto a soddisfare solo il suo
personale interesse, ma un collaboratore che condivide la mission dellimpresa, anche il livello di
controlli pu嘆 essere decisamente ridotto. Paradossalmente la fiducia 竪 miglior controllo.
Se ad un aumento delle autonomie corrispondesse una crescita simile dellapparato di controllo,
esso risulterebbe da subito time/cost consuming e labour intensive quindi meno sostenibile.
 diffusione della identit di Banca Prossima
Il personale continua a crescere, provenendo da esperienze diverse, con et diverse. Come
procedere affinch辿 non sussista il rischio di perdere la nostra identit? Come tramandarla?
Sicuramente la miglior ricetta 竪 il contagio: ci sono al nostro interno persone e gruppi di persone
che (oltre a conoscerla) si riconoscono in questa identit e si muovono nellattivit quotidiana,
nella tensione che non vi sia divisione fra lessere e lagire, portando contributi alla crescita della
banca, e in modo sostenibile.
 diffusione delle competenze e conoscenze attraverso la relazione e la formazione permanente
1. Per crescere occorre fare in modo che la relazione sussistente fra le generazioni porti a
trasmettere reciprocamente le proprie conoscenze (chi pi湛 bancarie, chi pi湛 sociali), sviluppando
autonomie responsabili.
2. Una formazione permanente 竪 un fattore di successo perch辿 trovare e valorizzare i punti di
forza dei collaboratori conviene allimpresa in termini di efficienza, ma permette anche di creare
un gruppo di collaboratori legati allazienda, che permetta un continuum di professionalit e
competenze. Il turnover eccessivo non aiuta una crescita sostenibile.
 miglioramento della comunicazione
In particolare la diffusione di identit e conoscenze richiedono un miglioramento della
comunicazione fra management e collaboratori, fra sede e territorio, fra le diverse funzioni della
direzione centrale.
C.2. CRESCITA ESTERNA
Aumentare la conoscenza di BP e il suo ruolo verso la clientela e il settore nonprofit
C.2.1.Verso la clientela
Banca Prossima 竪 una banca specializzata per il Terzo Settore, il cui valore aggiunto grazie ad una
migliore conoscenza del settore ed ad un fattore genetico di empatia 竪 quello di proporre
prodotti e processi innovativi. Muovendosi verso il Terzo Settore lo pu嘆 sostenere nel prendere
coscienza del suo peso nella societ civile ma anche nella realt economica, aiutandolo a fare
rete e a realizzare una maggiore coesione fra le organizzazioni del settore.
 Allargamento dei servizi offerti, la cui crescita non sia solo in termini di numero e volumi nel
breve periodo, ma soprattutto capaci di generare reddito nel tempo. Banca Prossima si pone come
banca specializzata per il Terzo Settore e non come unalternativa bancaria tout court : il valore
aggiunto che ne permette una crescita sostenibile nel lungo termine non pu嘆 essere solo il pricing
o il credito ma la capacit di dare risposte ad organizzazioni spesso destrutturate e incapaci di fare
rete o organizzazioni grandi ancora legate al prestigio del passato. Occorre aiutare il Terzo Settore
ad essere sostenibile.
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
10
 definire e migliorare le strategie di affronto della clientela di minori dimensioni e quella verso le
grandi organizzazioni, al fine di diventare la banca di riferimento per il Terzo Settore non solo
per la clientela ma anche per il settore bancario, tanto da diventare ad esempio la capofila di pool
per grandi operazioni
 rating advisory: sulla base dei dati raccolti con il Modello di Valutazione Imprese e Comunit,
elaborare dei benchmark e delle best practice, aggiungendo una consulenza a alto valore aggiunto
alla nostra clientela.
C.2.2 Verso il Terzo Settore
 Banca Prossima pu嘆 fare da traino e collante del Terzo Settore perch辿 esso, con una coesione e
una rete ancora poco esistente, sia pi湛 incisivo nella politica e nella societ civile.
 Banca Prossima pu嘆 fare sempre pi湛 proprie iniziative dei clienti: ad esempio per prodotti e
servizi di ottimo rapporto qualit/prezzo offerti da realt nonprofit chiedere a Capogruppo che
Banca Prossima sia cliente pilota per testare il livello di servizio e proporla in seguito al Gruppo
(pulizie, recupero toner, riciclo PC, carta, tappi di plastica, traslochi, omaggistica, biglietti di
auguri)
 Partecipando attivamente agli eventi in cui il Terzo Settore 竪 presente. Difficilmente gli eventi
proposti da Terzo Settore possono essere trattati come le normali fiere per aziende profit. Si
tratta di portare il nostro contributo sia per accrescere in ogni modo la formazione del Terzo
Settore, sia per creare relazioni il cui esito 竪 spesso rinvenuto nel lungo periodo.
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
11
D. UN CASO DI IMPRESA NONPROFIT CRESCIUTA IN MODO SOSTENIBILE15
Si intende verificare se quanto indicato sia solamente una teoria pi湛 o meno condivisibile o ci
siano nella realt economica esempi di successo che ne mostrano la convenienza.
Ci 竪 parso estremamente interessante cercare allinterno del Terzo Settore organizzazioni
nonprofit che sono cresciute sostenibilmente, senza perdere la loro identit, anzi facendone un
fattore di sviluppo.
D. 1 IL CASO : Fondazione ANT (Associazione Nazionale contro i Tumori)
 La Fondazione ANT (www.antitalia.org) nasce nel 1978 a Bologna come Associazione nazionale
per lo studio e la cura dei tumori solidi, per volont del Prof. Franco Pannuti. Il "Credo" dell'ANT e
di tutti i suoi operatori 竪 l'EUBIOSIA (dal greco antico "buona vita", intesa come "L'insieme delle
qualit che conferiscono dignit alla vita").
L'attivit della Fondazione rappresenta la pi湛 ampia esperienza al mondo di assistenza socio-
sanitaria domiciliare gratuita ai Malati di tumore. Dal 1985 ad oggi (dato aggiornato al 31
Dicembre 2010) ANT ha assistito oltre 80.000 Malati, 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, in modo
completamente gratuito, per un totale di oltre 13 milioni di giornate di assistenza erogate. I Malati
assistiti nei 20 Ospedali Domiciliari Oncologici ANT (ODO-ANT) presenti in nove regioni d'Italia
sono pi湛 di 3.300 ogni giorno. Si tratta di un'assistenza specialistica effettuata da Medici,
Infermieri, Psicologi, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Operatori socio-sanitari, Farmacisti e Funzionari
che portano al domicilio del Malato ed alla sua Famiglia tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero
e socio-assistenziale.
 La formazione si distingue come un'altra delle attivit principali della Fondazione ANT, insieme
allo sviluppo di progetti di ricerca. Inoltre, ANT non 竪 solo assistenza, ma anche Prevenzione: dal
2004 ad oggi sono pi湛 di 32.000 le visite di prevenzione gratuite realizzate dalla Fondazione ANT
in 32 diverse province nell'ambito del solo Progetto Melanoma. Dal 2009 sono attivi programmi di
prevenzione anche per i tumori ginecologici, per il carcinoma della mammella e della tiroide.
I Volontari ANT
 Dopo un'iniziale selezione dei candidati destinati ad essere inseriti in uno degli ODO-ANT italiani
e dopo un colloquio con lo Psicologo, si procede ad una settimana di "orientamento" ovvero ad
un affiancamento con un tutor in ambito clinico assistenziale per una prima valutazione su
campo. In caso di esito positivo della settimana di orientamento il percorso del tirocinio
formativo prosegue per 3 mesi a Bologna.
Questo periodo comporta l'affiancamento quotidiano ad un Operatore sanitario e la
partecipazione a tutti i seminari di aggiornamento e alle riunioni operative. E' inoltre previsto
un periodo di frequenza presso uno degli Uffici Accoglienza ANT, l'affiancamento a figure
professionali diverse (es. per il Medico affiancamento sia con un Medico tutor, sia con lo
Psicologo e l'Infermiera) e conoscenza di tutti i servizi e settori in cui 竪 articolata l'assistenza
domiciliare (ufficio accoglienza, ufficio prelievi, servizio di nutrizione artificiale, servizi sociali,
etc).
 Si richiede agli Operatori, oltre ad una conoscenza professionale tecnica di buon livello, la
condivisione delle motivazioni etiche dell'ANT, il cosiddetto Decalogo del volontario che si
riassume nel conoscere e praticare l'Eubiosia e quindi saper difendere la dignit della vita del
Malato senza accanimento e senza abbandoni) e competenze comunicative che possano
garantire una buona relazione terapeutica con il Paziente e i suoi Familiari.
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
12
Decalogo del volontario ANT
1. Considera in ogni occasione la vita un valore sacro ed inviolabile.
2. Considera l'EUBIOSIA (la buona vita, la vita in dignit) un obiettivo primario da conquistare
quotidianamente.
3. L'eutanasia 竪 da perseguire se intesa come naturale conclusione dell'EUBIOSIA.
4. Considera ogni evento della malattia reversibile.
5. Combatti la sofferenza (fisica, morale e sociale) tua e degli altri con lo stesso impegno.
6. Considera tutti i tuoi simili fratelli.
7. Il Malato richiede la tua comprensione e la tua solidariet, non la tua piet.
8. Evita sempre gli eccessi.
9. Porta il tuo aiuto anche ai Parenti del Malato e non dimenticarti di loro anche "dopo".
10. Il nostro molto sarebbe niente senza il poco di tanti.
 "L'azione del Volontariato deve prendere le mosse dall'individuazione della sofferenza, di
qualsiasi tipo, e deve mirare, incondizionatamente, alla sua rimozione. Il premio consister solo
nell'aver compiuto un altro passo verso la felicit (propria e del Malato)." (Franco Pannuti,
fondatore di ANT)
 I volontari sono coloro che si riconoscono nei valori promossi e diffusi dall'ANT: collaborazione,
promozione umana, solidariet e rispetto della vita vissuta con dignit nelle condizioni proprie
di ciascuno, senza abbandono n辿 accanimento terapeutico. I volontari si adoperano per
diffondere nel territorio questo messaggio, supportano le iniziative promozionali e sociali
dedicate a far conoscere il lavoro dell'ANT ed a reperire le risorse economiche necessarie per
finanziare il Progetto Eubiosia.
 E' importante 'coagulare' questi volontari attorno al vessillo dei valori etico-morali a base del
progetto Eubiosia convogliandone le forti motivazioni personali in attivit solidaristiche e
fornendo contenuti e competenze specifiche a seconda delle attivit svolte.
 Considerando che il Progetto Eubiosia non pu嘆 essere realizzato senza il contributo dei
Volontari, 竪 un obiettivo prioritario dell'ANT organizzare corsi di formazione dedicati a queste
persone che non 'riempiono vuoti istituzionali', ma affiancano i professionisti ANT sanitari e
non, nelle diverse attivit promozionale, sanitaria, amministrativa, etc.
I medici ANT
Per quanto interessa al nostro caso, si riporta il decalogo del medico ANT a cui sono invitati ad
attenersi coloro che operano negli ODO.
1. Considera la vita un bene supremo, sempre!
2. Ispira la tua professione ai valori della solidariet e non ai calcoli di carriera.
3. Garantisci in ogni occasione la continuit del tuo impegno professionale.
4. Abbi una preparazione tecnica ineccepibile.
5. Considera laggiornamento permanente come un dovere prioritario.
6. Considera tutti i tuoi simili fratelli.
7. Sforzati in ogni occasione di comprendere le giuste attese del Sofferente e dei suoi Familiari.
8. Conosci in modo perfetto il territorio nel quale svolgi la tua attivit di assistenza.
9. Partecipa attivamente alla vita della Comunit alla quale offri la tua assistenza.
10. Pratica lumilt
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
13
La situazione economico-patrimoniale
 Il Segretario Generale della Fondazione, Raffaella Pannuti, da noi intervistata telefonicamente,
non ritiene per nulla immorale sporcarsi con i numeri, con un controllo di gestione
organizzato ed efficiente, e considerare strettamente legati gli ideali perseguiti ed il rigore
economico/gestionale e la trasparenza dei risultati economici.
 Lanalisi dei bilanci degli ultimi 2 anni (certificati e redatti secondo i principi dellAgenzia per il
Terzo Settore) mostra una struttura molto equilibrata sia patrimonialmente (23,6 milioni di
patrimonio) che finanziariamente (ANT non ha debiti verso istituti bancari e mostra un buona
situazione di circolante). Ma 竪 essenzialmente lanalisi dei ricavi e dei costi che mostra la
strategia di sostenibilit portata avanti dalla Fondazione. Colpisce a) lelevatissima capacit di
fund raising mantenuta nel tempo (il poco di molti del decalogo che la porta ad esempio ad
essere la decima organizzazione nazionale nel settore del volontariato nella classifica del
5X1000, b) la bassa dipendenza dai contributi pubblici, c) le numerose convenzioni con ASL
per farmaci e i necessari legami con gli ospedali.
Risposte ai possibili effetti della crisi
In un momento di possibile contrazione dei proventi, la strategia di ANT 竪 innanzitutto a) di
mantenere uninformazione completa e costantemente aggiornata delle attivit e i valori della
Fondazione, b) di rafforzare la rete di delegazione di volontari specie quelli nei territori lontani per
permettere la fruizione in forma condivisa di un pacchetto di servizi, supportata da coordinatori
nazionali, con uno schema di funzionamento a rete con legami trasversali tra una zona e laltra
nellottica di uniformit dellazione, c) rilanciare la propria azione conoscitiva a livello delle
istituzioni locali e nazionali.
Fare rete con il profit e il nonprofit
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
14
Connessione con altre nonprofit: ad esempio per il sostegno economico alle famiglie con malati in
difficolt finanziarie una collaborazione attiva con il Banco Alimentare e raccolte speciali annuali di
generi alimentari in supermarket di una catena presente nel territorio.
Un turnover molto basso
Grazie allaggregazione intorno al progetto Eubiosia e allelevato investimento in formazione e
comunicazione interna trasparente, il tasso di turnover del personale 竪 stato mediamente del 7%
negli ultimi 4 anni.
D.2. Analisi dei fattori di successo a conferma della tesi16
1) Identit come fattore di crescita e non come vincolo (cio竪 come se fosse un nonostante):
crescita dei volontari, delle sedi operative, del fund raising.
2) Standard di efficienza gestionale e operativa rigorosi per garantire la sostenibilit economica
3) Radicamento sul territorio
4) Basso turnover del personale, dei volontari e dei contributori privati: la mission di ANT come
fattore aggregante di stabilit
5) Stima della relazione: i collaboratori sono alleati (formazione e attivit di informazione
trasparente con alimentazione dei canali di comunicazione)
6) Capacit di fare rete
7) Sollecitazione a enti pubblici con proposte di servizi innovativi e pi湛 convenienti
Sintetizzando: la formula imprenditoriale di ANT 竪 essenzialmente quella di avere colto 30 anni fa
un bisogno sociale reale (il desiderio e bisogno di assistenza domiciliare17
) a partire da un criterio
ideale (la dignit della vita), che mostrava anche una convenienza economica (lassistenza
domiciliare risulta meno costosa e soprattutto con un incidenza di lunga inferiore sul bilancio della
sanit italiana18
).
Lideale da perseguire risulta talmente alto che non si concede spazio a inefficienze che possano
distruggerlo. Il ben-essere delle persone (malati, collaboratori e volontari) sono il punto al centro
dellattivit della Fondazione.
A conferma di ci嘆 si riportano alcune frasi dellintervista al Segretario Generale:
I valori etici che hanno dato vita alla Fondazione, approfonditi e fatti propri si sono tradotti in
fattiva realt che risponde ai bisogni
Curiamo che il valore dellEubiosia sia condiviso e partecipato, parliamo molto fra noi, fra
collaboratori e con/fra i volontari. Laggregazione 竪 importante.
Operiamo con onest e rigore economico perch辿 questo accresce la credibilit, ci rendono
affidabili, raccogliamo fiducia.
CITAZIONI FINALI
Per crescere, sostenersi e sostenere, Banca Prossima ha bisogno di uomini che come dei bravi
tessitori usino un ordito solido e una trama morbida per fare rete19
Ce la faremo? Io penso di s狸, ma la cosa non credo sar scontata e neppure facile, richieder
impegno (e da questo punto di vista non vedo, nel complesso, grandi ostacoli), costanza nel tempo
(e qui qualcuno potrebbe alla lunga desistere) e consapevolezza delle difficolt da affrontare (che
non tutti comprendono: alcuni perch辿 non le possono vedere, altri perch辿 non le vogliono vedere)
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
15
Crescita e sostenibilit 竪 un traguardo un po lontano, non 竪 qui dietro la curva, abbiamo ancora un
po di strada da percorrere. Abbiamo ottime individualit che se messe al servizio della squadra
potranno dare ottimi risultati, ma se, al contrario, correranno in proprio, non daranno il giusto
contributo. Nel ciclismo, in una gara di cronometro a squadre, il tempo al traguardo non viene
preso mai sul primo, ma sul penultimo arrivato (ad uno 竪 concesso di non arrivare, 竪 normale, 竪 la
vita, poi ci si impegna per recuperarlo): il penultimo 竪 la scommessa.20
Una crescita buona (e quindi sostenibile) a tutti, insieme!
Vincent Van Gogh I cipressi 1889
NOTE
1 John Henry Newman
2 Mauro Magatti (sociologo, Universit Cattolica, www.ilsussidiario.net)
3 Adam Smith La ricchezza delle nazioni
4 Benedetto XVI Caritas in Veritate
5 Si 竪 fatta propria la terminologia di impresa e non di azienda, concordando con Carlo Masini (Lavoro e Risparmio,
UTET). Limpresa 竪 un istituto, cio竪 un gruppo di persone (soggetto economico) che si radunano in un'attivit
economica per il bene collettivo. Per azienda si intende invece per astrazione l'ordine strettamente economico
dellistituto impresa.
6 Fran巽ois Michelin, noto imprenditore francese, preferiva il termine persona al concetto di risorsa umana, che ne
sottolinea solo laspetto di rendimento
7 Benedetto XVI Caritas in Veritate
8 Benedetto XVI Caritas in Veritate
Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit
16
9 Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del paese 2010. Tornare a desiderare 竪 la virt湛 civile necessaria per
riattivare una societ troppo appagata e appiattita
10 Julian Carron Una responsabilit che cresce con la forza dellorigine, 2010
11 Fran巽ois Michelin
12 La Populorum Progressio (Paolo VI) parla di sviluppo integrale
13 Paolo VI, Populorum Progressio
14 Come 竪 illecito togliere agli individui ci嘆 che possono compiere con le loro forze e lindustria propria per affidarlo
alla comunit, cos狸 竪 ingiusto rimettere ad una maggiore e pi湛 alta societ quello che dalle minori ed inferiori
comunit si pu嘆 fare (..) perch辿 loggetto naturale di qualsiasi intervento nella societ stessa 竪 quello di aiutare in
maniera suppletiva (subsidium) le membra del corpo sociale, non gi di distruggerle e assorbirle. Quadragesimo
Anno, Pio IX (1931).
15 ..Per essere sicuro che le mie teorie siano fondate sulla realt e non legate ad astratte elaborazioni soggettive:
Carlo Masini, www.unibocconi.it
16 Scegliendo un ente non profit che opera in temi cos狸 delicati, si perdoni la cruda analisi aziendale e lutilizzo del
termine successo.
17 Unindagine ANT del 2010 indica che il 79% degli italiani dichiara di preferire la propria casa come luogo dove
trascorrere lultima parte della propria vita.
18 Una giornata di degenza in Ospedale 竪 pari ad euro 674 (dati ASSSR 2004), il costo medio di una giornata di
assistenza ANT euro 18,88 nel 2010)
19 Card. Angelo Scola (cita Platone, Il Politico)
20 Angelo Fugazza, Banca Prossima (settembre 2011)
Ulteriore bibliografia:
Buone ragioni per la vita in comune, Angelo Scola
Un impiego per ciascuno. Ognuno al suo lavoro. Dentro la crisi, oltre la crisi; Mostra realizzata in occasione della
XXXI edizione del Meeting per lamicizia dei popoli, 2010

More Related Content

CRESCITA_SOSTENIBILITA_pub

  • 1. BANCA PROSSIMA: CRESCITA E SOSTENIBILITA David Hockney Garrowby Hill 1998 San Benedetto trov嘆 il mondo sociale e materiale in rovina e la sua missione fu di rimetterlo in sesto, non con mezzi scientifici, ma con mezzi naturali, non con la pretesa di farlo entro un tempo determinato o facendo uso di un rimedio straordinario o per mezzo di grandi gesta : ma in un modo cos狸 calmo, paziente, graduale che ben sovente si ignor嘆 questo lavoro sino al momento in cui lo si trov嘆 finito (..) Il nuovo edificio che esso aiut嘆 a far nascere fu pi湛 una crescita che una costruzione. Uomini silenziosi si vedevano nella campagna o si scorgevano nella foresta, scavando, sterrando e costruendo, e altri uomini silenziosi, che non si vedevano, stavano seduti nel freddo del chiostro, affaticando i loro occhi e concentrando la loro mente per copiare e ricopiare penosamente i manoscritti che avevano salvato. (..) Poco per volta i boschi e le paludi divenivano eremitaggio, casa religiosa, masseria , villaggio, seminario, scuola e infine citt1
  • 2. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 2 Raccolta di pensieri, pareri e suggerimenti propri e altrui a cura di Emanuela Maggio e con linsostituibile apporto e supporto di Tiziana Martinelli AVVERTENZA Come incaricate a stendere questa breve relazione su Crescita e sostenibilit in Banca Prossima abbiamo molto riflettuto su quanto la missione di Banca Prossima (la creazione di valore sociale) ci sia consona, professionalmente e esistenzialmente. Nellimpostare le premesse dello scritto non abbiamo potuto quindi prescindere dalle nostre persone, convincimenti, studi e professionalit. Labbiamo fatto con coscienza e seriet, ma abbiamo anche voluto mettere alla prova dellesperienza gli enunciati teorici. Per questo abbiamo cercato di trovare anche un esempio di successo che dimostrasse la convenienza reale delle ipotesi sostenute. Ovviamente il caso riguarda una nonprofit. Abbiamo ricevuto contributi notevoli e suggerimenti da molti colleghi che ci hanno permesso di entrare con miglior conoscenza in aspetti che per lontananza funzionale e territoriale avremmo potuto tralasciare o trattare con superficialit. Ringraziamo tutti: appartenere ad un impresa in cui si possono riconoscere tratti di familiarit e amicizia non 竪 scontato ed 竪 fonte di rinnovata energia. Settembre 2011
  • 3. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 3 INDICE A. DEFINIZIONI A.0 Identit di Banca Prossima A.1. Che cos竪 la crescita? A.2 Che cos竪 la sostenibilit? A.3 Crescita sostenibile A.4 Rischi della crescita B. BANCA PROSSIMA E CRESCIUTA B.1 Come siamo cresciuti B.2 Analisi della crescita C. PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE C.1 CRESCITA INTERNA C.2 CRESCITA ESTERNA C.2.1 Verso la clientela C.2.2 Verso il Terzo Settore D. UN CASO DI IMPRESA NONPROFIT CRESCIUTA IN MODO SOSTENIBILE D.1 Fondazione ANT (Associazione Nazionale contro i Tumori) D.2. Analisi dei fattori di successo a conferma della teoria CITAZIONI FINALI
  • 4. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 4 A. DEFINIZIONI A.0 Identit di Banca Prossima Banca specializzata per concedere credito e sostenere le iniziative meritevoli del settore nonprofit, con lo scopo di creare valore sociale. A.1 Che cos竪 la crescita? La crisi odierna ha messo in luce la necessit di capire quale sia il modello corretto di crescita economica da adottare, ma prima di riflettere su questo aspetto, occorre capire perch辿 la crescita sia un valore o, pi湛 praticamente: perch辿 ognuno di noi vuole crescere? Le risposte a questa domanda possono essere molte, ma perch辿 la crescita sia sostenibile occorre tenere conto di alcuni fattori molto elementari, ma strettamente legati allesperienza della vita. La crisi in cui versa il nostro paese si presenta come interruzione della crescita: economica, demografica, spirituale. La crescita altro non 竪 che la traccia pi湛 evidente, anche se misconosciuta, della vocazione trascendente dellessere umano, il quale 竪 incapace di stare fermo, immobile, senza vita. Prova inconfutabile della natura delluomo come essere desiderante2 . La crescita 竪 quindi connaturata nella natura di ciascuno di noi, 竪 il nostro lavoro in tutti gli aspetti della vita. Al centro dellazione economica c竪 un soggetto umano che vive il lavoro come espressione del proprio desiderio di costruire, di migliorare la sua condizione, quella della sua famiglia, della sua comunit, del suo territorio. Per questo affronta la realt per cambiarla per il suo bene e di quelli che gli stanno intorno. Luomo essendo definito da questo desiderio non pu嘆 che essere in relazione. E per questo desiderio in comune che gli uomini si mettono insieme ad altri, creando famiglie, imprese, comunit: lavorano, cio竪, per la creazione di bene comune (a s辿 e agli altri). La ricetta darwinista (la sopravvivenza della specie) e dellhomo homini lupus (Thomas Hobbes) in cui luomo intrinsecamente egoista, attraverso una mano invisibile (Adam Smith), coltivando il suo interesse individuale, costruisce un ordine economico collettivo ha mostrato il suo fallimento nella realt storica (si pensi alla crisi finanziaria degli ultimi anni e anche allattuale crisi italiana). Questo modello regge poco, perch辿 quanto pi湛 laltro 竪 concepito come un potenziale nemico, tanto pi湛 saranno necessarie regole per ammaestrare i lupi. E le regole non bastano mai e anche eccessivi controlli tanto meno. Interessante notare invece che anche Adam Smith parlava di un accento di simpatia, strutturale nelluomo: Per quanto luomo possa essere supposto egoista , vi sono evidentemente alcuni principi nella sua natura che lo inducono a interessarsi alla sorte altrui e gli rendono necessaria laltrui felicit, sebbene egli non ne ricavi alcunch辿, eccetto il piacere di constatarla3 Amplia notevolmente il concetto la recente definizione di Benedetto XVI: Senza forme interne di solidariet e di fiducia reciproca, il mercato non pu嘆 pienamente espletare la propria funzione economica. Nellepoca della globalizzazione lattivit economica non pu嘆 prescindere dalla gratuit che dissemina e alimenta la solidariet e la responsabilit per la giustizia e il bene comune nei suo vari soggetti e attori.4 E ancora: Il mercato della gratuit non esiste e non si possono disporre per legge atteggiamenti gratuiti, ma sia il mercato che la politica hanno bisogno di persone aperte al dono reciproco 7 .
  • 5. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 5 Leconomia e la finanza sono quindi un mezzo per la creazione e la crescita dello sviluppo integrale della persona e della comunit di cui fa parte. A.2. Che cos竪 la sostenibilit? La sostenibilit 竪 definibile come la caratteristica di un processo o di uno stato che pu嘆 essere mantenuto ad un certo livello per un periodo indefinito. La sostenibilit che ci interessa affrontare 竪 quella a) economica, b) personale/comunitaria, c) identitaria. La sostenibilit economica 竪 per definizione la sussistenza nellimpresa5 di condizioni economico- finanziarie (profitto) tali da garantirle una determinata economicit in ogni sua fase dattivit; in assenza di tale condizione verrebbe pregiudicata la capacit dellimpresa di generare valore per i suoi stakeholder (gli investitori e le persone che lavorano nellimpresa6 , i clienti, la comunit in cui opera). Il profitto 竪 utile se, in quanto mezzo, 竪 orientato ad un fine che gli fornisca un senso tanto sul come produrlo quanto su come utilizzarlo7 . E come se la divisione fra profit e nonprofit andasse assottigliandosi: il problema nel mondo economico non 竪 tanto che siano o meno distribuiti gli utili, ma la disponibilit a concepire il profitto come uno strumento di umanizzazione del mercato e della societ. Per quanto riguarda invece la sostenibilit personale e comunitaria si tenta una definizione ed una preoccupazione: che sia mantenuta allinterno dellimpresa la dignit della persona che vi lavora e il valore della comunit, intendendo questultima un capitale inestimabile di relazioni di fiducia e stima reciproca che sostengono e supportano il ben-essere della singola persona sia nellaspetto professionale che negli aspetti di convivenza della sua vita lavorativa quotidiana. Non si tralasci inoltre il fatto che BP ha anche il compito di aiutare la sostenibilit della sua comunit allargata: le organizzazioni non profit e gli enti religiosi che a loro volta concorrono al sostegno della societ civile tutta. La sostenibilit identitaria riguarda il fatto che la mission dellimpresa non venga meno o sia diluita, negli aspetti specifici della sua attivit, con il compito di diffonderla al suo interno (comunicazione e informazione), trasmetterla ai nuovi arrivati, fino a (attenzione al verbo molto impegnativo) testimoniarla, per quanto possibile. A.3 Crescita sostenibile La crescita e la sostenibilit sono due lati della stessa medaglia, uniti dal collante che 竪 lidentit di Banca Prossima: la creazione di valore sociale, il ben-essere di quel noi tutti, formato da persone, famiglie e gruppi intermedi che si uniscono in comunit sociale8 . Il termine sociale non 竪 un astratta societ umana, ma 竪 formata da ciascuno di noi e dal proprio desiderio di felicit, di ben-essere, a cui ognuno tenta di rispondere nella sua specificit e circostanza, con sano realismo e responsabilit, guidata dalla verit dello scopo pi湛 che dalla coerenza nel perseguirlo.
  • 6. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 6 BP 竪 una banca e quindi la sua attivit 竪 dare e ricevere fiducia (etimologicamente 竪 la stessa radice della parola fido), proprio in un momento in cui la crisi finanziaria ha generato una perdita generalizzata di fiducia e di calo del desiderio9 . Banca Prossima, come ogni impresa ha una responsabilit, che etimologicamente ha la stessa radice di rispondere. Rispondere a che cosa? Ad una realt che evidentemente supera i limiti dellimpresa stessa, che non dimentica nessun aspetto e contribuisce a soddisfare i bisogni, inclusi quindi quelli della realt economica, delle persone che lavorano, dei suoi clienti, del territorio in cui opera. Ma per sostenere occorre essere sostenibili: perch辿 lo si possa fare sempre meglio e per molto tempo occorre quindi produrre profitto (sostenibilit economica), affinch辿 possa essere continuamente reinvestito, per la creazione di valore sociale. Per crescere sostenibilmente occorre aumentare lefficienza, senza perdere di vista il nostro ideale in termini di efficacia (la creazione di valore sociale). Lefficienza 竪 la caratteristica dellimpresa che pone al centro la persona, non con lobiettivo di tagliare i costi tout court, ma prendendo in considerazione la dignit del collaboratore e del cliente. In questa ottica, lefficienza necessaria perch辿 il profitto cresca, n辿 sia disperso n辿 vanificato non 竪 una regola imposta, ma un atteggiamento quasi inevitabile di ciascuno, management e collaboratori. Ma se uno lavora, dimentico delle ragioni che sostengono limpresa e senza il desiderio di contribuire a creare valore sociale ( e quindi per il ben-essere suo e degli altri), lavorer per puro dovere. Il logoramento delle persone, la stanchezza cronica, lassenza di un motivo adeguato per lazione sono la minaccia pi湛 grande della responsabilit. Le conseguenze sono in agguato. Lunica incognita 竪 quanto tempo occorrer per darsi alla fuga10 Se dimenticate le finalit di quello che state facendo la vostra attivit sar sempre sgradevole11 . Lavorare insieme porta con s辿 la sfida della collaborazione. Con la propria professionalit e limpegno che comporta si sperimenta un arricchimento personale che fa nel contempo cresce lazienda. La cura dei rapporti, la responsabilit, la solidariet sono tutti impegni non codificabili ma necessari perch辿 limpresa possa funzionare. La sfida per Banca Prossima 竪 dunque la seguente: Crescere in modo sostenibile 竪 addirittura pi湛 facilitante se lidentit 竪 sempre pi湛 internamente condivisa, se la persona e le sue relazioni (vicinanza) e la comunit che serve (il mondo non profit) sono poste al centro. Lo sviluppo che tiene conto di tutti i fattori, integrale12 竪 una formula conveniente, anche economicamente. A.4 Rischi della crescita Nel perseguire la crescita ci sono sempre dei rischi:
  • 7. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 7 assolutizzazione della crescita reddituale di breve periodo, i quali rischiano di distruggere il patrimonio intangibile dellimpresa. Lapproccio al risultato-obiettivo di breve periodo porta ad eseguire le consegne ma spesso con scorciatoie e creando relazioni - ad ogni livello fluide, poco stabili e opportunistiche; con lapproccio al lungo periodo si creano relazioni pi湛 affidabili e solide con benefici sia in termini di crescita che di sostenibilit. Il rischio 竪 inoltre quello di un management che perde di vista la mission di lungo periodo e risulta poco coeso. mancata valorizzazione del benessere della persona e della comunit. La crescita 竪 unopera di tutti e per tutti. Il lavoratore 竪 un creatore13 e deve operare con strumenti adeguati e aggiornati, in luoghi di lavoro belli. Bellezza e efficienza degli strumenti di lavoro accrescono la dignit della persona e laiutano a far crescere di pi湛 e meglio limpresa. crescita non condivisa n辿 negli obiettivi n辿 nei risultati (ruolo fondamentale della funzione di comunicazione e informazione) a vantaggio di pochi (usata per potere e vantaggi personalistici) crescita dimentica del fatto che le risorse a disposizione non sono infinite (a danno totale della sostenibilit economica) B. BANCA PROSSIMA E CRESCIUTA B.1 Come siamo cresciuti Allet di Banca Prossima si frequenta ancora a Scuola Materna. La ragazza 竪 precoce ed 竪 cresciuta esponenzialmente, in barba a tutti i percentili di sviluppo. Non si intende in questa sede parlare specificatamente di numeri, ma di individuare gli aspetti legati alla crescita. La crescita 竪 stata evidente: quantitativamente (qualche numero a titolo di esempio): 31.12.2008 30.06.2011 persone 127 286 Clienti 3.845 15.000 di cui affidati 858 3.123 risultato di esercizio (Euro/000) -2.478 571 punti commerciali 52 67 Soci 1 4 in termini di innovazione (a titolo di esempio: anticipo 5xmille, Terzo Valore, Prossima Stipendi, la Fondazione Intesa Sanpaolo per il Terzo Settore) in termini di considerazione professionale allinterno del Gruppo. Si pensi a titolo di esempio le novit integrate allinterno del Gruppo in soli due anni: anagrafica non profit, centrale bilanci non profit, rating specialistico nonprofit, autorizzazione delle alte gerarchie al processo di rollout
  • 8. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 8 in termini di leadership e visibilit esterna, riconoscibilit da parte del Terzo Settore e degli Enti Religiosi (ad esempio il Prestito della Speranza) B.2 Analisi della crescita Essendo Banca Prossima come tutte le imprese un ente perfettibile, sono emersi alcuni punti che possono essere migliorati. In particolare 竪 stato inevitabile, considerando il processo di starting up, che la crescita sia apparsa pi湛 squilibrata verso la parte quantitativa. Alcune difficolt: Difficolt di circolazione e diffusione delle competenze (che sono molte e di elevato livello), a volte poco orientate alla comunit. Capita che chi sa non trasmetta le sue competenze e che chi non sa non voglia imparare; in questo modo eccellenze e carichi di lavoro rimangono accentrati individualmente, portando ad inefficienze, che poco contributo danno alla sostenibilit. Asimmetria informativa: difficolt nella trasmissione delle informazioni a tutti, fra i vari livelli gerarchici, fra funzioni centrali e territori. C. PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Quanto segue 竪 un elenco di proposte operative e di suggerimenti/preoccupazioni per una crescita realmente sostenibile, che conseguono a quanto finora evidenziato e segnalate da molti colleghi contattati. Lordine 竪 volutamente casuale. C.1.CRESCITA INTERNA Crescere efficienti, pi湛 vicini, con identit pi湛 condivisa e con pi湛 attenzione alle persone revisione modello di servizio e organigramma pi湛 articolato Proporre al top management di ottenere un allargamento del nostro livello di autonomia per la definizione e riconoscimento di ruoli e funzioni, che meglio rappresentino le specificit e necessit di Banca Prossima, affinch辿 la struttura possa crescere coerente, siano previsti percorsi di carriera, vengano definiti maggiori livelli di responsabilit riconosciute che possono rendere efficienti le funzioni. delocalizzazione 1. Creazione di macroaree territoriali con maggiori autonomie decisionali, mobilit professionale e conoscenza specifica del territorio, con al proprio interno figure locali di credito e di marketing in stretto contatto con le rispettive direzione centrali. 2. Allargamento delle autonomie, ampliamento delle deleghe sia a livello di direzione che di rete. Si tratta di una piccola applicazione del principio di sussidiariet14 , (non faccia il corpo superiore quello che riesce a fare il corpo intermedio inferiore).
  • 9. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 9 Nota bene. Se lipotesi sottesa 竪 che il collega non sia un individuo volto a soddisfare solo il suo personale interesse, ma un collaboratore che condivide la mission dellimpresa, anche il livello di controlli pu嘆 essere decisamente ridotto. Paradossalmente la fiducia 竪 miglior controllo. Se ad un aumento delle autonomie corrispondesse una crescita simile dellapparato di controllo, esso risulterebbe da subito time/cost consuming e labour intensive quindi meno sostenibile. diffusione della identit di Banca Prossima Il personale continua a crescere, provenendo da esperienze diverse, con et diverse. Come procedere affinch辿 non sussista il rischio di perdere la nostra identit? Come tramandarla? Sicuramente la miglior ricetta 竪 il contagio: ci sono al nostro interno persone e gruppi di persone che (oltre a conoscerla) si riconoscono in questa identit e si muovono nellattivit quotidiana, nella tensione che non vi sia divisione fra lessere e lagire, portando contributi alla crescita della banca, e in modo sostenibile. diffusione delle competenze e conoscenze attraverso la relazione e la formazione permanente 1. Per crescere occorre fare in modo che la relazione sussistente fra le generazioni porti a trasmettere reciprocamente le proprie conoscenze (chi pi湛 bancarie, chi pi湛 sociali), sviluppando autonomie responsabili. 2. Una formazione permanente 竪 un fattore di successo perch辿 trovare e valorizzare i punti di forza dei collaboratori conviene allimpresa in termini di efficienza, ma permette anche di creare un gruppo di collaboratori legati allazienda, che permetta un continuum di professionalit e competenze. Il turnover eccessivo non aiuta una crescita sostenibile. miglioramento della comunicazione In particolare la diffusione di identit e conoscenze richiedono un miglioramento della comunicazione fra management e collaboratori, fra sede e territorio, fra le diverse funzioni della direzione centrale. C.2. CRESCITA ESTERNA Aumentare la conoscenza di BP e il suo ruolo verso la clientela e il settore nonprofit C.2.1.Verso la clientela Banca Prossima 竪 una banca specializzata per il Terzo Settore, il cui valore aggiunto grazie ad una migliore conoscenza del settore ed ad un fattore genetico di empatia 竪 quello di proporre prodotti e processi innovativi. Muovendosi verso il Terzo Settore lo pu嘆 sostenere nel prendere coscienza del suo peso nella societ civile ma anche nella realt economica, aiutandolo a fare rete e a realizzare una maggiore coesione fra le organizzazioni del settore. Allargamento dei servizi offerti, la cui crescita non sia solo in termini di numero e volumi nel breve periodo, ma soprattutto capaci di generare reddito nel tempo. Banca Prossima si pone come banca specializzata per il Terzo Settore e non come unalternativa bancaria tout court : il valore aggiunto che ne permette una crescita sostenibile nel lungo termine non pu嘆 essere solo il pricing o il credito ma la capacit di dare risposte ad organizzazioni spesso destrutturate e incapaci di fare rete o organizzazioni grandi ancora legate al prestigio del passato. Occorre aiutare il Terzo Settore ad essere sostenibile.
  • 10. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 10 definire e migliorare le strategie di affronto della clientela di minori dimensioni e quella verso le grandi organizzazioni, al fine di diventare la banca di riferimento per il Terzo Settore non solo per la clientela ma anche per il settore bancario, tanto da diventare ad esempio la capofila di pool per grandi operazioni rating advisory: sulla base dei dati raccolti con il Modello di Valutazione Imprese e Comunit, elaborare dei benchmark e delle best practice, aggiungendo una consulenza a alto valore aggiunto alla nostra clientela. C.2.2 Verso il Terzo Settore Banca Prossima pu嘆 fare da traino e collante del Terzo Settore perch辿 esso, con una coesione e una rete ancora poco esistente, sia pi湛 incisivo nella politica e nella societ civile. Banca Prossima pu嘆 fare sempre pi湛 proprie iniziative dei clienti: ad esempio per prodotti e servizi di ottimo rapporto qualit/prezzo offerti da realt nonprofit chiedere a Capogruppo che Banca Prossima sia cliente pilota per testare il livello di servizio e proporla in seguito al Gruppo (pulizie, recupero toner, riciclo PC, carta, tappi di plastica, traslochi, omaggistica, biglietti di auguri) Partecipando attivamente agli eventi in cui il Terzo Settore 竪 presente. Difficilmente gli eventi proposti da Terzo Settore possono essere trattati come le normali fiere per aziende profit. Si tratta di portare il nostro contributo sia per accrescere in ogni modo la formazione del Terzo Settore, sia per creare relazioni il cui esito 竪 spesso rinvenuto nel lungo periodo.
  • 11. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 11 D. UN CASO DI IMPRESA NONPROFIT CRESCIUTA IN MODO SOSTENIBILE15 Si intende verificare se quanto indicato sia solamente una teoria pi湛 o meno condivisibile o ci siano nella realt economica esempi di successo che ne mostrano la convenienza. Ci 竪 parso estremamente interessante cercare allinterno del Terzo Settore organizzazioni nonprofit che sono cresciute sostenibilmente, senza perdere la loro identit, anzi facendone un fattore di sviluppo. D. 1 IL CASO : Fondazione ANT (Associazione Nazionale contro i Tumori) La Fondazione ANT (www.antitalia.org) nasce nel 1978 a Bologna come Associazione nazionale per lo studio e la cura dei tumori solidi, per volont del Prof. Franco Pannuti. Il "Credo" dell'ANT e di tutti i suoi operatori 竪 l'EUBIOSIA (dal greco antico "buona vita", intesa come "L'insieme delle qualit che conferiscono dignit alla vita"). L'attivit della Fondazione rappresenta la pi湛 ampia esperienza al mondo di assistenza socio- sanitaria domiciliare gratuita ai Malati di tumore. Dal 1985 ad oggi (dato aggiornato al 31 Dicembre 2010) ANT ha assistito oltre 80.000 Malati, 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, in modo completamente gratuito, per un totale di oltre 13 milioni di giornate di assistenza erogate. I Malati assistiti nei 20 Ospedali Domiciliari Oncologici ANT (ODO-ANT) presenti in nove regioni d'Italia sono pi湛 di 3.300 ogni giorno. Si tratta di un'assistenza specialistica effettuata da Medici, Infermieri, Psicologi, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Operatori socio-sanitari, Farmacisti e Funzionari che portano al domicilio del Malato ed alla sua Famiglia tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. La formazione si distingue come un'altra delle attivit principali della Fondazione ANT, insieme allo sviluppo di progetti di ricerca. Inoltre, ANT non 竪 solo assistenza, ma anche Prevenzione: dal 2004 ad oggi sono pi湛 di 32.000 le visite di prevenzione gratuite realizzate dalla Fondazione ANT in 32 diverse province nell'ambito del solo Progetto Melanoma. Dal 2009 sono attivi programmi di prevenzione anche per i tumori ginecologici, per il carcinoma della mammella e della tiroide. I Volontari ANT Dopo un'iniziale selezione dei candidati destinati ad essere inseriti in uno degli ODO-ANT italiani e dopo un colloquio con lo Psicologo, si procede ad una settimana di "orientamento" ovvero ad un affiancamento con un tutor in ambito clinico assistenziale per una prima valutazione su campo. In caso di esito positivo della settimana di orientamento il percorso del tirocinio formativo prosegue per 3 mesi a Bologna. Questo periodo comporta l'affiancamento quotidiano ad un Operatore sanitario e la partecipazione a tutti i seminari di aggiornamento e alle riunioni operative. E' inoltre previsto un periodo di frequenza presso uno degli Uffici Accoglienza ANT, l'affiancamento a figure professionali diverse (es. per il Medico affiancamento sia con un Medico tutor, sia con lo Psicologo e l'Infermiera) e conoscenza di tutti i servizi e settori in cui 竪 articolata l'assistenza domiciliare (ufficio accoglienza, ufficio prelievi, servizio di nutrizione artificiale, servizi sociali, etc). Si richiede agli Operatori, oltre ad una conoscenza professionale tecnica di buon livello, la condivisione delle motivazioni etiche dell'ANT, il cosiddetto Decalogo del volontario che si riassume nel conoscere e praticare l'Eubiosia e quindi saper difendere la dignit della vita del Malato senza accanimento e senza abbandoni) e competenze comunicative che possano garantire una buona relazione terapeutica con il Paziente e i suoi Familiari.
  • 12. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 12 Decalogo del volontario ANT 1. Considera in ogni occasione la vita un valore sacro ed inviolabile. 2. Considera l'EUBIOSIA (la buona vita, la vita in dignit) un obiettivo primario da conquistare quotidianamente. 3. L'eutanasia 竪 da perseguire se intesa come naturale conclusione dell'EUBIOSIA. 4. Considera ogni evento della malattia reversibile. 5. Combatti la sofferenza (fisica, morale e sociale) tua e degli altri con lo stesso impegno. 6. Considera tutti i tuoi simili fratelli. 7. Il Malato richiede la tua comprensione e la tua solidariet, non la tua piet. 8. Evita sempre gli eccessi. 9. Porta il tuo aiuto anche ai Parenti del Malato e non dimenticarti di loro anche "dopo". 10. Il nostro molto sarebbe niente senza il poco di tanti. "L'azione del Volontariato deve prendere le mosse dall'individuazione della sofferenza, di qualsiasi tipo, e deve mirare, incondizionatamente, alla sua rimozione. Il premio consister solo nell'aver compiuto un altro passo verso la felicit (propria e del Malato)." (Franco Pannuti, fondatore di ANT) I volontari sono coloro che si riconoscono nei valori promossi e diffusi dall'ANT: collaborazione, promozione umana, solidariet e rispetto della vita vissuta con dignit nelle condizioni proprie di ciascuno, senza abbandono n辿 accanimento terapeutico. I volontari si adoperano per diffondere nel territorio questo messaggio, supportano le iniziative promozionali e sociali dedicate a far conoscere il lavoro dell'ANT ed a reperire le risorse economiche necessarie per finanziare il Progetto Eubiosia. E' importante 'coagulare' questi volontari attorno al vessillo dei valori etico-morali a base del progetto Eubiosia convogliandone le forti motivazioni personali in attivit solidaristiche e fornendo contenuti e competenze specifiche a seconda delle attivit svolte. Considerando che il Progetto Eubiosia non pu嘆 essere realizzato senza il contributo dei Volontari, 竪 un obiettivo prioritario dell'ANT organizzare corsi di formazione dedicati a queste persone che non 'riempiono vuoti istituzionali', ma affiancano i professionisti ANT sanitari e non, nelle diverse attivit promozionale, sanitaria, amministrativa, etc. I medici ANT Per quanto interessa al nostro caso, si riporta il decalogo del medico ANT a cui sono invitati ad attenersi coloro che operano negli ODO. 1. Considera la vita un bene supremo, sempre! 2. Ispira la tua professione ai valori della solidariet e non ai calcoli di carriera. 3. Garantisci in ogni occasione la continuit del tuo impegno professionale. 4. Abbi una preparazione tecnica ineccepibile. 5. Considera laggiornamento permanente come un dovere prioritario. 6. Considera tutti i tuoi simili fratelli. 7. Sforzati in ogni occasione di comprendere le giuste attese del Sofferente e dei suoi Familiari. 8. Conosci in modo perfetto il territorio nel quale svolgi la tua attivit di assistenza. 9. Partecipa attivamente alla vita della Comunit alla quale offri la tua assistenza. 10. Pratica lumilt
  • 13. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 13 La situazione economico-patrimoniale Il Segretario Generale della Fondazione, Raffaella Pannuti, da noi intervistata telefonicamente, non ritiene per nulla immorale sporcarsi con i numeri, con un controllo di gestione organizzato ed efficiente, e considerare strettamente legati gli ideali perseguiti ed il rigore economico/gestionale e la trasparenza dei risultati economici. Lanalisi dei bilanci degli ultimi 2 anni (certificati e redatti secondo i principi dellAgenzia per il Terzo Settore) mostra una struttura molto equilibrata sia patrimonialmente (23,6 milioni di patrimonio) che finanziariamente (ANT non ha debiti verso istituti bancari e mostra un buona situazione di circolante). Ma 竪 essenzialmente lanalisi dei ricavi e dei costi che mostra la strategia di sostenibilit portata avanti dalla Fondazione. Colpisce a) lelevatissima capacit di fund raising mantenuta nel tempo (il poco di molti del decalogo che la porta ad esempio ad essere la decima organizzazione nazionale nel settore del volontariato nella classifica del 5X1000, b) la bassa dipendenza dai contributi pubblici, c) le numerose convenzioni con ASL per farmaci e i necessari legami con gli ospedali. Risposte ai possibili effetti della crisi In un momento di possibile contrazione dei proventi, la strategia di ANT 竪 innanzitutto a) di mantenere uninformazione completa e costantemente aggiornata delle attivit e i valori della Fondazione, b) di rafforzare la rete di delegazione di volontari specie quelli nei territori lontani per permettere la fruizione in forma condivisa di un pacchetto di servizi, supportata da coordinatori nazionali, con uno schema di funzionamento a rete con legami trasversali tra una zona e laltra nellottica di uniformit dellazione, c) rilanciare la propria azione conoscitiva a livello delle istituzioni locali e nazionali. Fare rete con il profit e il nonprofit
  • 14. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 14 Connessione con altre nonprofit: ad esempio per il sostegno economico alle famiglie con malati in difficolt finanziarie una collaborazione attiva con il Banco Alimentare e raccolte speciali annuali di generi alimentari in supermarket di una catena presente nel territorio. Un turnover molto basso Grazie allaggregazione intorno al progetto Eubiosia e allelevato investimento in formazione e comunicazione interna trasparente, il tasso di turnover del personale 竪 stato mediamente del 7% negli ultimi 4 anni. D.2. Analisi dei fattori di successo a conferma della tesi16 1) Identit come fattore di crescita e non come vincolo (cio竪 come se fosse un nonostante): crescita dei volontari, delle sedi operative, del fund raising. 2) Standard di efficienza gestionale e operativa rigorosi per garantire la sostenibilit economica 3) Radicamento sul territorio 4) Basso turnover del personale, dei volontari e dei contributori privati: la mission di ANT come fattore aggregante di stabilit 5) Stima della relazione: i collaboratori sono alleati (formazione e attivit di informazione trasparente con alimentazione dei canali di comunicazione) 6) Capacit di fare rete 7) Sollecitazione a enti pubblici con proposte di servizi innovativi e pi湛 convenienti Sintetizzando: la formula imprenditoriale di ANT 竪 essenzialmente quella di avere colto 30 anni fa un bisogno sociale reale (il desiderio e bisogno di assistenza domiciliare17 ) a partire da un criterio ideale (la dignit della vita), che mostrava anche una convenienza economica (lassistenza domiciliare risulta meno costosa e soprattutto con un incidenza di lunga inferiore sul bilancio della sanit italiana18 ). Lideale da perseguire risulta talmente alto che non si concede spazio a inefficienze che possano distruggerlo. Il ben-essere delle persone (malati, collaboratori e volontari) sono il punto al centro dellattivit della Fondazione. A conferma di ci嘆 si riportano alcune frasi dellintervista al Segretario Generale: I valori etici che hanno dato vita alla Fondazione, approfonditi e fatti propri si sono tradotti in fattiva realt che risponde ai bisogni Curiamo che il valore dellEubiosia sia condiviso e partecipato, parliamo molto fra noi, fra collaboratori e con/fra i volontari. Laggregazione 竪 importante. Operiamo con onest e rigore economico perch辿 questo accresce la credibilit, ci rendono affidabili, raccogliamo fiducia. CITAZIONI FINALI Per crescere, sostenersi e sostenere, Banca Prossima ha bisogno di uomini che come dei bravi tessitori usino un ordito solido e una trama morbida per fare rete19 Ce la faremo? Io penso di s狸, ma la cosa non credo sar scontata e neppure facile, richieder impegno (e da questo punto di vista non vedo, nel complesso, grandi ostacoli), costanza nel tempo (e qui qualcuno potrebbe alla lunga desistere) e consapevolezza delle difficolt da affrontare (che non tutti comprendono: alcuni perch辿 non le possono vedere, altri perch辿 non le vogliono vedere)
  • 15. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 15 Crescita e sostenibilit 竪 un traguardo un po lontano, non 竪 qui dietro la curva, abbiamo ancora un po di strada da percorrere. Abbiamo ottime individualit che se messe al servizio della squadra potranno dare ottimi risultati, ma se, al contrario, correranno in proprio, non daranno il giusto contributo. Nel ciclismo, in una gara di cronometro a squadre, il tempo al traguardo non viene preso mai sul primo, ma sul penultimo arrivato (ad uno 竪 concesso di non arrivare, 竪 normale, 竪 la vita, poi ci si impegna per recuperarlo): il penultimo 竪 la scommessa.20 Una crescita buona (e quindi sostenibile) a tutti, insieme! Vincent Van Gogh I cipressi 1889 NOTE 1 John Henry Newman 2 Mauro Magatti (sociologo, Universit Cattolica, www.ilsussidiario.net) 3 Adam Smith La ricchezza delle nazioni 4 Benedetto XVI Caritas in Veritate 5 Si 竪 fatta propria la terminologia di impresa e non di azienda, concordando con Carlo Masini (Lavoro e Risparmio, UTET). Limpresa 竪 un istituto, cio竪 un gruppo di persone (soggetto economico) che si radunano in un'attivit economica per il bene collettivo. Per azienda si intende invece per astrazione l'ordine strettamente economico dellistituto impresa. 6 Fran巽ois Michelin, noto imprenditore francese, preferiva il termine persona al concetto di risorsa umana, che ne sottolinea solo laspetto di rendimento 7 Benedetto XVI Caritas in Veritate 8 Benedetto XVI Caritas in Veritate
  • 16. Banca Prossima: Crescita e Sostenibilit 16 9 Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del paese 2010. Tornare a desiderare 竪 la virt湛 civile necessaria per riattivare una societ troppo appagata e appiattita 10 Julian Carron Una responsabilit che cresce con la forza dellorigine, 2010 11 Fran巽ois Michelin 12 La Populorum Progressio (Paolo VI) parla di sviluppo integrale 13 Paolo VI, Populorum Progressio 14 Come 竪 illecito togliere agli individui ci嘆 che possono compiere con le loro forze e lindustria propria per affidarlo alla comunit, cos狸 竪 ingiusto rimettere ad una maggiore e pi湛 alta societ quello che dalle minori ed inferiori comunit si pu嘆 fare (..) perch辿 loggetto naturale di qualsiasi intervento nella societ stessa 竪 quello di aiutare in maniera suppletiva (subsidium) le membra del corpo sociale, non gi di distruggerle e assorbirle. Quadragesimo Anno, Pio IX (1931). 15 ..Per essere sicuro che le mie teorie siano fondate sulla realt e non legate ad astratte elaborazioni soggettive: Carlo Masini, www.unibocconi.it 16 Scegliendo un ente non profit che opera in temi cos狸 delicati, si perdoni la cruda analisi aziendale e lutilizzo del termine successo. 17 Unindagine ANT del 2010 indica che il 79% degli italiani dichiara di preferire la propria casa come luogo dove trascorrere lultima parte della propria vita. 18 Una giornata di degenza in Ospedale 竪 pari ad euro 674 (dati ASSSR 2004), il costo medio di una giornata di assistenza ANT euro 18,88 nel 2010) 19 Card. Angelo Scola (cita Platone, Il Politico) 20 Angelo Fugazza, Banca Prossima (settembre 2011) Ulteriore bibliografia: Buone ragioni per la vita in comune, Angelo Scola Un impiego per ciascuno. Ognuno al suo lavoro. Dentro la crisi, oltre la crisi; Mostra realizzata in occasione della XXXI edizione del Meeting per lamicizia dei popoli, 2010