2. Economia della solidariet
Compagnie di beneficienza - congregazioni religiose - monasteri..
Congregazioni di carit
PASSAGGIO DAL CONCETTO DI BENEFICIENZA alla SOLIDARIETA'
SOCIALE (Ottocento)
Societ operaia di mutuo soccorso
FORME DI FINANZIAMENTO SOLIDALE
Tra Settecento e Ottocento IRLANDA: Istituti collettivi di micro-
credito contro la povert
Fine Ottocento rivista "The World" (Pulitzer) - finanziamento del
Piedistallo della Statua della libert
3. WEB E CROWD
Economia della condivisione:
Rai economia
( http://www.economia.rai.it/articoli/sharing-economy-la-forza-della-
condivisione/23560/default.aspx )
Report
(http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-b7e4b5a1-f3ac-4754-
a285-a73a9b9fe954.html )
Il web ha facilitato e potenziato uneconomia basata non sul possesso ma sulla
condivisione, la collaborazione e la comunit (come un tempo il baratto).
5. Creare comunit
La Piattaforma (le persone non pi湛 lazienda possiedono i beni)
Potere di accumulo rapidissimo
La community 竪 la vera ricchezza
Posizioni dominanti
Vantaggio economico e/o esperienziale
Aspetti fiscali ed occupazionali
La tecnologia
Trattamento dei dati e privacy
Prova ad analizzare e confrontare queste diverse 束community損:
6. Come raccogliere fondi..anche
senza piattaforme dedicate
5 PER MILLE | LASCITI E TESTAMENTO | DONAZIONI SU CC | GADGETS SOLIDALI
Accendi una stella Donazioni on line PayPal
7. Crowd-funding: prima qualche
esempio
Il Monastero del Terzo Millennio (video:
https://www.youtube.com/watch?v=1jORv
kKeXMI
Il progetto e la piattaforma:
http://withyouwedo.telecomitalia.c
om/projects/861/il-monastero-del-3-
millennio
8. Le nozioni essenziali
Le prime
piattaforme
https://www.kickstarter.com/
FINANZIARE LA CREATIVITA
http://www.kiva.org/
FINANZIARE PAESI IN VIA DI
SVILUPPO
I Modelli di
Crowd-funding
Il reward-based prevede una
serie di ricompense a fronte di
diversi scaglioni di donazioni.
Nel donation-based i sostenitori
del progetto contribuiscono al
medesimo finanziandolo senza
aspettarsi un beneficio
tangibile.
Nel Lending-based persone
fisiche e giuridiche possono
decidere di prestarsi fondi
reciprocamente ad un tasso di
interesse pi湛 o meno alto.
Equity-based
Il modello equity-based si
propone come alternativa
concreta ai metodi di
finanziamento tradizionali. Si
tratta infatti di una forma di
crowdfunding associata, che
permette ad una rete
distribuita di finanziatori di
ottenere quote di una societ,
con intrinseco, potenzialmente,
un tasso di crescita
esponenziale.